• Non ci sono risultati.

Finestra dei cursori

Nel documento SCS Manuale Italiano (pagine 43-46)

La finestra dei cursori è disponibile solo con la licenza Professionale e superiori. Il Settaggio dell'Equalizzatore è disponibile solo con Ingressi Live i quali necessitano che sia presente SoundMan-Server.

Panoramica

La finestra dei cursori fornisce i classici cursori di controllo per il guadagno d'ingresso, guadagno d'uscita e il livello generale dell'uscita. Il valore in questi cursori può essere regolato con il mouse ma la regolazione dal vivo è molto più facile con un 'Banco di Comando' come il Behringer BCR2000 o BCF2000. Nella sezione Impostazioni del Banco di Comando Esterno vedrete come collegare il vostro banco con SCS, sebbene al momento (SCS 11.3.0) gli unici apparecchi compatibili sono i due suddetti della Behringer.

Notate che tutti i settaggi dei cursori e dell'equalizzazione sono memorizzati nel file della Mappa delle Periferiche di SCS, quindi sono specifici del computer in uso.

Si accede alla finestra dei cursori dalla finestra principale cliccando il tasto 'Mostra Cursori'. Così facendo vedrete una finestra come questa:

Questo esempio (*) è basato su una produzione che ha 8 ingressi live e 2 periferiche d'uscita audio. I primi 6 ingressi sono per radio microfoni su sei attori e gli ultimi due vengono da microfoni radio palmari. La finestra può essere spostata dove si vuole e SCS ricorderà la posizione nelle varie sessioni.

Campi e controlli Controlli di EQ

L'Equalizzatore è disponibile solo negli ingressi live, quindi il pannello EQ viene mostrato solo se avete almeno un ingresso live.

Ogni canale di ingresso live ha un EQ ma il pannello dell'equalizzazione mostrerà il settaggio per il canale che ha il tasto ' Seleziona' evidenziato.

Dovete Selezionare un canale di ingresso live prima di poter aggiustare uno qualsiasi dei controlli di EQ. L'EQ mostra sempre SCS 11 43/261 01/20/2018

l'ultimo settaggio impostato per il canale selezionato.

Taglia-Basso: Per applicare il filtro taglia-basso cliccate il tasto ON vicino a 'Taglia Basso' (cliccando una seconda volta lo deselezionate). Quindi potrete regolare la frequenza usando il mouse per ruotare la manopola.

La frequenza di taglio può essere impostata tra 20Hz e 400Hz. Come impostazione di base è 100Hz.

Suggerimento su BCR2000/BCF2000: Attivate o disattivate il Taglia-Basso premendo il primo encoder e aggiustate la frequenza ruotandolo.

EQ Banda 1: Sono disponibili due bande di EQ parametrica, quindi i dettagli che valgono per la prima valgono anche per la seconda.

L'unica differenza è la frequenza di base. Per inserire uno dei due cliccate sul tasto ON vicino alla scritta. Potrete così regolare il Guadagno, la Frequenza ed il Fattore Q

Il Guadagno va da -15dB a +15dB, di base è 0dB.

La Frequenza va da 20Hz a 20000Hz. La frequenza di base per EQ Band 1 è 150Hz e per EQ Band 2 è 600Hz.

Il Fattore Q determina la larghezza di banda intorno alla frequenza indicata -più alto è il valore, più stretta è la larghezza di banda. La variazione può essere tra Q=1,0 (circa 1,4 ottave) a Q=20,0 (circa 0,7 ottave). L'indicatore rosso segna se state allargando o restringendo la larghezza di banda. Il valore di base è 4,0 (circa 1/3 d'ottava).

Suggerimento su BCR2000/BCF2000: Gli encoders dal secondo al quarto controllano il guadagno, la frequenza e il Q per l'EQ banda 1, mentre dal quinto al settimo controllano l'EQ banda 2. Premete uno qualsiasi di questi encoders per accendere o spegnere il controllo desiderato e ruotate per effettuare la regolazione.

