• Non ci sono risultati.

Valutazione dei sistemi nazionali rispetto agli Standard e alle linee guida europee

3. ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ

3.1. Assicurazione esterna della qualità

3.1.3. Valutazione dei sistemi nazionali rispetto agli Standard e alle linee guida europee

Gli Standard e linee guida per l’assicurazione della qualità nello Spazio europeo dell’istruzione superiore (ESG) sono stati sviluppati dal cosiddetto Gruppo E4 (ENQA, ESU, EUA e EURASHE) e adottati dai ministri a Bergen (Norvegia) nel 2005. Gli Standard e linee guida sono pensati per poter essere applicati a tutti gli istituti di istruzione superiore e le agenzie per l’assicurazione della qualità d’Europa, a prescindere dalla loro struttura, funzione e dimensione, e dal sistema nazionale in cui si trovano. Gli Standard e linee guida non includono “procedure” dettagliate, in quanto le procedure degli istituti e delle agenzie rappresentano una parte importante della loro autonomia. Piuttosto, gli Standard e linee guida “riconoscono la supremazia dei sistemi nazionali d’istruzione superiore, l’importanza dell’autonomia degli istituti e delle agenzie all’interno di quei sistemi nazionali, e i particolari requisiti delle diverse materie accademiche” (ENQA 2005, p. 13).

Standard e linee guida riflettono altresì la dichiarazione dei ministri nel Comunicato di Berlino (2003), secondo la quale “nel pieno rispetto del principio dell'autonomia istituzionale, la responsabilità di assicurare la qualità dell’istruzione superiore spetta in primo luogo alle singole istituzioni e ciò costituisce la base per una reale assunzione di responsabilità del sistema accademico nell'ambito del sistema nazionale di assicurazione della qualità”. Negli standard e nelle linee guida, quindi, si è cercato di bilanciare la creazione e lo sviluppo di una cultura della qualità interna, e il ruolo che potrebbe essere svolto dall’assicurazione esterna della qualità (ENQA 2005, p. 11). I seguenti principi delineati negli Standard e linee guida per l’assicurazione della qualità nello Spazio europeo per l’istruzione superiore (ESG) sottolineano che l'assicurazione di qualità deve concentrarsi su:

• l’interesse a un’istruzione superiore di alta qualità da parte di studenti, datori di lavoro e società in generale;

• l’importanza centrale dell’autonomia degli istituti e al contempo la consapevolezza che ciò comporta grandi responsabilità;

• la necessità che l’assicurazione esterna della qualità sia adeguata al suo fine e che, per il raggiungimento dei suoi obiettivi, sia un peso che non gravi sugli istituti più del necessario.

La scheda di valutazione dell’EHEA include tre indicatori relativi all’assicurazione della qualità. Poiché nello scorso decennio sono stati compiuti molti progressi nello sviluppo dei sistemi di assicurazione della qualità, questi indicatori sono stati rivisti in modo da riflettere il consenso ministeriale sulle questioni principali in merito all’ulteriore sviluppo dell’assicurazione della qualità negli anni a venire. Gli indicatori si concentrano sul grado di sviluppo dei sistemi di assicurazione esterna della qualità, sul livello di partecipazione degli studenti all’assicurazione esterna della qualità e sul livello della partecipazione internazionale all’assicurazione esterna della qualità.

Figura 3.3: Scheda di valutazione – indicatore n. 4: Stadio di sviluppo dei sistemi di assicurazione esterna della qualità 2010/11* Rapporto* 2012 Rapporto** 2009 18 16 6 17 17 14 6 1 0 0

Dati non disponibili

* Fonte: questionario BFUG, 2011.

** Fonte: Rauhvargers, Deane e Pauwels, 2009.

C a t e g o r i e d e l l a s c h e d a d i v a l u t a z i o n e

Un sistema per l’assicurazione della qualità pienamente funzionante è operativo a livello nazionale. Le agenzie per l’assicurazione della qualità sono state valutate con successo rispetto agli Standard e linee guida europee nell’EHEA. Il sistema per l’assicurazione della qualità si applica a tutti gli istituti e/o programmi e copre i seguenti punti principali:

o insegnamento

o servizi di sostegno agli studenti

o sistema per l’assicurazione/gestione interna della qualità

Un sistema per l’assicurazione della qualità pienamente funzionante è operativo a livello nazionale. Le agenzie per l’assicurazione della qualità sono state valutate con successo rispetto agli Standard e linee guida europee nell’EHEA. Il sistema per l’assicurazione della qualità si applica a tutti gli istituti e/o ai programmi e copre un sottoinsieme dei punti principali.

