• Non ci sono risultati.

AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE POSTE AL VAGLIO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA

A. ALBANO, Incompatibilità comunitaria del condono ed effetti

nazionali, nota a Cass. Civ a Sez. Unite, sent. 17/02/2010, n. 3677, in Rassegna Tributaria n. 3, 2010, pag. 842 e seguenti.

P. ANELLO, R. SALVATI, Il diniego dei nullaosta al credito di imposta

per la ricerca e sviluppo, nota a CTP Pescara, Sez. III, sent. 27/01/2010, n.

11, e CTP Pescara, Sez. I, sent. 25/01/2010, n. 8, in Corriere Tributario n. 11, 2010, pagg. 837 – 850.

M. BASILAVECCHIA, Condono e processo: la parola alle Sezioni Unite, nota a Corte di Cass., sez. trib., ord. 4/12/2009, n. 25566, in Corriere

Tributario n. 6, 2010, pagg. 423 – 428.

M. BEGHIN, Definizione delle liti ultradecennali tra principi generali di

diritto comunitario e costituzionale, nota a Corte di Cassazione, sez. trib.,

ord. 4/08/2010, n. 18055, in Corriere Tributario n. 40, 2010, pagg. 3273 – 3282.

P. CENTORE, Tempi e modalità del rimborso IVA al vaglio della Corte di

Giustizia UE, nota a Corte di Cass., sez. trib., Ord. 17/08/2010, n. 18721,

in Corriere Tributario n. 42, 2010, pagg. 3479 – 3486.

P. CENTORE, R. LUPI, S. TROCINI, Nullità IVA dei condoni 1991:

l’ineffabile governo dei giudici, nota a Corte di Cass. Sez. trib., sent.

18/09/2009, n. 20068, in Dialoghi Tributari n. 6, 2009, pagg. 661 – 667. S. F. COCIANI, Tributi propri della Regione Sardegna e armonia del

sistema tributario, nota a Corte Costituzionale, sent. 13/02/2008 –

15/04/2008, n. 102, in Rassegna Tributaria n. 5, 2008, pagg. 1399 – 1423. P. CORSO, La Consulta rende più ampia la causa di non punibilità

prevista dal condono 2002, nota a Corte Costituzionale, sent. 04/07/2007 –

13/07/2007, n. 270, in Corriere Tributario n. 35, 2007, pagg. 2857 – 2863. E. DE MITA, Rinviata alle Sezioni Unite la questione dei limiti di

applicabilità della giurisprudenza comunitaria in tema di condono, nota a

Corte di Cass., Sez. Trib., Ord. 11/11/2009 – 4/12/2009, n. 25566; Corte di Cass., Sez. Trib., Ord. 15/10/2009 – 23/10/2009, n. 22517; Corte di Cass., Sez. Trib., sent. 18/09/2009, n. 20068, in Rivista di Giurisprudenza

Tributaria n. 1, 2010, pagg. 34 – 46.

L. DEL FEDERICO, La Corte di Giustizia chiamata a pronunciarsi sulle

agevolazioni per i redditi delle fondazioni bancarie: le problematiche comunitarie, processuali e sostanziali, nota a Corte di Cass., Sez Trib.,

Ord. 23/03/2004 – 30/04/2004, n. 8319, in Rivista di diritto tributario n. 10, 2004, pagg. 574 – 605.

F. DEL GROSSO, La Cassazione ritorna sul giudicato esterno, nota a Corte di Cassazione, sez. trib., sent. 12/12/2007 – 7/05/2008, n. 11084, in

Rassegna Tributaria n. 5, 2009, pagg. 1415 – 1424.

R. DOMINICI, Gli effetti dell’incompatibilità con il diritto comunitario

dei condoni IVA, nota a Corte di Cass., sez. trib., sent. 18/09/2009, n.

20069, in Corriere Tributario n. 42, 2009, pagg. 3422 – 3428.

S. DORIGO, L’efficacia delle decisioni della Commissione in materia di

aiuti di Stato secondo la Corte di Cassazione: nuovi orizzonti nei rapporti tra ordinamento comunitario e nazionale, nota a Corte di Cassazione, sez.

trib., sent. 20/12/2001 – 10/12/2002, n. 17564, in Rassegna Tributaria n. 3, 2003, pagg. 1099 – 1120.

G. FALSITTA, Recupero retroattivo degli “ aiuti di Stato ” e limiti alla

tutela dei principi di capacità contributiva e di affidamento, nota a Corte

Costituzionale, Ord. 26/01/2009 – 6/02/2009, n. 36, in Rivista di diritto

tributario n. 11, 2010, pagg. 649 – 674.

G. FALSITTA, Il contributo della Cassazione alla demolizione della

legislazione condonistica in materia di IVA, nota a Corte di Cassazione,

Sezioni Unite, sent. 17/02/2010, n. 3677 e n. 3676, in Corriere Tributario n. 12, 2010, pagg. 979 – 986.

S. GIANONCELLI, Gli incentivi fiscali alla Riforma del sistema bancario

italiano al vaglio della Corte di Giustizia Europea, nota a Corte

Costituzionale, sez. II, sent. 15 dicembre 2005, causa C – 66/02 e causa C – 148/04, in Rassegna Tributaria n. 2, 2006, pagg. 652 – 688.

