Capitolo 5 Il caso di Sogo-Seibu e Isetan-Mitsukoshi
5.7 Isetan-Mitsukoshi: prima del Womenomics
In questo paragrafo verrà riportata la condizione lavorativa femminile all’interno di Isetan-Mitsukoshi Department Store nel periodo precedente alla proposta del Womenomics da parte del Primo Ministro Abe. In questo caso, gli anni fiscali considerati vanno dal 2010 al 2012, anche se nei report di questi anni sono presenti riferimenti di risultati ottenuti negli anni fiscali precedenti che verranno citati. I dati esaminati e presentati di seguito sono stati raccolti dai Report annuali e dai CSR (Corporate Social
Responsibility) Report, presenti sul sito internet di Isetan-Mitsukoshi in lingua
giapponese. In ognuno dei report vengono riportate le iniziative applicate nell’anno fiscale considerato e i risultati raggiunti grazie all’implementazione di varie modifiche nel sistema aziendale.
Nel FY2010, Isetan-Mitsukoshi riporta inizialmente un dato appartenente all’anno fiscale 2008, in cui è stato istituito un sistema di reimpiego prioritario per i dipendenti che si sono licenziati per motivi legati all’assistenza infantile, all’assistenza infermieristica o al trasferimento del coniuge. Inoltre, nell’anno fiscale 2010 l’azienda ha provveduto a rivedere i sistemi relativi all’assistenza infantile, rivisitando i contenuti del sistema per i dipendenti e ampliandone la portata di copertura. Le agevolazioni lavorative (per esempio, orari di lavoro ridotti) richieste dai dipendenti con figli sono state riviste al fine di avere una durata minima di 1 mese e una durata massima di 10 anni, ossia fino al terzo anno di scuola elementare del figlio, includendo anche il congedo parentale (Child Care Leave). Quest’ultimo è stato limitato ad un massimo di 3 anni, entro il quarto anno di età del figlio. In questo ambito sono stati dunque migliorati alcuni dei punti focali per unire le capacità di Isetan e Mitsukoshi dopo la loro fusione nel 2008. In aggiunta a queste modifiche, anche il sistema di assistenza infermieristica (Nurse Care Leave) è stato modificato per includere i dipendenti di tutte le aziende che appartengono al gruppo Isetan-Mitsukoshi. Già dal 2002, invece, l’azienda ha messo a disposizione un seminario per le madri lavoratrici, rivolto quindi alle donne che sono tornate al lavoro dopo un congedo parentale
386Sogo-Seibu Website, Environmental and Social Activity Report, https://www.sogo-
e volto a dare spiegazioni sul sistema di gestione del personale e a ottenere consigli da coloro che hanno sperimentato questo sistema offerto dall’azienda, al fine di migliorarlo. Oltre a questo seminario, vengono tenute anche delle riunioni per lo scambio di informazioni per le madri lavoratrici, che hanno lo scopo di dare loro supporto una volta tornate al lavoro. È stata, poi, organizzata un’ulteriore riunione per le domande relative alla preparazione per il ritorno al lavoro. Infine, in quest’anno fiscale hanno utilizzato il sistema di congedo parentale per bilanciare il lavoro e la vita familiare 118 dipendenti Mitsukoshi e 52 dipendenti Isetan. Nel suo complesso, il report del FY2010 tratta in particolare di tutte le iniziative aziendale rivolte a supportare le donne con il congedo parentale o infermieristico e con ulteriori agevolazioni per aiutarle a tornare a lavorare una volta terminato il congedo. Tuttavia, manca un qualsiasi riferimento relativo all’assegnazione di posizioni di rilievo alle dipendenti donne e, dunque, al miglioramento della loro condizione lavorativa per tutto ciò che non riguarda la maternità387.
