• Non ci sono risultati.

LA LUNA SINGLETON

Nel documento LINGUAGGIO ASTRALE (pagine 134-138)

AI PIANETI SINGLETON

LA LUNA SINGLETON

Il Sole e la Luna singleton sono assai critici nella costituzione psicologica di una persona! Vi è qualcosa di speciale e strano in connessione con la madre o con la figura d’accudimento, per quanto concerne la Luna. Con il Sole single-ton, vi sono questioni speciali, riguardanti il padre o il ruolo maschile positivo. Gli uomini tendono a proiettare la loro Luna singleton (e Venere) nelle donne della loro vita. Le donne proiettano il Sole singleton (e Marte), negli uomini si-gnificativi che le circondano: il padre, il marito, il capo.

Con una Luna singleton, sono enfatizzate tutte le problematiche lunari. Si tratta di una dinamica importantissima, perché la Luna rappresenta le parti più primitive, le più istintive e innate del nostro essere. Rappresenta il bambi-no interiore, il piccolo che bambi-non cresce mai. Così, alla presenza della Luna sin-gleton, la persona cela, nel proprio intimo, un bambino interiore molto attivo e vivo; un bambino insicuro e bisognoso, ma anche scherzoso, creativo e ama-bile. Nello stesso tempo, c’è anche la madre interiore con le sue capacità di curare, non solo l’individuo, ma anche le altre persone e le cose. Una persona di mia conoscenza, con la Luna singleton in Capricorno, ha il pollice verde, la capacità di curare e stimolare la vita della pianta.

La Luna rappresenta le nostre prime memorie preverbali o i condiziona-menti primari più profondi. Queste memorie sono archiviate in una zona del cervello, assai vicina all’aria associata agli istinti animali di sopravvivenza. Es-sendo preverbali, è difficile e, a volte, impossibile esprimere o anche conosce-re queste memorie che diventano poi il nucleo dei complessi emotivi. In un TN, il mito personale della madre è legato sia al desiderio inerente di essere accuditi (alcuni bambini sono più bisognosi degli altri), sia alla percezione e alle memorie di come si è stati accuditi dalla madre o dalle figure di riferimen-to. L’uomo con la Luna singleton in Capricorno tende ad avere la sensazione di “Non ho mai avuto abbastanza!” E poiché la madre vera ha la Luna in Arie-te, probabilmenArie-te, egli ha ragione! L’uomo con la Luna in Scorpione può avere il mito della madre seduttiva e misteriosa, o del suo potere e del modo in cui è riuscita ad avvilupparlo nella sua aura emotiva.

La Luna rappresenta la figura archetipica femminile dell’anima. Gli uomi-ni tendono a proiettare la Luna singleton, perciò il complesso dell’auomi-nima è molto comune. Questo individuo tende ad essere ossessionato dalla ricerca della donna ideale che lo completi. Nello stesso tempo, essendo il femminile molto enfatizzato nella sua psiche, egli può, inconsciamente, interrogarsi sulla sua mascolinità. Se ha una Luna Singleton in Scorpione o Capricorno, la sua donna ideale può essere molto inconsapevole, negata e repressa. Egli potreb-be pensare che la sua donna ideale sia, a livello d’immagine, l’archetipo di una persona ad impatto sociale, come un’esuberante ragazza pon-pon dai ca-pelli biondi e gli occhi azzurri, mentre quella che, invece, attrae ripetutamente è una donna molto differente, almeno da come lui la percepisce. Un uomo con la Luna singleton in Scorpione e Venere singleton in Capricorno chiedeva: “Perché continuo ad attrarre e ad essere attirato da compagne-streghe?” Non fu molto felice di sentirsi dire che avrebbe continuato a trovare lo stesso tipo di ragazza, fino a che non avesse integrato quel tipo di energie nella sua coscien-za. Quando ciò accadrà, egli potrà vedere quelle stesse donne-streghe, molto differentemente, o accettare d’averle trovate molto più attrattive delle ragazze da copertina, promosse come sexy dalle riviste e dalla TV.

Le questioni di gravidanza possono essere cruciali con la Luna singleton. La donna può avere sensazioni molto intense: volere un bambino, non deside-rare alcun bambino o avere attitudini ambivalenti sulla questione. Se decide di avere un figlio, è la sua parte infantile ad essere liberata. Ella è chiamata a ri-nunciare al suo infantilismo, a crescere, ad accudire e curare qualcuno, invece che essere curata da qualcun altro. Se, invece, è già sposata da diversi anni, ed è stata la piccolina di papà per suo marito, se il suo orologio biologico emana un ticchettio pesante (è in ritardo, N.D.T), ella si troverà ad affrontare un grosso dilemma! D’altra parte, se è stata lei a fare da mammina al marito, allora un bambino vero può demolire il matrimonio. Una donna (o un uomo) può proiettare la Luna singleton sul figlio o sui figli. La crisi legata alla “sindro-me del nido vuoto” colpisce, quando i figli crescono e non hanno più bisogno d’accudimento e “maternage.”.

