• Non ci sono risultati.

2. RESTRIZIONI ALL’ESERCIZIO DEI DIRITTI PER

2.1. IL TERRORISM ACT DEL 2000

Il Terrorism Act 2000 è il primo di una serie di atti anti-terroristici approvati dal Parlamento del Regno Unito. Ha ricevuto il Royal

assent il 20 luglio 2000 e, una volta entrato in vigore, nel febbraio

2001, ha abrogato e sostituito il Prevention of Terrorism (Temporary

Provisions) Act 1989 e il Northern Ireland (Emergency Provisions) Act 1996.

Il corpus normativo si compone di otto parti, una delle quali ,la settima, dedicata esclusivamente alla disciplina vigente nell’Irlanda settentrionale291.

L’ atto ha introdotto sostanziali cambiamenti in materia di prevenzione e lotta al terrorismo, disciplinando le investigazioni, l’arresto e la detenzione di coloro i quali sono sospettati della commissione di atti a matrice terroristica.

Nell’intento di creare un efficiente sistema di protezione, i legislatori, hanno deciso, da un lato, di ampliare notevolmente i poteri precedentemente affidati agli organi di polizia, e, dall’altro, di ridurre, al verificarsi di determinate circostanze, le

291 Di seguito l’elenco delle parti in cui si divide il Terrorism Act 2000: (i)

Introductory;(ii) Proscribed Organisations;(iii) Terrorist Property;(vi) Terrorist Investigations;(v) Counter- terrorist Powers; (vi) Miscellaneous; (vii) Northern Ireland; (viii) General.

garanzie dei sospettati, specialmente nella prima fase successiva all’arresto.

La norma di apertura, l’art. 2292, introduce una nuova e ampliata definizione di “terrorism”, identificato come “ l'uso o la minaccia di

determinati tipi di azione, il cui uso o minaccia è destinato ad influenzare il governo o ad intimidire il pubblico, o una parte del pubblico , al fine di avanzare una causa politica, religiosa o ideologica”.

L'azione può avvenire anche al di fuori del Regno Unito e può essere diretta verso il governo o a persone che si trovano al di fuori dei confini nazionali. Viene inoltre specificato che le azioni interessate dalla norma sono quelle che:

292 Si riporta il testo integrale dell’art.2 del Terrorism Act 2000: Terrorism:

interpretation (1) In this Act “terrorism” means the use or threat of action where (a)the action falls within subsection (2), (b)the use or threat is designed to influence the government or to intimidate the public or a section of the public, and (c)the use or threat is made for the purpose of advancing a political, religious or ideological cause. (2) Action falls within this subsection if it (a)involves serious violence against a person, (b)involves serious damage to property, (c)endangers a person’s life, other than that of the person committing the action, (d)creates a serious risk to the health or safety of the public or a section of the public, or (e)is designed seriously to interfere with or seriously to disrupt an electronic system. (3) The use or threat of action falling within subsection (2) which involves the use of firearms or explosives is terrorism whether or not subsection (1)(b) is satisfied. (4) In this section (a)“action” includes action outside the United Kingdom, (b)a reference to any person or to property is a reference to any person, or to property, wherever situated, (c)a reference to the public includes a reference to the public of a country other than the United Kingdom, and (d)“the government” means the government of the United Kingdom, of a Part of the United Kingdom or of a country other than the United Kingdom. (5)In this Act a reference to action taken for the purposes of terrorism includes a reference to action taken for the benefit of a proscribed organisation.

• Si traducono in un atto di grave violenza contro una persona;

• Comportano gravi danni alla proprietà;

• Mettono in pericolo la vita di una persona (diversa dalla vita della persona che commette l'azione);

• Creano un grave rischio per la salute e la sicurezza del pubblico;

• Sono progettati per interferire o disturbare seriamente un sistema elettronico.

Ed è proprio a partire da questa minuziosa definizione che sono scaturiti tutti i penetranti poteri affidati agli organi di polizia.

Ai fini della nostra analisi è necessario spostare l’attenzione verso la parte V dell’atto, denominata “Counter-terrorist powers”.

