• Non ci sono risultati.

fu posto1'A.364.

DIVO IOVIANO

AVG.

FT VARRONIANO

COSS.

ORA

NOCTISII II.

DIE SATVRNIS OiOLVNA VICESMA SIGNO

(s.(>

CAPHIORNO

,

U

letteradomenicaleDG.diede sigiornoottavodiMaggioilnomediSabbato, e «Ile qiiattr' oredellanotteditalgiornoalzossi dall' onzoiiteortivoassieme colla lunaXX.il16.

grado diCapricorno.Ilquarto è in Muratorifi) e dice:

DEPOSIO

(sic)VRSI XV. KAL, APR. D.'LVN. GONS.

VALENTIN. ET

VALE.

XII.DI.Gl'ImperatoriValentiniaao,eValente?

furonoperlaprimavoltaambi dueConsolinell*

A.565.ma correndoalloralaletteradomenicale E,edessendo Martedìilprimogiorno delmese diMarco»ildiciottesimoditalmesenonpoto dirsiditi Lurt<e,mafeneris;per la qual cosa oppor-lonamenteilMuratoriemendiilXII.KAL.Mon->

sig. Giorgi perònellenote agliAnnalidelBaronia riferìquestaleggendaall^A. quandoglidue nominaci/mperatoriebberoilquartoConsolato;

«adirvela10pensochecosìdebba essere,eche nellapietraieultimelettereX1IDIfosseroper certoquattro unitinonintesedal copista,e for-temalamente formatedallo incisore*non sapen-dosialtrimentiche non possanovoler lignificare ; c1*asserireconMuratorichequest*Oriofosse (eppelUoundici dìdopo morte,nonè cosada credersi,ed è poi affatto contrariaalcostume,che V'era anchetra Cristianidinondifferir d' ordina-riopiùdiungiorno ladeposizionde'cadaveri. Convengono certamente coll'A.37J,tuttigli al-tricarattericronologici ,dandocila

letteradp-CO

3^-4-tanche inloldtttirthpMZ.wt.

DISSERTAZIONE

IV. lS>

menìealeFilgiorno.1.Lunedialli.18. diMarzo, OccupailquintoluogolamialapidaQanzi pure ilquarto,seè vero,chelaprecedente sia dell'an-no373.)spettandoall'ai;nobisestile363. notis-simopelsecondoConsolatode'duemedesimi Augu-sti:mal'imbrogliosièchenoncadeintal an-noa'17.diNovembreiI*£Ìorno diMartedì, poi-chélaletteradomenicaleFEfaessere diSabbato nelprimodiNovembre,eperconseguenzail Lu-nedìneldecìmosettimo1laonde,nontrovandosi ilMartedì dopoleidi,senonallii8.e 25, , conver-ràchenoicorreggiamoilmanifesto errore del qifa-dratario,efors'anchedell'Autore dellaleggenda inXIV. ovveroinVII.KAL.seppurenonvogliara credere,chelosbagliosianelnomedelgiorno, o delmese,cosaperòchenonparraicosìfacile ad avvenire,comequellaèdierrare nelnumero delleOalende.Leschede Vallicelliane cidannola sestaiscrizioncronologica,masi,eper talmodo guasta, chepocoè a rallegrarsid'averla.Fu fat-taperuna donna,ilcuinomeè perito:

DEPOSITA SEPTIMVM KALENDAS SEPTEMBRIS

DIE VE-NERIS

CONSVLATV

D.N.

HARCADII UH.

FL.

EVTVCHIANI

VC.CONS.IlMuratori

(O

s'avvidesubito dell' errore occorso nelnomedejl"

Imperatore,essendocon Eatichiano l'anno308.

stato laquarta voltaConsoleOnorio,enon Arca-dio,ma non badòall'altro",chev'era nel giorno, essendo stato a' 26. dell'Agosto di talanno Giovedì ,

enon Venerdì,perchèsequipurenonadoprisì alcunrimedio,eleggasiperesempio sextum,in luogodiseptimum,rimarràun nododanonpotersi

(

O

*ooo. 4.

