• Non ci sono risultati.

23.206 Mercati: Quebec

4.2.3 Il circuito dei festival.

Circuito privilegiato – se non unico circuito per alcune produzioni, come vedremo nel prossimo capitolo – è quello dei festival cinematografici. Trattandosi pur sempre di cinema d’autore, come già evidenziato, non stupisce

225

P.CINELLI, Promozione e marketing del cinema italiano, Primissima Trade, Anno 4, n. 1, Febbraio 2008, p. 6. Aggiunge quindi Laudadio: «Pensate alla scena di sesso di Nanni Moretti con Isabella Ferrari di Caos calmo che è diventata un caso… Lo scandalo diventa tanto più importante per il giornale, quanto possa innescare la polemica televisiva. Non è il giornale a determinare l’informazione, ma determina solo l’eventuale accensione dei riflettori della tv».

la considerevole mole di rassegne, più o meno blasonate, a cui partecipano quasi tutte le pellicole prese in esame, ottenendo in buona parte premi di una certa rilevanza. Si tratta di una prassi assodata e che riguarda ogni produzione cinematografica che voglia qualificarsi nei confronti non solo della critica, ma anche del pubblico. Ottenere la partecipazione a festival quali Venezia, Berlino, Cannes, Locarno è infatti non solo un’ottima vetrina per il mercato sia nazionale che internazionale, ma anche – specie nel caso di vittoria – una credenziale spendibile successivamente nel campo dei finanziamenti pubblici. Ricordiamo, infatti, che nell’assegnazione dei contributi ministeriali alle imprese di produzione, uno dei parametri di valutazione consiste per l’appunto nella qualità dei film prodotti negli ultimi 5 anni e tale qualità è misurata proprio attraverso la partecipazione a festival e al conseguimento di premi (rispettivamente 15 e 25 punti, sui 100 totali).226

TABELLA n.7: Premi e partecipazioni a festival e rassegne. 227

Film Regista Data Premi e partecipazioni a festival e rassegne

Barbarossa Martinelli, Renzo 2009 4 Partecipazioni a festival e rassegne.

Fortapasc Risi, Marco 2009

60 Partecipazioni a festival e rassegne.

15 Premi vinti, 22 Nomination ricevute, tra cui: Globi d’Oro (2009):

- Premio Migliore Regista

Grande sogno,

Il Placido, Michele 2009

30 Partecipazioni a festival e rassegne. 5 Premi vinti, 5 Nomination ricevute.

226

Nello specifico, viene valutata la partecipazione o la vittoria alle principali cinquine, ovvero “miglior film”, “miglior regia”, “miglior sceneggiatura originale”, “miglior opera prima” e “miglior produttore” ai festival di Venezia, Cannes, Berlino, Locarno, Montreal, Sundance film festival, ovvero premi vinti nelle medesime categorie, per Academy Awards (Oscar), David di Donatello, Nastri d’Argento, Golden Globes.

227

Nell’elenco sono stati evidenziati i premi ottenuti nell’ambito di festival rilevanti per l’assegnazione dei finanziamenti pubblici (Venezia, Cannes, Berlino, Locarno, Montreal, Sundance film festival, Oscar, David di Donatello, Nastri d’Argento, Golden Globes) e relativi alle principali cinquine (“miglior film”, “miglior regia”, “miglior sceneggiatura originale”, “miglior opera prima” e “miglior produttore” o categorie affini), con qualche eccezione laddove il premio o la rassegna sono stati ritenuti di particolare interesse.

Prima linea,

La De Maria, Renato 2009

23 Partecipazioni a festival e rassegne. 4 Premi vinti, 2 Nomination ricevute.

Vincere Bellocchio,

Marco 2009

92 Partecipazioni a festival e rassegne.

36 Premi vinti, 41 Nomination ricevute, tra cui: David di Donatello (2010):

- Premio Migliore Regia

Divo, Il Sorrentino, Paolo 2008

108 Partecipazioni a festival e rassegne 50 Premi vinti, 61 Nomination ricevute, tra cui: Globi d’Oro (2009):

- Premio Migliore Sceneggiatura Nastri d’Argento (2009):

- Premio Migliore Produttore - Premio Migliore Sceneggiatura - Premio Regista

- Premio Migliore Film

Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia (2008):

- Premio “SIAE” alla Creatività 2008

Festival International du Film de Cannes (2008): - Prix du Jury

- Prix Vulcain

Fine pena mai Fluid Video Crew 2008 20 Partecipazioni a festival e rassegne. 1 Premio vinto.

