• Non ci sono risultati.

alte cose che vediamo farsi dalla Provvidenza sotto gli stessi occhi no­ stri E a’ maestri elementari in buona parte si appartiene di concorre­

re a quest’ opera provvidenziale, e di affrettare e rendere più agevole

la desiderata armonia. Tocca ad essi di condurre la morale e la intel­

lettuale educazione per modo che tutte le potenze dell’ animo si svol­

gano, crescano ed operino con regolare rispondenza tra loro, e tulle con­

feriscano a formar l ’ uomo compiuto. Operiamo adunque gagliardam ente

a tal fine, raddoppiamo gli sforzi, e vedremo la nuova terra e i nuo­

vi cieli.

Prof. F. L inguiti

CONFERENZA 23.a

Il l e t a m e d i s t a l l a — Va l o k e d e l l o s t a l l a t i c o.

È vario secondo che è preparato e conservalo, secondo la proporzione fr a le so­ stanze a n im a li e la lettiera; secondo il n u trim en to degli a n im a li e la q u a ­ lità della lettiera — Letam e norm ale — Valore di un a carrata d i letame norm ale — Q uantità di azoto che contiene — C ondizioni necessarie per una buona concim aia.

Fin q u i , o S ig n o r i, vi h o p a r l a t o in g e u e ra l e d e i c o n c im i; q u e s t a s e r a ri tornerò sullo stesso a r g o m e n to in t r a t t e n e n d o v i p iù p a r t i c o l a r m e n t e s u l l e ­

