• Non ci sono risultati.

ANZON DEMMING A., Il segreto di Stato ancora una volta tra

Presidente del Consiglio, autorità giudiziaria e Corte costituzionale,

in Rivista AIC del 31 luglio 2009.

AMBROSI A., Sicurezza e Privacy, Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali.

BIANCO E., Approvata dal Parlamento la riforma dei Servizi, Gnosis 3/2007, Rivista italiana di intelligence.

BONETTI P., Profili costituzionali delle garanzie funzionali per gli

agenti dei Servizi di informazione per la sicurezza, in Rivista Percorsi Costituzionali, 2008.

CALIFANO L., Privacy e sicurezza, in A. TORRE (a cura di)

Costituzioni e sicurezza dello Stato, Maggioli editore, Santarcangelo

di Romagna, 2013.

CARAVALLE G., La disciplina del segreto di Stato nel Regno Unito:

“the culture of secrecy”?, in A. TORRE (a cura di) Costituzioni e sicurezza dello Stato, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna,

2013.

COSSIGA F., I servizi e le attività di informazione e di

controinformazione. Abecedario per principianti, politici e militari, civili e gente comune, Soveria mannelli, 2002.

186

COSTANZO P., Videosorveglianza e internet, in MANETTI M., BORRELLO R. (a cura di), Videosorveglianza e privacy, Angelo Pontecorboli editore, Firenze, 2010.

D’AMATO C., Il segreto di Stato negli USA e il sistema dei controlli

nell’interazione tra Congresso e Servizi di informazione, in A.

TORRE (a cura di) Costituzioni e sicurezza dello Stato, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna, 2013.

DE FEO A., Il segreto di stato, storia di imbrogli e di ricatti, Editrice Nuovi autori, Milano, 1990.

DE LUTIIS G., I servizi segreti -come funzionano, a che cosa servono,

come controllarli, Editore Centro cultura legalità democratica,

Firenze, 2000.

DE LUTIIS G., Il lato oscuro del potere, associazioni politiche e

strutture paramilitari segrete dal 1946 a oggi, Editori Riuniti, Roma,

1996.

DE VERGOTTINI G., Guerra e costituzione. Nuovi conflitti e sfide

alla democrazia, il Mulino, Bologna, 2004, pag. 212.

DOGLIANI M., Il volto costituzionale della sicurezza, in G. Cocco (a cura di), I diversi volti della sicurezza, Milano, 2012.

FOFFANO A., Intelligence e Brexit, cosa cambia?, in www.aestwest.eu.

187

FRAGOLA U., L’amministrazione invisibile. I problemi giuridici

dell’apparato dei servizi segreti., Edizioni scientifiche italiane,

Napoli, 1998.

GANSER A., Gli eserciti segreti della NATO, operazione Gladio e

terrorismo in Europa occidentale, Fazi editore, Roma, 2005.

GIANNULI A., Come funzionano i servizi segreti, Adriano Salani editore, Milano, 2009.

GIORDANA N., L’applicazione delle scriminanti e delle garanzie

funzionali ai reati di terrorismo, in Rivista di Diritto penale contemporaneo, 2016.

GIUPPONI T. F., La riforma del sistema di informazione per la

sicurezza della Repubblica e la nuova disciplina del segreto di stato,

in Nuovi profili del segreto di stato e dell’attività di intelligence, a cura di G. ILLUMINATI, G. Giappichelli editore, Torino, 2010.

GIUPPONI T. F., La sicurezza e le sue “dimensioni” costituzionali, in Diritti umani. Teorie, analisi, applicazioni, a cura di S. VIDA, Bologna, 2008.

GIUPPONI T. F., Servizi di informazione e forze di polizia dopo la

legge 124/2007, in Contributo per il gruppo di lavoro di Astrid, Astrid,

2009.

GIUPPONI T. F., Sicurezza personale, sicurezza collettiva e misure

di prevenzione. La tutela dei diritti fondamentali e l’attività di intelligence, in http://www.forumcostituzionale.it.

188

GREENWALD G., No place to hide. Sotto controllo, Rizzoli editore, Milano, 2014.

GUARDA P., Profili giuridici della sicurezza informatica, in A. TORRE (a cura di) Costituzioni e sicurezza dello Stato, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna, 2013.

