• Non ci sono risultati.

Tassi di immatricolazione e di conseguimento del diploma

della partecipazione nell’istruzione superiore

5. RISULTATI EFFETTIVI E OCCUPABILITÀ

5.1. I risultati dell’istruzione superiore: livelli delle qualifiche conseguite

5.2.2. Tassi di immatricolazione e di conseguimento del diploma

Al fine di comprendere la realtà del completamento dell’istruzione superiore, un’altra possibilità consiste nel mettere a confronto i tassi di immatricolazione e di conseguimento del diploma. Sebbene tale confronto non sia un criterio rigoroso per misurare il progresso accademico (ad esempio, a causa delle differenze tra le durate dei programmi di diploma di primo livello all’interno di un paese o tra i paesi), può essere utilizzato come informazione ausiliaria per valutare i risultati accademici. Intuitivamente, affinché si registrino alti livelli di qualifica conseguita, i tassi di immatricolazione elevati devono tradursi in alti tassi di conseguimento del diploma (Eurostat e Eurostudent 2009, p. 120). Nei sistemi con tassi di immatricolazione e di conseguimento del diploma stabili, la differenza tra questi tassi riflette la misura degli abbandoni universitari.

I tassi netti di immatricolazione e di conseguimento del diploma sono disponibili per un numero maggiore di paesi. Questi tassi sono stati calcolati come somma, rispettivamente, dei tassi di

immatricolazione e dei tassi di conseguimento del diploma, per i singoli anni d’età, all’interno di ciascuna fascia d’età. I tassi di immatricolazione e di conseguimento del diploma per un determinato anno d’età, o per una fascia d’età, sono dati dal rapporto tra il numero, rispettivamente, degli immatricolati e dei diplomati (primo diploma del livello educativo) dell’età in oggetto e le dimensioni della popolazione della stessa età (per i dettagli sul calcolo degli indicatori effettivi, vd. Glossario e le note metodologiche).

Le figure 5.3 e 5.4 mostrano i tassi netti di immatricolazione e i tassi netti di conseguimento del diploma, nonché la differenza tra questi due indicatori in relazione ai livelli ISCED 5A e 5B per l’anno accademico 2008/09. In questo anno accademico, il tasso netto di immatricolazione è stato superiore al 60% nella metà dei paesi appartenenti all’EHEA per il livello ISCED 5A, mentre il tasso mediano netto di conseguimento del diploma è stato pari al 36,2%. La differenza tra i due indicatori è stata superiore ai 20,8 punti percentuali nella metà dei paesi. I rispettivi livelli mediani per il livello ISCED 5B sono stati 18,5% (tasso netto di immatricolazione), 8,5% (tasso netto di conseguimento del diploma) e 8 punti percentuali (differenza).

I tassi netti di immatricolazione più alti all’interno dell’EHEA per il livello ISCED 5A relativamente all’anno accademico 2008/09 si sono registrati in Romania, Lettonia, Polonia e Portogallo, tutti con un tasso netto superiore all’80%.

Figura 5.3: Tasso netto di immatricolazione e tasso netto di conseguimento del diploma (%), programmi terziari di tipo A, 2008/09

A: Tasso netto di immatricolazione B: Tasso netto di conseguimento del diploma Differenza tra A e B

Fonte: Eurostat, raccolta dati UOE.

RO LV PL PT RU NO IS SK FI SE MT NL SI UK LT CZ DK A 108,1 92,6 85,4 84,3 77,4 77,0 77,0 68,8 68,6 68,2 63,2 62,8 60,6 60,5 59,9 58,3 57,9 B 63,8 61,9 50,2 40,0 : 40,7 51,0 61,4 44,0 36,2 36,1 41,8 26,8 47,8 44,0 38,4 47,3 A-B 44,4 30,6 35,2 44,3 : 36,3 26,0 7,4 24,6 32,0 27,1 21,0 33,7 12,7 15,9 19,9 10,6 AT HU IE BG IT ES CY EE CH TR DE BE MK MD LI HR A 54,4 52,5 51,2 50,6 48,4 46,1 46,0 42,0 41,3 39,9 39,7 31,0 : : : : B 29,3 37,4 : 29,9 31,4 31,7 13,4 23,8 30,5 21,0 28,5 19,1 30,4 56,7 33,0 34,1 A-B 25,1 15,2 : 20,8 17,0 14,4 32,6 18,2 10,7 18,9 11,3 11,9 : : : :

Note: Per quanto riguarda la Moldova, i dati relativi ai diplomati si riferiscono al 2008. I dati sono ordinati per tassi netti di immatricolazione (dove disponibili).

