• Non ci sono risultati.

Proprietà della Cue

Nel documento SCS Manuale Italiano (pagine 107-112)

Alcune funzionalità sono disponibili solo con SCS-Standard o superiore.

Panoramica

Cliccate su un 'nodo' nella lista delle cue per vedere e modificare le Proprietà della Cue. Il pannello superiore a destra della lista conterrà le proprietà che sono comuni a tutti i tipi di cue. Per esempio:

Normalmente la parte inferiore di questo pannello (Comando StandBy, etc....) è nascosta ed è usata di rado ma potete scorrere in basso per vedere queste proprietà ulteriori, o anche trascinare la barra di divisione sotto al pannello in modo da vedere permanentemente altre proprietà (come è stato fatto nella schermata d'esempio qui sopra). SCS si ricorda la posizione della barra divisoria tra le varie sessioni.

Proprietà e Controlli

Alcune proprietà e controlli visualizzati in questo pannello cambieranno in relazione ad altre proprietà o opzioni scelte. Inoltre alcune di queste proprietà sono disponibili solo in licenze superiori.

Generale

Cue: Inserite l'etichetta che volete per la cue, esempio Q3 o Cue 3 o FX 3 o Show3, o anche solo il numero.

Potete anche aggiungere un punto per indicare cue che appartengono ad uno stesso gruppo Q3.1, Q3.2, etc... o combinazioni alfanumeriche: Q3Ab, etc.... Questo campo viene anche chiamato 'Numero della Cue' o 'Etichetta della Cue'.

Quando aggiungete una nuova cue SCS crea un'Etichetta della Cue per impostazione di base ma che poi voi potrete cambiare a vostro piacimento. Se per esempio la cue precedente era Q3, SCS nominerà la prossima Q4 -salvo che questa etichetta non sia già stata usata. Se l'etichetta presente è composta solo da lettere e non numeri, SCS inserirà una etichetta seguendo l'ordine alfabetico. Se volete ri-numerare molte cue (ad esempio per rimettere ordine dopo aver ritoccato un progetto) usate l'opzione Rinumera Cue disponibile all'interno del tasto Cue nella barra degli strumenti.

Descrizione: Questo è un campo dal formato libero in cui dovrete inserire una descrizione della cue. Tali dettagli appariranno nella lista delle cue come titolo della cue nella parte superiore dello schermo principale. Nota: potete lasciare questo campo libero e lasciare che il titolo venga assegnato automaticamente con la creazione della prima sub-cue, ma prima di passare alla prossima cue da creare dovrete aver scelto una descrizione.

Pagina: Questo campo a formato libero è opzionale e serve per inserire il numero della pagina del copione a cui ci si riferisce con la presente cue, preferibilmente con il suffisso 'p' (es: p12) per distinguere questo numero dagli altri nella visualizzazione della cue.

(Nota: prima di aggiungere il campo Pagina raccomandavamo di includere il numero della pagina nella Descrizione, ma lo svantaggio era che quando altre cue utilizzavano tale Descrizione -per esempio le Cue SFR o di Cambio Livello- avrebbero incluso il numero di pagina della cue originale come se fosse parte della Descrizione della cue in oggetto (quella SFR o Cambio Livello). Utilizzando una proprietà separata per la Pagina rende la Descrizione più 'pulita' e più adatta per essere utilizzata in altre cue come suddetto)

Notate che la Pagina può essere impostata o cambiata anche in Modifica di Gruppo delle Cue, che è utile per aggiungere tale valore ad un File di Cue che non lo ha ancora.

Cue MIDI/DMX: Questo campo appare solo se avete selezionato 'Abilita il Campo MIDI/DMX nelle Proprietà delle Cue', o se avete selezionato una Periferica di Controllo Cue MIDI o DMX dentro le Proprietà della Produzione .

Per il controllo MIDI inserite il Numero di Cue MIDI che avvierà questa cue con un messaggio MIDI in ingresso. Per il controllo DMX inserite il Numero della Cue DMX che assegnerà questa cue ad un canale DMX scelto all'interno dell'intervallo impostato in Periferiche di Controllo Cue – DMX.

Se volete che questa cue sia esclusa dall'avvio tramite MIDI o DMX lasciate il campo vuoto. Se state usando un controllo MIDI ricordatevi che per i Tipi di Messaggio per il Comando MIDI Note On e Program/Controller Change il numero inserito qui dev'essere un numero intero nell'intervallo tra 1-127. Questo vale anche per le Macro di Avvio MSC.

Per altri messaggi MSC questo valore può includere un punto, come 1.2.3. Il formato MSC ovviamente supporta molte più cue rispetto ad altri formati.

