• Non ci sono risultati.

Proprietà della Produzione – Periferiche di Controllo Cue – Network

Nel documento SCS Manuale Italiano (pagine 92-95)

Le periferiche di Controllo Cue Network (Telnet/UDP) sono disponibili solo con SCS Professional Plus e superiori.

Panoramica

Se volete controllare le cue SCS con messaggi di rete (Network) inviati da un altro programma (sullo stesso o su un altro computer) dovete inserire i dettagli di questa come Periferica di Controllo Cue. La struttura della parte inferiore della schermata in questa sezione dipende dal tipo di periferica in uso. L'esempio mostrato riguarda una periferica di ingresso Network (di rete).

Proprietà e Controlli

Abilita il Comando delle Cue da parte di queste periferiche.

SCS vi permette di nominare fino a 4 periferiche dalle quali SCS può essere controllato, periferiche tipo una console luci o altro.

Tuttavia non è molto frequente che ci sia il controllo esterno di più di una periferica quindi dovreste normalmente avere solo una voce 'C1'.

Mappatura verso Periferiche Fisiche in questo Computer Le mappature di ogni Periferica sono contenute nella Mappa delle Periferiche. Questa è la stessa Mappa delle Periferiche usata per le Periferiche di Uscita Audio, quindi il nome di quest'ultima sarà mostrato ma non sarà modificabile. Infatti le Periferiche Fisiche scelte ed indicate in tale Mappa delle Periferiche sono sempre le stesse per il computer in uso.

Numerazione delle Periferiche (C1, C2, etc...): Se questo numero è visualizzato con uno sfondo colorato (come ad esempio C1 nella schermata sopra) significa che questa periferica è quella 'attualmente in uso' per il pannello delle impostazioni mostrato sotto la lista delle periferiche. Per rendere un'altra periferica quella 'attualmente in uso' cliccate sulla riga della periferica o sul numero della periferica stessa.

Tipo di Periferica: Questo menù a discesa contiene le periferiche di Invio Comando supportate dal vostro livello di licenza.

Nome Usato nelle Cue: Inserite il nome che volete usare per indicare tali periferiche nelle vostre Cue di Invio Comando. Notate che SCS propone un nome di base tratto dal Tipo di Periferica ma potete cambiarlo a vostro piacimento.

Campi Specifici per un certo Computer

Periferica Fisica: La periferica fisica assegnata a questa Periferica di Controllo Cue. Questa Periferica Fisica viene solo visualizzata e proviene dalle impostazioni usate nella parte inferiore dello schermo.

Attiva?: Questa 'spia' sarà spuntata se SCS è riuscito a inizializzare la periferica o vuota se l'inizializzazione è fallita. Se avete periferiche che non sono state inizializzate con successo cliccate su Riprova ad Attivare Periferiche in basso in questo pannello.

Altre impostazioni di Network in ingresso

Periferica Remota: Lo scopo di questo campo è di semplificare la configurazione di SCS per le periferiche in commercio più comuni. I seguenti prodotti sono attualmente compresi nella lista:

Qualsiasi periferica SCS su un altro computer Behringer X32 Mixer Digitale Behringer X32 Mixer Compatto LightFactory

Per altre informazioni sulle periferiche remote sul X32 vedete Controllo Cue usando un Mixer Behringer X32.

Protocollo di Rete (Network Protocol): Questo campo sarà presettato e disabilitato per certe periferiche remote. Se il campo è abilitato selezionate Telnet o UDP secondo come richiesto dalla periferica o apparecchio in uso.

Ruolo della Rete (Network Role): Questo campo sarà presettato e disabilitato per certe periferiche remote. Se il campo è abilitato selezionate il Ruolo della Rete o tipo di connessione come segue:

SCS è il Client della Rete: Selezionate questo se SCS agirà come Client. Un 'Client' in una rete significa che SCS proverà a connettersi con un certo Host (come descritto sotto).

SCS è il Server della Rete: Selezionate questo se SCS agirà come Server. Un 'Server' in una rete significa che SCS ascolterà da una certa porta in attesa di una richiesta di connessione da parte di un 'Client'.

Connessione di Rete Virtuale: Selezionate questa opzione se volete creare le vostre Cue di Invio Segnali Rete ma senza avere attualmente una connessione di rete disponibili sul computer in uso.

Campi Specifici per un certo Computer

Nome del Server o Indirizzo IP e N° della Porta: Questi campi appaiono se SCS è un Client. Nel campo Nome del Server o Indirizzo IP inserite il nome della rete o il relativo indirizzo IP. Nel N° della Porta inserite il numero della porta in cui il server sarà in ascolto. Il campo N° della Porta può essere presettato e disabilitato per certe periferiche remote. Nome del Server o Indirizzo IP non è mai presettato o disabilitato.

