CONFERENZA 22.a
T e o r i a d e i l e t a m i ( C o n t i n u a z i o n e )
A m m o n ia ca ed acido azotico — L 'a m m o n ia c a è volatile alla tem p era tu ra o rd in a r ia , ed è m aggiorm ente tale elevandosi la te m p e ra tu ra — Con qualsiasi acido dà luogo alla fo rm a zio n e de' sali
—
È solubile nell' acqua —S’
incorpora e r im a n e in ca rcera ta al carbone ed alle terre assorbenti — Applicazione a i letam i.N e lla p a s s a ta c o n f e r e n z a in c o m in c i a i a p a r l a r v i dei l e t a m i . Sentiste le r a g i o n i p e r le q u a l i sia i n d i s p e n s a b i le d i p r o v v e d e r n e il t e r r e n o p e r o tt e n e r e il b u o n ri c o lt o . S e n ti s t e p u r e c h e co n essi le p i a n t e sono p r i n c i p a l m e n t e p r o v v e d u t e dello a z o t o , del q u a l e h a n n o ta n t o b i s o g n o , e c h e solo i n piccola p o r z i o n e poss ono a p p r o p r i a r s e l o d a l l ’ a r i a . Da u l t i m o v e d e m m o c h e 1’ a z o to si s v i l u p p a nei l e t a m i a b b o n d a n t e m e n t e sotto f o r m a di a m m o n i a c a ; e c h e p e r co n seg u en za il v a lo r e di u n a m assa d i le ta m e è in r a g i o n e d e ll’ a m m o n i a c a c h e c o n ti e n e . O r q u e s l o a r g o m e n t o di così g r a n d e i n t e r e s se v u o l essere u n po’ m eglio s t u d ia l o e s o p r a t t u t t o fa d ’ uo p o b e n conoscere q u e s t a s o s ta n z a , d e l t a A m m o n ia c a , c h e è la p a r t e efficace e q u a s i la q u i n tessenza dei c o n c im i. A llo r c h é vi p a r l a i d eg li a lc a li, i q u a l i si t r o v a n o n e ll e t e r r e , vi d is s i c h e l ’ a m m o n i a c a a n c h e essa è u n a l c a l e , m a p a r t i c o l a r e , p e r c h è v o la tile , e si s v i l u p p a nel t e r r e n o , q u a n t u n q u e non si a n n o v e r i f r a i c o m p o n e n t i m i n e r a l i del t e r r e n o stesso. O r a a g g i u n g o c h e q u e s t o a lc a le v o la t il e r i s u l t a d a l l a c o m b i n a z i o n e c h i m i c a d e l l ’ azoto con l’ i d r o g e n e ; q u i n d i n on è u n co rp o b r u c i a l o , m a lo p u ò a d d i v e n i r e , e d in ta l caso è l ’ oss ig en e c h e si c o m b i n a con 1’ a z o to d a n d o lu o g o a l l a f o r m a z i o n e d e ll’ a c id o azotico. L a p r o p o r z i o n e d e ll’ az o to e d e l l ’ id r o g e n o n e ll’ a m m o n i a c a è d i q u a t t o r d i c i e tr e , e t a n t a ric c h e z z a d i azoto fa c h e q u e s t a c o m b i n a z i o n e sia la p i ù v a n ta g g i o s a p e r le p ia n t e , le q u a l i fa c ilm e n te se n e s a to lla n o , ed a n c h e con fa c i li tà l a s c o m p o n g a n o ; m a q u a n d o l’ a m m o n i a c a si t r a s f o r m a in a c id o a z o t i c o , la p r o p o r z i o n e d e ll’ a z o to r i s p e tt o a ll’ ossig ene sce m a , e le p i a n t e d u r a n o m a g
g i o r difficoltà a s c o m p o rlo . Di t a l che q u a n d o così f a t ta t r a s f o r m a z i o n e a v v i e n e n e l n o stro l e t a m a i o , co m e su o le p e r so v e r c h io c a lo r e della m a s s a , il v a lo r e del l e t a m e h a g i à s u b i t a u n a p e r d i t a . L’ a m m o n i a c a d u n q u e e ss e n d o
di n a t u r a volatile a n c h e alla t e m p e r a t u r a o r d i n a r i a , è b e n n a t u r a l e il c o m p re n d e r e c h e se si eleva la t e m p e r a t u r a , si viene a f a c i l i t a r e la s u a v o la tilizzazio ne. Inoltre essendo essa a l c a l e , s a p e t e ch e la c o m b i n a z io n e d i u n alcale con un acido d e b b a d a r lu ogo a d un sale , ed i sali se sono d a un lato s o l u b i l i , d a ll’ a lt ro no n sono v o l a t i l i ; q u i n d i è che l’ a m m o n i a c a n e u tr a li z z a ta da un acido q u a l u n q u e , d e b b a p e r d e r e le s u e p r o p r i e t à a l c a l i n e , e d e b b a trasfprm ars i in u n sale.