SCS 11 107/261 01/20/2018

Quando richiesta: Questo è un campo facoltativo a formato libero in cui potete inserire dettagli su quando la cue deve essere avviata.

Esempi: “3 secondi dopo il blackout in sala”, “Quando Andrea esce dalle quinte”, “Angelica: “Si, certo che ti amo”.

Vari Controlli di Proprietà

Abilitata: Questo campo indica se la cue è abilitata o no, e di conseguenza se sarà inclusa nella lista visualizzata nella Finestra Principale o no. Tutte le nuove cue sono per impostazione di base abilitate. Togliete la spunta a questo controllo per disabilitarla. Una cue disabilitata non apparirà nella Finestra Principale e sarà ignorata durante l'esecuzione della Produzione. A differenza però di averla eliminata la cue rimarrà nella Finestra Modifica e potrete riabilitarla quando necessario.

Cue Esclusiva: Rendere una cue 'esclusiva' vi assicura che l'operatore non avvii accidentalmente un'altra cue audio o video/immagine mentre quella attuale è in riproduzione. Serve esattamente per questo -un modo per ridurre le possibilità di avvio accidentale di altre cue. Se una cue esclusiva è in esecuzione quindi il tasto “Vai!” sarà disabilitato. Alla fine della cue esclusiva tornerà attivo.

Suggerimento: Se volete 'scavalcare' questa proprietà, cioè volete poter attivare il tasto “Vai!” nonostante ci sia una cue esclusiva in riproduzione, allora potete usare il tasto Ctrl, settando l'opzione 'Ctrl forza le cue esclusive per il “Vai!”.

Questa opzione è nel nodo Scorciatoie di Opzioni e Impostazioni. Vedete Opzioni e Impostazioni – Scorciatoie per dettagli

Le Cue Scorciatoia possono essere avviate mentre una cue esclusiva è in riproduzione, ma per essere coerenti con la funzionalità 'esclusiva' che vuole ridurre avvii indesiderati, se una Cue di Scorciatoia è essa stessa indicata come 'esclusiva' non potrà essere riavviata mentre è in riproduzione. Quindi se accidentalmente il tasto di scorciatoia viene premuto due volte la seconda volta verrà ignorata.

Avviso Fine: Questo controllo viene mostrato solo se in Proprietà della Produzione avete indicato un tempo per 'Dai un Avviso Fine'.

Qui potete attivare o disattivare tale avviso per questa cue. Di base è su 'on'.

Mostra/Nascondi la Cue: Con questa scelta si può nascondere una cue sia solo dal Pannello delle Cue nella Finestra Principale che completamente (ovvero nel Pannello delle Cue e nella Lista delle Cue). Nascondere le cue nel pannello (con questa opzione Nascondi la Cue nel Pannello) può essere particolarmente utile per le Cue Scorciatoia o cue non lineari che vengono avviate più volte, in quanto nasconderle evita di dover aggiornare la visualizzazione del Pannello delle Cue all'inizio e alla fine della cue (il che comporta spesso movimenti della schermata che possono distrarre l'attenzione dell'operatore).

Nascondere le cue completamente (con l'opzione Nascondi Cue) è utile per le cue con avvio automatico che non hanno bisogno di essere visualizzate nella Finestra Principale, in quanto visualizzarle può confondere.

La selezione di base è Mostra Cue.

Attivazione (Come la cue viene avviata)

Metodo di attivazione (primo campo in questa sezione): Normalmente una cue viene avviata cliccando il tasto “Vai!” o cliccando con il tasto destro del mouse. Questo è un tipo di avvio manuale e viene indicato come 'Manuale (Tasto Vai!)'. Esistono però altri metodi di attivazione:

Metodo di Attivazione Descrizione

Manuale (Tasto Vai!) La cue si avvierà quando cliccate sul tasto “Vai!” o cliccate con il

destro del mouse. Potete anche assegnare un tasto della tastiera (come la barra spaziatrice) a questa funzione. Vedete Scorciatoie da Tastiera per dettagli.

Avvio Automatico La cue si avvia automaticamente dopo un certo tempo rispetto

all'inizio o alla fine di un'altra cue o si avvia automaticamente un certo tempo dopo che il File di Cue è stato caricato. Dovrete inserire i seguenti parametri:

Tempo di Avvio Automatico (prima della parola 'secondi'): il tempo in secondi, esempio: 3.5 (ricordate che qui anziché la virgola per i decimali si usa il punto come nel sistema anglosassone), rispetto all'inizio o alla fine di un'altra cue.