Tem.XV. I

I 30

DISSERTAZIONE

IV.

sciorresenzamoltecabale, esistemi acapriccio, Abbiam dopoquestoonfamosoepitaffiodiGrure^

«CO»

intorno a cutmolto hannoscritto,e di-sputatoimaggioriCronoloci;questo dice ne'priini versi:

CONSVLATV.

M.F.STILIHONIS

SE-CVNDO

ce-

DEPOSITVS PVER

Ht.LIAS

AR-GENTARIVS SEPTVM

V KAL. NOBEMBRiLS DIE BENERIS

ORA QVARTA

.All'anno405. rispon-deilsecondo Consolatodi Stilicone,mainesso, essendolaletteraDomenicale A,ilciclodel So-ledue 20.12., ej.dellaLuna,fua'26.d'Ortob.

Giovedì,enon Venerdì,siccomequisidice.Ciò avvennebensìiteli'annoseguente,ilche fu cagio-ne,cheG:useppeScaligeroscomponesselaserie de* Consoli,econautorità Dittatoria,o anzi Pon-tificiatrasportassenell'anno406.questosecondo ConsolatodiFlavio Stìlicone;ilPelarlo ricorse al-lanegligenzadelLapicida,eilLidiatspacciòSa lapida peruna impostura.MaillodatoBimsrd(»

avendolaconpiù attenzione esaminata,preteseche fossemancantenelprincipio, eposelavocepost primadelConsulatum,la qualparola neli" esempla-rediGudio ,e in altro,che vidi tra le schede Barbenne,eiurtaunita,enoncolia NI. staccata ,

&unodissitapuncto,siccomelatroviam nella copia delGrutero.CombinabenissimoilPostconsolatodel secondo ConsolatodiStilicene ccll'anno 406. ;nè ci dee recar meraviaiia, che verso la finedi quest'anno, che è a dire inun tempo,In cuiniunodovea poter ignorareiConsoli ordinar) destinatidagli

Imperato-ci)/.c.coi.20.

(3)

E

riferitonel cap.XXII.dell'indice attapag. 64,

DISSERTAZIONE

IV.

$i,siasifatto usopiut:osto del Postconsolata,che delConsolatocorrentediArcadio,e diPetronio probo;conciossiachèanchenelCodice TeodosU-no(i) è unalegge data IV. No.i. Becemb.post-Conss-Lumicini,

&

ioviniVV.CC. cioè nell'anno 368. nel qiulesiè giànotato essere staci Consolii dueAu-gusti Valentiniano, e Valente;esenza poi alrro cer-carepotremdire,che questo segnareiPostconso~

luti,oiConsolati erasi nelquinto,sesto,e

setti-mo

secolo ridottoadunarbitrio,eadunalibera elezione di ciascuno,siccomebenissimo avvertìil Pagi nella Dissertazione Ipatica^i),recandonemolti esempj;ed è poiopportunissimoquello diS.Leone, cheavendopiùlettere scrìttecolladata del Conso-lato diAezio,e di Studio , glivennevoglia di por-re inunailPostconsolato diOpilioneC3).La me-desimaosservazioneripetènellacrìticaal Baro-nie- (4),provandocontraPapebrochio,nonesser ra-gione ,che vaglia a porre- indubbiola sinceritidi unaletteradiPapa Sirinoa'Vtscovidell'Affrica,

CO

I» de curi. pubi, vedeteilGotofredo»ed ilMieterò,chesistudia inognimanieradi riferir questaLeggeadaltr'anno. ...i^

(2)Par.IH,c.2.n.2.segg.MadiquestiPoti', consolatie dellaforinola,etquifutrit nuntiatus so-noaleggersiilDu-CangenelGlossario V. Consuh-tits,cnelladissertazionede infer. atvimimism-s ilnostroCh.Sig.Zirardinine'nobilissimie sem-preammirandisuoiCommentar]alleNovelle da lui laprimavoltastampateallap.249. segg, e 401. segg.

CO

Questomedesimo?ostconsoìatoritrovasiin unalapidadiMuratori408.2.

C4)All'anno386.n. 2.

Iz

DigilizodbyGooglt: