Il Controllo Cue DMX è disponibile solo con SCS Professional Plus e superiori.
Panoramica
Nota: SCS supporta il Comando DMX solo tramite le seguenti periferiche esterne della ENTTEC (www.enttec.com):
ENTTEC DMX USB PRO MK2 ENTTEC DMX USB PRO
Nota che la versione economica ENTTEC OPEN DMX USB non è supportata.
L'installazione del driver D2XX per una qualsiasi delle suddette periferiche dovrebbe installare il file ftd2xx.dll. Se SCS non può trovare tale file come libreria caricabile allora la funzione DMX non sarà abilitata.
Se volete controllare le cue SCS con messaggi DMX ricevuti da una periferica esterna dovete inserire i dettagli di questa come Periferica di Controllo Cue. La struttura della parte inferiore della schermata in questa sezione dipende dal tipo di periferica in uso.
L'esempio mostrato riguarda una periferica di ingresso DMX.
Proprietà e Controlli
Abilita il Comando delle Cue da parte di queste periferiche.
SCS vi permette di nominare fino a 4 periferiche dalle quali SCS può essere controllato, periferiche tipo una console luci o altro.
Tuttavia non è molto frequente che ci sia il controllo esterno di più di una periferica quindi dovreste normalmente avere solo una
Mappatura verso Periferiche Fisiche in questo Computer
Le mappature di ogni Periferica sono contenute nella Mappa delle Periferiche. Questa è la stessa Mappa delle Periferiche usata per le Periferiche di Uscita Audio, quindi il nome di quest'ultima sarà mostrato ma non sarà modificabile. Infatti le
SCS 11 97/261 01/20/2018
voce 'C1'. Periferiche Fisiche scelte ed indicate in tale Mappa delle Periferiche sono sempre le stesse per il computer in uso.
Numerazione delle Periferiche (C1, C2, etc...): Se questo numero è visualizzato con uno sfondo colorato (come ad esempio C1 nella schermata sopra) significa che questa periferica è quella 'attualmente in uso' per il pannello delle impostazioni mostrato sotto la lista delle periferiche. Per rendere un'altra periferica quella 'attualmente in uso' cliccate sulla riga della periferica o sul numero della periferica stessa.
Tipo di Periferica: Questo menù a discesa contiene le periferiche di Invio Comando supportate dal vostro livello di licenza.
Campi Specifici per un certo Computer
Periferica Fisica: La periferica fisica assegnata a questa Periferica di Controllo Cue. Questa Periferica Fisica viene solo visualizzata e proviene dalle impostazioni usate nella parte inferiore dello schermo.
Attiva?: Questa 'spia' sarà spuntata se SCS è riuscito a inizializzare la periferica o vuota se l'inizializzazione è fallita. Se avete periferiche che non sono state inizializzate con successo cliccate su Riprova ad Attivare Periferiche in basso in questo pannello.
Porta DMX: Selezionate la periferica di ricezione DMX (o porta) che corrisponde alla periferica fisica o porta connessa via cavo DMX all'apparecchiatura di Show Control (ad esempio una console luci).
Altre Impostazioni DMX
Notazione dei Valori Preferita: Se la vostra periferica di Show Control (es. la console luci) ha i cursori di livello segnati con la percentuale scegliete '%' come Notazione dei Valori Preferita. Quella di base è '0-255' che è poi l'effettivo intervallo di valori DMX di una canale. Notate che la Notazione dei Valori Preferita influisce solo sui come i valori vengono visualizzati. SCS, internamente usa i valori da 0 a 255.
Comando dell'Azione di Avvio: Questo parametro indica la 'quantità di variazione' per attivare un azione, tipo l'azione “Vai!”. Le opzioni sono:
Un cambiamento positivo da un qualsiasi valore verso un verto valore indicato, con tale valore specificato nel campo 'Valore di Soglia'. Il valore di base è 255 (valore massimo), il che significa che se il valore cambia da un qualsiasi numero nell'intervallo 0-254 e va a 255, l'azione viene avviata. Se scegliete un valore minore di 255 noterete che l'azione può essere avviata solo da un cambiamento in positivo del valore. Per esempio, se scegliete 200 l'azione si avvierà solo se siete al di sotto di 200 ed effettuate un cambiamento portando il valore a 200, ma se siete a 201 e tornate indietro l'azione non si avvierà. Inoltre l'azione non si avvierà nemmeno se superate 200 andando per esempio da 199 a 201. Pertanto il valore di base 255 è il più utile in questo caso.
Un cambiamento da 0 a qualsiasi valore. Quindi passare da 0 a qualsiasi valore tra 1 e 255 avvierà l'azione. Qualsiasi cambiamento tra valori dell'intervallo 1-255 o tra tale intervallo e 0 (discendendo) non avvierà l'azione.