GUCCIONE G., Le garanzie funzionali, in Nuovi profili del segreto

di stato e dell’attività di intelligence, a cura di G. ILLUMINATI, G.

Giappichelli editore, Torino, 2010.

IACOVISSI V., Il diritto dell’emergenza nelle democrazie pluraliste

europee, Gnosis 3/2016, Rivista italiana di intelligence.

LABRIOLA S., Le informazioni per la sicurezza dello Stato, Giuffrè, Milano, 1978.

MALVICINI M., Sicurezza della Repubblica e forma di governo

parlamentare. Il Rapporto tra presidente del Consiglio dei ministri e COPASIR alla luce dei più recenti interventi legislativi (legge 11 dicembre 2015, n. 198), In Forum di Quaderni Costituzionali, 2016.

MAGRI P., VENTURINI F., Sicurezza europea, nuove sfide, (a cura di) E. C. DEL RE, Gnosis 1/2013, Rivista italiana di intelligence.

MONTAGNESE A. e NERI C., L’evoluzione della sicurezza

nazionale italiana, in www.sicurezzanazionale.gov.it.

MORRONE A., Il nomos del segreto di Stato, in Nuovi profili del

segreto di stato e dell’attività di intelligence, a cura di G.

189

MOSCA C. e MASSERA A., I servizi di informazione, in trattato di

diritto amministrativo volume I parte speciale a cura di S. CASSESE,

2 edizione, Milano, Giuffrè 2003.

MOSCA C., GAMBACURTA S., SCANDONE G., VALENTINI M.,

I servizi di informazione e il segreto di stato (legge 3 agosto 2007, n. 124), Giuffrè editore, Milano, 2008.

NICASTRO F., Mafia, 007 e massoni- il caso contrada, le trame di

boss, poteri occulti e servizi segreti, Arbor editore, Palermo, 1993.

ORLANDI R., Attività di intelligence e diritto penale della

prevenzione, in Nuovi profili del segreto di stato e dell’attività di intelligence, a cura di G. ILLUMINATI, G. Giappichelli editore,

Torino, 2010.

PICIACCHIA P., Il segreto di Stato in Francia tra sicurezza nazionale

e rispetto dello stato di diritto: un percorso evolutivo, in A. TORRE

(a cura di) Costituzioni e sicurezza dello Stato, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna, 2013.

POLI M. D., Il Segreto di Stato in Germania e la progressiva erosione

dei suoi confini, in A. TORRE (a cura di) Costituzioni e sicurezza dello Stato, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna, 2013.

PUPO V., in Seminario sul Segreto di Stato in chiave comparata, corso di diritto pubblico comparato del Prof. MORELLI A., 13 aprile 2016.

RUBECHI M., Sicurezza, tutela dei diritti fondamentali e privacy:

190

in Rivista di diritto pubblico italiano, comparato, europeo, Urbino, 2016.

RUOTOLO M., Costituzione e sicurezza tra diritto e società, in

Costituzioni e sicurezza dello Stato, a cura di A. TORRE,

Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2013, pag. 587 e ss.

SCAFFARDI L., Nuove tecnologie, prevenzione del crimine e

privacy: alla ricerca di un difficile bilanciamento, in A. TORRE (a

cura di) Costituzioni e sicurezza dello Stato, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna, 2013.

SCOVAZZI T., Segreto di Stato e diritti umani: il sipario nero sul

caso “Abu Omar”, in Dir. umani e dir. inter., fascicolo 1, gennaio-

aprile 2016.

SOMMOVIGO F., Attività di intelligence e indagine penale, in Nuovi

profili del segreto di stato e dell’attività di intelligence, a cura di G.

ILLUMINATI, G. Giappichelli editore, Torino, 2010.

SPATARO S., Segreto di Stato e ricadute sulle indagini giudiziarie.

Il caso Abu Omar, in A. TORRE (a cura di) Costituzioni e sicurezza dello Stato, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna, 2013.

STEFANINI S., Il caso Snowden e le conseguenze diplomatiche del

Datagate, treccani.it , atlante geopolitico, 2014.

VALENTINO A., La sentenza della Corte di Strasburgo sul caso Abu

Omar: la tutela dei diritti fondamentali nel rapporto tra i poteri dello Stato, in Osservatorio Costituzionale, Rivista AIC, fasc. 3/ 2016.

191