Di vanta ggio se voi mescola te 1’ a m m o n i a c a n e ll’ a c q u a , v e d r e t e ch e essa senza c a m b i a r n a t u r a r e s te r à p e r f e t t a m e n t e scio lta n e l l ’ a c q u a ; e dissi senza c a m b i a r n a t u r a , p o ic h é se la saggiate con la c a r t a di cu rc u m a vi p r o d u r r à il solilo c a m b i a m e n t o d i colore d a g ia l lo in rosso. F i n a l m e n t e se nel vaso ove a v e te 1’ a m m o n ia c a , in t r o d u c e t e la p o lv e r e d i c a r b o n e , il gesso, o u n a t e r r a assorbente* come l’ a r g i l l a , v e d r e t e c h e l’ a m m o n i a c a v i s’ in c o r p o ra e ne r e s ta as sai p r o n t a m e n t e a s s o r b i t a .
Ora ch e conoscete le p r i n c i p a l i p r o p r i e t à della a m m o n i a c a p o t r e t e b e n co m p r e n d e re q u e ll o che vi dissi fin dalla p a s s a t a c o n fe r e n z a come s b a g l i a no g ro s so lan am en te i no stri a g r i c o lt o r i nel t r a t t a r e i loro le t a m i . Q u a n d o essi rivoltano la m assa e la esp o n g o n o a l l ’ a r i a , facendo p e n e t r a c e l a d a ogni lato , o lt re alla d is p e rs i o n e d e l l a a m m o n i a c a p e r v o la t il iz z a z i o ne , eccitano u n a m a g g io re e p iù c a ld a f e r m e n t a z i o n e ; p o i c h é f a v o r isc o n o m ag g io rm en te la d is p e rs i o n e p e r q u e s t a v ia , e d a n n o lu ogo nel te m p o stes so pel con ta tlo dell’ ossigene dell’ a r i a a l p a s s a g g io d e ll’ a m m o n i a c a in acid o azotico; in a l t r i t e r m i n i b ru c i a n o i loro le t a m i . Così q u a n d o p e r m e tt o n o che la massa del le ta m e si a s c i u g h i t r o p p o , vengono a f a c i l i t a r e la v i a a l - 1’ uscita d e ll’ a m m o n ia c a . Q u a n d o non im p e d is c o n o c h e le p io g g e lo d i l a v i no, non sa nno c h e 1’ azoto sc iogliendosi in q u e l l ’ a c q u a , a b b a n d o n a il l e t a me e c o rr e là dove le a c q u e v a n n o a d i s p e r d e r s i . Se essi conosces sero il v a lore di q u e s t a sos lan za, e nel te m p o stesso ne s a p e s s e r o le p r o p r i e t à , c e r ta m ente non t o c c h e r e b b e r o la m a s sa del le tam e fino a l m o m e n to di u s a r l a : non la f a r e b b e r o seccare nella siate e ri s c a ld a re d i tr o p p o d a l sole, m a la te r r e b b e r o s e m p r e fresca ed u m i d a , ann affian d o la f r e q u e n t e m e n t e ; no n la, l a s cereb b ero s c o p e r ta e s m o s s a , m a la c o p r i r e b b e r o con s t r a l i d i t e r r a a s s o r b e n te , com e d i a r g i l l a e di gesso, o p o lv e r e di c a r b o n e ; c o m p r i m e r e b b e r o alt re s ì la massa, onde l’a m m o n ia c a , im p e d i t a d i v o l a t i l i z z a r s i , si i n c o r porasse in q u e l l a t e r r a . Ma g i à vel dis si : i n o s t r i a g r i c o l t o r i so glio no p r a t icare lu t to al c o n t r a r i o d i q u e l che d o v r e b b e r o ; e c re d o n o che il lo r o l e ta m e s ia g i u n t o a b u o n p u n t o , q u a n d o è p e r f e t t a m e n t e s c o m p o s t o , cio è q u a n d o h a p e r d u t o fin 1’ u l t i m a p a r t i c e l l a d e ll a p a r t e p i ù s o s t a n z i a l e , che è l’ a m m o n ia c a .
