• Non ci sono risultati.

Premessa

Nell'ambito delle attività di ricerca previste dal progetto RADAR in Italia sono stati condotti 2 Focus Group: il primo rivolto agli Operatori dei Servizi del Lavoro provenienti dall'Agenzia Regionale per il Lavoro della Toscana - ARTI (tenutosi online il 15 aprile 2020) e il secondo che coinvolge attori imprenditoriali , rappresentanti delle imprese e datori di lavoro (tenutasi online il 20 maggio 2020).

Entrambe le attività del Focus Group si inseriscono nel più ampio quadro di azioni per mappare ed evidenziare, su scala europea, le attuali procedure e buone pratiche per l'inserimento lavorativo e l'occupabilità di non vedenti e ipovedenti, descrivendone i punti di forza e di debolezza e le prospettive di accessibilità , connesso all'uso delle nuove tecnologie.

I dati raccolti sono stati funzionali alla raccolta delle informazioni necessarie per lo sviluppo del TEAF - “Training, Employability and Accessibility Framework” - fornendo informazioni riguardanti la realtà italiana, alle quali si aggiungeranno le stesse raccolte nei paesi partner.

Il campione selezionato di Operatori dei Servizi del Lavoro è rappresentativo dei diversi ruoli / compiti e responsabilità presenti all'interno dei suddetti Servizi e appartiene a diverse aree territoriali quali: Firenze e comuni limitrofi (Campi Bisenzio, Pontassieve, Scandicci) e Arezzo, mentre quello dei Datori di lavoro è rappresentativo di diverse aree economiche e di business, ruoli / compiti e responsabilità a livello nazionale. I settori di interesse sono rappresentati da:

soggetti bancari e finanziari, centri di ricerca, servizi nel turismo e terzo settore.

Il team di ricerca italiano che ha guidato entrambi i Focus Group online era composto da Antonio Quatraro; Barbara Leporini; Paola Trabalzini; Alessandro Fioravanti (IRIFOR), Mario Paiano; Giulia Moretti (CENTRO MACHIAVELLI).

Obiettivi principali

I principali obiettivi del Focus Group sono stati suddivisi in base ai relativi target:

Per gli operatori dei servizi di lavoro:

a) Raccogliere informazioni sulle politiche attive svolte dagli Uffici del Lavoro per l'occupabilità, l'orientamento professionale e formativo, l'inserimento lavorativo e il sostegno specifico per non vedenti e ipovedenti;

b) Rilevare le considerazioni e le esigenze degli Operatori del Lavoro al riguardo.

Per i datori di lavoro e gli attori imprenditoriali in generale:

a) Raccogliere informazioni su buone pratiche, procedure, punti di forza e mancanza di accesso e partecipazione al processo aziendale dei lavoratori non vedenti e ipovedenti;

b) Raccogliere considerazioni e bisogni degli attori imprenditoriali e dei datori di lavoro riguardo a questo argomento.

Partecipanti

Focus Group Operatori del Servizio del Lavoro

(14 aprile 2020)

Focus Group dei datori di lavoro (20 maggio 2020)

● A. Manco, Responsabile ARTI Arezzo (servizi di supporto alla persona, inserimento lavorativo, orientamento alla formazione);

● M. Damasso, ARTI Parterre (FI) / ARTI Pontassieve, Responsabile collocamento mirato;

● I. Lazzerini, Resp. Preselezione del collocamento mirato per società Legge 68/99 con obbligo di assunzione;

● L. Cuda, ARTI Campi Bisenzio (FI), servizi di accoglienza e orientamento;

● G. Frasca, Responsabile del collocamento mirato, Incontro domanda-offerta di lavoro per aziende pubbliche e private Legge 68/99;

● M. Masiani, ARTI Empoli (FI), servizi di accoglienza e orientamento;

● S. Casini, ARTS Campi Bisenzio (FI)

● A. Bartolomei, ARTI Firenze

● T. Torres, BANCA D'ITALIA, Roma.