Gomorra Garrone, Matteo 2008

114 Partecipazioni a festival e rassegne. 50 Premi vinti, 56 Nomination ricevute, tra cui: Globi d’Oro (2009):

- Premio Migliore Film Nastri d’Argento (2009): - Nastro d’Argento dell'Anno David di Donatello (2009): Premio Migliore Film Premio Migliore Produttore Premio Migliore Regista Premio Migliore Sceneggiatura

Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia (2008):

- Premio “SIAE” alla Creatività 2008

Festival International du Film de Cannes (2008): - Gran Prix du Jury

Siciliana

ribelle, La Amenta, Marco 2008

53 Partecipazioni a festival e rassegne 18 Premi vinti, 6 Nomination ricevute.

Dolce e

l’amaro, Il Porporati, Andrea 2007

22 Partecipazioni a festival e rassegne 5 Premi vinti, 1 Nomination ricevuta.

Masseria delle allodole, La

Taviani, Paolo e

Vittorio 2007

46 Partecipazioni a festival e rassegne. 4 Premi vinti, 7 Nomination ricevute.

Milano Palermo - Il

ritorno

Fragasso, Claudio 2007 6 Partecipazioni a festival e rassegne 1 Premio vinto, 2 Nomination ricevute.

Mio fratello è

figlio unico Luchetti, Daniele 2007

87 Partecipazioni a festival e rassegne

28 Premi vinti, 31 Nomination ricevute, tra cui. Nastri d’Argento (2008):

- Premio Migliore Sceneggiatura Globi d’Oro (2007):

- Premio Migliore Film David di Donatello (2007): - Premio Migliore Sceneggiatura

Ragioni dell’aragosta,

Le

Guzzanti, Sabina 2007

8 Partecipazioni a festival e rassegne 2 Premi vinti, 2 Nomination ricevute, tra cui: Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia (2007):

- Premio “Brian” Film più Laico

Uomo di vetro,

L’ Incerti, Stefano 2007

19 Partecipazioni a festival e rassegne. 8 Premi vinti, 2 Nomination ricevute.

Caimano, Il Moretti, Nanni 2006

47 Partecipazioni a festival e rassegne.

20 Premi vinti, 26 Nomination ricevute, tra cui: Nastri d’Argento (2007):

- Premio Migliore Produttore David di Donatello (2006): - Premio Migliore Regista

Festival International du Film de Cannes (2006): - Premio Città di Roma

Fascisti su Marte

Guzzanti, Corrado

Skofic, Igor 2006

11 Partecipazioni a festival e rassegne. 4 Nomination ricevute.

Quando sei nato non puoi

più nasconderti

Giordana, Marco

Tullio 2005

44 Partecipazioni a festival e rassegne. 8 Premi vinti, 8 Nomination ricevute, tra cui : Nastri d’Argento (2006):

- Premio Migliore Produttore Globi d’Oro (2005):

- Premio Migliore Film

Festival International du Film de Cannes (2005): - Premio François Chalais

Romanzo

criminale Placido, Michele 2005

53 Partecipazioni a festival e rassegne.

47 Premi vinti, 32 Nomination ricevute, tra cui: Nastri d’Argento (2006):

- Premio Migliore Regia David di Donatello (2006): - Premio Migliore Sceneggiatura

Viva Zapatero! Guzzanti, Sabina 2005

24 Partecipazioni a festival e rassegne. 6 Premi vinti, 8 Nomination ricevute, tra cui: Nastri d’Argento (2006):

- Premio Migliore Documentario

Luce del sole,

Alla Faenza, Roberto 2004

29 Partecipazioni a festival e rassegne. 16 Premi vinti, 9 Nomination ricevute.

Private Costanzo, Saverio 2004 48 Partecipazioni a festival e rassegne. 20 Premi vinti, 8 Nomination ricevute.

Vento di terra Marra, Vincenzo 2004

46 Partecipazioni a festival e rassegne. 11 Premi vinti, 2 Nomination ricevute, tra cui: Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia (2004):

- Premio FIPRESCI - Premio Pasinetti

- Premio Venezia Orizzonti

Angeli di Borsellino - Scorta QS 21,

Gli

Cesareo, Rocco 2003 Dato non pervenuto.

Buongiorno notte

Bellocchio,

Marco 2003

51 Partecipazioni a festival e rassegne.

10 Premi vinti, 16 Nomination ricevute, tra cui: Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia (2003):

- Premio “CinemAvvenire” Migliore Film - Premio Piccolo Leone d’Oro

Fuggiasco, Il Manni, Andrea 2003

20 Partecipazioni a festival e rassegne. 15 Premi vinti, 1 Nomination ricevuta, tra cui: Globi d’Oro (2004):

- Premio Migliore Opera Prima

Ilaria Alpi - Il più crudele dei

giorni

Vicentini Orgnani, Ferdinando

2003 18 Partecipazioni a festival e rassegne. 2 Premi vinti, 3 Nomination ricevute.