Q uesto le t a m e è q u e l l o c h e i n t e r e s s a p i ù d i t u t t o , p e r c h è è q u e l l o c h e è a ll a p o r t a t a d e g li a g r i c o l t o r i . E g l i n o n on possono f a r d i m eno d i t e n e r e a n i m a l i a r a t o r i i , n o n c h é a l t r e b e s t ie d a t i r o e d a s o m a , e n o n v’ è p o d e r e d o v e non si a l l e v i n o m a i a l i p e r u so d o m e s t i c o o v v e r o p e r i n d u s t r i a . Ciò d à l ’ o p p o r t u n i t à di f a r l e t a m e a b u o n m e r c a to . M a o l t r e a d e ss ere t a l s o r t a d i c o n c im e il p i ù e conom ico ed il p i ù co pio so , nel te m p o stesso è p u r e a c c o n c issim o , t u t t e le v o lt e c h e s a p p i a s i e v o g li a s i b e n g o v e r n a r l o . Il l e t a m e d i s t a l l a è u n c o m p o s to d i e s c r e m e n t i a n i m a l i , e d i m a g g i o r q u a n ­ ti t à d i p a g l i a , d i s t r a m e , d i g a m b i d i f r u m e n t o n e ed a l t r e e r b e c h e si u s a m e t t e r e p e r l e t t i e r a a g l i a n i m a l i . L a q u a l e p r a t i c a d e ll e l e t t i e r e d i t a l n a ­ t u r a è m o l to b e n e i n t e s a p e r la r a g i o n e c h e co n essa m e n t r e s i p r o c u r a u n m o d o co m o d o d i g i a c e r e a lle b e s t i e , si o tt ie n e a n c h e c h e g l i e s c r e m e n t i e le o r i n e r e s t i n o d a esse a s s o r b i t e e n o n si s c i u p i n o . E g i à m i r i c o r d o d i a v e r v i d e t t o c h e l ’ a z o to c h e n o i c e r c h i a m o d a g l i e s c r e m e n t i d e g li a n i m a l i n o n s i t r o v a n e i v e g e ta li c h e a s s a i s c a r s a m e n t e ; m a no n p e r t a n t o q u e s t i ci f o r n i r a n n o le m a t e r i e s a l i n e c h e d u r a n t e l a l o r o v e g e ta z io n e si a p p r o p r i a ­ ro n o d a l t e r r e n o ; le q u a l i m a t e r i e s a l i n e essi c o n te n g o n o b e l l e e p r e p a r a ­ te , a v e n d o s u b i t o d i già u n g r a d o d i o r g a n i z z a z i o n e . E q u e s t i sa l i a n c h e co lle r i p e t u t e c o lt iv a z i o n i v a n n o a s c o m p a r i r e d a l su o lo e fa m e s t i e r i r i ­ f o n d e r g l i e l i . Sicché lo s t a ll a ti c o con g l i e l e m e n t i a n i m a l i ci f o r n i r à in b u o n d a to l’azo to e con le l e t t i e r e ci d a r à t e r r ic c io e s a l i n u t r i t o r i . V i è c h i a l p r e s e n t e c o n sig lia d i s m e t t e r e 1’ u s o d e ll e l e t t i e r e d i p a g l i a e d a l t r i v e g e ­ t a l i e f a r g ia c e r e g li a n i m a l i s u d i u n o s t r a t o d i t e r r a a s c i u t t a ed a s s o r ­ b e n t e , la q u a l e a ll o stesso m o d o d e l l a p a g l i a s’ i m p r e g n e r e b b e d i o r i n e e d i f e c c e , e c o sto ro v o r r e b b e r o c h e q u e l l e p a g l i e si d e s t i n a s s e r o a f o r a g g i , r i d o t t e in f a r i n e . Q uesto c o n sig lio p u ò e ss ere a c c e t ta to u t i l m e n t e d a colo ro c h e si tr o v a s s e r o s t r e m a t i d i o g n i m i g l i o r r i s o r s a sia d i fieno , s ia di f o ­ r a g g i v e r d i ; m a p e r b u o n a f o r t u n a n e ll a n o s t r a c o n t r a d a n on s i a m o in s i ­ m i l e c o n d iz i o n e , ed i n o s t r i a n i m a l i r i f i u t a n o la p a g l i a , ed a p p e n a a c c e t ­ t a n o gli steli secchi d i f r u m e n t o n e q u a n d o n on si e n o s p o g l ia t i d e ll e fo g l ie , e d i p p i ù n on m a n c a u n p o ’ d i fo r a g g io v e r d e a n c h e nell’ in v e r n o . Ma c e r ­ t a m e n t e q u e s t a n u o v a u s a n z a t o l l e r a b i l e p e l so lo d if e tt o d i m i g l i o r cib o p e r g li a n i m a l i s a r e b b e a d is c a p it o d e l v a l o r e d e l c o n c i m e , p e r c h è in t a l caso si a v r e b b e d a esso l’ a z o t o , m a non il te r ric c io e m o lto m e n o i sali n u t r i t i v i .

I n d i p e n d e n t e m e n t e p e r ò d a l b u o n g o v e rn o d e ll o s t a ll a ti c o , m o l te c ir c o ­ s t a n z e possono f a r n e v a r i a r e il v a lo r e . D ifa l ti la d i v e r s i t à d e g li a n i m a l i ed i dif fe re n ti a l i m e n t i d e i q u a l i si n u t r o n o ; la dif fe re n z a d e ll e l e t t i e r e se d i p a g l i a , di f e l c i , o d i f o g l i a m e , la d if f e r e n z a d i p r o p o r z i o n e f r a g l i e - s c r e m e n t i e la l e t t i e r a , la p r e s e n z a s p e c i a l m e n t e d e ll e o r i n e , le q u a l i h a n n o i l m a g g i o r v a l o r e , o la loro s c a r s e z z a , sono t u t t e c ir c o s ta n z e c h e f a n n o es­ s e r e p i ù o m e n o eflìcaci i c o n c im i e q u i n d i n e m u t a n o il v a lo r e . P e r a v e r e i n t a n t o u n a re gola p e r m i s u r a r e la lo r o efficacia, e la q u a n t i t à b is o g n e v o le p e r im a d a t a s u p e r fic i e di t e r r e n o , gli a g r o n o m i si so n o a c c o r d a t i nello s t a ­ b i l i r e il v a lo r e d e ll o s t a ll a ti c o n o rm a le. Dicesi n o r m a l e u n l e t a m e d i s t a l l a d i a n i m a l i vaccini con le t ti e ra di p a g li a , b en p r e p a r a t o , cio è sco m p o sto n o n i n t e r a m e n t e , e te n u t o b e n c o p e r t o e c o m p r e s s o co n s t r a t i di t e r r a , e s e m ­