In primis, con l’articolo 41293 si consente agli agenti di polizia di arrestare senza un mandato “ a person whom he reasonably suspects

to be a terrorist ” (una persona che ragionevolmente può essere

sospettata di essere un terrorista). La detenzione di tali soggetti,

293 Si riporta parte del testo dell’art.41 del Terrorism Act 2000: Arrest without

warrant (1) A constable may arrest without a warrant a person whom he reasonably suspects to be a terrorist. (2) Where a person is arrested under this section the provisions of Schedule 8 (detention: treatment, review and extension) shall apply. (3) Subject to subsections (4) to (7), a person detained under this section shall (unless detained under any other power) be released not later than the end of the period of 48 hours beginning (a)with the time of his arrest under this section, or (b)if he was being detained under Schedule 7 when he was arrested under this section, with the time when his examination under that Schedule began. (4)If on a review of a person’s detention under Part II of Schedule 8 the review officer does not authorise continued detention, the person shall (unless detained in accordance with subsection (5) or (6) or under any other power) be released.(5) omissis.

in mancanza della formalizzazione dell’accusa, era permessa fino ad un massimo di sette giorni.

In caso di arresto di cui alla sezione 41, si rendono applicabili le disposizioni dell'allegato n. 8, che riguardano, inter alia, l'accesso al consiglio legale.

Il paragrafo 6294 di tale allegato conferisce al detenuto, che lo abbia richiesto, il diritto di informare una persona, non appena sia ragionevolmente possibile, del suo status di detenuto ("il diritto di non essere dichiarato incommunicado")

Il paragrafo 7 prevede, inoltre, che una persona arrestata come sospetto terrorista abbia il diritto, se lo richieda, di consultare un avvocato, non appena sia ragionevolmente possibile, in privato e in qualsiasi momento (diritto al consiglio legale).

L'art. 8, n. 1, prevede, infine, che un funzionario, con almeno il grado di sovrintendente, possa autorizzare un ritardo nei diritti di cui ai paragrafi 6 e 7, per un massimo di 48 h.

294 “6(1) Subject to paragraph 8, a person detained under Schedule 7 or section 41 at a

police station in England, Wales or Northern Ireland shall be entitled, if he so requests, to have one named person informed as soon as is reasonably practicable that he is being detained there. (2) The person named must be (a)a friend of the detained person, (b)a relative, or (c)a person who is known to the detained person or who is likely to take an interest in his welfare. (3) Where a detained person is transferred from one police station to another, he shall be entitled to exercise the right under this paragraph in respect of the police station to which he is transferred.”

Tale autorizzazione può essere concessa solo nel caso in cui l'ufficiale abbia ragionevoli motivi per ritenere che l'esercizio dei diritti possa:

• Danneggiare le prove di un grave reato; • Arrecare lesioni fisiche ad un soggetto;

• Avvertire soggetti sospettati di aver commesso un reato grave (passibile di arresto), i quali non sono stati ancora arrestati;

• Ostacolare il recupero di beni acquisiti in seguito alla commissione di un grave reato o per i quali è stato disposto un ordine di confisca;

• Interferire con la raccolta di informazioni riguardo la commissione, la preparazione o l'istruzione di atti di terrorismo,

• Avvertire una persona e, di conseguenza, rendere più difficoltosa la prevenzione di un atto terroristico, o l’individuazione , la prosecuzione e la condanna di un soggetto in relazione alla commissione o alla preparazione di un atto terroristico295.

295 “(a) interference with or harm to evidence of a serious arrestable offence, (b)

interference with or physical injury to any person, (c) the alerting of persons who are suspected of having committed a serious (arrestable) offence but who have not been arrested for it, (d) the hindering of the recovery of property obtained as a result of a serious (arrestable) offence or in respect of which a forfeiture order could be made ...; (e) interference with the gathering of information about the commission, preparation or instigation of acts of terrorism, (f) the alerting of a person and thereby making it more difficult to prevent an act of terrorism, and (g) the alerting of a person and thereby making it more difficult to secure a person’s apprehension, prosecution or

L'art. 8, n. 7, prevede, tuttavia, che, in caso di autorizzazione, il detenuto debba essere informato, non appena possibile, sui motivi del ritardo e che gli stessi debbano essere registrati.