• Non ci sono risultati.

Sinergie dell’industria culturale: il merchandising impegnato.

23.206 Mercati: Quebec

4.3 Sinergie dell’industria culturale: il merchandising impegnato.

Si è soliti considerare il merchandising cinematografico come un fenomeno recente, sviluppatosi insieme alle politiche di commercializzazione dei grandi blockbuster dell’industria dell’entertainment statunitense, che da sempre ha come primo obiettivo quello della massimizzazione dei profitti. In realtà, se per merchandising intendiamo l’utilizzazione di un brand o dell’immagine di un prodotto noto per venderne un altro, si converrà che tale pratica non è poi così nuova (è con l’inaugurazione del primo parco Disneyland nel 1955 e la creazione del cosiddetto “impero del topo” che si sviluppa il fenomeno nella portata che conosciamo).229 Ad ogni modo, qualcuno riterrà che si tratta di una

229

Il bilancio ufficiale della Walt Disney Company, per il solo anno 2009, evidenzia come i soli parchi tematici hanno generato un giro d’affari di quasi 11 miliardi di dollari, ai quali si aggiungono ulteriori 2,4 miliardi che comprendono i generici consumer products, sostanzialmente il merchandising puro, ovvero articoli quali peluche, bambole, materiale scolastico, cappellini, magliette, tazze, penne, pupazzi, giocattoli, ecc.

pratica legata esclusivamente al cinema di puro intrattenimento, e nello specifico al cinema d’animazione, ovviamente avvantaggiato per il target a cui si riferisce, ovvero quello infantile, su cui si riversano ciclicamente valanghe di pupazzi, pupazzetti e gadget di ogni tipo in funzione del cartoon in voga in quel momento. A ben vedere, però, seppure con introiti ovviamente risibili al confronto, anche il più impegnato genere politico annovera sul suo mercato una serie di prodotti affiliati, generi che rientrano sempre nella sfera del consumo culturale e vanno sostanzialmente dal romanzo al CD della colonna sonora, al cofanetto con libro e Dvd per chi è appassionato di collezionismo, alla locandina, fino alla t-shirt con l’effige del divo e logo/titolo del film.

Si tratta di prodotti che trovano commercializzazione quasi esclusivamente on line o nelle librerie e talvolta in edicola, in allegato ad altri articoli del settore (soprattutto quotidiani come L’Unità, Repubblica o Il Corriere della Sera, o riviste come L’Espresso). Ovviamente, questo non accade per tutti i prodotti analizzati, ma per una parte di essi, tendenzialmente quei film che per il loro specifico contenuto agevolano una politica commerciale di questo tipo. Emblematico, a riguardo, Romanzo criminale che proprio per la sua natura di prodotto a metà strada tra il genere politico e il crime, e soprattutto per il trend positivo (e retroattivo) che la successiva serie televisiva ha saputo innescare imponendosi come fenomeno cult, ha potuto contare su una più ampia serie di possibilità promozionali. Non si dimentichi, infatti, che obiettivo del merchandising non è solo quello di vendere altri prodotti legati al marchio d’origine, ma anche quello di promuoverne ulteriormente l’immagine e la diffusione. In quest’ottica vengono prodotte le magliette riportanti il logo del titolo del film, a cui si può scegliere di aggiungere il nome di uno dei protagonisti della storia come Il Freddo, Il Nero, Libano, Il Dandy, vendute su e-bay al prezzo di 14,24 euro. In quest’ottica è stato sviluppato anche il videogioco legato alla serie tv, RC the game, un gioco di ruolo on line a cui era possibile partecipare gratuitamente (il portale non è più attivo) vestendo i panni

di uno dei malavitosi della Magliana che deve imporsi nel settore conquistando i mercati del commercio di armi e droga (a dispetto di tutte le polemiche sull’apologia del male).230

Si tratta però di un caso isolato, e nella maggior parte dei film analizzati colonna sonora e libri sono di gran lunga i più diffusi come prodotti collegati, come è possibile notare nella tabella riportata in seguito. Rispetto alla colonna sonora, citiamo il caso del Grande sogno di Michele Placido, per la quale la produzione ha stretto una collaborazione con la cantante italiana Giorgia, autrice dell’omonimo main theme della pellicola, secondo una prassi ormai consolidata per cui personaggi di punta dell’industria discografica vengono chiamati a firmare il brano portante del film, in una duplice sinergia che avvantaggia non solo il prodotto film, ma lo stesso musicista.231

TABELLA n.8: Merchandising e prodotti collegati. 232

Film Merchandising e prodotti collegati

Grande sogno, Il

(2009)

[Colonna sonora]

Distribuita on line sul portale iTunes Prezzo: 4,95 euro

Prima linea, La

(2009)

[Colonna sonora] Produzione: Cam Jazz Data di uscita: 21/04/2010 Prezzo: 16,90 euro [Libro]

Miccia Corta, di Sergio Segio, DeriveApprodi, 2005.