A. GIOVANARDI, Riflessioni critiche sulla ripartizione delle competenze

legislative in materia tributaria tra Stato e Regioni alla luce della sentenza della Corte Costituzionale sui tributi propri della Regione Sardegna, nota a Corte Costituzionale, Sent. 13/02/2008 – 15/04/2008, n.

102, in Rassegna Tributaria n. 5, 2008, pagg. 1424 – 1447.

F. GRAZIANO, Agevolazioni tributarie per le società cooperative e aiuti

di Stato, nota a Corte di Cassazione, ordinanza 26/01/2006 – 17/02/2006,

n. 3525, in Diritto e Pratica Tributaria n. 3, 2006, pagg. 459 – 472.

M. GREGGI, Tributi regionali e vincoli comunitari: i limiti europei alla

potestà impositiva regionale ( quando il controllo di compatibilità comunitaria passa anche attraverso la Corte Costituzionale ), nota a Corte

Costituzionale, Ord. 13/02/2008 – 15/04/2008, n. 103, in Rassegna

Tributaria n. 5, 2008, pagg. 1448 – 1474.

G. INGRAO, Il giudicato esterno nelle ipotesi di tributi differenti: un

ripensamento della Cassazione?, nota a Corte di Cassazione, sez. trib.,

sent. 19/10/2006 – 5/02/2007, n. 2438, in Rassegna Tributaria n. 2, 2007, pagg. 554 – 577.

P. LAROMA JEZZI, Principi tributari nazionali e controllo

sovranazionale sugli aiuti fiscali, nota a Corte di Cassazione, sez. trib.,

sent. 20/12/2001 – 10/12/2002, n. 17564, in Rassegna Tributaria n. 3, 2003, pagg. 1074 – 1099.

P. LAROMA JEZZI, Gli aiuti fiscali: i poteri del giudice nazionale e la

nozione di impresa tra diritto tributario e diritto comunitario della concorrenza, nota a Corte di Cassazione, sez. V, ord. 23/03/2004 –

30/04/2004 n. 8319, in Rassegna Tributaria n. 3, 2004, pagg. 1073 – 1099. P. LAROMA JEZZI, P. RUSSO, Il “revirement” della Cassazione sul

regime fiscale delle fondazioni bancarie: spunti per una riflessione a tutto campo, nota a Corte di Cassazione, sez. trib., sent. 24/09/2001 –

9/05/2002, n. 6607, in Rassegna Tributaria n. 3, 2002, pagg. 1025 – 1052. D. MAZZAGRECO, Il diritto al rimborso e la definizione delle liti fiscali

pendenti, nota a Comm. Trib. Reg., sez. XXIV, Palermo, sent. 28/01/2010,

n. 14, in Rassegna Tributaria n. 5, 2011, pag. 1363 e seguenti.

P. MUCCARI, Valenza costituzionale del principio di tutela

dell’affidamento del contribuente, nota a Corte di Cassazione, sez. trib.,

sent. 6/10/2006, n. 21513, in Corriere Tributario n. 46, 2006, pagg. 3666 – 3673.

A. PACE, La Cassazione chiede chiarimenti sulla compatibilità

comunitaria del regime fiscale alle cooperative, nota a Corte di

Cassazione, Sez. trib., Ord. 26/01/2006 – 17/02/2006 n. 3525, in Corriere

Tributario n. 15, 2006, pag. 1179 e seguenti.

F. PEPE, Fiscalità cooperativa ed “aiuti di stato”: questioni

metodologiche e problemi reali, nota a Corte di Cassazione, Sez. trib.,

Ord. 29/11/2007 – 8/02/2008, n. 3030, in Rassegna Tributaria n. 6, 2008, pagg. 1704 – 1730.

A. PODDIGHE, Abuso del diritto e contraddittorio processuale, nota a Comm. Trib. Prov. di Pisa, sez. II, sent. 26/01/2009 – 24/06/2009, n. 107, in Rassegna Tributaria n. 6, 2009, pagg. 1827 – 1836.

A. SARTI, Il regime tributario delle società cooperative e la sua

compatibilità con il divieto comunitario degli aiuti di Stato, nota a Corte di

Cassazione, sez. trib., ord. 26/01/2006 – 17/02/2006 n. 3525, in Rassegna

Tributaria n. 3, 2006, pagg. 938 – 956.

T. TASSANI, Il regime fiscale delle ristrutturazioni bancarie tra divieto

di aiuto di Stato e tutela del legittimo affidamento, nota a Comm. Trib.

Prov. Genova, sez. XIV, ord. 11/02/2004 – 15/03/2004 n. 37/14/04, in

Rassegna Tributaria, n. 4, 2004, pagg. 1533 – 1565.

G. TINELLI, Per la Corte di Giustizia i condoni Iva contrastano con il

diritto comunitario, nota a Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, sent.

17/07/2008, causa C – 132/06, in Rivista di Giurisprudenza Tributaria n. 11, 2008, pagg. 937 – 946.

F. TUNDO, I possibili effetti della incompatibilità comunitaria della

definizione delle liti ultradecennali pendenti in Commissione tributaria centrale, nota a Comm. Trib. Centr., Sez. dec. di Bologna, Ord.

22/09/2010 – 8/10/2010, n. 1, in Rivista di Giurisprudenza Tributaria n. 1, 2011, pagg. 62 – 72.

Outline

Documenti correlati