Un cambiamento da un qualsiasi valore a un altro valore che non sia 0. Questo era il modo in cui SCS controllava l'arrivo di comandi di avvio azione fino a prima della versione 11.2.6. Quindi questa opzione è stata mantenuta per assicurare la compatibilità con vecchi File di Cue che potreste avere. Tuttavia questa opzione può causare ripetizioni dell'azione di avvio non desiderate, specialmente se il controllo DMX è inviato con un cursore. E' raccomandabile usare una delle altre due opzioni. Notate che il Comando di Avvio Azione non è fattibile con i Cursori Generali in quanto questi usano i valori per determinare il livello.
Assegnazione dei Canali DMX per il controllo delle Cue SCS
In questo pannello nominate quale comando SCS potrà essere controllato da messaggi DMX.
Canale DMX: Per ogni comando SCS in elenco inserite un canale DMX (da 1 a 512) a cui assegnare il controllo di tale comando, o lasciate il campo vuoto se il comando NON sarà controllato con DMX.
Questi sono i comandi attualmente supportati e come sono controllati via DMX:
SCS DMX
SCS rileverà cambiamenti nel valore del canale DMX che soddisfano i requisiti indicati nelle opzioni di Comando dell'Azione di Avvio. Notate che SCS usa i valori reali nell'intervallo 0-255, non gli equivalenti in percentuale. Per esempio 1 è un valore diverso da 0, ma nella visualizzazione in % sarà indicato come 0% in quanto la vera cifra (0,39%) viene approssimata.
Per esempio, potreste aver assegnato un tasto nella vostra console luci al canale che avete indicato per il 'Tasto Vai!', tipo il canale 33. Quando il tasto non è premuto il valore è 0 e quando lo premete è 255. Quindi premendo il tasto assegnato al canale 33 in questo esempio avvierete l'azione 'Vai!'. Rilasciando questo tasto non avrà effetto perché si torna a 0.
Ci raccomandiamo che usiate tasti per questi comandi e non pulsanti o cursori. Tuttavia i cursori potrebbero essere usati per casi come il Comando dell'Azione di Avvio di base, ovvero quando l'opzione è settata per scattare solo raggiungendo il massimo (255).
Cursore Generale SCS imposterà il Cursore Generale al valore del canale DMX se il valore è cambiato (per questo controllo si deve usare un cursore non un tasto). Il nuovo valore può essere un valore qualsiasi nell'intervallo 0-255. Il valore sarà scalato per combaciare con il cursore SCS quindi 0 per il minimo e 255 per il massimo e 127 esattamente a metà.
Riproduci Cue DMX 0
Limite Superiore di Cue DMX n°#
Inserite valori in entrambi questi due campi se volete che una serie di canali DMX vengano assegnati ad attivare certe cue. Per questa serie di canali DMX, SCS rileverà un cambiamento nel valore e attiverà la cue relativa (il cambiamento di valori rispetterà sempre le suddette regole dell'opzione scelta come Comando dell'Azione di Avvio. Nella schermata sopra l'intervallo è da 100 a 149, quindi (con l'opzione selezionata che vedete sopra) se un valore del canale 105 (per esempio) cambia da un qualsiasi valore e va a 255, SCS attiverà la Cue DMX #5. I numeri delle Cue DMX sono impostabili nelle Proprietà delle Cue (vedi Cue MIDI/DMX).
Prova dei Controlli DMX
Avendo settato il tipo di connessione DMX con tutti i dettagli richiesti, potete adesso controllare se SCS riceve e riconosce i messaggi cliccando il tasto Prova dei Controlli DMX. Questo aprirà la finestra Prova DMX e i messaggi in ingresso selezionati saranno mostrati. Quando il messaggio è riconoscibile al fine del controllo delle cue sarà visualizzato nella finestra.
La finestra Prova DMX ha questo aspetto:
In questo esempio gli unici canali con un valore che non è 0 sono il 21, 33 e 36. Il canale 21 è stato assegnato al Cursore Generale.
Durante questo test il cursore nell'apparecchiatura che invia i controlli era impostato a 200 e poi spostato a 203. I valori nel canale 33 e 36 sono andati a 255 e hanno avviato le azioni impostate.
Potete cancellare i messaggi dalla finestra cliccando il tasto Cancella. Chiudete la finestra con Chiudi.
Tasti della Mappa della Periferica
I tasti a piede del pannello si applicano a tutti i tipi di cue come indicato per le Periferiche di Uscita Audio.
< Argomento precedente (Periferiche di Controllo Cue - Network) | Argomento successivo (Profili Tempo) >
SCS 11 99/261 01/20/2018