Prezzo di copertina: 25 euro

230

Il gioco, realizzato per Elements Studio su commissione Media Network e accessibile dal sito www.rcthegame.it, è stato attivo nel periodo di lancio della prima stagione della serie televisiva ed è stato successivamente rimosso dalla rete.

231

Per citare un altro esempio, la collaborazione della cantautrice Carmen Consoli che firma il brano L’ultimo bacio dell’omonimo film di Gabriele Muccino, in un’utile sinergia per la cantante stessa che grazie alla popolarità della pellicola ha visto incrementare anche la vendita dei suoi dischi.

232

Sono stati esclusi dall’elenco quei film precedentemente presi in esame di cui non è stato possibile rintracciare informazioni circa eventuali prodotti affiliati. I prezzi sono relativi all’uscita del prodotto sul mercato. Vengono altresì riportati i libri da cui sono eventualmente tratte le opere, senza che ciò implichi necessariamente un rapporto di carattere commerciale tra i due prodotti (ovvero, non in tutti i casi il produttore del film ha dovuto pagare i diritti per l’adattamento del libro).

Divo, Il

(2008)

[Colonna sonora]

Produzione: Universal Strategic Data di uscita: 06/06/2008 Prezzo: 13,20 euro

Gomorra

(2008)

[Colonna sonora]

Produzione: Radio Fandango Data di uscita: 12/12/2008 Prezzo: 16,57 euro [Libro]

Gomorra. Viaggio nell’Impero economico e nel sogno di dominio della Camorra, di Roberto Saviano, Mondadori, collana Strade Blu, 2006

Prezzo di copertina: 15,50 euro

Masseria delle allodole, La

(2007)

[Colonna sonora] Produzione: Cam O.S.T. Distribuzione: Sony BMG Data di uscita: 23/03/2007 Prezzo di listino: 12,96 euro

Milano Palermo - Il ritorno

(2007)

[Colonna sonora]

Produzione: Warner Chappell Music Italia Data di uscita: 09/11/2007

Prezzo di listino: 10,90 euro

Mio fratello è figlio unico (2007) [Colonna sonora] Produzione: RCA Data di uscita: 20/04/2007 Prezzo: 10,90 euro Ragioni dell’aragosta, Le (2007) [Colonna sonora]

Produzione: Cam O.S.T. e Radio Fandango Distribuzione: Radiofandango Data di Uscita: 11/09/2007 Prezzo: 10,90 euro Uomo di vetro, L' (2007) [Libro]

L'Uomo di Vetro, di Salvatore Parlagreco, Bompiani Editore, collana

Saggi Tascabili, 1998

Caimano, Il

(2006)

[Colonna sonora]

Produzione: Lucky Planets Distribuzione: Emergency Music Data di Uscita: 18/04/2006 Prezzo di listino: 17,50 euro [Libro + DVD]

Il Caimano. DVD. Con libro, di Nanni Moretti, Feltrinelli, collana Le

Nuvole, 2006. (Nel libro scritti di N. Moretti, F. Piccolo, N. Pontremoli) Prezzo di copertina: 23,90 euro.

Fascisti su Marte

(2006)

[Libro + DVD]

Il Caso Scafroglia, di Corrado Guzzanti, BUR Biblioteca Universale

Rizzoli, collana Senzafiltro, 2006

Allegati 2 DVD sulla trasmissione TV (RAI 3) di Guzzanti Corrado “Il Caso Scafroglia”.

Prezzo di copertina: 24,90 euro [Libro + DVD]

Fascisti su Marte, di Corrado Guzzanti, BUR Biblioteca Universale

Rizzoli, collana Senzafiltro, 2006 Prezzo di copertina: 17,90 euro

Quando sei nato non puoi più

nasconderti

(2005)

[Colonna sonora]

Produzione: RCA Italiana Data di Uscita: 03/05/2005 Prezzo di listino: 15,90 euro [Libro]

Quando sei nato non puoi più nasconderti. Un film di Marco Tullio Giordana, di Angelo Turetta, Il Ponte Vecchio, collana Cliciak, 2005

(Foto di scena)

Prezzo di copertina: 13 euro [Libro]

Quando sei nato non puoi più nasconderti, di Marco Tullio Giordana,

Stefano Rulli, Sandro Petraglia, Marsilio, collana Nuovo Cinema Italia, 2005 (Sceneggiatura)