Lavorare con

lentezza Chiesa, Guido 2003

18 Partecipazioni a festival e rassegne. 8 Premi vinti, 10 Nomination ricevute.

Meglio gioventù, La

Giordana, Marco

Tullio 2003

45 Partecipazioni a festival e rassegne.

36 Premi vinti, 23 Nomination ricevute, tra cui: Globi d’Oro (2004):

- Premio Migliore Regia - Premio Migliore Sceneggiatura Nastri d’Argento (2204):

- Premio Migliore Produttore - Premio Migliore Regia - Premio Migliore Sceneggiatura David di Donatello (2004): - Premio Miglior Sceneggiatura - Premio Migliore Film

- Premio Migliore Regia

Festival International du Film de Cannes (2003): - Premio Certain Regard Altadis Award

Piazza delle

cinque lune Martinelli, Renzo 2003

5 Partecipazioni a festival e rassegne. 1 Nomination ricevuta.

Segreti di Stato Benvenuti, Paolo 2003 15 Partecipazioni a festival e rassegne. 3 Premi vinti, 1 Nomination ricevuta.

The Dreamers - I Sognatori

Bertolucci,

Bernardo 2003

22 Partecipazioni a festival e rassegne. 1 Premio vinto, 8 Nomination ricevute.

Angela Torre, Roberta 2002 34 Partecipazioni a festival e rassegne. 8 Premi vinti, 8 Nomination ricevute.

Alla rivoluzione

sulla due cavalli

Sciarra, Maurizio 2001

11 Partecipazioni a festival e rassegne. 4 Premi vinti, 2 Nomination ricevute, tra cui: Festival di Locarno (2001):

- Premio “Pardo D’Oro” Migliore Film

Banchieri di Dio - Il caso

Calvi, I

Ferrara, Giuseppe 2001 2 Partecipazioni a festival e rassegne. Nessun premio vinto.

Luna rossa Capuano, Antonio 2001 13 Partecipazioni a festival e rassegne. 2 Premi vinti, 7 Nomination ricevute.

Tornando a

casa Marra, Vincenzo 2001

35 Partecipazioni a festival e rassegne. 16 Premi vinti, 2 Nomination ricevute, tra cui: Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia (2001):

- Premio “CinemAvvenire” Migliore Film - Premio “Cult Network”

- Premio “Italian Cinema Clubs” - Premio FEDIC

- Premio Isvema

Vajont - La diga del disonore

Martinelli, Renzo 2001 5 Partecipazioni a festival e rassegne. 6 Premi vinti, 4 Nomination ricevute.

Cento passi, I Giordana, Marco

Tullio 2000

27 Partecipazioni a festival e rassegne. 16 Premi vinti, 2 Nomination ricevute, tra cui: David di Donatello (2001):

- Premio Miglior Sceneggiatura

Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia (2000):

- Premio “CinemAvvenire” Migliore Film - Premio Miglior Sceneggiatura

Partigiano

Johnny, Il Chiesa, Guido 2000

8 Partecipazioni a festival e rassegne. 4 Premi vinti, 2 Nomination ricevute, tra cui: Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia (2000):

Placido Rizzotto

Scimeca,

Pasquale 2000

20 Partecipazioni a festival e rassegne. 7 Premi vinti, 4 Nomination ricevute, tra cui: Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia (2000):

- Premio Fedic

Riconciliati Polizzi, Rosalia 2000 3 Partecipazioni a festival e rassegne. Nessun premio vinto.

Aprile Moretti, Nanni 1998 David di Donatello (1998) - Nomination Miglior Film

Piccoli maestri,

I Luchetti, Daniele 1998 Presentato al Festival di Venezia 1998.

Tano da

morire Torre, Roberta 1997

Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia (1997)

- Premio De Laurentiis per l’opera prima Nastri d’Argento (1998)

- Miglior regista esordiente

Testimone a rischio

Pozzessere,

Pasquale 1997

David di Donatello (1997)

- Premio Miglior Attore Protagonista - Nomination Miglior Produttore

Pianese Nunzio, 14 anni a maggio

Capuano, Antonio 1996

Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia (1996)

- Premio Pasinetti Migliore attore

Eroe borghese,

Un Placido, Michele 1995

David di Donatello (1995) - Premio Miglior Produttore

Palermo- Milano solo

andata

Fragasso, Claudio 1995 David di Donatello (1996): - Premio Miglior Produttore

Pasolini, un delitto italiano

Giordana, Marco

Tullio 1995 Presentato al Festival di Venezia 1996.

