• Non ci sono risultati.

2. GLI EFFETTI DELLE LIMITAZIONI OPERATE DAL CJPOA

2.4. c O’DONNELL V THE UNITED KINGDOM (2015)

Si farà, adesso riferimento ad una recente sentenza della Corte Europea, la quale si è occupata di esaminare uno degli aspetti rimasti irrisolti nel caso Murray, e cioè la possibilità di trarre

inferenze negative dal contegno omissivo tenuto da un imputato affetto da problemi psico- fisici.

In particolare, il ricorrente, il sig. Matthew O’Donnell possiede un quoziente intellettivo di 62, il che lo rende capace di comprendere l’inglese parlato al pari di un bambino di sei anni. I fatti risalgono al 13 ottobre del 2004, giorno in cui venne ritrovato il corpo del sig. Williamson giacente su una sponda del

Blackwater River. In seguito ad alcune segnalazioni da parte di

testimoni oculari, la polizia venne a conoscenza del fatto che la vittima avesse trascorso la maggior parte del giorno precedente in un bar con il Sig. O’Donnell ed una terza persona, il sig. Huston. Un testimone riferì, inoltre, che questi ultimi, sotto l’effetto dell’alcool, avevano ripetutamente minacciato di morte la vittima. La polizia, procedette, pertanto alla perquisizione dell’appartamento del ricorrente, all’interno del quale vennero rinvenute prove schiaccianti contro i due sospettati. Il sig. Houston si dichiarò colpevole di omicidio e venne condannato a dieci anni di prigionia.

Il sig. O’Donnell fu arrestato nella Repubblica di Irlanda, gli venne impartita la cauzione e venne sottoposto a ripetuti interrogatori videoregistrati da parte delle autorità irlandesi. Al processo di primo grado, l’accusa richiese di considerare tali registrazioni come prove a carico, ma la contestazione della difesa, secondo cui, considerato l’handicap mentale dell’imputato, non erano state eseguite “proper procedures for interviewing”, determinò l’apertura di un processo a voir dire che portò all’esclusione delle stesse. Il giudice non ammise, di conseguenza,

le conclusioni riguardo le capacità cognitive del sig. O’Donnell fornite dallo psichiatra in seguito alla visione delle videoregistrazioni278.

Il ricorrente venne più volte avvertito del fatto che la sua condotta omissiva avrebbe permesso all’organo giudicante di trarre inferenze negative, ma lo stesso si rifiutò comunque di rispondere e fornire prove a discarico per tutto il corso del procedimento. L’accusa invitò, pertanto, la giuria a trarre inferenze negative dalla condotta silente dell’imputato, suggerendole di tenere in considerazione le difficoltà di apprendimento dello stesso, che , tuttavia, non ne inficiano la capacità di rispondere alle domande, la cui formulazione era stata appositamente semplificata, o di ricordare i fatti avvenuti il giornodel delitto279.

278 In particolare il Dr. Davies riteneva che il basso quoziente intellettivo dell’imputato, lo rendesse particolarmente incapace di fornire prove a discarico. Lo riteneva inoltre “highly suggestible” nel comprendere le domande e fornire risposte., cfr. ECHR, O’Donnell v. The United Kingdom, 2015, § 16.

279 “He has the ability of a six year-old to understand spoken English. Dr Davies said

that mentally handicapped people find giving evidence very challenging and his ability to provide a coherent and consistent account and to understand the implications of his replies is limited. Dr Davies said that he seems to have difficulty in functioning as an average person and has difficulty in maintaining relationships, keeping a job and performing everyday tasks such as looking after money […] There is no evidence that the defendant is not fit to stand his trial; in other words, it has not been suggested that he cannot understand questions, nor has it been suggested that he cannot instruct his legal advisers as to the nature of his case. It has not been suggested that he is unable to remember what happened that night, indeed, Dr Davies did not ask him to recall the events of that night, so you do not know from what Dr Davies has said to what extent the defendant can explain what he did or where he went, indeed, when he was charged with Mr Williamson’s death he replied, ‘I didn’t go near him’, not, ‘I don’t know

Il sig. O’Donnell venne condannato all’ergastolo con un minimo di dodici anni di reclusione.

Ricorse, successivamente, in appello, sostenendo, inter alia, che il giudice avesse errato non riferendo alla giuria che avrebbe dovuto trarre inferenze negative solo nel caso in cui ritenesse esistente “a case to answer”280.

Tuttavia, il ricorso venne respinto e, a pochi mesi di distanza, il caso passò al vaglio della Corte europea. Il ricorrente lamentava

anything about it’, or, ‘I didn’t have anything to do with it.’ You have to consider along with many other questions you have to consider whether the answer he gave is not merely a denial of guilt, which it plainly is, but whether it implies that he knows something about the circumstances of Mr Williamson’s death. You should also consider whether the defendant, despite his undoubted handicaps, his low IQ and limited comprehension of English, could have answered questions in the witness box […]”, cfr, ibid., § 20.

