• Non ci sono risultati.

Usare i Modelli

Nel documento SCS Manuale Italiano (pagine 36-39)

Panoramica

I modelli sono pensati per creare File di Cue con periferiche che userete per molte produzioni. Vedi Modelli per altre informazioni.

Praticamente la funzione 'Usa Modello' della Finestra Carica Produzione serve a creare una nuova produzione basata su delle impostazioni che avete già creato. I modelli che avete creato saranno visualizzati con il Nome del Modello e la Descrizione

Controlli

Mostra all'avvio: vedi la descrizione in Finestra Carica Produzione .

Crea un nuovo File di Cue con questo Modello: Cliccando si crea un nuovo File di Cue con la Mappa delle Periferiche e ogni impostazione contenuta nel modello attualmente selezionato (quello in evidenza). La Finestra Carica Produzione si chiuderà e verrà mostrata la Finestra Principale di questa nuova produzione e quindi si aprirà la Finestra Modifica. Nota: Il File di Cue è inizialmente solo un immagine di un file – non è salvato sul disco ne su altri supporti fino a che non lo salvate manualmente dalla finestra Modifica o dalla Finestra Principale.

Gestisci: Questo aprirà la Finestra dei modelli per permettervi di creare e gestire i vostri modelli.

Chiudi SCS (o Annulla): vedi la descrizione in Finestra Carica Produzione .

Modelli

Panoramica

I Modelli sono pensati per permettervi di creare File di Cue e (soprattutto) Mappe di Periferica che vorrete usare per molte produzioni. Per esempio un modello potrebbe avere le periferiche audio Frontale, Dietro, USL e USR, usando il driver audio ASIO periferiche ASIO assegnate per ognuna delle uscite Frontale, Dietro, USL e USR. Se è una combinazione che usate frequentemente creando un modello semplificherà molto l'inizio di una nuova produzione.

Potete anche includere delle cue nei modelli, per esempio delle Cue Scorciatoia per dissolvere tutte le cue in esecuzione, Cue Luci per il buio, immagini con il logo del teatro, etc....

Quando create un File di Cue basato su un modello il nuovo file è inizialmente solo un'immagine del modello. Il file NON HA alcun collegamento con tale modello, quindi se il modello viene cambiato o modificato in seguito non ci saranno ripercussioni sul file creato con quel modello.

La Finestra dei Modelli sarà simile a questa:

Campi e controlli

Modelli: Questa è la lista dei vostri Modelli. Cliccate su uno di questi per vedere più dettagli o per selezionare il modello tramite uno dei tasti in basso nella finestra.

Pannello di Comando (Modelli/Cue/Periferiche): La scheda dei Modelli mostra il Nome del Modello e la Descrizione. Si può modificare cliccando Modifica Veloce. La scheda delle Cue mostra una lista di tutte le cue incluse nel modello selezionato. Notate che un modello non deve necessariamente avere delle cue -è piuttosto normale avere dei modelli per definire solo delle periferiche.

La scheda Periferiche contiene due liste: la prima lista mostra le periferiche incluse (ad esempio 'Uscita Audio: Fronte') e la seconda lista la Mappa delle Periferiche inclusa.

SCS 11 37/261 01/20/2018

Crea un nuovo File di Cue con questo Modello: Cliccando si crea un nuovo File di Cue con la Mappa delle Periferiche e ogni impostazione contenuta nel modello attualmente selezionato (quello in evidenza). La Finestra Modelli si chiuderà e verrà mostrata la Finestra Principale di questa nuova produzione. Nota: Il File di Cue è inizialmente solo un immagine di un file – non è salvato sul disco ne su altri supporti fino a che non lo salvate manualmente dalla finestra Modifica o dalla Finestra Principale.

Crea un nuovo Modello con questo File di Cue: Questo serve a creare un nuovo modello. Vi chiederà di inserire anzitutto il nome del modello (vedi Nomi dei Modelli). Dopo aver inserito un nome valido il modello viene creato con il File di Cue attualmente in uso, con tutte le Cue, Periferiche e Mappa delle Periferiche. Le informazioni sul modello sono mostrate in Modifica Veloce in modo che potrete facilmente escludere gli elementi che non vi interessano ed anche inserire una Descrizione per questo modello.

Modifica Veloce: Questo tasto abilita i campi del Modello in modo che si possano cambiare il Nome del Modello e la Descrizione nonché scegliere gli elementi che volete escludere dal modello. Usate i quadratini di selezione per scegliere cosa includere e cosa no.

Inizialmente tutte le voci sono segnate come incluse. Notate che in Modifica Veloce non potete aggiungere cue, periferiche o mappe.

Per questo dovete usare Modifica. Quando Modifica Veloce è attivato, appaiono due nuovi tasti: Salva e Annulla. Cliccate Salva per salvare ogni cambiamento fatto o per salvare un nuovo modello. Cliccate Annulla per annullare qualsiasi modifica fatta o per cancellare un nuovo modello.

Modifica Tutto: Usate Modifica Tutto per tutto quello che non potete cambiare in Modifica Veloce. Cliccare su Modifica Tutto chiuderà ogni File di Cue aperto (previo un avviso che vi chiede la conferma) e il modello sarà aperto per poterlo modificare nella Finestra Modifica proprio come qualsiasi altro File di Cue. Potete aggiungere Cue, Periferiche, etc...potete riprodurre Cue, etc.... In basso nella Finestra Principale un messaggio vi avvertirà che il modello è in modifica e mostrerà un tasto 'Chiudi Modello'. Il messaggio viene mostrato anche nella Finestra Modifica. Alcune funzioni di Modifica non sono disponibili quando usate Modifica per un modello.

Salva Come: Questo vi permette di salvare una copia del modello in uso con un Nome di Modello diverso. Vi sarà richiesto il Nuovo Nome di Modello. Dopo potrete modificare il modello come vi serve.

Elimina: Usate questo tasto per eliminare il Modello in uso. Notate che questo NON influirà su alcun File di Cue che possiate aver creato usando questo modello in quando questi ultimi non sono collegati al modello.

Aiuto: Mostrerà il file della guida.

Chiudi: Chiude la Finestra dei Modelli. Se ci sono cambiamenti non salvati vi sarà chiesto se volete salvarli.

Nome dei Modelli e Archiviazione dei Modelli

A differenza dei File di Cue i modelli sono archiviati come file con il Nome del Modello quale parte principale del nome del file. Per esempio il modello 'Basic Audio' è archiviato nel file 'Basic Audio.scstm' e le Mappe di Periferica associate sono archiviate in 'Basic Audio.scstd'. Può anche esserci un file di database associato chiamato 'Basic Audio.scsdb'.

I nomi dei modelli quindi non possono contenere alcun carattere tra quelli non permessi nei nomi dei file (tipo '/'). SCS controlla i nomi dei modelli usando una funzione standard 'validate filename'. SCS inoltre controlla che non ci siano duplicati, senza tenere conto di differenze tra minuscole e maiuscole (in quando Windows stesso ignora tale differenza nei nomi dei file).

I modelli sono archiviati in una cartella dei Modelli nella struttura ProgramData, ad esempio nella cartella

“C:\ProgramData\ShowCueSystem\Modelli\”. E' possibile copiare questa cartella con tutti i suoi file da un computer ad un altro se necessario. Tuttavia notate che le Mappe di Periferica (i files .scstd) possono riferirsi a periferiche non presenti nel computer di destinazione.

Nel documento SCS Manuale Italiano (pagine 36-39)