• Non ci sono risultati.

1 versi del c a v . A . L ingu iti in m orte d el g io v in e G abriele S te fa ­ n e lli mi parvero degni di lod i sp eciali non so lo per la p ietà d e ll’ a rg o ­ m en to , per le m este e p eregrin e im agini ond’ è v e s tito , e per l ’ anima d e l poeta ch e si palesa in tutta la sua d elicatezza in sì b ella e a ffe t­ tuosa p o e s ia , ma per una p arlicolar circostanza c h e m e la ren d e più cara e m e ne accresce il finissimo p regio. A n ch e noi qui perdem m o un giovin e c h e era invaghito d e g li stessi s t u d i, c h e si dissetava a lle stesse fo n ti, c h e pari a ll'in g e g n o e a l l ’ anima eletta a v ev a purissimi e in te ­ m erati i costu m i, e la cui perdita m eritava di non rim anere inosservata n è occulta. Il Linguiti segnalò q u e lla d e llo S t e f a n e lli, e i suoi lum inosi p rogressi e sfogò il suo d olore e q u e llo d e lla m ad re, con un c a r m e , ch e certo non p e r ir à , e non è m inore n e lla squisitezza a g li a ltri c h e g lj dànno sì b e lla fam a fra i poeti italiani d e ’ noslri tem pi. Io sfogai il mio ram m arico pubblicam ente con q ueste p arole Ghe qui vi trascrivo.

A ccade di alcun e anim e e le tte c h e m entre più aspirano a l l ’ a l t o , consum ati i g r a c ili sla m i, di cui si r iv e sto n o , d a llo slesso ard ore ch e le infiamm a e d a llo stesso a n e la r e fervidam en te a l i a m e l a , lo r si recidano in un c o lle forze le speranze c h e davan di sè , e di cui si aspettava

* Sarà un mese e più che la Gioventù di Firenze pubblicò due lettere inedite del Giordani indirizzate al nostro Zambelli. Nel medesimo giorn ale, quaderno del lb lu glio corrente, leggesi una bella ed onorata menzione del Carme di A. L in g u iti, dal quale il Zambelli incomincia il suo scritto. J>, )

pieno e in d u b ita to il successo. Lira d i q u e s te fu G aetano L eg n a zz i d i l’a i'o n a , p ro v in cia di P av ia, stu d e n te in q u esto L ic e o , d e l q n a le d e p lo ­ ram m o p o c ’ anzi la m o rie . F in d a f a n c iu llo , n e ll’ a m o re a l lo studio non m ai r a lle n ta to e nel profitto più o g n o r c r e s c e n te , a p p a r v e in lu i s p o n ­ taneo e g ià v irile il p ro p o sito di ben e s e r c ita r e e in d iriz z a re a lta m e n te l ’ ingegno. È ra ro c h e si tro v i in un g io v in e a lu n n o c o rre d o sì co m piuto di q u a lità in te lle ttu a li e m o rali siccom e e g li ebbe ; ra ro c h e a l p re s ta n te ingegno c o rrisp o n d a n o , com e si vide in lu i , le doti più* p rezio se d e l- 1’ anim o. E d e ra n o la m odestia im m une a l tu tto d a p resu n z io n e e d a o r ­ g o g lio ; la p r o n ta d o c ilità a l l e co rrez io n i e ag li a v v is i; l a officiosità e la b o n tà coi c o m p a g n i; e q u e lla a p p lic a z io n e a llo s tu d io , c h e g li e r a d iv e n u ta l a p i n a s s id u a , e la p r e d il e tta d e l le su e o c c u p a z io n i; e q u e lla forza d ’ a tte n z io n e e di ra c c o g lim e n to , c h e fac ev a te so ro di ciò c h e u d iv a o le g g e v a di p iù is tru ttiv o ; e q u e lla ir re p r e n s ib ilità di costum i c h e d e ­ notava in te m e ra ta la innocenza e l a in te g r ità d ei p rim ’ an n i. Q u an to a l ­ l’ in te llig e n z a e g li ci v e n n e , in sì v e rd e e t à , m a tu ro ad ogni m a n ie ra di s t u d i , e a r d e n te di c o r r e r n e tu lto l ’a r r in g o . N e lle scien ze fu se m p re dei p r im i, fa c ile com ’ e r a ad a p p re n d e r e , te n ac e nel r i t e n e r e , p ersp ic u o e nitido n e ll’ e s p o rr e . M a le su e m ig lio ri a ltitu d in i, e , può d ir s i, la su a vocazione fu n e lle l e t t e r e , e a q u e s te p iù g ra n d e m e n te ed efficacem ente si d e d ic ò . F e c e su e d e liz ie d e l la tin o e d el g r e c o , e sotto la sc o ria d e l P ro f . G ro s s o , c h e , q u a n to è ric c o e p ro fo n d o n e lla d o ttr in a , ta n to più g o d e p a r te c ip a r la e d if f o n d e r la , fe c e in b re v e te m p o tali p ro g re ssi c h e a lc u n i su o i co m p o n im e n ti di p ro sa o d i v erso fu ro n o d a sì fino e se v e ro ce n so re g iu d ic a ti in v id ia b ili. N e ll’ ita lia n o g li fac ev a d ile tto u n a so v ra b ­ b o n d a n z a , p e r lo in n a n z i n o n c a s tig a ta nè b en d i r e t t a , e tro p p o lo n ­ tana d a e le g a n z a e d a l l ’ o ttim o s tile . M a l e rip e tu te e insistenti am m o­ nizioni non fu ro n o a so rd o . N oi lo rice v em m o ste m p e ra to e s o v e r c h io , e Io lasciam m o finito e m a sch io s c r it to r e . Di c h e il buon L eg n azzi eb b e tal co m p iacen za c h e g li fu p re m io d o lc is s im o , a g g iu n to e n o n in fe rio re di p re g io a q u e l li c h e o tte n n e in a m b e d u e g li a n n i d a l voto u n a n im e dei p ro fe sso ri. T a n to .il bu o n v o le re a p p a g a l o , l e difficoltà v in te , e g li sforzi re c a li a buon fine h an n o in sè di g iu s ta e b en lo c a ta soddisfazione ! C he non d o v e v a a s p e tta rsi d a ta l e in g e g n o , d a ta l r i u s c i t a , d a ta n le virtù !

M a e r a d estin alo c h e sì fe lic i p re sa g i non si a v v e ra s s e ro , e c h e sp eran ze sì lie te si v o lg e sse ro in lu tto !

U n’ affezione ai m e s e n te r ii, c h e il L eg n a z z i tu tto in te n to ai suoi lib ri o non cu rò o n o n c o n o b b e , e a cui tro p p o ta rd i si cercò r ip a r a r e , g li c a g io n ò , d u r a n te g li ozi a u t u n n a li , sì g r a v e in f e r m ità , d a cui p a rv e m i­ raco lo c h e sc am p a sse . L a c o n v a le sc e n z a non fu c h e d i co n tin u o la n g u o ­ r e , a cui s u c c e d e tte le n ta e p ro g re s s iv a la consu n zio n e. V e d e rs i im p e ­ d ito di riu n irsi ai com pagni e r ip ig li a r e con essi g li a m a ti studi costò a)

povero g io v in e an gosce e la g r im e. M a la s p e ra n z a , c h e è sì d o lc e le ­ nitivo ne’ m a li, non estintasi m a i , v o lle n o n d im e n o te n e r d ie tro a tu tte l e m alerie d el B.° C o rs o , e vi sp ese, non senza p e n a e d affanno, (pianto d i le n a e d i fo rz e g li rim a n e v a ; finché poco d o p o la m e la d e l G ennaio

o ra s c o rs o , f o r z e , sp e ra n z e e sì p u r a fiam m a di v ita si sp e n se ro . S e a l ­ l ’ u ltim o e g li fece sagrifizio a Dio d i asp ira zio n i sì n o b ili e sì v icine a d a d e m p ie r s i, c e rto sì c a n d id a o ffe rta ascese a c c e tta b ile a l C i e l o , c e r io

g li v alse im m ed ia to il possesso d e ’ g a u d i e te r n i. S a p p ia e g l i la ssù c h e la su a m o rte non passò f r a noi senza lu tt o nè se n za c o m p ia n to ; e c h e i suoi r a r i esem pi sa ra n n o lu n g a m e n te d e s id e ra ti d a q u e l l i , d e i q u a li ebbe c a ra la estim azione e l ’ a f f e tto , e s in g o la rm e n te d a c h i g ià a v a n ­

zato n e g li a n n i p o te v a a s p e tta rs i d a l suo b e ll’ anim o 1’ e stre m o ufficio d ’ a- m o r e , ch e o r a m e sta m e n te g l i r e n d e , s p a rg e n d o q u e s ti p o c h i fiori s u lla

su a tomba !

P. Zambelli

D E L L ’ INGEGNO PO ET IC O DE* ROMANI