280 “For the third ground, which related to the trial judge’s direction on a case to

answer, the Court of Appeal recognised that, in England and Wales, trial judges were required to direct juries that they, the jury, had to find that there was a case to answer on the prosecution evidence before drawing an adverse inference (see paragraph 28 below). By contrast, in Northern Ireland, it was left to the judge in each case to decide whether to direct the jury in this manner, depending on the strength of the prosecution case. The Court of Appeal considered that, in the applicant’s case, the absence of such a direction to the jury reflected the trial judge’s view that this was not a case where the evidence was so weak as to require such a direction. The substantial body of evidence against the applicant supported that view. The trial was not, therefore, unfair. The Court of Appeal nonetheless recommended that the specimen direction in Northern Ireland should be amended to follow the approach taken in England and Wales, by adding a direction that the jury should not draw an adverse inference unless they consider that the prosecution case is such that it clearly calls for an answer.”, Ibid., §

una violazione dell’art. 6 § 1 della Convenzione, sulla base di tre contestazioni:

• Sosteneva che il giudice avesse commesso un errore permettendo alla giuria di trarre inferenze negative ai sensi dell’art. 4 del Northern Ireland Order 1988, in quanto la sua condotta omissiva era una conseguenza del suo, comprovato, handicap mentale che lo rendeva “particularly vulnerable to cross-examination, in that he would

be unable to understand the significance of the questions or to provide a coherent account of what had happened.”

• Asseriva che, seppur la concessione di deduzioni negative non sia, in ogni caso, incompatibile con il dettame dell’articolo in questione, lo diventa dal momento in cui non vengono garantite adeguate misure di salvaguardia, come, ad esempio, la possibilità per il ricorrente di comunicare con il proprio legale durante l’interrogatorio. • Lamentava, infine, il mancato avvertimento del giudice

alla giuria, circa la possibilità di trarre inferenze negative dalla condotta silente, solo nel caso in cui avessero ritenuto sufficientemente forte il caso contro l’imputato. Sottolineando, inoltre, come le prove che lo collocavano sulla scena dell’omicidio fossero interamente circostanziali.

La Corte, nel valutare la conformità, o meno, del procedimento all’art. 6 § 1 della Convenzione, fece riferimento alla normativa dell’art. 35 del Criminal Jusrtice and Public Order Act

(corrispondente all’art. 4 del Northern Ireland Order) e richiamò esplicitamente i “five essentials” necessari per istruire la giuria circa la deduzione di inferenze negative, elencati in R. v Cowan:

“We consider that the specimen direction is in general terms a sound

guide. It may be necessary to adapt it to the particular circumstances of an individual case. But there are certain essentials which we would highlight:

1. The judge will have told the jury that the burden of proof remains upon the prosecution throughout and what the standard required is. 2. It is necessary for the judge to make clear to the jury that the defendant is entitled to remain silent. That is his right and his choice.

3. An inference from failure to give evidence cannot on its own prove guilt. That is expressly stated in section 38(3) of the Act.

4. Therefore, the jury must be satisfied that the prosecution have established a case to answer before drawing any inferences from silence. Of course, the judge must have thought so or the question whether the defendant was to give evidence would not have arisen. But the jury may not believe the witnesses whose evidence the judge considered sufficient to raise a prima facie case. It must therefore be made clear to them that they must find there to be a case to answer on the prosecution evidence before drawing an adverse inference from the defendant’s silence. 5. If despite any evidence relied upon to explain his silence or in the absence of any such evidence, the jury conclude the silence can only

sensibly be attributed to the defendant’s having no answer or none that would stand up to cross-examination, they may draw an adverse inference”281.

Ritenne poi, sottolineando la natura non assoluta del diritto al silenzio, che lo stesso andasse valutato tenendo in considerazione le particolari circostanze del caso e le schiaccianti prove fornite dall’ accusa.

Alla luce di ciò, giudicò il procedimento nel suo complesso come equo e, quindi, non rinvenne alcuna violazione dell’art. 6 § 1282.

281 “Riteniamo che il modello sia in generale una guida valida ma che, talvolta, può

essere necessario adattarlo alle particolari circostanze di un singolo caso. Ci sono, pertanto, alcuni elementi essenziali che vorremmo sottolineare: (i) Il giudice deve dichiarare alla giuria che l'onere della prova grava sull’accusa e quale sia lo standard richiesto. (ii) È necessario che il giudice dichiari alla giuria che il convenuto ha il diritto di rimanere in silenzio. Questo è il suo diritto e la sua scelta. (iii) Un'inferenza negativa derivante dal mancato conferimento di prove non può da sola provare colpa. Ciò è espressamente indicato nella sezione 38, paragrafo 3, della legge. (iv) Pertanto, la giuria deve accertarsi che l'accusa abbia stabilito un caso abbastanza forte prima di trarre inferenze dal silenzio. Naturalmente, il giudice deve essere giunto ad una simile conclusione o non sarebbe sorta la questione circa il dovere dell’imputato di fornire prove. Tuttavia, la giuria non può credere ai testimoni la cui prova è ritenuta dal giudice sufficiente per sollevare un caso prima facie. Deve, pertanto, essere chiarito che la giuria debba ritenere esistente un forte caso contro l’imputato, prima di trarre una conclusione negativa dal silenzio dello stesso.

5. Se, nonostante tutte le prove apportate a giustificazione del suo silenzio o in assenza di tali prove, la giuria conclude che il silenzio può essere attribuito solo al convenuto che si rifiuta di rispondere o di sottoporsi alla cross examination, ciò può portare a conclusioni negative”, ibid, § 30.

282 “Taking into consideration the strong circumstantial evidence against the applicant

(see paragraph 54 above) and the trial judge’s careful direction to the jury (see paragraph 20 above), the Court finds there has been no violation of Article 6 § 1 of the Convention in respect of the trial judge’s failure to give a direction on a case to answer. Accordingly, the Court finds that there was no unfairness in the applicant’s trial as a whole and finds no violation of Article 6 § 1 in respect of the applicant’s two complaints.” cfr, ibid., § 61 e § 62.