Il le t a m e , m i e i c a r i , d o v r e b b e s c o m p o rs i e f e r m e n t a r e nel t e r r e n o c h e si vuole f e r t i l i z z a r e . Se fosse p o s s ib il e ogni volta che si to g lie la l e t t i e r a di sotto gli a n i m a l i , di s e p p e l li r lo nel t e r r e n o , no n p o t r e m m o f a r d i m e glio, perc h è così n u ll a p e r d e r e m m o d i a m m o n i a c a , c h e i l t e r r e n o stesso a s s o r b ire b b e con g r a n g u a d a g n o d i f e r t i l i t à ; ma non essendo q u e s t o m e to d o p r a tic a b ile , p e r c h è le o p e r a z i o n i c a m p e s t r i d e b b o n o le u n e a ll e a l t r e s u c cedere, e d a r lu ogo a l c o m p i m e n t o d e ll e p r i m e c o lt iv a z i o n i, p e r p r e p a r a r
p o i il t e r r e n o a l l e successive, così n o n p u ò f a r s i d i m e n o d e l l a c o n c im a ia e dello a c c u m u lo d e ll e g r a n d i masse di l e t a m e . M a è p erciò c h e b is o g n a s a p e r l a f a r e ed u s a r e t u t t a la m a g g i o r d i l i g e n z a o n d e f a v o r i r e la f o r m a z i o n e d e l l ’ a m m o n i a c a , i m p e d i r n e la t r a s f o r m a z i o n e in acid o a zo tico , e p i ù a n c o r a il suo d i s p e r d i m e n t o p e r v i a d i v o la t il iz z a z i o n e .
Io g i à vi h o d e tt o in g e n e r a l e le co se a p r a t i c a r e , m a m i o c c o rr e d i r i t o r n a r e su l lo stesso a r g o m e n t o p e r d i s c o r r e r v i d i p r o p o s ito e d i r v i s p e c i a l m e n t e del le t a m e d i s ta lla e d in q u a l m o d o d e b b a s i s t a b i l i r e la co n ci m a i a , te n e r e ed u s a r e i co n cim i: e s a r à q u e s t o il t e m a d e l l a p r o s s i m a c o n f e r e n z a .
C .
BIBLIOGRAFIA
GiudiziI degli stranieri sogli scrittori italiani, c il libre
del Prof. Giuseppe Brambilla sulla Storia Rornaaa di Teo
doro Slom m sen ( C o m o , coi tip i d i C. F r a n c h i, 1869 ) .
F a r e b b e v e r a m e n t e o p e r a n o n p r i v a di u n a c e r t a i m p o r t a n z a c h i v o le s s e i n s ie m e r a c c o g l ie r e i giudizii s t r a n i pro fferiti d a ’ f o r e s ti e r i su l le c o s e n o s t r e e s u ’ n o s t r i s c r itt o ri . E s s i v e r a m e n t e ci s a r e b b e r o c a g io n e d ’ il a r i t à e di r i so, s e n o n fosse il bie c o fine c h e so v e n t e gli m o s s e , e le tr isti c o n s e g u e n z e c h e n e d e r i v a r o n o . C h è spesso c i è i n c o n t r a t o di v e d e r e i lo r o sf orzi o s ti n a ti di v o l e r c i r a p i r e n o n p u r e il r e a l e e il p r e s e n t e , m a l ’ id eale a l t r e s ì e l a m e m o r i a di u n p a s s a to lieto di p r o s p e r i t à e s p l e n d i d o di g lo ria ; n e l q u a l e , n e ’ t e m p i di s e r v i t ù m a s s i m a m e n t e , ci f a c e a m e s t i e r i rifu g g ir e p e r r i c o n f o r t a r c i d e ll e sc i a g u r e e d e ll’ a b b ie z io n e a c u i e r a v a m o c o n d a n n a t i .