Prezzo di copertina: 13,50 euro

Romanzo criminale (2005) [Colonna sonora] Produzione: RCA Distribuzione: Sony BMG Data di Uscita: 30/09/2005 Prezzo di listino: 21,30 euro [Libro]

Romanzo Criminale, di Giancarlo De Cataldo, Einaudi, collana Einaudi

tascabili. Stile libero big, 2002 Prezzo di copertina: 16 euro [DVD + Libro di De Cataldo] Data di uscita: 28/11/2006 Prezzo di listino: 24,80 euro [T-Shirt]

In vendita on line su ebay Prezzo di listino: 14,24 euro

Viva Zapatero!

(2005)

[Colonna sonora] Produzione: Cam O.S.T. Distribuzione: Sony BMG Data di Uscita: 08/12/2005 Prezzo di listino: 12,96 euro [Libro + DVD]

Viva Zapatero!, di Luca Bandirali, BUR Biblioteca Universale Rizzoli,

collana Senzafiltro, 2005. Prezzo di copertina: 19,50 euro

Luce del sole, Alla

(2004)

[Colonna sonora] Produzione: Cam O.S.T. Distribuzione: Sony BMG Data di Uscita: 08/02/2005 Prezzo di listino: 16,90 euro [Libro]

Alla Luce del Sole, di Roberto Faenza, Gremese, collana Un film di...,

2005

Distribuito da Messaggerie Libri Prezzo di copertina: 15 euro

Private

(2004)

[Colonna sonora]

Produzione: Emergency Music Data di Uscita: 09/03/2005 Prezzo di listino: 16,90 euro [Libro]

Private, di Saverio Costanzo, Marsilio, collana Nuovo Cinema Italia,

2004

Prezzo di copertina: 10 euro

Buongiorno notte

(2003)

[Libro]

Buongiorno, Notte, di Marco Bellocchio, Marsilio, collana Cinema Italia,

2003

Prezzo di copertina: 10 euro [Libro]

Il prigioniero, di Anna Laura Braghetti, Feltrinelli, collana Universale

Economica, 2003 (tratto da) Prezzo di copertina: 7,50 euro

Dreamers, The – I sognatori

(2003)

[Colonna sonora]

Etichetta: Universal Classic Distribuzione: Universal Data di Uscita: 11/05/2004 Prezzo di listino: 19,40 euro [Libro]

The Dreamers, di Gilbert Adair, Rizzoli, collana Scala Stranieri, 2003

(tratto da)

Titolo originale: "The Holy Innocents". Prezzo di copertina: 14 euro

[Libro]

Sognando. The Dreamers. Con la Sceneggiatura del film, di Bernardo

Bertolucci, Gilbert Adair, Séverine Brigeot, Ubulibri, collana I Libri Quadrati, 2003

Prezzo di copertina: 29 euro

Fuggiasco, Il

(2003)

[Libro]

Il Fuggiasco, di Massimo Carlotto, E/O, collana Tascabili E/O, 1996

Prezzo di copertina: 8 euro

Ilaria Alpi - Il più crudele dei

giorni

(2003)

[Colonna sonora] Produzione: Cam O.S.T. Distribuzione: Sony BMG Data di Uscita: 25/03/2003 Prezzo di listino: 12,96 euro [Libro]

Ilaria Alpi. Il Più Crudele dei Giorni, di Ferdinando Vicentini Orgnani, Marcello Fois, Frassinelli, collana Narrativa, 2003

(Volume illustrato, con sceneggiatura) Prezzo di copertina: 11,50 euro [Libro]

L’Esecuzione, di Giorgio Alpi, Luciana Alpi, Mariangela Gritta Grainer,

Maurizio Torrealta, Kaos Edizioni, collana Libertaria, 1999 (tratto da) Prezzo di copertina: 14,46

[Libro]

Ilaria Alpi. Un Omicidio al Crocevia dei Traffici,

di Barbara; Carazzolo, Alberto Chiara, Luciano Scalettari, Baldini Castoldi Dalai, collana I Saggi, 2002 (tratto da)

Prezzo di copertina: 13 euro

Lavorare con lentezza

(2003)

[Colonna sonora]

Produzione: Radio Fandango Distribuzione: Wea

Data di Uscita: 10/08/2004 Prezzo di listino: 24,49 euro

Meglio gioventù, La

(2003)

[Libro]

La Meglio Gioventù, di Sandro Petraglia, Stefano Rulli, RAI-ERI, 2004

Prezzo di copertina: 13 euro [Libro]