pre bagnato e fresco. Una c a rra ta di questo letam e può essere di due a tre m etri cubici, e di peso circa 1200 Is.il. e presso noi costa da sette ad otto lire. R isulta da analisi accurate di valen ti agronom i che in u n a c a rra ta d i questa mole di letame non si contiene di azoto che un kilogram m o e poco più. Rilevate da ciò qual sia il valore d i questa sostanza che in così pic­ cola dose si contiene in tanto letam e, che noi paghiam o otto lir e p er a v e r­ lo, e questo prezzo è presso a poco il valore elem en tare di q u esta sostan­ za, e tutto il rim anente noi lo abbiam o q u asi p er n u lla .

Immaginate ora se quel concim e non contenesse q u ella piccola q u a n ti­ tà di azoto, perchè m alam ente p re p a ra to , noi perderem m o il nostro d a n a ­ ro, e com prenderete da ciò quanto in te ressi agli a g ric o lto ri d i sap erlo d is ­ tinguere e non farsi ingaunare da certe ap p aren ze e da ce rti p reg iu d izii pur troppo com uni. Ho inteso più volte a lo d are u n a m assa d i concim e r i ­ dotta come sapone, perchè scomposta in teram en te, e pochi sono q u e lli che sanno che in quello stato 1’ am m oniaca h a avuto tu tto il suo agio d i an ­ darsene via, e non si bada piutlosto se si sia conservato l’ odore am m onia­ cale alla massa, dal quale si argom enta più g iustam ente d ella su a presenza. Dopo di avervi fornite tu lle le necessarie conoscenze g en e rali intorno al le ta m e , m i sem bra venuto il tem po d i farne 1’ ap plicazione passando a dire della concimaia e delle regole da tenere per fare letam e di buona q u a lità . La prim a diligenza che bisogna usare è d i scegliere un luogo acconcio dove stab ilire la concimaia. É ben chiaro che il posto devesi tro v a re assai d a p ­ presso alla stalla sia p er risp arm io di fatica di tr a s p o r to , sia p e r p otere dirigere nella concimaia anche le orin e e le la v a tu re del pavim ento d ella slessa; ma non sarà mai che sceglierete una esposizione al m ezzodì perchè il sole non dissecchi il letam e e non lo riscald i d i tro p p o ; cercherete d i stabilirla da quel lato verso del quale il caseggiato faccia m aggiore om bra. La concimaia poi non consiste in altro che in un fosso cavato nel te rren o ; ma non è certo indifferente se sia poco o m olto profondo. La esperienza e la ragione consigliano poca p ro fo n d ità , la quale non d ovrà eccedere i set­ tanta c e n tim etri. La larg h ezza poi della fossa dovrà pro p o rzio n arsi alla q uantità del letam e che si ha bisogno di r i p o r v i , la quale è in ragione del num ero degli an im ali che ab itu alm en te sono tra tte n u ti neila sta lla . É cosa im portantissim a che il fondo della fossa sia im p e rm e a b ile , a ltrim e n ti il meglio del letam e resterà assorbito dal terreno sottostante , onde è che vuol essere s m a lta ta , e cinta intorno intorno da un m uretto. La fig u ra da darsi al fondo della concim aia si raccom anda che sia q u ella di un p a d i­ glione a rovescio , cioè che dal ciglio del m u retto p arlin o q u a ttro facce tutte inclinate nel mezzo della fossa, ovvero che d a due la ti del p a ra lle lo ­ gramm a partan o due superficie inclinate che si congiungano in una lin e a mediana, o finalm ente che da uno dei lati p a rla una superficie tria n g o la re diretta con l’ apice al p unto medio del lato o p p o sto , e che la rim a n en te superficie, che d arebbe luogo a due a ltr i triangoli isosceli la te ra li, conver­ gesse sul triangolo m aggiore di mezzo. T u tte queste varie disposizioni d e l­ la superficie del fondo della concim aia sono im m aginate allo scopo d i fare raccogliere tu tto il sugo d el letam e in un p u n to s o lo , d a l q u ale occorre