E v o le n d o r e s t r i n g e r c i solo a ’ giudizii s u l l e cose le t t e r a r i e e r i f a r c i d a i t e m p i m e n o d a n o i re m o ti , c h i p u ò r i c o r d a r e , a l t r o c h e c o n in d e g n a z i o n e e c o n f r e m it o il g hir ib izzoso e a r d i t o s e n t e n z i a r e di a l c u n i s t r a n i e r i c o n t r o l e p i ù lo d ate o p e re d e ’ n o s t r i s c r i t t o r i ? N ei s e c e n t o i n F r a n c i a il g e s u i ta R a p i n , o ra c o l e g g ia n d o d a l l a s u a c a t t e d r a di r e t t o r i c a , n o n s a p e a v e d e r e i n € ) a n t e , a l t r o c h e u n s c r i t t o r e p ie n o di a s t r a t t e z z e , i r to di d if fic o l tà , s e n z a im p e to e s e n z a c a l o r e . I n t o r n o a q u e ’ m e d e s i m i t e m p i A d r ia n o B a il le t c h e in fatto di s t r a n e z z e n o n v o ll e p a r e r d a m e n o del g e s u i ta , s e n t e n z i ò r i s o l u to e re c i s o , c h e la D i v i n a C o m m e d i a è u n p o e m a in t e s s u t o di a lle g o rie a s sai r e m o t e d a ll a s c h i e t t a b e ll e z z a della p o e s i a v i r g i l i a n a . N el secolo p a s s a to il V o l t a i r e n o n r ifin iv a di m e t t e r e in cielo il coraggio del B e tt i n e l l i a c u i b a s t ò T a n i m o d i li b e r a r s i d a ll a m a t t a i d o l a t r i a d i u n m o s t r o . E a ’ dì n o s t r i il L a m a r t i n e r a p p i c c a n d o il filo di cosiffat te tr a d iz i o n i, e s o r p a s s a n do ogni m i s u r a , a n d ò a n c h e p i ù i n n a n z i degli a lt r i . A g iu d iz io di l u i , ( C ours fa m il ie r de L itte r a tu r e , X V I I e X X E n tr e tie n , 1837 ) l a D iv in a C o m m e d ia « è u n ’ o p e r a di o c c a s i o n e , i n s p i r a t a d a i r e e d a p a s s i o n i , d a idee m e s c h i n e , p e r s o n a l i , fuggevoli, s p e n t e col te m p o e c o l l ’ u o m o in c u i n a c q u e r o : è u n a gazzetta r i m a t a , u n a m a n i e r a di lo gogrifo c h e a p p e n a q u a l c h e i m p o r t a n za a v e v a a s u o i te m pi: u n p o e m a p ie n o di c o n c e t t i c o n f u s i, d J i m m a g i n a z io n i tr iv ia li, di figure g r o t t e s c h e , di r e m i n i s c e n z e p a g a n e , di a lle g o rie s c o l a
N è f r a t a n t i dottissimi e il lu s tr i T e d e s c h i c h e c o n g r a n d e a m o r e e lu n g o studio h a n n o scritto e sc r iv o n o tu tto dì d e ll e cose n o s t r e , v i m a n c a n o di q u e l l i che s t r a n a m e n t e si s b iz z a rriro n o n e ’ lo r o giudizi. L o S c h l e g e l , a v o l e r n e r i c o rd a r u n o de’ più n o m i n a ti , dopo di a v e r m e n a t o la m a z z a a to n d o s e n z a ri guardo c o n tr o tutti gli s c r itt o r i d r a m m a t i c i del C in q u e c e n t o ; dopo di a v e r i n d e g n a m e n te bis trattato il M etasta sio e il G o l d o n i , n o n d u b i t a di s m a lt ir e la sua bile co n tro le tr a g e d ie d e l l ’ Alfieri. Ne b ia s im a il d is e g n o , i c a r a t t e r i , lo stile: p a r l a di v e r s i di dodici s illa b e 1, di r i m e m ascoline e fe m m in il i, del difetto di a r m o n i a , e c h i più n e h a , p iù n e m e t ta : e in f in e c o n c h i u d e di cendo c h e al popolo ita lia n o m a n c a la p o e s i a d r a m m a t i c a p e r la sua p essi m a co stituzione m o ra le. Nè oggidì è v e n u t a m a n c o ap po q u e l l a n a z io n e la feconda v e n a di