La Meglio Gioventù, di Angelo Turetta, Il Ponte Vecchio, 2003 Prezzo di copertina: 13 euro

Segreti di Stato

(2003)

[Libro]

Segreti di Stato, dai documenti al film, di Paola Baroni, Paolo Benvenuti,

Fandango, collana Documenti, 2003 Prezzo di copertina: 16,50 euro

Alla rivoluzione sulla due cavalli

(2001)

[Colonna sonora]

Produzione: Universal Strategic Distribuzione: Universal Data di Uscita: 27/10/2001 Prezzo di listino: 20,50 euro [Libro]

Alla Rivoluzione sulla Due Cavalli, di Marco Ferrari, Sellerio di

Giorgianni, collana La Memoria, 1995 (Tratto da) Prezzo di copertina: 6,20 euro

Banchieri di Dio - Il caso Calvi, I

(2001)

[Colonna sonora]

Produzione: Virgin Records Distribuzione: Virgin Italia Music Data di Uscita: 08/03/2002 Prezzo di listino: 14,90 euro [Libro]

I banchieri di Dio. Il Caso Calvi, di Mario Almerighi, Editori Riuniti,

collana Primo Piano, 2002 (Prefazione di Marco Travaglio e una postfazione del regista Giuseppe Ferrara)

Prezzo di copertina: 12 euro

Luna rossa

(2001)

[Colonna sonora]

Produzione: Nun Entertainment Autore: Lelio De Tullio Prezzo di listino: 24,90 euro

Vajont - La diga del disonore

(2001)

[Colonna sonora]

Produzione: Sugarmusic Lusitana Lda Distribuzione: Universal

Data di Uscita: 16/10/2001 Prezzo di listino: 13,90 euro [Libro]

Vajont. Ottobre 1963, di Bruno Pittarello, Cierre Edizioni, collana Varie,

2004

[Libro + VHS]

Vajont 9 ottobre ‘63, di Marco Paolini, Einaudi, collana Einaudi tascabili

Stile libero Video, 2002 Prezzo di copertina: 19 euro

Cento passi, I

(2000)

[Libro]

I cento passi. Un film di Marco Tullio Giordana, di Angelo Turetta, Il

Ponte Vecchio, collana Cliciak, 2005 (Foto di scena) Prezzo di copertina: 13 euro

[Libro]

I cento passi, di Marco Tullio Giordana, Feltrinelli, collana Universale

Economica, 2001

Prezzo di copertina: 6,20 euro

Partigiano Johnny, Il

(2000)

[Colonna sonora]

Produzione: Radio Fandango Distribuzione: Edel Italia Data di Uscita: 14/10/2005 Prezzo di listino: 10 euro [Libro]

Il Partigiano Johnny, Einaudi, collana Supercoralli, 1968, a cura di

L.Mondo

Placido Rizzotto

(2000)

[Colonna sonora]

Produzione: Compagnia Nuove Indye (CNI) Distribuzione: CNI

Data di Uscita: 27/11/2000 Prezzo di listino: 16,52 euro

Aprile

(1998)

[Colonna sonora]

Produzione: Virgin Records Distribuzione: Virgin Italia Music Data di uscita: 1998

[T-shirt]

Si può acquistare on line al sito:

http://ec.eurecom.fr/~giorcell/Nanni/Films/aprile.html

Tano da morire

(1997)

[Colonna sonora] Produzione: Sugar Autore: Nino d’Angelo Data di uscita: 1997

Testimone a rischio

(1997)

[Libro]

Pietro Calderoni , L’avventura di un uomo tranquillo, Rizzoli, Milano, 1995. (Tratto da)

Prezzo di copertina: 14,46 euro

Palermo-Milano solo andata

(1995)

[Colonna sonora]

Produzione: Warner Chappell Data di uscite: 10/09/2004

Caro diario

(1993)

[Colonna sonora]

Produzione: Lucky Planets Data di uscita: 30/10/2009 Prezzo di listino: 10,90 euro

Tra tutte le sinergie, la più importante resta comunque quella con l’industria libraria, soprattutto quando il film si basa sull’adattamento di un libro già in commercio e già conosciuto e apprezzato dal pubblico. Il caso di Gomorra è

uno tra questi. Nato attorno all’enorme eco sollevata dal romanzo-inchiesta di Roberto Saviano, best-seller che ha venduto oltre 1 milione e 200 mila copie solo in Italia ed è stato tradotto in 33 nazioni, eredita fin da subito l’attenzione mediatica riservata al libro, con tutte le ovvie implicazioni collegate al tema. Le aspettative sono alte e la bravura di Garrone, che si dimostra abbondantemente all’altezza del compito, consiste non solo nel realizzare un’efficace sintesi dei contenuti del romanzo, ma soprattutto nel ricollegare stilisticamente il film alla tradizione neorealista (la scelta del dialetto locale e di attori non professionisti, per citare gli aspetti più evidenti), nobilitando ulteriormente l’operazione cinematografica agli occhi di una critica e di un pubblico già sollecitati dal libro di Saviano.

