II. L’INNOVAZIONE NEI SISTEMI DI PAGAMENTO
3. Il mobile payment: alcuni dati
I servizi di pagamento rappresentano oltre il 35%117 delle entrate nel mercato globale dei servizi finanziari e nel 2018 sono cresciuti del 6%. Alla base di questa crescita vi sono due forze trainanti: l’impatto tecnologico nel settore e la quota in rapida crescita del commercio digitale. Il contesto è quindi divenuto florido, e questo mercato in crescita ha la facoltà di richiamare l’attenzione. Il business dei pagamenti, incluso il digital banking, è l’area in cui si concentrano gli investimenti globali FinTech. Infatti, in Figura 11, è evidente che la crescita degli investimenti nel settore dei pagamenti mobile ha avuto una crescita esponenziale negli ultimi cinque anni. Nel 2019 ammontavano a 77,8 miliardi di dollari.
116 Téllez J., Zeadally S., (2017), Mobile Payment Systems - Secure Network Architectures and Protocols, Springer International Publishing, Cham
57
Figura 11: Global private investment (VC, PE and M&A) in payments in billion of dollar (2014-2019)118
Il settore dei pagamenti negli ultimi anni ha assistito ad un record degli investimenti e un consolidamento su scala globale. Il numero degli accordi ha subito una leggera flessione nell’ultimo anno, ma il loro valore è elevato, dato l’aumento dei volumi negli investimenti.
Tale spesa segnala una forte pressione nei confronti della diffusione delle nuove tecnologie. Inoltre, sottende la necessità di includere, in questo tipo di pagamenti, non solo i segmenti consumer, ma anche quelli B2B. Infatti, sia gli incumbent che i giganti tecnologici offrono delle opzioni di pagamento che siano ottimali sia per i consumatori che per il segmento business. È difficile fare una valutazione postuma, poiché molte attività di fusione e acquisizione sono state già effettuate negli ultimi anni.
McKinsey & Company119 in uno studio pubblicato nel 2019 nota che, sebbene i nuovi sistemi di pagamento per acquisti e-commerce si stiano diffondendo in tutto il mondo, c’è una disparità nell’approccio tra le diverse regioni.
In Asia e nella regione del Pacifico per eseguire i pagamenti e-commerce sono prediletti i metodi innovativi. Gli esempi di particolare rilievo sono Alipay e WeChat Pay, i quali, grazie alla diffusione di questi grandi marketplace, sono diventati i metodi di pagamento più diffusi. Oltre a queste realtà ve ne sono altre che si stanno diffondendo: GrabPay, Paytim, Ovo. Il Giappone presenta un trend differente, i consumatori preferiscono ancora oggi pagare con denaro (konbinis).
Per analizzare il contesto europeo è necessario suddividere la parte ovest dall’est. Nella zona Ovest (Figura 12) si sono diffusi dei metodi di pagamento alternativi alle carte e al contrassegno, a tal punto da diventare di uso comune, come per esempio iDEAL e Klarna. Difatti, anche le banche 118 KPMG, (2020), Pulse of FinTech H2 of 2019
119 McKinsey & Company, (2019), Panorama chart of the month
15,8 12,5 10,9 12,6 44,6 77,8 246 285 295 343 337 306 0 50 100 150 200 250 300 350 400 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 2014 2015 2016 2017 2018 2019
58
in questo ambiente iniziano ad integrarsi e si sviluppano in questo settore. Al contrario, nella zona dell’Est Europa viene ancora prediletto il pagamento effettuato per contrassegno. La scelta è conseguenza della paura di incorrere in frodi e dell’abitudine di ottenere il bene prima del pagamento.
Infine, nel Nord America, dove il retaggio storico porta una predilezione per l’uso della carta di pagamento, si avverte una grande affinità con i nuovi mezzi di pagamento, anche grazie ai servizi offerti da PayPal (Verno e PayPal Credit).
Figura 12: e-commerce payments method shares in percent in Western Europe (2018)120
3.1 Il mobile payment in Italia
Il mercato italiano dei pagamenti digitali è in crescita, favorito sia dall’introduzione di nuove soluzioni ad alto tasso innovativo, sia da una maggiore abitudine dei consumatori ad approcciarsi ai nuovi strumenti di pagamento.