s p r o p o s it a r g r o s s a m e n t e s u l le n o s t r e cose, c o m e c h è s ia in voga altro si s te m a . A lc u n i p e r fe rm o d a u n a p a r t e v a g h i di m o s t r a r e il p r i m a to g erm an ico s o p r a la ra zza la t in a , e d a l l ’ a l t r a m e m o r i e in v id io s i d e ll’ alt ezza di R om a, c h e A te neo c h i a m a a b u o n dritto il com pendio del m o n d o ; di q u e l- l ’ altezza, a cui n e s s u n popolo a n t i c o o m o d e r n o si po tè m a i s o l le v a r e ; si sono p e r ogni guisa ingegnati di o s c u r a r l a e a n n e b b i a r l a . E v a l e n d o s i degli studi critici, c he, av u to i n c o m in c i a r n e n t o a p p re s s o di n oi, h a n n o fatto in G e r
m a n i a maravig lio si p rogressi; a R o m a h a n n o riv o lto i loro s g u a r d i e la p e r sp ic a c ia della loro c ritic a . O n d e n o n è m a r a v i g l i a , se il N i e b h u r , il G e r - v in u s e il M o m m se n h a n n o con sin g o la re so ttigliezza ri m a n e g g i a t a la sto r i a ro m a n a . Di che q u e s t’ u ltim o p a r t i c o l a r m e n t e è v e n u t o in g r a n fa m a ; la quale è da dir v e r a m e n t e m e r it a ta p e r le p a r t i egre gie c h e si a m m i r a no nel suo l i b r o , p e r i p ro f o n d i st u d i s u l l a filologia e s u l le a n t i c h i s s i m e im migrazioni e p e r 1’ a c u m e dell’ o s s e r v a r e . M a q u a n d o e n t r a a d i s c o r r e r dell’ arte e degli s c r itto ri i t a l i a n i , esce p e r t a l m o d o de’ g a n g h e r i c h e nec pes nec cauda , e dà in tali s c e r p e ll o n i da m u o v e r la bile dell’ u o m o a n che più pazie n te e te m p e ra t o del m o n d o . E se io d ic a il v e r o , g iu d i c h i il lettore da u n luogo d e ll a storia del M o m m s e n c h e qui mi p iace di r i p o r tare. « L a nazio ne i t a l i a n a , egli d ic f ', ( S to r ia R o m a n a , voi. 1 ., D el- V A r t e ) n on pu ò o ra , nè poteva in a n ti c o n o v e r a r s i t r a le n a z io n i dota te a p referen za d ella v i r t ù poetica: a l l ’ ita lia n o m a n c a la p a s s io n e del c u o r e , il bisogno d ’ id ealiz zare le cose u m a n e e di u m a n a r e le cose i n a n i m a t e , e c o n ciò il p iù sa c r o pre stigio d e ll’ a r t e poetica. L a p e n e t r a z i o n e , la p ia c e v o le z za, la d e s te rità d e ll’ italiano gli r e n d o n o agevole lo s c h e r m e g g i a r e co ll’ iro n i a , il d is c o rre r e c o m p a g n e v o l m e n t e , co m e ne a b b ia m o la p r o v a in O r a - zio e n e l B o c c a c c io , lo s c h e r z a r lep id o , a m o r o s o , e p ig r a m m a t i c o , c h e tr o viamo in C atu llo e n e ll e m igliori c a n z o n i p opolari n a p o le t a n e , e p i ù di t u t to la c o m m e d ia p o p o la r e e le b u r l e t t e . . . . N on v ’ è p o p o l o , n è v ’ ebbe c h e possa p a re g g ia r g l’ i t a l i a n i nel p a r t i c o l a r pregio d ella r e t to r i c a e della r a p p re s en tazio n e c o m i c a . M a q u a n t o a lle alte regioni d e ll’ a r t e , essi n o n p o te rono a n d a r e oltre u n a colai le s te z z a ... A n c h e le p iù c e le b r a te o p ere l e t t e ra rie c h e ebbero voga in Italia, p o e m i div in i, c o m e la C o m m e d ia di D a n t e , storie, com e q u elle di Sall u stio , di M a c h ia v e lli, di T a c it o e di C olletta, r i traggono più u n a pass ione r e t t o r i c a c h e n a t u r a l e ».