fa r pai-lire un canaletto ch e conduca d ello sugo in u n pozzetto d a scavarsi e m u ra rsi prossim o alla concim aia. Dall’ a ltr o lato dello stesso pozzetto e con la d eb ita inclin azio n e dov reb b e p erv e n ire un a ltro canaletto d a lla sta lla p e r co n d u rv i le o rin e.

Si è m olto d is p u la lo , se su lla concim aia fosse bene di co stru ire u n a te tto ia ; ma q uando si è bene atteso alla scelta del luogo om broso, quando a m aggior freschezza si sia messo a profillo l’ om bra di a lb e ri a bella posla p ia n ta ti in p ro ssim ità, la tetto ia sem bra non solo su p e rflu a , ma benanche d a n - nevole, p erchè il letam e del lu tto so ttra tto alle piogge si asciu g h ereb b e di tro p p o , o p e r lo m eno o b b lig h e reb b e a più la rg h i e fre q u e n ti inaffiam enti.

Disposla in ta l guisa la concim aia, ogni volla che occorre di tr a s p o r ta r ­ vi la le ttie ra bisogna assestarla a strato uniform e incom inciando ad occupare la p a rte più alta d ella superficie d ella concim aia. Lo stra to non d o v rà essere p iù alto di 10 o 12 c e n tim e tri, e d ovrà bene pesiarsi e co p rirsi da altro leg­ giero stralo di le rra , o se potesse essere a disposizione, m igliore sa re b b e una co p e rtu ra di carbone o gesso. Così a m ano a m ano sareb b e da d isp o rre ogni consecutiva le ttie ra pestandola sem p re e sem pre coprendola. È b u o n a cosa che in to rn o into rn o al m u retlo restasse vuoto uno spazio come un c a n a le , af­ finchè le piogge vi si possano ferm are q uando cadano assai a b b o n d a n ti, e lo scolo di q u e sti canali sa re b b e a d irig e rsi nello stesso pozzetlo. T u tta la massa non d o v reb b e che d i poco elevarsi dal livello del te rre n o circostanle.

D isposto così il letam e n ella concim aia vi reste rà finché la decom posi­ zione d elle m aterie vegetali non sia in o ltr a ta , m a non c o m p iu ta , e po lrà p ro v arsi se sia g iunto allo stalo di scom posizione, im m ergendovi la vanga, e provaf.do se si tag lia o è tu tta v ia mollo resistente allo istrum ento. I n ­ tan to se è d ' in v e rn o occorrerà di fav o rire la ferm entazione collo sp a rg e re le orine- della sta lla ed i colaticci del letam aio in mezzo a lla m assa. Se p o i co rre la s t a t e , bisogna d ifen d ere m aggiorm ente il letam e d a l sole co­ pren d o lo con frasch e ed inafflandolo freq u en tem en te.

Questo modo di p ro ced ere co rrisponde p ienam ente a quei p rin cip ii di scienza che vi ho a n ticip ata m en te fatto conoscere, ed è sicuro che seguen­ do q u esta pratica il letam e non p e rd e rà l’ am m oniaca che a v rà sv ilu p p a ta n el suo seno , la q u a le non sa rà mai sp in ta a volatilizzarsi o passare a l ­ lo stato di azotico per soverchio calore e tro p p o a ttiv a ferm entazione, m a in vece re ste rà in c arce ra la negli s tra ti asso rb en ti di le rra o carbone o gesso che vi sono sta li fra m m e zz ati p e r ta le fine , e questo te rren o sa rà così la m ig lio r p a rte del vostro letam e.

C .