Punto di Attivazione (il prossimo campo): Selezionate dopo l'inizio della cue, dopo la fine della cue, prima della fine della cue o dopo che il file delle cue è caricato, da questo menu di scelta a discesa. L'opzione prima della fine della cue farà partire questa cue x secondi prima che un'altra cue (che voi indicherete) finisca (considerando il tempo totale previsto della cue).

L'opzione dopo che il file delle cue è caricato viene usata per far partire delle cue automaticamente quando il file delle cue che avete aperto si è caricato completamente.

Cue di Comando (per tutti i Punti di Attivazione che riguardano un'altra cue): Selezionate dalla lista a discesa la cue che questo controllo per tutte le cue ad avvio automatico (e potete farlo con usando Modifica Cue In Gruppo) allora nella Finestra Principale vedrete solo le Cue ad Avvio Manuale (e le Cue Temporizzata).

Esempio: se per Q4 selezionate Avvio Automatico 4 secondi dopo l'avvio della Q3 vedrete la Q4 avviarsi da sola esattamente dopo 4 secondi che la Q3 è in riproduzione. Notate che la durata della Q3 è ininfluente rispetto a quando partirà la Q4. La Q3 potrebbe anche essere finita quando la Q4 parte.

A volte vi servirà che una cue parta automaticamente dopo che una cue si ferma o viene fermata manualmente. In questo caso metterete: Avvio Automatico 0 secondi dopo la fine della Q3.

Una cue può essere anche avviata premendo un certo tasto sulla tastiera. Questo si chiama 'Scorciatoia' (HotKey in inglese). Le scorciatoie sono utili per le cue che vi serve richiamare più volte durante lo show, specialmente se devono essere richiamate in momenti imprevisti, non definiti. Esistono tre tipi di Scorciatoie: avvio, tasto e nota

Scorciatoia (Avvio) Con una Scorciatoia Avvio se premete (e rilasciate) il tasto relativo la cue si avvierà e continuerà fino alla fine prevista o finché qualche altra azione non la influenzerà. Se premete ancora il tasto mentre la cue è in esecuzione la cue ripartirà dall'inizio (si ri-avvierà).

Per tutti i diversi tipi di Scorciatoia dovrete inserire questi campi:

Scorciatoia: Scegliete un tasto ancora disponibile dalla lista.

Anche se i tasti da 0 a 9 sono compresi nella lista, fate attenzione che i tasti nel tastierino numerico potrebbero non avviare la cue scorciatoia se il tasto Blocco Numeri (Blk Num) è spento. E' più sicuro rimanere nei tasti delle lettere A-Z e delle funzioni F1-F12. Il maiuscolo non fa differenza in questa assegnazione.

Banco di Scorciatoie: Si possono avere molti gruppi (banchi) di scorciatoie con la licenza SCS Professional Plus e superiore.

Vedete Banchi di Scorciatoi e per i dettagli.

Etichetta della Scorciatoia: Inserite una etichetta che sarà mostrata nel pannello delle scorciatoie dentro la Finestra Principale. Dovreste scegliere etichette corte in modo da leggerle bene.

Scorciatoie (Pulsante) Con una Scorciatoia Pulsante il tasto che avete scelto funziona

appunto come un pulsante. Premendo (e rilasciando) una sola volta si avvia la cue, se premete ancora si ferma (o dissolve secondo le impostazioni). Se la cue è già di per se in esecuzione premendo già la prima volta la cue si fermerà. Il tasto praticamente ne cambia lo stato. Per le Cue Luci con la prima pressione il canale/i canali DMX andranno al valore settato con la seconda volta andranno a 0 (qualunque sia stato il valore precedente).

SCS 11 109/261 01/20/2018

Scorciatoia (Nota) Con una Scorciatoia Nota il tasto viene utilizzato come se si suonasse una nota in un sintetizzatore. Premete e tenete premuto il tasto per iniziare la cue e farla continuare. Quando rilasciate il tasto la cue si fermerà (o dissolverà secondo le impostazioni). Per le Cue Luci con la prima pressione il canale/i canali DMX andranno al valore settato con la seconda volta andranno a 0.

Questo può servire per i 'blinders', effetti luce, flash di esplosioni e lampi, etc....

Su Base Temporale La Cue Temporizzata si avvierà automaticamente ad un certo

momento del giorno. Vedi Cue Temporizzata per i dettagli.

