• Non ci sono risultati.

Flussi di mobilità dei titoli e dei crediti all’interno dell’EHEA

istruzione superiore

7.2. Flussi di mobilità degli studenti

7.2.3. Flussi di mobilità dei titoli e dei crediti all’interno dell’EHEA

È importante tenere presente che attualmente la mobilità sembra essere un fenomeno relativamente minore e non raggiunge valori significativi rispetto ai numeri totali degli studenti iscritti all’istruzione superiore. Sulla base dei dati Eurostat, la percentuale media di studenti che studiano nell’EHEA provenienti da un qualsiasi paese estero (cioè mobilità in entrata da un paese extra EHEA più mobilità in entrata da un paese EHEA) è leggermente inferiore al 4% (vd. figura 7.1 e 7.5). Ancora una volta va tenuto presente che molti paesi forniscono soltanto dati sugli studenti con cittadinanza/nazionalità straniera.

La maggioranza dei paesi con dati totali di mobilità registra più studenti in uscita che in entrata. I paesi dell’Europa meridionale e orientale tendono ad avere più mobilità in uscita, mentre i paesi dell’Europa occidentale hanno più studenti in entrata. L’Austria, con il 16,94%, e la Svizzera, con il 13,91%, hanno il più alto tasso di mobilità in entrata nell’EHEA (vd. figura 7.5). Tutti gli altri paesi mostrano livelli al di sotto del 10%, dei quali tutti ad eccezione di tre (Repubblica ceca, Regno Unito e Cipro) sono al di sotto del 5%. La media ponderata è dell’1,72%.

Figura 7.5: Tasso di mobilità in entrata dei titoli: studenti mobili dell’istruzione terziaria, provenienti dall’estero all’interno dell’EHEA, che studiano nel paese, come percentuale del numero totale di studenti iscritti, 2008/09

AT CH CZ UK CY DE DK IS NO IE BG NL HU BE MT FR AZ SK 16,94 13,91 6,38 5,41 5,22 4,30 4,04 3,62 3,49 3,38 3,16 3,13 2,88 2,79 2,64 2,54 2,43 2,36 MK IT SE AM FI EE SI LV ES MD RO PT HR PL UA RU TR LT 2,16 1,84 1,77 1,76 1,76 1,38 1,35 1,03 0,84 0,59 0,58 0,51 0,49 0,45 0,35 0,33 0,28 0,25

Nota: I dati si riferiscono agli studenti stranieri anziché agli studenti mobili per i seguenti paesi: Armenia, Austria, Azerbaigian,

Repubblica ceca, Finlandia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Francia, Irlanda, Italia, Lettonia, Malta, Moldova Norvegia, Polonia, Russia, Turchia e Ucraina.

Fonte: Eurostat (raccolta dati UOE).

La figura 7.6 presenta la distribuzione degli studenti con mobilità in entrata dei titoli provenienti dall’EHEA. Mostra che più della metà di tutti gli studenti in entrata provenienti dall’EHEA scelgono Regno Unito, Germania, Francia e Austria come destinazione per i loro studi.

Figura 7.6: Distribuzione degli studenti dell’istruzione terziaria con mobilità in entrata dei titoli, provenienti dall’EHEA, per paese di destinazione, 2008/09

UK DE FR AT IT RU CZ CH NL ES HU BE PL DK BG TR NO UA 130 203 85 326 54 725 52 191 37 019 32 079 26 577 25 500 19 081 15 126 11 471 10 367 9 684 9 474 8 656 8 141 7 500 7 038

SE RO SK FI IE AM PT CY SI MK LV EE MD HR IS LI LT MT 7 022 6 337 5 545 5 207 5 079 2 697 1 896 1 615 1 535 1 409 1 287 942 797 675 613 559 528 257

Note: I dati si riferiscono agli studenti stranieri anziché agli studenti mobili per i seguenti paesi: Armenia, Austria, Azerbaigian,

Repubblica ceca, Finlandia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Francia, Irlanda, Italia, Lettonia, Malta, Moldova Norvegia, Polonia, Russia, Turchia e Ucraina.

La figura 7.7 indica i diplomati di un paese dell’EHEA che hanno conseguito il titolo in un altro paese EHEA come percentuale del numero totale di diplomati dello stesso paese d’origine. I valori relativi al diploma inclusi nel grafico sono un importante elemento per valutare il progresso verso il benchmark di Bologna del 20%.

Figura 7.7: Tasso di mobilità in uscita dei titoli: diplomati dell’istruzione terziaria, provenienti da un paese EHEA che si diplomano nell’EHEA, come percentuale del numero totale di diplomati dello stesso paese d’origine, 2008/09

LI CY IS EL IE MT SK MK NO BG EE CH MD SE AT FI DE AM RS LT 87,8 58,5 13,5 10,5 10,4 10,0 7,3 6,9 6,1 6,0 5,6 5,0 4,9 4,0 3,8 3,5 3,4 3,4 3,2 3,1 LV PT GE BE HR CZ FR AZ NL DK HU SI IT ES PL RO TR UA UK RU 3,1 2,9 2,8 2,7 2,4 2,4 2,4 2,1 2,1 1,9 1,8 1,8 1,6 1,4 1,3 1,2 0,9 0,8 0,4 0,3

Note: Le seguenti destinazioni all'interno dell’EHEA non sono state incluse: Albania, Andorra, Bosnia-Erzegovina, Santa Sede

e Montenegro.