Ascolta sulla Porta N°: Questo campo appare solo se SCS è un Server Telnet. Inserite il numero della porta su cui SCS deve ascoltare nuovi messaggi. Ascolta sulla Porta N° può essere presettato e disabilitato per certe periferiche remote.

Indirizzi IPv4 di questo Computer: Questo tasto appare solo se SCS agirà come Server. Lo scopo di questo tasto è assistere nel settaggio del client di rete che manderà i messaggi a SCS, Il numero di Indirizzi IPv4 elencato dipenderà da cosa è connesso con il computer. Per esempio potreste avere un Indirizzo IPv4 per la connessione wireless e un secondo IPv4 per la connessione Ethernet via cavo. L'indirizzo che settate sul client dipende da come quel client comunica con il computer in è installato SCS, ed. tramite connessione wireless o cavo Ethernet.

Assegnazione dei Messaggi di Rete

Questo pannello fornisce informazioni su come i messaggi della rete selezionata sono mappati verso le azioni da fare in SCS. Potete scegliere il Formato Messaggi Show OSC o il Formato Messaggi Show ASCII.

Le funzioni di SCS attualmente supportate sono quelle che seguono (le caselle vuote indicano che quella funzione non è supportata in quel tipo di formato):

SCS 11 93/261 01/20/2018

Funzione SCS Formato di Messaggio OSC Formato di Messaggio ASCII Note

Tasto Vai! /ctrl/go ScsGo(“0”) 0 (in formato ASCII) è zero

Ferma Tutto /ctrl/stopall ScsStopAll

Vai alla Cue x /cue/goto ,s x ScsGoTo(“x”) X è l'etichetta della cue (es. Q78)

Avvia la Cue x /cue/go ,s x scsGo(“x”) X è l'etichetta della cue

Ferma la Cue x /cue/stop ,s x ScsStop(“x”) X è l'etichetta della cue

Pausa o Riprendi Cue x /cue/pauseresume ,s x X è l'etichetta della cue

Attiva la Scorciatoia x /hkey/go ,s x X è il tasto scorciatoia in uso, es 'A'

Inizia Nota Scorciatoia x /hkey/on ,s x X è la scorciatoia nota (funziona

come il precedente)

Ferma Nota Scorciatoia x /hkey/off ,s x X è la scorciatoia

Setta i dB del Cursore

Generale /fader/setmaster ,f n.n n.n è il valore voluto in dB, es -12 o

-8.5 SCS accetta valori dB nell'intervallo da -75 a 0 (o -75 +12 se è stato selezionato +12 come Livello Massimo di Uscita Audio nelle Impostazioni di Esecuzione. I valori fuori dall'intervallo saranno riportati dentro l'intervallo, es. -100 darà comunque un valore di -75dB Il Formato di Messaggio OSC non è solo testo -i comandi OSC sono formattati rigorosamente con una struttura di indirizzo (address pattern - spesso chiamato 'OSC Path') talvolta seguito da una stringa di tag e poi seguito dal valore per queste tags. Usate questo tipo di messaggio solo con periferiche che supportano OSC. Notate che SCS può inviare OSC in Cue di Invio Comando quindi potete usare il formato OSC per inviare comandi da un altro computer in cui ci sia installato SCS.

Nota: I messaggi in ingresso OSC possono talvolta essere preceduti da /scs, esempio: /scs/ctrl/go. Questo serve per sistemi esterni che preferiscono avere tutti i messaggi OSC in uscita che iniziano con un identificativo unico per quel certo sistema.

Comandi individuali nel Formato Messaggio ASCII possono essere terminati con un 'ritorno carrello' (0DH) o il carattere 'pipe' (|).

Se più comandi ASCII vengono ricevuti insieme allora ognuno deve terminare con uno di questi due suddetti segnali. I comandi di rete e le etichette delle cue inserite nei comandi non tengono conto di maiuscole o minuscole. Per esempio con l'etichetta di cue Q90 il comando ASCII SCSGo(“q90”) andrà comunque bene.

Prova dei Controlli Network

Avendo settato il tipo di connessione di Rete/Network e selezionato Comando delle Cue Network, potete adesso controllare se SCS riceve e riconosce i messaggi cliccando il tasto Prova dei Controlli Network. Questo aprirà la finestra Prova Network e i messaggi in ingresso selezionati saranno mostrati. Quando il messaggio è riconoscibile al fine del controllo delle cue ne viene mostrata la mappatura. Potete cancellare i messaggi dalla finestra cliccando il tasto Cancella. Chiudete la finestra con Chiudi.

Tasti della Mappa della Periferica

I tasti a piede del pannello si applicano a tutti i tipi di cue come indicato per le Periferiche di Uscita Audio.

Nel documento SCS Manuale Italiano (pagine 92-95)