Problematiche di dipendenza o inter-dipendenza e sicurezza sono esage-rate con la Luna singleton. Le relazioni ombelicali sono comuni e, forse, inevi-tabili. L’uomo vuole un lavoro stabile, la donna vuole un matrimonio stabile (attualmente, anche un lavoro stabile). Dinamiche d’intreccio e fusione di un’i-dentità con quella di un’altra persona diventano cruciali. Istituzioni come “La chiesa dei militari” possono fungere da Luna proiettata (la figura della famiglia sicura e accudente). Troviamo la Luna singleton nei temi di alcune figure reli-giose: Martin Luther (11/10/1483, 11:00 PM, Eisleben, Germania), iniziatore della Riforma protestante; St. Teresa d’Avila (3/28/1515, 5:30 AM, Avila, Spa-gna), riformatrice dell’Ordine carmelitano; Pierre Teillard de Chardin (vedi te-ma precedente).

La persona con la Luna singleton può avere queste idee: “Il mio bambino

interiore è molto speciale” o, “Io sono il Bambino divino.”.

speciale. La famiglia può averla fatta sentire singolare. Può averla oberata di responsabilità speciali, doveri e onori; può averne fatto un martire, con i mal-trattamenti. Essere speciali, nei primi anni di vita, può significare essere con-dannati a restare un “eterno bambino divino.”.

Nell’Introduzione abbiamo visto la Luna singleton in Toro di Bill Clinton. La sua biografia rivela che fu un bambino speciale in seno alla sua famiglia. Suo padre morì in un incidente di vettura, prima che egli nascesse. Le sue pri-me sicurezze dipesero dalla madre e dalla nonna. Egli percepì queste donne come figure potenti, accudenti e sicure. Sua madre lavorava, perciò egli fu co-stretto ad assumersi le sue responsabilità, assai presto. Più tardi, quando la mamma si risposò ed ebbe un secondo figlio, Bill dovette assumersi il ruolo di surrogato del padre per il fratellastro. Egli ebbe responsabilità speciali e poi-ché era un ragazzo brillante e un ottimo studente, ricevette parecchi onori spe-ciali. Nel corso della sua vita, vi fu spesso la presenza di donne potenti, come sua moglie, la sua unica figlia e l’amichetta che lo pose in stato d’accusa.

Non deve sorprenderci che, anche Monica Lewinsky (Luglio 23, 1973, 12:21 PM, San Francisco, CA), ha una Luna singleton in Toro. Ella “corrispon-de all’immagine” voluttuosa, sensuale e ambiguamente, innocente. Una donna può tendere a gestire la sua Luna singleton, e può usarla per farsi una vita o una carriera. Monica affermò che in Clinton l’attraeva maggiormente “quel ra-gazzino” che vedeva in lui (la sua Luna singleton).

Un’altra donna con Luna singleton è Martha Stewart (Agosto 3, 1941, 1:33 PM, Jersey city, NJ). La sua Luna Sagittario nella casa seconda dei red-diti e dei valori, è due volte singleton: unico pianeta in segno universale e in casa personale. Ella ha promosso (Sagittario) il suo talento per le arti dome-stiche (Luna), trasformandolo in un impero da svariati milioni di dollari (Sagit-tario nella cuspide della seconda casa). Il Sagit(Sagit-tario fa sempre le cose in gran-de! Il bambino creativo interiore di Martha non sarà certo bravissimo nelle re-lazioni, perché i bambini sono egocentrici ed esigenti per natura. Martha è fa-mosa per la sua irascibilità. Il suo “eterno bambino interiore” (Luna), è parte di un Gran Trigono di Fuoco, con Sole in Leone e Marte in Ariete. Potrebbe es-sere molto facile (trigono), per lei eses-sere bruciata o bruciare (consumarsi o consumare). Super compensando la sua Luna singleton, ella ha fatto di se stessa l’immagine di una casa immortale.

Le donne tendono a supercompensare i loro pianeti anima, Luna e Vene-re, quando questi appaiono come singletons, ma non necessariamente. L’uo-mo è più portato a proiettarli, ma non necessariamente. Per le persone d’en-trambi i sessi, la Luna singleton è il bambino che non cresce mai. In alcune cose e in determinate aree della vita, la persona con la Luna singleton sarà sempre il “puer” eterno che esige e necessita d’attenzione, tempo e sicurezza. Ed entrambi i generi, nelle loro vite, presentano profonde problematiche sulla figura materna. Il bambino interiore, al meglio, è molto creativo, vitale, gioco-so e pieno d’illimitata energia.

Oltre alla Luna singleton, vi sono altri fattori che possono riguardare il complesso della madre e dell’anima. Aspetti difficili tra la Luna e Plutone, o tra

la Luna non singleton e un altro pianeta singleton, possono produrre attitudini e comportamenti simili a quelli associati alla Luna singleton. Per esempio, una donna con Saturno singleton in Ariete opposto alla Luna in Bilancia, ebbe re-lazioni molto ambivalenti con le sue figlie; inoltre, le legò a lei con uno stretto cordone ombelicale, sminuendole e boicottando la loro autostima (tratto sa-turnino negativo). Era gelosa di loro perché doveva competere per l’amore del loro padre. Entrambe le ragazze avevano la Luna in cattivo aspetto con Pluto-ne; fu fin troppo facile per loro diventare vittime o giocare il ruolo di vittime nei giochi perversi della madre. Le ragazze sentivano di essere state nutrite con il veleno psichico (il loro stesso mito Luna-Plutone, relativo alla madre).

Un individuo con la Luna singleton ha bisogno di sbocchi creativi e positi-vi. Per individuare le aree d’attività, bisogna capire in che modo la Luna è sgleton. Martha Stewart è, vistosamente, creativa nelle arti concernenti gli in-terni. Monica Lewinsky adesso disegna borsette e accessori di lusso per don-ne, oltre ad apparire alla televisione Britannica per discutere di “cultura” ame-ricana. Un uomo con una Luna singleton di Terra è architetto di paesaggi.

Una persona con la Luna singleton può manifestare i peggiori e i migliori stereotipi del segno Cancro. Oscillazioni dell’umore ed ipersensibilità sono ine-vitabili con queste persone iperemotive e impressionabili. Esse rispondono, in-tensamente, ai transiti lunari. Cercate di fare una verifica con i familiari, gli amici intimi, i colleghi e chiunque sia in relazione quotidiana con voi. Osserva-te il loro comportamento. Per esempio, una persona con la Luna singleton ha Marte in Leone nella terza casa. Nei giorni in cui la Luna è in Leone, ella ha pensieri rabbiosi, dice parole dure, è impaziente, litiga o si fa coinvolgere in lotte di potere, alla minima provocazione. Alcuni giorni dopo, con la Luna transitante in Bilancia su Nettuno natale, può avere i sensi di colpa per quanto ha detto o fatto, e sarà romantica e sentimentale. Anche le progressioni lunari avranno sempre un potente impatto nella vita di un nativo con la Luna single-ton, molto più potente di quello che potrebbe avere sugli altri. Il prossimo me-se, quando studieremo il Sole singleton, vedremo che, mentre la Luna single-ton può tendere ad essere un viticcio avvinghiante, il Sole singlesingle-ton è spesso indicatore della persona solitaria.

Eleanor Buckwalter ha studiato, praticato e insegnato astrologia a Los Altos,

California, per più di venticinque anni, inclusi tre anni con lo psico-astrologo Richard Idemon. Gli interessi maggiori dell’autrice nella focalizzazione di un’a-nalisi sono la relazione genitori-figli e le dinamiche familiari. Per contattare Eleanor, potete scrivere a questo indirizzo: psykey@worldnet.att.net

L.A. 136-670

Aderiamo di cuore alla richiesta di Stefano Vincenzi, figlio della nostra indi-menticata Giulia Rosa Bigazzi-Vincenzi, che ha provveduto a tradurre questo testo di German Rosas, noto autore colombiano, che propone l’uso di una di-versa prospettiva ( ascensionale anzichè eclittica, come proposto da Adolf Weiss nel 1954) per cui variano anche anche Ascendente e MC ; con la segna-lazione dei vantaggi che comporterebbe nella pratica.

La differenza sostanziale sarebbe che il sistema tradizionale descrive le poten-zialità e i desiderata, mentra l’ascensionale descriverebbe la realizzabilità nella pratica.

Le basi scientifiche dell’oroscopo ascensionale e le modalità pratiche per calcolarlo

Per la rappresentazione temporo-spaziale della nascita, l’Astrologia utilizza quattro sistemi astronomici di riferimento:

1) Il sistema eclittico (che si basa su due dati: Longitudine, da 0º

dell’Arie-te, fino a 30º dei Pesci e Latitudine, da 0º fino a 17º Nord o Sud per Plu-tone).

2) Il sistema equatoriale, in cui, a causa dell’oscillazione dell’eclittica si

ren-de il sistema eclittico non assoluto con la conseguenza che si riportano le posizioni eclittiche all’ascensionale e si originano due misure: l’ascensio-ne retta e la declinaziol’ascensio-ne.

3) Il sistema dell’orizzonte, che permette di mettere in relazione la posizione

della Terra col sistema solare dell’istante della nascita, originando due mi-sure: l’orizzonte e lo zenit (in pratica lo spazio locale).

4) Il sistema ascensionale, che é la differenza ascensionale fra il polo

cele-ste ed il polo d’ogni punto planetario per il luogo esatto della nascita. Il Polo è l’angolo fra il cerchio di posizione del pianeta e l’asse terrestre. In questo lavoro vorremmo confrontare i grafici di due sistemi:

– Primo grafico: è l’oroscopo eclittico (quello al quale, tradizionalmente, noi astrologi facciamo riferimento), in cui le posizioni per la longitudine eclit-tica dei pianeti e delle case, sono misure, non esaustive della reale

posi-German Rosas

Nel documento LINGUAGGIO ASTRALE (pagine 134-138)