è d ato di r a c c a p e z z a r n e , si r a c c o g l i e c h e a g l ' I t a l i a n i m a n c a il s e n t i m e n t o del b e llo , 1’ affetto, la fa coltà p o e ti c a ; c h e i m igliori n o s t r i s c r i t t o r i , perfino 10 stesso D ante , n o n sono a l t r o c h e r e t o r i . M a n c a a d u n q u e l ’ i n t u it o dell’ i- d e a le , il se n s o del bello a q u e l l a st irp e di u o m i n i , n e l c u i p e tt o s p i r a n d o Id d io u n alito s t u p e n d o e d e te r e o , p a r e c h e gli a b b i a dagli alt ri popoli p r i v ileg iati d e ll a p o te n z a di p r o f o n d a r la p u p i l l a in t e l l e t t i v a n e ’ fulgori e t e r n i d el bello? N o n so n o a d u n q u e ir ra g g ia te d a ll a d i v i n a l u c e della belle z z a le f a n t a s ie di co lo ro c h e c o n le ta v o l e di f r a te A n g elico , c o n le V e r g i n i di R a f faello e col c e le s te so r ris o di B e a t r i c e f a n n o q u a g g iù p r e s e n t i r e i d iletti di q u e ll a in ef fabile p u l c r i t u d i n e o n d e s ’ in d i a la v i t a degli im m o r t a l i ? È a d u n q u e r e t o r e u n D a n te c h e n e l l a D iv i n a C o m m e d ia r i t r a e e s p e c c h i a sì v i v a m e n t e sè stesso c o ’ suoi affetti, colle s u e ir e , colle s u e a s p i ra z i o n i, e in s ie m e c o n sè l ’ It a li a , il s u o secolo, il m o n d o , 1’ u n i v e r s o ; e n e l l a p o e s i a li r i c a a n d ò d a p p r e s s o al p i ù alto segno di p e r f e z i o n e p e r a v e r e i n e s s a si g n i ficato q u ello c h e d e n t r o gli d e t t a v a a m o r e ? R e t o r e u n o B o c c a c c io c h e n e l le s u e n o v e ll e fa u n a d i p i n t u r a così v i v a e u n a così a m a r a s a t i r a d e l l e c o r r u t t e l e d e ' s u o i te m p i? R e t o r e u n M a c h i a v e ll i c h e fu il p r i m o ad i n s e g n a r e 11 m o d o di s c r i v e r e la st o ria m o d e r n a ; e n e ' D is c o r s i s u l l ’ a r t e d e l l a g u e r r a c o n t a n t a v iv ezz a ci r a p p r e s e n t a le c o n v e r s a z i o n i degli O r t i R u c e l l a i ? M a n o n a c c a d e di a n d a r e p iù i n n a n z i , se t u t ti g l ' i t a l i a n i a n t i c h i e m o d e r n i , c o m e a v v is a I’ il lu s tr e S c h le s w i g g e s e , n a ti in i r a alle m u s e , f u r o n o e so n o p riv i del d iv i n o so r r is o della b e ll e z z a .