Cursori

I cursori vengono visualizzati per i canali di ingresso live (se ce ne sono), per le periferiche di uscita audio e per il controllo del volume d'uscita generale. Se è specificata una periferica luci viene anche mostrato il Cursore Generale DMX. Per favore notate che i cursori degli ingressi live e delle uscite audio controllano il guadagno (guadagno d'ingresso o guadagno d'uscita) dei rispettivi canali -non mostrano o regolano il livello settato all'interno delle cue. Per esempio, nell'immagine sopra, se abbassate il livello dell'uscita 'Fronte' si abbasserà il livello di tutte le cue che inviano il segnale all'uscita 'Fronte'. Allo stesso modo se aumentate il livello di 'Cyril' questo incremento influirà su tutte le cue che riguardano 'Cyril'.

Assegnare/Assegnato ai cursori BCF: Questi due pulsanti sotto al gruppo dei cursori vengono mostrati solo per il BCF2000 in quanto il BCF2000 ha solo 8 cursori verticali, quindi questi pulsanti vi permettono di impostare l'assegnazione di questi cursori.

Potete sia cliccare sui pulsanti o premere i pulsanti Ingressi o Uscite corrispondenti nel BCF2000 (vedi Impostazioni del Banco di Comando Esterno per dettagli).

Cursori: Cliccate e trascinate un cursore per regolare un livello. Il livello massimo sarà o 0dB o +12dB secondo il Livello Audio Massimo settato in Impostazioni di Esecuzione. Se premete Ctrl e cliccate il cursore il livello andrà a 0. Il Cursore Generale DMX riguarda solo i valori inviati ai canali 'dimmerabili' – vedi Periferiche Luci.

Notate che ci sono scorciatoie da tastiera utili per aumentare e diminuire il livello Master e la percentuale Master DMX. Queste scorciatoie funzionano anche se la finestra dei Cursori non è visibile.

Suggerimenti su BCR2000: I livelli dei cursori possono essere aggiustati usando i rispettivi encoders a rotazione.

Suggerimenti su BCF2000: I livelli degli Ingressi Live possono essere regolati assegnando dei cursori agli Ingressi e poi usando i rispettivi cursori verticali. I livelli di Uscita e Generale possono essere regolati assegnando i cursori alle Uscite e poi usando i rispettivi cursori verticali.

Indicatore 'L' (Live): Questo è solo una spia. Se la spia è gialla (come mostrato per Cyril, Skye, Delmay e Declan), significa che la Cue Ingresso Live è 'attiva' su tali ingressi. Quindi l'esempio sopra è per una scena o parte di scena in cui questi quattro personaggi sono in scena e devono parlare. Tutti gli altri ingressi non sono 'attivi' ('live'), quindi ogni audio in arrivo da tali microfoni non sarà udibile tramite SCS.

Pulsanti M (Mute) e S (Solo): Questi sono i tradizionali pulsanti Mute e Solo, pensati per essere usati durante le prove tecniche. Se il tasto Mute è premuto si colora di rosso e l'uscita relativa è silenziata. Se viene premuto il tasto Solo si colora di verde. Il canale relativo sarà l'unico ad essere udibile tramite SCS. Notate che più di un canale possono essere Mute o Solo contemporaneamente.

Seleziona: Come menzionato precedentemente, Seleziona viene usato per selezionare l'ingresso live che andrà all'EQ.

Altri pulsanti

Cancella i Solo: Questo tasto è abilitato se almeno uno dei pulsanti Solo è premuto. Nel caso ci siano diversi pulsanti Solo premuti, con questo tasto si possono cancellare tutti insieme in un solo click.

Salva il livello dei Cursori: I cursori sono fatti per controllare il guadagno di ingresso e uscita (soprattutto quelli di ingresso) quindi solitamente non c'è bisogno di salvare tali livelli. Quindi se muovete tali livelli e poi chiudete SCS il programma non vi chiederà se volete salvarli. Se però vi dovesse servire di salvare l'ultimo livello dei cursori così com'è, cliccate Salva il livello dei Cursori (questo tasto si abilita se almeno uno dei cursori ha cambiato livello).

Chiudi: Chiude la finestra.

Imposta: Questo tasto apre la finestra di Impostazioni del Banco di Comando Esterno .

* L'immagine è presa dalla lista di cue di una produzione della commedia Farmer Will Swap Combine Harvester For Wife, written by Hugh O'Brien, riprodotta con il permesso di Maverick Musicals.

SCS 11 45/261 01/20/2018

Nel documento SCS Manuale Italiano (pagine 43-46)