• Non ci sono risultati.

Migranti nell’istruzione superiore

studenti sulla loro partecipazione nell’istruzione superiore e sui livelli di qualifica conseguita

4.1.2. Migranti nell’istruzione superiore

2000 0,65 0,78 0,98 2001 0,65 0,75 0,94 2002 0,65 0,72 0,92 2003 0,62 0,73 0,92 2004 0,61 0,70 0,87 2005 0.60 0.67 0.89 2006 0,58 0,65 0,82 2007 0,57 0,66 0,75 2008 0,55 0,63 0,76 2009 0,53 0,62 0,76 2010 0,51 0,59 0,76

Fonte: Eurostat, Indagine sulla forza lavoro (LFS).

Nota: le linee in questa figura riflettono i paesi del percentile 25, 50 e 75 indicando le probabilità (tasso di probabilità) degli

uomini rispetto alle donne di conseguire una qualifica dell’istruzione superiore. Per esempio, nel 2010, per il paese mediano (P50); per ogni 100 donne che conseguono una qualifica dell’istruzione superiore, c’erano solo 59 uomini. Nel 2000, c’erano 78 uomini ogni 100 donne.

4.1.2. Migranti nell’istruzione superiore

L’integrazione dell’Europa e la globalizzazione in generale hanno portato a un aumento della migrazione frontaliera. In molti paesi, una percentuale notevole della popolazione residente non possiede la cittadinanza del paese oppure è nata all’estero. Ciò richiama l’attenzione su un’ulteriore dimensione dell’istruzione superiore: la partecipazione dei migranti. In uno Spazio europeo dell’istruzione superiore che offre un’istruzione superiore accessibile a tutti (54), i migranti dovrebbero costituire una percentuale della popolazione studentesca pari alla loro percentuale della popolazione. La figura 4.4. rappresenta i tassi di partecipazione dei migranti rispetto ai non migranti. Per migranti si intendono gli individui per i quali il paese di nascita non è il paese di riferimento. Tuttavia non è possibile sapere se un individuo vive da tempo in un paese oppure se ci è arrivato soltanto di recente (ad esempio per motivi di studio). Di conseguenza, i tassi di partecipazione per i migranti includono la popolazione studentesca internazionale, ma allo stesso tempo non includono i migranti di seconda generazione nati nel paese dei loro studi. Ciò evidenzia le difficoltà di una valutazione accurata della partecipazione dei migranti nell’istruzione superiore.

I dati che distinguono tra migranti e non migranti nell’istruzione superiore in 22 paesi mostrano che, in quasi tutti i paesi, i tassi di partecipazione per i migranti sono inferiori rispetto a quelli relativi ai non migranti. In dieci di essi il divario è superiore a cinque punti percentuali, ed Estonia, Grecia, Italia, Spagna e Svizzera presentano il divario più ampio. Un secondo gruppo di quattro paesi (Cipro, Repubblica ceca, Danimarca e Ungheria) ha tassi di partecipazione uguali (o molto simili) per i due gruppi. In questi paesi i migranti hanno la stessa probabilità di partecipare all’istruzione superiore rispetto ai non migranti, raggiungendo così l’obiettivo stabilito dai ministri. Tra di essi spicca il Regno

(54) Lo Spazio europeo dell‘istruzione superiore – Conseguire gli obiettivi. Comunicato della conferenza dei ministri europei dell‘istruzione superiore, Bergen, 19-20 maggio 2005.

Unito, dove i migranti hanno una percentuale di partecipazione molto superiore rispetto ai non migranti (22,4% rispetto al 14,1%). Questa situazione eccezionale può essere in parte spiegata dall’attrattività del sistema di istruzione superiore del Regno Unito per gli studenti internazionali, come illustra la figura sulla mobilità in entrata degli studenti (vd. figura 7.1 nel capitolo 7).

Figura 4.4: Tassi di partecipazione nell’istruzione terziaria tra la popolazione migrante, non migrante e totale, 2009

Totale Migrante Non migrante SI HR LT EL NL FI EE PL IT MK CY NO BE LV DK FR Totale 34,1 30,2 29,6 26,7 26,1 26,1 25,7 25,1 24,7 24,6 23,6 23,5 23,3 23,1 23,1 22,4 Migrante : : : 10,7 21,5 20,3 14,3 : 7,9 : 22,8 21,8 19,1 15,7 22,7 20,6 Non migrante : : : 29,2 26,9 26,4 27,6 : 27 : 23,9 23,7 24 23,9 23,2 22,5 SK RO CZ HU BG LU PT AT CH ES IE DE SE UK TR MT Totale 22,3 22,3 22,1 22 21,3 20,9 20,1 19 18,9 18,8 18,7 18,5 17 15,5 12,4 12,1 Migrante : : 21,1 20,4 : 17,4 14 17,4 11,8 6 15,1 16,6 14,6 22,4 : : Non migrante : 22,3 22,1 22 : 24,4 20,7 19,4 22,1 22,3 19,7 18,9 17,5 14,1 : :

Nota: in questo contesto, migrante è una persona per la quale il paese di nascita non è il paese di riferimento (per ulteriori

dettagli, vd. Glossario e note metodologiche).