Cue 'Chiama Cue' Il metodo di attivazione con le Cue 'Chiama Cue' è simile al

metodo Scorciatoie (Avvio) eccetto che la funzione viene gestita non con un tasto ma da un'altra cue. Queste 'cue richiamabili' sono progettate per situazioni in cui avete la stessa sequenza di eventi che deve avvenire più volte nello show, i quali eventi saranno inseriti tutti come sub-cue di una certa cue la quale sarà settata come Cue Richiamabile. Le Cue che attivano questo tipo di cue si chiamano Cue 'Chiama Cue'. Vedi Cue Richiamabili Le cue possono essere avviate anche usando un processo in due passi, quando per esempio una cue viene avviata da un operatore in remoto (tipo il direttore d'orchestra) ma solo dopo che tale cue è stata 'preparata' nello stato di 'Attesa di Conferma' da parte dell'operatore principale o da un'altra cue di avvio automatico. Vedete Conferma di Avvio delle Cue per dettagli.

Manual+Conf Lo stato della cue viene messo in 'Attesa di Conferma'

manualmente, ovvero con gli stessi metodi disponibili per Manuale (Tasto “Vai!”)

Auto+Conf La cue viene messa nello stato 'Attesa di Conferma' da un'altra

cue ad Avvio Automatico.

Esterno (Avvio) E' praticamente la stessa cosa di Scorciatoia (Avvio) ma come

spiegato sopra non avviene premendo un tasto ma tramite un

Con Esterno (Avvio) e anche con il metodo Scorciatoia (Avvio) se provate a riavviarla la richiesta viene accettata e la cue viene ri-avviata.

Esterno (Pulsante) Come Scorciatoia (Pulsante) eccetto che non si usa un tasto ma

un comando di Controllo Cue come ad esempio un messaggio MIDI in ingresso.

Notate che SCS si ricorda lo stato dell'azione del tasto, quindi quando inviate per la prima volta il messaggio 'Note On' la cue interessata si avvierà e se il messaggio arriva ancora la cue si fermerà. Tuttavia se la cue si è già fermata a seguito di altre azioni o perché è finita, SCS interpreterà il secondo messaggio MIDI comunque come un segnale di Stop anche se non avverrà nulla. Il motivo per non aver previsto di resettare lo stato del Pulsante automaticamente dopo che la cue finisce è di evitare che vengano inviati messaggi MIDI di stop proprio quando la cue sta per finire. Se la richiesta arrivasse dopo la fine naturale della cue e SCS avesse resettato lo stato del Pulsante la cue si avvierebbe di nuovo. Quindi avendo sempre la sequenza 'avvio'-'stop' per le azioni del tasto si evita questo tipo di avvio indesiderato.

Esterno (Nota) Come Scorciatoia (Nota) eccetto che non si usa un tasto ma un

comando di Controllo Cue MIDI 'Note On'. Quando si riceve il messaggio MIDI 'Note On' la cue si avvia. Quando il relativo messaggio 'Note Off' arriva la cue si fermerà (o dissolverà secondo le impostazioni).

MIDI Time Code Per l'attivazione con il MIDI Time Code dovrete inserire il Time

Code nel quale la cue dovrà avviarsi.

Si raccomanda che Scorciatoie e Cue ri-Chiamabili siano definite dopo l'ultima cue programmata. Inoltre non potete usare una cue programmata come Cue Scorciatoia. Se volete usare un suono per una cue programmata e una cue Scorciatoia inserite due diverse cue -una programmata e una Scorciatoia.

Suggerimento: Le scorciatoie sono un modo utile per implementare una cue con suoni ambientali con altri suoni casuali. Per esempio se avete bisogno di una atmosfera da foresta potreste usare un file audio di un ambiente di foresta come cue programmata, messa in loop fino a che non la fermerete. Poi potreste aggiungere un paio di suoni di animali o uccelli con cue Scorciatoia e farle partire in vari momenti casuali manualmente. Assicuratevi solo che il livello delle Cue Scorciatoia sia appropriato rispetto alla cue riprodotta in continuo; usate il controllo del pan per non avere tutti gli animali e uccelli solo al centro (immaginando che state usando un'uscita stereo); e infine assicuratevi che siano animali e uccelli che si trovano davvero nella foresta in oggetto!! E non esagerate con le Cue Scorciatoia -normalmente il pubblico non dovrebbe notare che state aggiungendo voi questi dettagli sonori.

Suggerimento: Usando i tasti funzione F1-F12 come Scorciatoie può risultare utile perché di solito c'è spazio nel computer per applicare un etichetta adesiva rimovibile con indicato l'effetto corrispondente.

Standby

Comando di Standby: Questa caratteristica è progettata per fornire la funzionalità Ripeti l'Ultima Cue.

Vedete Cue Standby per altri dettagli.

SCS 11 111/261 01/20/2018

Nel documento SCS Manuale Italiano (pagine 107-112)