• Non ci sono risultati.

Gli effetti del Coronavirus sul sistema bancario e l’approccio al FinTech

V. GLI INCUMBENT E LA REAZIONE ALLA NASCITA DEL FINTECH

6. Gli effetti del Coronavirus sul sistema bancario e l’approccio al FinTech

Nel 2020 lo scenario di riferimento è però mutato. La diffusione del Coronavirus nel mondo rappresenta uno shock senza precedenti ed ha implicazioni sistemiche a livello sanitario, ma anche sociale, politico, economico e geopolitico. Le ripercussioni della pandemia sull’attività economica e sulla domanda aggregata mondiale sono state pesanti e continuano ad essere amplificate dall’elevata incertezza che circonda la sua evoluzione.

Le restrizioni imposte in ciascun paese hanno influito sui sistemi economici in modo diverso a seconda dello Stato. In seguito a tali limitazioni, vi sono state delle ricadute sul sistema produttivo, gravose per i settori di: servizi alla ristorazione, ospitalità e intrattenimento; meno impattanti per quanto riguarda i comparti dell’agricoltura e dei servizi finanziari e assicurativi.

Le conseguenze legate alla pandemia graveranno sull’economia mondiale per un periodo non breve, e ciò influirà sulle politiche economiche future. È possibile che vi sia un rallentamento del processo di globalizzazione, la diffusione di modalità di lavoro in smart working; la digitalizzazione della fornitura di molti servizi privati e pubblici, le riallocazioni settoriali.

A seguito della diffusione della pandemia, si è assistito ad un’amplificazione degli effetti economici negativi che hanno riacceso le tensioni finanziarie. Sono caduti i principali indici di borsa mondiali ed è salita repentinamente l’avversione al rischio degli investitori; la volatilità attesa ha raggiunto un picco simile a quello registrato nella fase più intensa della crisi finanziaria globale. Grazie all’attività

297 Argentati A., (2018) “Le banche del nuovo scenario competitivo. FinTech, il paradigma Open banking e

148

svolta dalle banche centrali e agli annunci di provvedimenti di politica monetaria è stato possibile contenere le tensioni.

In questo contesto incerto, le banche assumono un ruolo fondamentale: garantire la necessaria liquidità all’economia reale. Affinché tutto ciò sia realizzabile è necessario trasmettere un sentimento di fiducia, essenziale per poter intraprendere un percorso di ripresa. Gli effetti portati da tale crisi espongono il sistema bancario a nuovi rischi nell’immediato e nel medio termine. La diffusione del Covid-19 e il conseguente blocco dell’attività economica hanno prodotto tensioni sui mercati finanziari e stime a ribasso rispetto ai tassi di crescita mondiali attesi. La situazione prevista pre-Covid per il 2020 era di crescita globale; al contrario, ora, è prevista una grave contrazione del PIL (in Italia -6%). Inoltre, vi sarà un’importante flessione anche sul piano dei consumi, secondo un’analisi di Prometeia, i consumi non ritorneranno più alla condizione pre- Covid.

Questa si configura come la prima vera crisi dopo quella del 2008, e, rispetto a quest’ultima, si riscontrano nuovi elementi strutturali che caratterizzano un settore bancario più solido e resiliente, oltre che un presidio regolamentare fortemente radicato nell’intera economia. La capacità di fronteggiare condizioni economiche avverse è cresciuta, infatti, grazie a ad alcuni fattori, la situazione patrimoniale delle banche è migliorata, per l’appunto il rapporto tra il capitale di migliore qualità e gli attivi ponderati per il rischio è quasi raddoppiato, i crediti deteriorati hanno una ridotta incidenza.

In seguito alla leggera ricrescita a cui si era assistito fino al 2019, è previsto che il ROE atteso per le banche italiane ed europee quotate diminuisca rispettivamente di 4,5 e 3,7 punti percentuali, al 2,4 e 4,1 per cento298.