Secondo uno studio della Banca d’Italia121 i progetti che si occupano dell’innovazione della funzione di intermediazione e della raccolta di capitale rappresentano la componente maggiore degli investimenti nell’innovazione FinTech compiuta in Italia. La seconda area di interesse sono le innovazioni riguardanti i servizi di pagamenti (pari al 18% del totale). Tra il 2017 e il 2018 la spesa ammonta a circa 40 milioni di euro e quella pianificata tra il 2019 e il 2020 a circa 70 milioni. Dallo studio dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce122 è emerso che i pagamenti digitali in Italia nel 2019 erano pari a 270 miliardi di euro (+11%). Per quanto riguarda i New Digital
120McKinsey & Company, (2019), Panorama chart of the month 121 Banca d’Italia, (2019), Indagine fintech nel sistema finanziario italiano
122 Osservatorio Mobile Payment & Commerce, (2019), Innovative Payments: mobile e oltre
7% 46% 22% 23% 2% 6% 34% 25% 34% 1% Pagamento con contrassegno Carte Digital wallet Bank transfer & e-invices Other
59
Payment la suddivisione dei pagamenti si può osservare nella Tabella 5. È opportuno aggiungere che per gli innovative payment, che dal 2018 al 2019 hanno dimostrato una forte crescita (+109%), è opportuno distinguere tra mobile payment (97%) e wearable payment (3%).
Tabella 5: I pagamenti digitali in Italia nel 2019123
Device utilizzato Ammontare dei
pagamenti in miliardi di euro Percentuale di crescita Contactless Payment 63 +56% e-commerce da PC e tablet 18,3 +15% Mobile commerce 12 +33% Innovative Payment 3,1 +109%
In Italia la prevalenza dei pagamenti mobile è di tipo mobile payment commerce; quindi prevale il pagamento tramite smartphone nel caso di ticketing e delle ricariche telefoniche. Il sistema di pagamento per i trasporti pubblici, dei parcheggi e del car/bike sharing assiste ad una grande crescita. Inoltre, in Figura 13 è possibile vedere la crescita esponenziale avvenuta nel Mobile Proximity Payment effettuato in-store (+254% tra 2018 e 2019), dovuta sia ad una maggiore diffusione dei device, che ad una maggiore adozione dell’innovazione da parte dei consumatori. Nello specifico è importante sia la diffusione dei servizi di pagamento NFC (come Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay), che quelli nei servizi account-to-account (Satispay e Bill). Inoltre, di particolare rilevanza sono anche i servizi di pagamento offerti dai commercianti (come Eni e Iper). Questa tipologia di pagamenti rappresenta un maggiore potenziale rispetto alle altre.
Figura 13: Mobile payment avvenuti in negozio dal 2016 al 2019 - MPP (in milioni di euro)124
123 Osservatorio Mobile Payment & Commerce, (2019), Mobile payment: collaborare paga 124 Ibidem.
7 70
530
1830
60
Per quanto riguarda gli innovative payments compiuti da remoto la crescita è stata meno marcata. Nel 2019, ammontavano a 1,24 milioni di euro, e si dividevano come in Figura 14.
Figura 14: I pagamenti innovative out of store in Italia125
Lo scontrino medio è pari a 42 euro, in diminuzione rispetto agli anni precedenti 45 euro nel 2018 e 48 euro nel 2017. Da ciò si evince che, sebbene i pagamenti compiuti contactless siano una cannibalizzazione dei pagamenti eseguiti con carte tradizionali, hanno la capacità di sostituire i pagamenti effettuati con contanti.
Conclusione. Il mobile payment sta stravolgendo il sistema dei pagamenti nel mondo e in Italia. Le carte di pagamento risultano essere in molti stati lo strumento maggiormente utilizzato. Inoltre, la diffusione dello smartphone ha provocato un incremento nell’uso dei servizi di pagamento tramite mobile. Si nota che, sebbene non vi sia una definizione di uno standard, non è da escludere che gli stessi possano coesistere valorizzando il sistema. Il trend del mercato, grazie all’introduzione delle tecnologie, è quello di andare verso un sistema cashless, ma anche free-device. Inoltre, il cambiamento è indirizzato verso l’immediatezza delle transazioni, e disintermediazione del settore. Le tecnologie NFC, e P2P stanno contribuendo alla diffusione delle innovazioni. Infine, si nota che, sebbene sia spaccata a metà, anche in Italia procede l’adozione dell’innovazione tecnologica, benché in misura meno consistente rispetto agli altri Stati europei.
125 Osservatorio Mobile Payment & Commerce, (2019), Mobile payment: collaborare paga 48% 26% 17% 9% Ricariche telefoniche Mobilità Bollettini Pagamenti online da smartphone
61