IV. I NUOVI ENTRANTI NEL MERCATO DEI SERVIZI DI PAGAMENTO
2. Le BigTech entrano nel mercato dei sistemi di pagamento mobile
2.5 Modelli di interazione tra le BigTech e gli incumbent
A definire il rapporto tra BigTech e istituzioni finanziarie tradizionali vi sono differenti possibilità di interazione:
- Competizione diretta. Le BigTech generano prodotti e servizi direttamente in competizione con quelli offerti dagli incumbent, come ad esempio la creazione di una banca online, assicurazione o gestione delle risorse.
- Partnership. L’offerta di servizi finanziari, in questo caso, è reciproca. Le aziende BigTech possono fornire servizi ed infrastrutture tecnologiche (come ad esempio cloud computing o
data analytics) alle istituzioni finanziarie; e viceversa, gli istituti finanziari tradizionali possono
241 Financial Stability Board (FSB), (2019), BigTech in finance Market developments and potential financial stability
implications
242 OECD (2020), Digital Disruption in Banking and its Impact on Competition 7% 19% 32% GSIBs BAT GAFA
114
fornire le infrastrutture e i fondi per rendere operative le aziende BigTech nella fornitura di servizi finanziari.
Inoltre, «such partnerships can also take the form of ‘interfacing’, where BigTech firms act as intermediaries
between financial institutions and their customers243».
Competizione diretta tra aziende BigTech e istituzioni finanziarie incumbent.
La struttura economica che guida la concorrenza delle imprese BigTech, risulta differente da quella degli istituti finanziari ed anche da quella delle FinTech. Infatti, queste sostengono elevati costi fissi nel business (come ad esempio gli investimenti in tecnologia), ma al contrario sostengono costi di fornitura del servizio inferiori rispetto a quelli che devono sostenere gli incumbent, che tendono ad operare con sistemi legacy che sono più difficili da mantenere.
Inoltre, come riportato precedentemente gli effetti di rete, che contraddistinguono l’operato delle BigTech, possono comportare delle esternalità positive man mano che acquisiscono clienti aggiuntivi. Quindi, il beneficio che ottengono gli utenti delle piattaforme aumenta con il crescere del numero di utenti. «This combination of falling average costs of meeting the demands of new customers, and
increasing marginal gains from their acquisition, may be one reason for the relative concentration of BigTech firms,
particularly in geographies where their service provision is most advanced244»; le aziende BigTech, soprattutto
in alcune giurisdizioni, hanno intrapreso la strada verso il dominio dei mercati specifici, così da aumentare ulteriormente la loro base utenti.
Nelle economie dei mercati emergenti le BigTech optano per un approccio competitivo, poiché i sistemi finanziari si trovano in fase di sviluppo iniziale. Ad influire sulla vasta penetrazione di questi attori nel mercato è la minore diffusione del servizio finanziario tradizionale. Infatti, come visto in precedenza, non tutti gli utenti di telefoni cellulari possiedono un conto corrente bancario. In Cina, ad esempio, l’82% della popolazione non bancaria possiede uno smartphone. Ciò offre alle imprese BigTech (e anche a quelle FinTech) l’opportunità di fornire direttamente servizi finanziari. Il maggior problema che deriva dalla competizione diretta da parte delle BigTech «might reduce the
resilience of financial institutions, either by affecting their profitability or by reducing the stability of their funding245».
Partnership tra le imprese BigTech e gli istituti finanziari esistenti
Le imprese BigTech, negli Stati Uniti e in Europa, forniscono generalmente servizi attraverso l’instaurazione di partnership con le istituzioni finanziarie. Molto spesso accade a causa di 243 Financial Stability Board (FSB), (2019), BigTech in finance Market developments and potential financial stability
implications
244 Ibidem. 245 Ibidem.
115
considerazioni normative o al fine di ottenere la maggiore penetrazione esistente dei servizi finanziari, che potrebbero essere degli ostacoli alla diffusione delle BigTech nel settore.
L’alleanza tra i due attori può prendere diverse forme:
- l’impresa BigTech opera come un fornitore di servizi per gli incumbent. Grazie alla fornitura di servizi tecnologici le istituzioni finanziarie possono semplificare le proprie infrastrutture riducendo i costi e aumentando la velocità di servizio. Un esempio può essere la concessione dei servizi di cloud computing. Tra i servizi offerti vi sono: cloud computing, data
analytics, processing, security and compliance and disaster recovery, gestione del rischio e dei dati, e
infrastrutture di servizi.
- Le aziende BigTech collaborano con istituti finanziari tradizionali per ottenere la propria fornitura diretta di servizi finanziari. Alcune Tech Fin collaborano con banche autorizzate al fine di ottenere finanziamenti per i prestiti che loro stessi avviano e distribuiscono. Ciò consente alle BigTech di offrire servizi finanziari agli utenti senza dover accettare depositi bancari e dover sottostare alla regolamentazione bancaria. Un altro tipo di collaborazione riguarda la fornitura di carte di credito di marca. Ad esempio, Amazon Card è fornita da JP Morgan, Amazon Lending è il frutto di una partnership con Bank of America Merrill Lynch, e Goldman Sachs è il fornitore dietro le quinte della Apple Card.
- In alcuni casi, inoltre, richiedono prestiti per finanziare la propria attività dai mercati finanziari e dalle istituzioni. D’altronde le aziende BigTech hanno rating di credito elevati e risulta più vantaggioso investire in esse che effettuare crediti interbancari, data anche la loro capitalizzazione e le notevoli riserve di liquidità.
- Infine, nel mercato assicurativo le imprese BigTech creano delle joint venture, effettuano investimenti o acquisiscono le imprese assicurative esistenti. Questo consente loro di offrire servizi di assicurazione senza dover procurarsi una licenza separatamente; al contempo le aziende assicurative possono accedere all’ampia e fidelizzata base utenti delle imprese BigTech.
Lo sviluppo di partnership comporta la nascita di un network di connessioni tra le imprese BigTech e le istituzioni finanziarie (come ad esempio i network tra le banche e le carte di credito) con lo scopo di produrre e migliorare l’operatività dei servizi finanziari, la conformazione è simile a quella riportata in Figura 29.
116
Figura 29: Network of connections between a sample of 10 BigTech firms and financial246
Le imprese BigTech come interfaccia tra le istituzioni finanziare e i loro clienti.
Un’altra forma di interazione coinvolge le imprese BigTech che consentono la distribuzione dei servizi finanziari attraverso la propria piattaforma. Ad esempio, alcune aziende BigTech forniscono un'interfaccia cliente che consente agli utenti di effettuare pagamenti con le loro carte di credito emesse dalla banca attraverso i dispositivi elettronici. Altri forniscono un'interfaccia clienti che consente di richiedere prestiti che, se approvati, vengono poi consegnati a una banca che ha il compito di raccogliere fondi e gestire il prestito indipendentemente dalla società BigTech. Inoltre, utilizzano anche le loro piattaforme come un marketplace per i servizi finanziari offerti dai loro concorrenti.
3. Valutazione qualitativa dei benefici e dei rischi in seguito all’introduzione del