Fino ad ora, però, l’intento principale di tale normativa era quello di conferire in primo luogo maggiori tutele in termini di stabilità al sistema bancario, e solo in seconda istanza supportare il business. Con la crisi seguita alla pandemia, sarà rilevante supportare il business attraverso la posizione forte ottenuta dal sistema bancario. Difatti, si prediligeranno le azioni riguardanti la gestione della filiera distributiva territoriale, in quanto anche il presidio del territorio è fondamentale per offrire maggiore continuità del servizio ai clienti.

Inoltre, per essere di supporto a queste iniziative è importante l’uso di alcuni strumenti tecnologici che mantengono il rapporto banca-cliente, come ad esempio le soluzioni di robotica o l’intelligenza artificiale.

149

Il Covid-19 ha provocato un’accelerazione intensa dei trend esposti in precedenza e ha agito da catalizzatore dell’introduzione della tecnologia nel mondo finanziario. I principali trend per il settore individuati da KPMG299 sono:

- Come asserito in precedenza ha provocato un’accelerazione dei trend digitali, mutando in modo repentino i comportamenti dei clienti, con un rapido aumento dell’adozione dei modelli di pagamento digitale e di canali online di prodotti e servizi. Ha anche modificato il modo di operare delle aziende, le quali hanno optato per aumentare gli investimenti in servizi tecnologici e digitali e negli enablers, in modo da migliorare la performance e soddisfare i bisogni dei consumatori. Questo tipo di investimenti continuerà ad operare fino a divenire la nuova normalità.

- In quest’anno l’attività di acquisizione e investimento a favore di nuove start-up fintech tenderà a consolidarsi. Inoltre, le FinTech più mature continueranno ad espandere la propria offerta, acquisendo o investendo in nuovi entranti, al fine di fornire differenti funzionalità ai propri clienti.

- Le grandi imprese tecnologiche e le società di piattaforme continuano ad avere rilevanza in alcune aree di servizi finanziari, come i pagamenti, per ampliare la loro offerta di servizi. L’intento finale degli API è quello di offrire un servizio seamless ai consumatori in tutto il loro ecosistema di riferimento e di promuovere nuovi mercati.

- Un trend particolarmente rilevante è quello dell’aumento di investimenti fintech da parte delle imprese, non solo nelle tecnologie digitali orientate al cliente, ma anche per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle performance interne all’azienda.

Quindi, sebbene la crisi derivante dalla pandemia abbia provocato il tracollo dell’economia mondiale, questa potrebbe essere un trampolino di lancio per l’adozione dell’innovazione tecnologica da parte degli attori dell’ecosistema dei servizi finanziari.

Un esempio rilevante, nel settore dei pagamenti mobile è la proposta di legge che incentiva l’uso di strumenti digitali nel caso di Proximity Payment. Il Governo italiano nel decreto di Agosto ha proposto l’uso del cashback300 per i pagamenti digitali, al fine di ridurre l’evasione fiscale ed

incentivare l’uso di queste tecnologie.

299 KPMG, (2020), Top fintech trends in H2’2020

300 Il cashback nei pagamenti digitali avviene quando, dopo aver effettuato un acquisto in negozio tramite

150

Conclusione. Il sistema bancario tradizionale è minato da diversi fattori che contribuiscono al cambiamento delle dinamiche di potere. L’ambiente macroeconomico, in seguito alla crisi finanziaria, ha provocato un dissesto nel settore, che, frenato da vincoli più stringenti, ha optato per una strategia basata sull’efficienza di costo. Quindi, l’intento principale dell’incumbent è riuscire a mantenere la propria stabilità; a tal fine deve migliorare l’efficienza organizzativa e la propria performance tecnologica. Ciononostante, deve rispettare la regolamentazione stringente, atta ad aumentare le tutele dell’utente finale. Vengono delineate le diverse strategie attuate dai player al fine di contrastare l’obsolescenza del proprio modello di business. Quindi si intende valorizzare quelle che sono le qualità del sistema bancario, quale la capacità di gestire il rischio e tutelare i depositi degli utenti, acquisendo quelle che sono le peculiarità dei nuovi entranti. Infine, si valutano gli effetti della pandemia Coronavirus sul sistema finanziario e sulla diffusione dell’innovazione tecnologica.

151

VI. LA DEFINIZIONE DI UN ECOSISTEMA PER MIGLIORARE