O r c o n t r o co tali s tr a n e z z e e i m p r o n t i t u d i n i h a le v a t o la sua v o c e a u t o r e v o l e u n d o tt is sim o u o m o , il C h. P r o f . G iu s e p p e B r a m b i l l a di C om o. C o s t u i , già n oto n o n m e n o p e r il s i n c e r o e p r o v a t o a m o r e v e r s o l’ It a li a , c h e p e r le d o tt e e fo rbite o p e r e , so rg e c on e l o q u e n z a e c o p ia di a r g o m e n t i a v e n d i c a r e la v e r i t à o lt ra g g i a ta e 1’ o n o r n a z i o n a l e i n g i u s t a m e n t e m a n o m e s s o . E co n ta n t o p i ù a c c e s o zelo si m e t t e a q u e s t a o p e r a , p e r c h è a l u i è p a r u t o di sc o r g e r e p e r e n t r o al li b ro del M o m m s e n il s e g r e to i n t e n d i m e n t o di p ro v a r e c h e g l ’ I t a li a n i d a l l ’ o ri g in e lo r o in fin e ai t e m p i di G iu lio C e s a r e f u r o n o d is a d a tt i a l g o v e r n o , a ll e a r m i , alle s c i e n z e , a lle l e t t e r e , alle a r t i ed alien i da o g n i s e n t i m e n t o di g r a n d e z z a e di g l o r i a , e c h e R o m a e b b e l a si g n o r ia del m o n d o p e r c i e c a o p e r a d e l d e stin o e della f o r t u n a .
E noi fa c c i a m p la u s o al dotto P r o f e s s o r e , n o n s o l a m e n t e p e r c h è h a pi g liato d a q u e s t o soggetto b e llis s im a p r e s a a r i b a t t e r e c e r t e o p i n i o n i d e l l ’ il l u s t r e filologo e st o r ic o T e d e s c o , c h e n o n sotto p o ste a n c o r a a s e v e r o e s a m e , e r a n o d a a l c u n i c i e c a m e n t e a c c e t t a t e ; m ’ a n c o r a p e r c h è h a fa t to o p e r a v e r a m e n t e o p p o r t u n a e d u tile . I m p e r o c c h é , t r a t t a n d o s i di u n u o m o di g r a n f a m a , i c u i a m m i r a t o r i le v a n o ogni c o s a in c ie l o q u a s i fo sse c a v a t a , c o m e il fu o c o di P r o m e t e o , dal c a r r o stesso del sole; egli è a s s a i b e n fa tto r i v e d e r g l i le b u c c e , p e r im p e d ir e c h e im p o n g a a ' m e n p r a t i c h i e v e n d a il falso p e l v e r o .
D a u lt im o n o n s a p p i a m o d a r fine a q u e s t e p o c h e p a r o l e , s e n z a n o t a r e u n a c o s a c h e m e r i t a l a n o s t r a c o n s i d e r a z i o n e , cio è c h e i giudizi del M o m m s e n s u l le o p ere e sugli s c r i t t o r i it a lia n i h a n n o a s s a i a p e r t a m e n t e d i m o s t r a to , c o m e u n a c r i t i c a n o n g o v e r n a t a d a p r i n c ip i i d e ll’ a r t e , n o n g u i d a t a d a l g usto, m a fo n d a t a s o l a m e n t e s u di sottili o s s e r v a z io n i , h a c o n d o tt o il C h . S t o
rico a ne g a re ai migliori n o s t r i s c r i t t o r i q u ello e h ’ è p r e c i p u a l o r lo d e , cioè l’ intuito ed il sentim ento del bello ; e a c o n t r a d d i r s i , r i c o n o s c e n d o n e l l ' in gegno italiano 1’ attitudine alla s a t i r a e a lla c o m m e d ia , c h e p u r s o n o sp e cie di poesia e richie ggono g r a n d e fo rza d ’ ingeg no. T a n t o è v e r o c h e 1’ a - nalisi, la q uale c a u t a m e n t e m a n e g g ia ta , d is c o p re te sori di n a s c o s e v erità; u - sata sola e senza m i s u r a c o n d u c e ad e r r o r i g ra v i s s i m i : e c h e è im p o s s i b i le g iudicar d ir it ta m e n te delle o p e re a r t is t ic h e , q u a n d o 1’ a n i m o n o n c i s c a l di il sacr o fuoco d e ’ nob ili a f f e t t i , e la v i v a c e m a c o n t e n u t a f a n t a s ia n o n dia le ali a s o l le v a rc i in altol