Figura 5.4: Tasso netto di immatricolazione e tasso netto di conseguimento del diploma (%), programmi terziari di tipo B, 2008/09

A: Tasso netto di immatricolazione B: Tasso netto di conseguimento del diploma Differenza tra A e B

CY LT BE MD SI UK EE TR IE LV ES DK CH DE AT HU A 42,1 39,6 39,1 38,9 31,6 30,5 29,9 29,8 25,2 24,6 23,4 20,8 20,8 18,6 15,3 13,9 B 14,7 23,6 26,7 : 26,5 11,8 20,5 15,1 : 13,5 15,3 8,5 : 0,8 10,1 5,1 A-B 27,4 16,0 12,4 : 5,1 18,7 9,5 14,7 : 11,2 8,1 12,3 : 17,9 5,1 8,8 SE BG CZ MT IS SK PL NO NL PT RO RU HR MK FI A 11,2 9,4 8,1 5,9 3,5 1,0 0,6 0,2 0,2 0,1 0,1 : : : : B 6,0 6,3 4,1 : 1,9 0,7 : 0,5 : 0,6 0,1 29,5 16,6 1,1 0,1 A-B 5,2 3,2 4,0 : 1,6 0,2 : -0,3 : -0,5 0,0 : : : :

Note: Per quanto riguarda la Moldova, i dati relativi ai diplomati si riferiscono al 2008. I dati sono ordinati per tassi netti di immatricolazione (dove disponibili).

Fonte: Eurostat, raccolta dati UOE.

Gli stessi paesi sono anche tra quelli con le maggiori differenze tra il tasso netto di immatricolazione e il tasso netto di conseguimento del diploma. Sia la Romania che il Portogallo hanno una differenza di circa 45 punti percentuali tra il tasso di immatricolazione e il tasso di conseguimento del diploma. Tuttavia, queste ampie differenze non sono necessariamente segno di un alto tasso di abbandono degli studi. In realtà, come si può vedere nella figura 5.2, il tasso di completamento del Portogallo è il secondo più alto tra i paesi per i quali il dato è disponibile. C’è uno scarto tra il momento dell’immatricolazione nell’istruzione superiore e il conseguimento del diploma. In questi due paesi, il tasso netto di immatricolazione è andato aumentando in modo consistente (dal 44% nel 2002 al 108% nel 2009 per la Romania, e dal 53% nel 2006 all’84% nel 2009 per il Portogallo), e ci vorranno degli anni perché questo incremento dei tassi di immatricolazione si rifletta nei tassi di conseguimento del diploma (64). In altre parole, quando hanno luogo grandi cambiamenti in un sistema d’istruzione superiore, grandi differenze tra tassi di immatricolazione e di conseguimento del diploma riflettono il modo e la velocità con cui i sistemi cambiano. Ad esempio, con la graduale introduzione delle strutture di Bologna, i tassi di immatricolazione e di conseguimento del diploma variano in tempi diversi finché le strutture diventano stabili.

Il paese con il minor scarto tra il tasso netto di immatricolazione e il tasso netto di conseguimento del diploma per il livello ISCED 5A è la Slovacchia, che, con un tasso di immatricolazione leggermente superiore alla mediana, ha uno dei più alti tassi di conseguimento del diploma.

(64) Il grande aumento dei tassi di immatricolazione in Romania spiega anche il suo tasso netto di immatricolazione di oltre il 100%. Il tasso netto di immatricolazione è una buona approssimazione della probabilità di accedere all’istruzione superiore quando i livello di immatricolazione sono relativamente stabili nel tempo. Tuttavia, quando, com’è accaduto in Romania, il grande numero di studenti immatricolatisi successivamente, che non ha avuto accesso negli anni precedenti, aumenta notevolmente, aumenta anche il tasso netto di immatricolazione.

Per il livello ISCED 5B, i paesi con lo scarto maggiore tra tassi netti di immatricolazione e tassi netti di conseguimento del diploma sono Germania, Cipro e Regno Unito.

La figura 5.5 illustra il tasso mediano netto di immatricolazione e il tasso mediano netto di conseguimento del diploma relativi al livello ISCED 5A per anno accademico, dal 2001/02 al 2008/09 (per la copertura in termini di paesi di riferimento, vd. Glossario e le note metodologiche). Il tasso mediano netto di immatricolazione per il livello ISCED 5A è aumentato sensibilmente nell’EHEA per gran parte del primo decennio del 21esimo secolo, passando dal 44% circa al 58% circa. Anche il tasso mediano netto di conseguimento del diploma per il livello ISCED 5A ha registrato un incremento tra gli anni accademici 2003/04 e 2008/09, sebbene a un ritmo leggermente più lento, passando dal 30% circa al 36% circa. Di conseguenza, lo scarto tra tasso mediano di immatricolazione e tasso mediano di conseguimento del diploma per il livello ISCED 5A è aumentato, passando da 16 punti percentuali a 22 punti percentuali.

Figura 5.5: Tasso mediano netto di immatricolazione e tasso mediano netto di conseguimento del diploma (%), programmi terziari di tipo A, per anno accademico

Tasso netto di immatricolazione – Mediana Tasso netto di conseguimento del diploma – Mediana 2001/02 43,6 : 2002/03 41,4 : 2003/04 47,1 30,7 2004/05 51,6 30,8 2005/06 51,7 32,2 2006/07 51,8 34,5 2007/08 56,6 35,3 2008/09 58,3 36,1

Note: La mediana è il valore per il paese mediano.

Fonte: Eurostat, raccolta dati UOE.

Documenti correlati