● A. Celli

● A. Lorieri

● C.Montani, CNR, Pisa

● E. Bonomi, CST-Centro Studi Turistici, Firenze

● GP Gallerano, ENEA, Frascap

● P. Carbonaro, Consorzio CO&SO, Firenze

● V. Turrini, Rete PAS (Area Fisioterapia), Firenze

● F. Manconi, BANCA D'ITALIA, Firenze.

● F. Vanni, De Plus Planet, Firenze

Attività svolte e modalità di attuazione

Le specifiche attività implementate nonché la relativa metodologia applicata per condurre i Focus Group sono state suddivise in base ai relativi target:

Per gli operatori dei servizi di lavoro:

Il Focus Group è stato strutturato come descritto nelle seguenti sezioni:

1) Presentazione dei partecipanti e delle loro attività all'interno delle ARTI di riferimento, con specifico riguardo alla gestione delle azioni a supporto dell'occupabilità / offerta di lavoro / dell'incontro domanda per non vedenti e ipovedenti;

2) Introduzione generale agli obiettivi e alle attività del progetto RADAR;

3) Introduzione del "Quadro europeo per la formazione, l'occupabilità e l'accessibilità al mercato del lavoro" per non vedenti e ipovedenti (TEAF) e contestualizzazione del contributo richiesto ai partecipanti al Focus Group per la ricerca sul campo;

4) Discussione guidata su temi chiave riguardanti: Principali opportunità di lavoro disponibili fino ad oggi / accessibili a persone non vedenti e ipovedenti; Buone pratiche per l'occupabilità e l'inserimento lavorativo di persone non vedenti e ipovedenti; Incentivi ed eventuali azioni o programmi a sostegno dell'occupabilità e dell'inserimento lavorativo di persone non vedenti e ipovedenti; Possibili prospettive di potenziamento delle attività di orientamento e supporto all'inserimento lavorativo di non vedenti e ipovedenti, attraverso una specifica preparazione degli operatori addetti a tali mansioni (rilevazione dei bisogni);

5) Compilazione dell'apposito Questionario Focus Group36 comprese domande specifiche sulle tematiche trattate per la raccolta dei dati quali-quantitativi.

36 Dettaglio FOCUS GROUP Report of ITALY for RADAR Project: Online Dec 2020: [Link to Google Drive

https://drive.google.com/drive/folders/1aDFY8TU4B9n8KSmcI_4N30B1_ZsTQUjL - TEAF Repository - complete working materials] I modelli dello strumento di ricerca applicata, denominato "Focus Group Questionnaire" è disponibile e consultabile lì.

Per i datori di lavoro e gli attori imprenditoriali in generale:

Il Focus Group è stato strutturato nelle seguenti sezioni:

1) Presentazione dei partecipanti e delle loro attività all'interno della propria azienda, con specifico riguardo alla gestione di azioni a sostegno dell'occupabilità e dell'inserimento lavorativo di non vedenti e ipovedenti;

2) Introduzione generale agli obiettivi e alle attività del progetto RADAR;

3) Introduzione del "Quadro europeo per la formazione, l'occupabilità e l'accessibilità al mercato del lavoro" per non vedenti e ipovedenti (TEAF) e contestualizzazione del contributo richiesto ai partecipanti al Focus Group per la ricerca sul campo;

4) Discussione guidata su temi chiave riguardanti: Buone pratiche, procedure specifiche, risultati e possibili criticità legate all'inserimento lavorativo e all'ingresso operativo dei non vedenti e dei lavoratori non vedenti in azienda; Doveri, responsabilità e interazioni del personale non vedente e dell'IV all'interno del processo aziendale e del team di lavoro; Stato dell'arte della cultura dell'accessibilità in azienda: misure ed interventi specifici per l'adeguamento logistico e / o organizzativo e per l'aggiornamento degli asset tecnologici e strumentali interni, secondo le esigenze del personale cieco e ipovedente; Possibili prospettive di potenziamento organizzativo aziendale attraverso piani di formazione ad hoc che tengano conto delle esigenze peculiari dei lavoratori non vedenti e VI, come la formazione generale del personale sulle buone pratiche di collaborazione interna,

5) Compilazione dell'apposito Questionario Focus Group37 comprese domande specifiche sulle tematiche trattate per la raccolta dei dati quali-quantitativi.

Documenti correlati