Segreto di Stato - Forze

oscure

Ferrara, Giuseppe 1995 Dato non pervenuto.

Caro diario Moretti, Nanni 1993

David di Donatello (1994) - Premio Migliore Regia - Premio Miglior Film

Giovanni

Falcone Ferrara, Giuseppe 1993 Dato non pervenuto.

Ancora una volta, a fare incetta di premi con un totale di 50 aggiudicazioni e rispettivamente 114 e 108 partecipazioni tra rassegne, concorsi e festival nazionali e stranieri, sono Gomorra e Il divo, che firmano la doppietta italiana a Cannes nel 2008 con il Premio della Giuria e il Gran Premio Speciale della Giuria, oltre a conquistare tra le altre cose anche la quartina di miglior film, regia, sceneggiatura e produttore l’uno ai David di Donatello, l’altro ai Nastri d’Argento per l’anno 2009. Un risultato, questo, in parte dovuto anche ai successi raccolti all’estero, capaci – come nel caso delle rassegne più importanti

quali Cannes – di determinare un circolo virtuoso e un effetto a cascata nell’assegnazione dei premi successivi, ma dovuto anche al trionfo di pubblico, a sua volta influenzato dalla fama ottenuta. A differenza di quanto si potrebbe ritenere, infatti, molto spesso le pellicole di cinema politico innescano fenomeni in controtendenza rispetto alla più consueta prassi del film premiato dalla critica ma ignorato dal pubblico. Nella decina dei film che hanno ottenuto i maggiori incassi ritroviamo pellicole che sono riuscite a ottenere un considerevole numero di partecipazioni a festival e concorsi, aggiudicandosi nella maggior parte dei casi uno tra i premi più ambiti. Per citare qualche esempio, oltre ai film di Garrone e Sorrentino, anche Moretti riesce a conquistare con il suo discusso Caimano il Nastro d’Argento come migliore produttore nel 2007 e il David di Donatello alla regia nel 2006 (doppiando così il risultato già ottenuto in passato con Caro diario, con cui fu premiato con due David, uno per la miglior regia, l’altro per il miglior film). Oltre al cineasta romano, tra i registi che più di ogni altro ha saputo conciliare al meglio i favori di critica e pubblico troviamo sicuramente Marco Tullio Giordana con i suoi Cento passi e La meglio gioventù (miglior sceneggiatura a Venezia, Un certain regard a Cannes) a dispetto di quanti, tra cui un accanito Fantoni Minella, lo considerano regista inconsistente e pretenzioso, in termini politici, e figura la meno interessante in termini cinematografici.228

Stesso discorso per Michele Placido, spesso minimizzato dalla critica nelle sue vesti di regista pur essendosi dedicato a tematiche socio-politiche fin dal suo esordio dietro la macchina da presa (avvenuto nel 1990 con Pummarò, film incentrato sul problema degli extra-comunitari). Solo con Romanzo criminale

228

Parlando de I cento passi, Fantoni Minella lo descrive infatti con queste parole: «Si tratta di un’opera di ricostruzione epocale che insiste sul principio di identificazione del pubblico con il suo eroe, nel rispetto di tutte le regole narrative, ma tuttavia con scarsa penetrazione psicologica e politica». E ancora, a proposito de La meglio gioventù: «Ciò che realmente emerge in questo nostalgico “com’eravamo” è il semplice e per altro legittimo desiderio di raccontare storie, le quali, invariabilmente, potrebbero essere collocate ovunque e senza specifici riferimenti storici che qui, appunto, risultano alquanto pretenziosi» (M. FANTONI MINELLA, Non riconciliati.

ottiene nel 2006 due Nastri d’Argento per la migliore regia e migliore produttore e il David di Donatello per la migliore sceneggiatura (già conquistato nel 1995 per la produzione con Un eroe borghese).

Confermano invece la più frequente prassi del film premiato dalla critica ma dimenticato dal pubblico i casi di Maurizio Sciarra, Pasquale Scimeca e Vincenzo Marra. Il primo, vincitore del Pardo d’Oro al festival di Locarno nel 2001 con il suo Alla rivoluzione sulla due cavalli, non riesce però a capitalizzare tale successo sul mercato, ottenendo al botteghino la ridotta cifra di 369.544 euro. Stesso discorso per Marra e Scimeca, cineasti sicuramente rivolti a un pubblico elitario e di nicchia e per questo molto spesso penalizzati (diversi loro film arrivano alla sala, se arrivano, in un numero assai ridotto di copie), premiati entrambi a Venezia dalla Federazione italiana dei Cineclub (Premio Fedic) con Tornando a casa e Placido Rizzotto, ma poi incapaci di trovare un pubblico adeguato alle aspettative.