Attorno al film, al romanzo e al suo autore si crea un vero e proprio fenomeno culturale che dura tuttora (lo testimonia l’inclusione televisiva di Roberto Saviano nel circuito moralista-contestatario che ruota attorno ai poli Santoro – Fazio),233 così che libro e film congiuntamente assurgono a icone della lotta all’illegalità e al decadimento culturale della malavita organizzata. Ma come per tutti i fenomeni culturali, il suo sviluppo e la sua proliferazione diventano sostanzialmente incontrollabili, dando vita a prodotti che vengono sì commercializzati, ma senza più alcun rapporto con i reali detentori dei diritti di sfruttamento, in una sorta di vero e proprio corto-circuito simbolico. Il logo dei coltelli rosa su sfondo nero che caratterizza la copertina del libro (ripreso nella grafica anche dalla locandina del film di Garrone) si ritrova infatti stampato su t-shirt unofficial vendute da ignoti sul portale di e-bay a 13,99 euro. O ancora, caso più eclatante, a due settimane dalla release ufficiale del Dvd, già circolava in terra campana una versione piratata del film e contraffatta dalla camorra stessa, in cui i sottotitoli in italiano che servono alla comprensione del dialetto

233

Ci si riferisce in particolare alle apparizioni televisive di Roberto Saviano nel programma

Che tempo che fa condotto da Fabio Fazio il sabato e la domenica sera su Rai 3, e in particolare

al programma Vieni via con me in onda sempre su Rai 3 per quattro serate a partire dall’8 novembre 2010.

stretto in cui è recitato buona parte della pellicola nella sua versione originale, scompaiono nella versione illegale “made in Forcella”, sorta di atto di riappropriazione a dimostrazione che la criminalità organizzata campana resta comunque parte integrante e per nulla passiva dello stesso processo di denuncia avviato da Saviano.234

Su tale processo, e conseguente proliferazione di prodotti collegati, citiamo anche il florilegio di produzioni filmiche incentrate sul tema della camorra: dalle più accreditate come il Fortapasc di Marco Risi che, benché sviluppato prima del clamore sollevato dal libro di Saviano e dal film di Garrone, si inscrive inevitabilmente all’interno della loro stessa scia, a quelle meno note come il film del 48enne napoletano Enzo Acri, Un camorrista perbene, uscito nel marzo 2010 e promosso localmente in maniera capillare con locandine pubblicitarie sulle vetrine di quasi tutti i negozi dei quartieri popolari del napoletano, fino a produzioni decisamente più improvvisate e amatoriali, come quella di Gennaro Damiani, napoletano 25enne meglio noto come “Genny Fenny”, che ha annunciato dalle pagine sul suo profilo facebook la realizzazione di quel che lui stesso ha definito l’anti-Gomorra, ovvero Sodoma: la scissione di Napoli, film che vorrebbe raccontare la faida di Scampia dal punto di vista del popolo, progetto sul quale, però, al momento non è dato sapere altro.235

234

A riguardo ricordiamo anche la polemica scatenatasi attorno alla notizia dell’arresto di tre attori del film di Garrone (Salvatore Fabbrocino, Bernardo Terracciano e Giovanni Venosa) che nella finzione come nella realtà erano affiliati alla camorra e che ha fatto gridare allo scandalo (mediatico) per bocca del senatore Maurizio Gasparri: «Ho appreso che nei giorni scorsi un terzo interprete del film è stato arrestato perché camorrista. Non vorrei che anche una minima quota dei diritti d’autore che si incassano sul libro e sul film siano andati a remunerare dei delinquenti. Saviano si è occupato di questo? Chi ha scelto gli attori di quel bellissimo film? E’ vero che bisognava descrivere una realtà estrema, ma era proprio necessario assumere dei delinquenti?» (Tratto dall’articolo Gasparri: Saviano “ripari” per i suoi errori, pubblicato il 7 gennaio 2009 sul quotidiano on line Inviato Speciale - www.inviatospeciale.com).

235

Dal sito di facebook si legge che del cast farebbero parte Claudio Moschino (del reality mediaset Campioni), Natasha Magri, Antonio Alfano e Francesco Longo, mentre hanno dato forfait Fabrizio Corona, Gabriel Garko e Gennaro Silvestro della Squadra.