Nel report del FY2011, l’azienda si propone di impegnarsi a creare un ambiente lavorativo che permetta ai dipendenti di bilanciare il lavoro e la vita privata, tramite l’implementazione di un sistema che renda più facile per i dipendenti prendere ferie retribuite e vari altri tipi di benefici. Per quanto riguarda l’assistenza infantile, l’azienda concede ai propri dipendenti di poter richiedere un congedo per maternità della durata di 8 settimane prima del parto e 8 settimane dopo il parto, per un totale di 16 settimane, più di quanto sia previsto dalla legge. Il congedo parentale, invece, ha per legge un massimo di 3 anni di durata, per cui l’azienda si attiene a queste direttive governative come nell’anno fiscale precedente. In relazione alle agevolazioni lavorative, si possono richiedere orari ridotti di lavoro fino a quando il figlio è al terzo anno di scuola elementare, ossia per un massimo di 10 anni come nell’anno fiscale 2010. Dal FY2011, però, questo sistema non è messo a disposizione solo per gli impiegati regolari di Isetan-Mitsukoshi, ma anche per gli impiegati irregolari dell’azienda. Da quest’anno fiscale l’azienda inserisce le percentuali relative al tasso di rientro dopo il congedo per maternità dei propri dipendenti. Nel FY2011, il tasso è del 90%, indicando quindi un’ottima attività di supporto e agevolazione delle dipendenti che pur divenendo madri riescono a tornare a lavorare quasi subito. Inoltre, in quest’anno il numero di dipendenti che utilizza le agevolazioni per la maternità è di 320. Vengono poi portati avanti i seminari e le riunioni per le madri lavoratrici o che rientrano al lavoro dopo la maternità, come nell’anno
387CSR Report 2010, Isetan Mitsukoshi Holdings Website, https://s3-ap-northeast-
precedente. Dal 2011, però, l’evento viene organizzato congiuntamente da Isetan e Mitsukoshi, con un totale di 76 partecipanti. Infine, viene instaurato in sistema di newsletter, inviate ogni mese ai dipendenti in congedo parentale per sostenere la politica aziendale di rientro al lavoro dopo la maternità388.
Nel FY2012 ci sono in realtà poche modifiche rispetto ai due anni considerati in precedenza. Il sistema di congedo per maternità rimane fisso a 8 settimane prima e 8 settimane dopo il parto e così anche il sistema di agevolazioni per donne in maternità che continua ad essere di una durata massima di 10 anni per tutti i dipendenti, regolari e non. Anche in quest’anno il tasso di rientro al lavoro dopo il congedo per maternità è del 90%, con 380 dipendenti che utilizzano le agevolazioni lavorative offerte dall’azienda. I seminari e le riunioni per il supporto e lo scambio di informazioni tra madri lavoratrici vengono mantenute come negli anni precedenti, così come il sistema di newsletter per i dipendenti in congedo, inserito a partire dal FY2011. Allo stesso modo, l’azienda continua ad offrire un sistema di impiego prioritario per i dipendenti che si sono licenziati per motivi legati all’assistenza infantile, all’assistenza infermieristica di un parente o al trasferimento del coniuge. Infine, per la prima volta vengono esposti nel report aziendale i dati relativi all’impiego femminile e maschile. Il numero totale di dipendenti uomini di Isetan-Mitsukoshi è di 3.790, mentre le dipendenti donne sono 8.169, il doppio rispetto ai colleghi uomini. Ciò, dunque, indica una forte prevalenza di donne all’interno dei luoghi di lavoro dell’azienda e, di conseguenza, la grande influenza che possono avere le future politiche del Womenomics qualora venissero applicate all’interno di Isetan- Mitsukoshi per migliorare la condizione femminile generale. In Figura 44 e in Figura 45 vengono presentati i dati esposti nel report aziendale del FY2012, in cui troviamo sia i dati relativi a percentuali e numero effettivo di dipendenti donne e dipendenti uomini divisi per tipologia di impiego (Figura 44), sia i dati relativi a percentuali e numero effettivo di dipendenti donne e uomini divisi per età (Figura 45).
388CSR Report 2011, Isetan Mitsukoshi Holdings Website, https://s3-ap-northeast-
Figura 44: la tabella in figura riporta i dati relativi all’impiego di uomini e donne all’interno di Isetan- Mitsukoshi nel FY2012. Nella colonna di sinistra sono presenti le percentuali e il numero effettivo di lavoratori uomini divisi per tipo di mansione, mentre nella colonna di destra sono presenti le percentuali e il numero effettivo di lavoratrici donne divisi per tipo di mansione389.
Figura 45: la tabella in figura riporta i dati relativi all’impiego di uomini e donne all’interno di Isetan- Mitsukoshi nel FY2012. Nella colonna di sinistra sono presenti le percentuali e il numero effettivo di lavoratori uomini divisi per età, mentre nella colonna di destra sono presenti le percentuali e il numero effettivo di lavoratrici donne divisi per età390.
389CSR Report 2012, Isetan Mitsukoshi Holdings Website, https://s3-ap-northeast-
1.amazonaws.com/sustainability-cms-imhds-s3/pdf/2012_csr.pdf, 22-01-20, p. 14.
390CSR Report 2012, Isetan Mitsukoshi Holdings Website, https://s3-ap-northeast-