Per la mobilità in uscita in termini di conseguimento del diploma, i dati si riferiscono agli studenti stranieri anziché agli studenti mobili per i seguenti paesi di destinazione: Armenia, Azerbaigian, Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Finlandia, Francia, Georgia, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Malta, Polonia, Portogallo, Russia e Turchia.

Fonte: Eurostat (raccolta dati UOE).

A parte Cipro e Liechtenstein, con tassi di mobilità in uscita dei titoli di oltre il 50%, Islanda, Irlanda, Slovacchia e Malta presentano i valori più elevati, tra il 10% 14% (vd. figura 7.7). Tuttavia, la vasta maggioranza dei paesi dell’EHEA raggiunge valori inferiori al 5%. Secondo questi dati relativi all’anno accademico 2008/09, la media ponderata è dell’1,83%.

La figura 7.8 presenta informazioni sulla mobilità in uscita dei titoli verso un altro paese dell’EHEA dalla prospettiva del paese d’origine.

La percentuale più elevata di studenti dell’EHEA iscritti a un programma di diploma in un altro paese dell’EHEA si riscontra in Germania, seguita da Francia, Russia, Ucraina, Italia, Polonia, Slovacchia e Grecia (vd. figura 7.8).

Finora tutti i dati riguardano la mobilità dei titoli, e la mobilità dei crediti non è trattata. Infatti l’unica fonte significativa di dati sulla mobilità dei crediti è attualmente il programma Erasmus dell’Unione europea, che è indubbiamente lo strumento di mobilità europea dei crediti più utilizzato. Ciononostante, non tutti i paesi dell’EHEA possono partecipare a Erasmus e pertanto potrebbero esserci degli squilibri nella mobilità dei crediti.

I numeri assoluti degli studenti all’estero nell’ambito di Erasmus hanno registrato una crescita continua dalla concezione del programma. Nell’anno accademico 2009/10, lo scambio di studenti Erasmus è aumentato del 7,4% (Commissione europea 2011, p.4). Se questa tendenza continua, entro la fine dell’anno accademico 2012/13 sarà raggiunto l’obiettivo Erasmus di 3 milioni di studenti a partire dall’inizio del programma nel 1987/88 (ibid.).

Figura 7.8: Distribuzione degli studenti dell’istruzione terziaria in mobilità in uscita dei titoli, provenienti da un paese EHEA verso un paese EHEA (iscrizione), per paese di origine, 2008/09

DE FR RU UA IT PL SK EL TR RO BG ES IE AL CY 76 717 35 428 32 303 30 459 29 031 28 192 27 434 26 060 21 707 20 101 19 744 16 954 16 751 15 546 12 191 MD SE PT UK AT CZ AZ NO RS BE CH NL GE LT LU 12 028 10 000 9 913 9 539 9 450 9 297 9 175 9 103 8 812 8 705 8 488 8 399 7 687 7 032 6 577 HU BA FI HR MK AM LV DK EE IS SI AD MT LI ME 6 457 5 868 5 761 5 044 4 827 4 735 3 798 3 638 3 408 2 120 2 092 1 293 1 076 877 341

Note: Le seguenti destinazioni all’interno dell’EHEA non sono state incluse: Albania, Andorra, Azerbaigian,

Bosnia-Erzegovina, Georgia, Santa Sede, Montenegro e Serbia.

I dati si riferiscono agli studenti stranieri anziché agli studenti mobili per i seguenti paesi di origine: Armenia, Austria, Azerbaigian, Repubblica ceca, Finlandia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Francia, Irlanda, Italia, Lettonia, Malta, Moldova Norvegia, Polonia, Russia, Turchia e Ucraina.

La figura 7.9 mostra che il programma Erasmus può contribuire al benchmark del 20% entro il 2020. In generale, le possibilità che uno studente dell’istruzione superiore vada all’estero nell’ambito del programma Erasmus (in un paese che partecipa a Erasmus) sono aumentate notevolmente dal 1998 al 2010. Se la tendenza registrata nel periodo dal 1997/98 al 2009/10 continua, Erasmus dovrebbe raggiungere circa il 5% della popolazione studentesca nel 2020. Questa è la proiezione più conservativa. Se la tendenza degli ultimi anni (proiezione basata sul periodo 2005-2006) continua, potrebbe raggiungere il 7% nel 2020. Tuttavia, è necessario riconoscere che alcuni aspetti delle fluttuazioni e del progresso negli ultimi anni sono dovuti a cambiamenti strutturali e organizzativi del programma Erasmus.

Figura 7.9: Probabilità che gli studenti partecipino a Erasmus / Iscrizione nel corso di 4 anni accademici

(Probabilità che uno studente sia stato all’estero con Erasmus se trascorre 4 anni nell’istruzione superiore)

Tendenza di breve periodo (ultimi 5 anni) Tendenza di lungo periodo (1997/98 al 2009/10)

Linee tratteggiate Proiezione fino al 2002

Note:

• Tendenza di lungo periodo basata sullo sviluppo tra il 1997/98 e 2009/10, proiezione fino al 2020 • Tendenza di breve periodo basata sullo sviluppo tra il 2005/06 e 2009/10, proiezione fino al 2020

Documenti correlati