Un sistema per l’assicurazione della qualità pienamente funzionante è operativo a livello nazionale. Il sistema per l’assicurazione della qualità non è stato valutato rispetto agli Standard e linee guida europee nell’EHEA. Il sistema per l’assicurazione della qualità si applica a tutti gli istituti e/o programmi e copre insegnamento, servizi di sostegno agli studenti e assicurazione/gestione interna della qualità.

OPPURE

Un sistema nazionale per l’assicurazione della qualità è operativo a livello nazionale. Il sistema per l’assicurazione della qualità è stato valutato con successo rispetto agli Standard e linee guida europee nell’EHEA. Il sistema per l’assicurazione della qualità si applica ad alcuni istituti e/o programmi e copre un sottoinsieme dei punti principali.

Un sistema nazionale per l’assicurazione della qualità è operativo a livello nazionale. Il sistema per l’assicurazione della qualità non è stato valutato rispetto agli Standard e linee guida europee nell’EHEA. Il sistema per l’assicurazione della qualità si applica a tutti gli istituti e/o ai programmi e copre un sottoinsieme dei punti principali.

Un sistema nazionale per l’assicurazione della qualità è operativo a livello nazionale. Il sistema per l’assicurazione della qualità non è stato valutato rispetto agli Standard e linee guida europee nell’EHEA. Il sistema per l’assicurazione della qualità si applica ad alcuni istituti e/o programmi e copre un sottoinsieme dei punti principali.

L'indicatore 4 prende in considerazione il livello di sviluppo raggiunto dai sistemi di assicurazione esterna della qualità. Riunisce elementi che valutano la completezza del sistema, la gamma di questioni chiave coperte dal sistema di assicurazione di qualità (insegnamento, sostegno agli studenti e assicurazione interna della qualità), e se le agenzie o altri organi responsabili nel sistema siano stati valutati con successo rispetto a Standard e linee guida europee. Questo processo di valutazione è un requisito sia per aderire a pieno titolo all’ENQA, sia per le agenzie iscritte all’EQAR. L’indicatore è molto rigoroso, e ciò riflette l’entità dei progressi compiuti nell’ambito dell’assicurazione della qualità nel corso del primo decennio del Processo di Bologna.

I paesi sono distribuiti all’interno delle quattro categorie più alte. Nessun paese rientra nella zona rossa, che indicherebbe l’assenza di un adeguato sistema di assicurazione della qualità. Sei paesi rientrano nella zona arancione. I paesi in questa categoria hanno istituito agenzie nazionali per l’assicurazione della qualità o altri organi responsabili dell’assicurazione della qualità, che però non sono ancora stati oggetto di valutazione rispetto agli Standard e linee guida europee. Inoltre questi sistemi non si occupano di tutte le questioni chiave dell’assicurazione della qualità.

17 paesi sono nella zona gialla. Si tratta di quei paesi che hanno posto in essere un sistema di assicurazione della qualità completo, che copre tutti gli aspetti più importanti dell’assicurazione della qualità. Tuttavia le loro agenzie non hanno ancora superato la valutazione rispetto agli Standard e linee guida europee.

Attualmente sei sistemi rientrano nella zona verde chiaro, e 18 in quella verde scuro. In entrambi i casi, è stato posto in essere un sistema completo di assicurazione della qualità, valutato rispetto agli Standard e linee guida europee. La differenza tra queste situazioni riguarda la copertura dei sistemi di assicurazione della qualità, in quanto uno degli elementi principali dell’assicurazione della qualità (insegnamento, sostegno agli studenti e assicurazione interna della qualità) è assente nei paesi che rientrano nella zona verde chiaro.

Figura 3.4: Scheda di valuazione – indicatore n. 5: Livello della partecipazione studentesca all’assicurazione della qualità, 2010/11* Rapporto* 2012 Rapporto** 2009 11 19 11 16 13 7 5 4 7 2

Dati non disponibili

* Fonte: questionario BFUG, 2011.

** Fonte: Rauhvargers, Deane e Pauwels, 2009.

C a t e g o r i e d e l l a s c h e d a d i v a l u t a z i o n e

In tutte le revisioni relative all’assicurazione della qualità, gli studenti partecipano a cinque livelli: o nelle strutture di governance delle agenzie nazionali per l’assicurazione della qualità o in qualità di membri a pieno titolo o come osservatori nei team di revisione esterna o nella preparazione dei rapporti di autovalutazione

o nel processo decisionale per le valutazioni esterne o nelle procedure di monitoraggio

Gli studenti partecipano a quattro dei cinque livelli sopraindicati Gli studenti partecipano a tre dei cinque livelli sopraindicati Gli studenti partecipano a due dei cinque livelli sopraindicati

Una delle caratteristiche più evidenti dello sviluppo dei sistemi di assicurazione della qualità in Europa nel corso dell’ultimo decennio è il riconoscimento dell’importanza della partecipazione delle parti interessate, e in particolare dell’importanza degli studenti come gruppo chiave di soggetti interessati nell’istruzione superiore. La documentazione di Bologna riconosce che gli studenti devono svolgere un ruolo attivo nel miglioramento e nella valorizzazione dell’istruzione superiore e delle loro esperienze di apprendimento. Dovrebbe trattarsi di una partecipazione ad ampio raggio, che coinvolga gli studenti in tutti gli aspetti dei sistemi di assicurazione della qualità. Questo indicatore, pertanto, si concentra sulla partecipazione studentesca alle strutture di governance, ai team di revisione, alla preparazione di rapporti di autovalutazione, ai processi decisionali e alle procedure di monitoraggio. A questi elementi viene dato lo stesso peso, in quanto sono tutti ritenuti essenziali per far sì che le voci e le opinioni degli studenti siano ascoltate e tenute in considerazione nella pratica.

I risultati complessivi mostrano che c'è ancora un notevole margine di miglioramento. Attualmente solo 11 sistemi di istruzione superiore mostrano che gli studenti partecipano sistematicamente a tutti questi aspetti dei sistemi di assicurazione della qualità, sebbene altrettanti indichino che gli studenti sono coinvolti in tutte le aree tranne una. In questi paesi, gli studenti generalmente non sono coinvolti nelle procedure di monitoraggio.

Un gruppo di 13 sistemi si trova nella zona gialla, che indica che gli studenti sono coinvolti sistematicamente in tre delle cinque aree. Qui, oltre che nelle procedure di monitoraggio, gli studenti tendenzialmente non sono coinvolti in altri processi decisionali che derivano dalla valutazione.

Cinque paesi si trovano attualmente nella zona arancione, nella quale gli studenti sono coinvolti in due delle cinque aree individuate. Altri sette paesi sono nella zona rossa, che indica che gli studenti sono assenti in tutte le aree individuate o in tutte tranne una.

Figura 3.5: Scheda di valutazione – indicatore n. 6: Livello di partecipazione internazionale all’assicurazione esterna della qualità, 2011/12* Rapporto* 2012 Rapporto** 2009 8 16 11 12 10 4 11 14 7 2

Dati non disponibili

* Fonte: questionario BFUG, 2011.

** Fonte: Rauhvargers, Deane e Pauwels, 2009.

C a t e g o r i e d e l l a s c h e d a d i v a l u t a z i o n e

In tutti i casi sono soddisfatti i quattro aspetti seguenti:

o le agenzie sono membri a pieno titolo dell’ENQA e/o sono iscritte all’EQAR

o pari/esperti internazionali partecipano alla governance degli organismi nazionali per l’assicurazione della qualità o pari/esperti internazionali partecipano come membri/osservatori ai team di valutazione

o pari/esperti internazionali partecipano alle procedure di monitoraggio Tre dei quattro aspetti sono soddisfatti

Due dei quattro aspetti sono soddisfatti

Uno dei quattro aspetti è soddisfatto

Non c’è partecipazione internazionale

Come è stato descritto nel presente capitolo, lo sviluppo dell’assicurazione della qualità dall’inizio del Processo di Bologna è stato rapido, e sono state raggiunte diverse tappe fondamentali per la cooperazione a livello europeo. Pertanto ci si sarebbe aspettati che un indicatore incentrato sul livello della partecipazione internazionale all’assicurazione della qualità non avrebbe rappresentato una particolare sfida per i paesi.

I risultati, invece, rivelano il contrario. La distribuzione dei paesi è notevolmente equilibrata, con otto sistemi nella zona verde scuro e sette all’estremo opposto, nella zona rossa. Gli altri 32 sistemi, dall’altra parte, sono regolarmente distribuiti nelle altre tre categorie. I paesi al di fuori dell’Unione europea hanno ottenuto un risultato lievemente peggiore riguardo a questo indicatore. Ciò è in gran parte dovuto al primo criterio: essere membri dell’ENQA/essere iscritti all’EQAR. Attualmente la maggior parte dei membri dell’ENQA è composta da membri dell’Unione europea, e nell’EQAR figura una sola agenzia di un paese esterno all’Unione europea.

3.1.4. Coinvolgimento dei datori di lavoro nell’assicurazione

Documenti correlati