Fonte: Eurostat, Indagine sulla forza lavoro (LFS).

La figura 4.5 fornisce dati sull’abbandono scolastico e permette il confronto tra gli studenti provenienti da contesto migratorio e la popolazione non migrante.

La figura mostra che gli studenti che appartengono alla prima categoria hanno molte più probabilità di abbandonare la scuola rispetto a coloro che appartengono alla seconda categoria. Ciò significa che i motivi di un tasso di partecipazione relativamente basso da parte dei migranti nell’istruzione superiore non sono (solo) legati a problemi di accesso e di ammissione, ma possono essere ricondotti chiaramente ai livelli educativi precedenti. Per esempio, nei paesi con ampio divario nei tassi di partecipazione all’istruzione superiore tra migranti e non migranti (figura 4.4.), anche i dati sull’abbandono scolastico (figura 4.5) mostrano che gli studenti provenienti da un contesto migratorio hanno molte più probabilità di abbandonare la scuola rispetto alla popolazione non migrante. Il quadro è particolarmente evidente in Grecia (differenza di 34,5 punti percentuali), Italia (differenza di 25,6 punti percentuali) e Spagna (differenza di 17,1 punti percentuali). Ciò indica che le misure per stimolare la partecipazione di coloro che provengono da un contesto migratorio devono iniziare molto prima del livello dell’istruzione superiore.

Figura 4.5: Numero di studenti che abbandonano la scuola come percentuale della popolazione migrante, non migrante e totale, 2009

Totale Migrante Non migrante TR MT PT ES IS IT NO RO MK UK BG EL LV EE FR CY Total 44,3 36,8 31,2 31,2 21,4 19,2 17,6 16,6 16,2 15,7 14,7 14,5 13,9 13,9 12,3 11,7 Migrante 44,3 : 29,3 45,0 : 42,2 17,0 : : 11,6 : 44,4 21,2 22,6 24,9 22,8 Non migrante : : 31,4 27,9 21,0 16,6 17,7 : : 16,3 : 9,9 13,2 12,5 11,4 7,7 IE HU DE BE NL SE DK FI CH LT AT LU CZ SI PL SK Total 11,3 11,2 11,1 11,1 10,9 10,7 10,6 9,9 9,2 8,7 8,7 7,7 5,4 5,3 5,3 4,9 Migrante 12,6 : 22,7 20,4 13,1 14,7 16,0 : 19,2 : 22,1 11,4 15,0 : : : Non migrante 11,0 : 8,8 9,8 10,6 10,2 10,1 : 5,5 : 6,0 4,7 5,2 : : :

Note: in questo contesto, uno studente che abbandona la scuola è una persona di età compresa tra i 18 e i 24 anni con al

massimo un’istruzione secondaria inferiore e che non segue ulteriore istruzione o formazione (per ulteriori dettagli, vd. Glossario e note metodologiche).

In questo contesto, migrante è una persona per la quale il paese di nascita non è il paese di riferimento (per ulteriori dettagli, vd. Glossario e note metodologiche).

Fonte: Eurostat, Indagine sulla forza lavoro (LFS).

La figura 4.6 presenta le probabilità relative dei non migranti di conseguire una qualifica dell’istruzione superiore rispetto alla popolazione migrante. Mostra che in cinque paesi – Grecia, Spagna, Cipro, Italia e Finlandia – i non migranti hanno possibilità notevolmente superiori di conseguire il diploma rispetto ai migranti (il tasso di probabilità è superiore a 2). Dall’altro lato, in Irlanda, Repubblica ceca, Lussemburgo, Ungheria e Polonia, il tasso di probabilità per i non migranti è inferiore a 1, il che significa che in questi paesi i migranti hanno probabilità relative superiori rispetto ai non migranti di conseguire una qualifica dell’istruzione superiore.

Figura 4.6: Livelli di qualifica conseguita per status: tasso di probabilità dei non migranti rispetto ai migranti di conseguire una qualifica dell’istruzione superiore, 2009

EL ES CY IT FI DK BE NL FR NO PT DE CH SE UK AT IE CZ LU HU PL 4,50 2,71 2,29 2,21 2,04 1,67 1,64 1,63 1,57 1,50 1,42 1,29 1,19 1,10 1,07 1,06 0,88 0,80 0,71 0,50 0,43

Nota: in questo contesto, migrante è una persona per la quale il paese di nascita non è il paese di riferimento (per ulteriori

dettagli, vd. Glossario e note metodologiche).

4.1.3. Influenza dell’istruzione dei genitori sui livelli di

Documenti correlati