La natura, le ombre (qui in particolare Chiusaforte con il suo presente e il passato sulla
II. Gli Autor
4. Gianni Rodari poeta per bambin
4.1. Le filastrocche e la rivoluzione della Grammatica.
Nel 1950 esce il volume Il libro delle filastrocche. Diviso in quattro sezioni, raccoglie una scelta delle filastrocche apparse in precedenza (pubblicate ne «La domenica dei Piccoli» e in «Piccolo mondo nuovo»369): quarantasei filastrocche che rivelano finalmente al pubblico il nome di Gianni Rodari (e per «pubblico» intendiamo quello di Einaudi, potenzialmente più ampio, rispetto a quello delle complessivamente piccole, e spesso ideologicamente marcate riviste ove i testi erano stati editi in precedenza). 370 Il volume viene seguito, a due anni di distanza, da Il treno delle filastrocche (1952).
La novità è subito evidente: gli argomenti provengono spesso dalla cronaca o comunque dall’esperienza giornalistica, dalla realtà quotidiana dei bambini stessi e spaziano dalla denuncia sociale a temi di impegno civile. Troviamo filastrocche/ nonsense, nutrite da un umorismo sensibile e vivido, da un’attitudine al gioco, all’invenzione (come per esempio Filastrocca corta e matta e Filastrocca corta e gaia), ma più spesso è il semplice vissuto quotidiano che fa irruzione per la prima volta nella poesia, attuando una vera e propria rivoluzione nella produzione letteraria del tempo. Nell’articolo Educazione e passione del 1966 Rodari scriverà :
Io odio la letteratura «commovente»: in genere è fatta di semplici trucchi per spremere lacrime […]. Ma credo nell’efficacia educativa non già delle lacrime, quanto delle emozioni e commozioni che possono nascere dall’incontro con certi aspetti della realtà: con l’operaio che sciopera, per esempio, piuttosto che con il mendicante che tende la mano; con problemi che sollecitano una riflessione lunga e magari faticosa, invece che con scenette da «buona azione» quotidiana.371
Ancora nel 1972, nella nota introduttiva alle Filastrocche in cielo e in terra, Rodari afferma che la maggior parte dei testi per bambini sembrava destinata «a ragazzi vestiti alla marinara coi calzoni al ginocchio, come nelle riviste di moda di quarant’anni fa, anziché ai nostri ragazzi, che sono stati nelle cantine sotto i bombardamenti e che hanno visto con i loro occhi, l’insurrezione nazionale, […] i partigiani fucilati nelle strade e Mussolini appeso a Piazzale Loreto».372
E ne Il libro come giocattolo (1977), Rodari, segnalerà ancora: «… tutti i temi possono essere per bambini, così come nelle case i bambini ascoltano tutti i discorsi. Semmai occorre fare una distinzione di chiave. Se gli interessi degli adulti occupano un determinato cerchio, quelli infantili occupano sempre un cerchio ma di diametro diverso: si tratta insomma di muoversi sullo spazio che le due generazioni hanno in comune».
369 Il libro delle filastrocche, illustrazioni di Gilia Mafai, prefazione di Davide Lajolo (Ulisse), Edizioni del «Pioniere»,
Roma 1950, poi ristampato da Toscana Nuova (1950) con le illustrazioni di Vinicio Berti. Il treno delle filastrocche, illustrazioni di Flora Capponi, Edizioni di cultura sociale, Roma 1952.
370 «[…] c’è la scoperta di un’Italia del lavoro che fino ad allora aveva avuto ben poca voce, e distorta, nella poesia
infantile. Indicativi, al riguardo, sono i personaggi che compaiono nelle quarantasei poesie del Libro delle filastrocche. Vi figurano infatti (al singolare o al plurale), esclusi i bambini: operai 4 volte, fornai 3, imbianchini 2, spazzacamini 2, medici 2, omino della gru 2, spazzino 2, muratore 2, maestro 2, bidello/a 2, impiegato 2, e una volta droghiere, pescatore, minatore, contadino, elettricista, stagnino, arrotino, vigile urbano, vigile notturno, cenciaiolo, pompiere, portinaia servetta, tranviere, ferroviere, lattaio, fattorino, cacciatore, giornalista, pittore, maestro della banda. Con connotazioni negative figurano: ricchi 2 volte, ministro della guerra, generale, padrona della servetta. I personaggi di fantasia o mitologici sono: fate 2, omino dei sogni 2, Befana, Giano, streghina, Biancaneve, principe, maschere della Commedia dell’arte. Due sole volte sono nominate le parole mamma e nonni, e anche questo è indicativo»: Marcello Argilli, Gianni Rodari. Una biografia, cit., p. 62. Andra Zanzotto afferma che i personaggi di Rodari, «figure di una realtà volta al futuro », «hanno fatto scomparire i carrettieri di pascoliana memoria»: Il sorriso pedagogico di Rodari, in
Se la fantasia cavalca con la ragione. Prolungamenti degli itinerari suggeriti dall’opera di Gianni Rodari. Atti del
Convegno, Reggio Emilia, 10-12 novembre 1982, a cura di Carmine De Luca, Juvenilia, Bergamo 1983, in ispecie p. 25.
371 Educazione e passione, «Il Giornale dei Genitori», a. VIII, n. 11-12, 1966, poi nel numero monografico Speciale Gianni Rodari, a. XXII, n. 58-59, luglio-agosto 1980.
Quanto alla scelta linguistica, l’apporto di Rodari è altrettato innovativo e anch’esso rivoluzionario: si serve di una lingua d’uso, concreta, immediata, certo molto lontana dai toni melensi impiegati nella letteratura per l’infanzia immeditamente precedente e coeva, di stampo soprattutto cattolico373. Questo tipo di letteratura mostrava infatti uno scollamento, dal punto di vista linguistico, fra realtà viva - nella dinamica mobile di italiano di tutti i giorni e dialetti, - e anche una vera e propria reticenza a trattare temi concreti, reali, e avvenimenti storici recenti quali la Resistenza, la caduta del fascismo l’avvio della Repubblica (con tutti i problemi ad esso connessi).374
Per comprendere la portata dell’operazione di Rodari, è necessario ricordare che, come scrive Tullio De Mauro:
Ancora a metà degli anni ’50 c’era un 18% della gente che parlava un po’ dialetto e un po’ italiano e poi c’era un residuo 17%- 18% (ma la stima forse è ottimistica) che diceva di parlare italiano. Questo 18% era concentrato soprattutto in alcune zone, nell’Italia centrale, in particolare in Toscana, un po’ a Roma e poi nei gruppi medio-alto borghesi più istruiti. Ma per la generalità della popolazione italiana, se prendiamo come anno di riferimento il 1955, l’anno in cui cominciano le trasmissioni televisive che hanno cambiato profondamente questo quadro, nel 1955 l’italiano era, fuori della Toscana e fuori di Roma, una lingua di scuola, una lingua ‘domenicale’ […] 375.
Tullio De Mauro sottolinea la novità delle scelte tematichedi Rodari376, la realtà sociale del suo tempo, e la centralità della sua riflessione sulla lingua. Rodari, come Totò, entra in pieno in quel «processo di corrosione della falsa solennità degli stereotipi e di ricerca di quella che il Manzoni diceva ‘una lingua viva e vera’, una lingua in cui si possano dire anche cose serie e magari emozionanti, ma trovando i modi più diretti e più semplici per dirle, e si possa anche, quando serve, scherzare. Rodari […] sta tutto dentro questo processo e ci sta con consapevolezza, sa che sta cambiando, anzi sente prima di sapere che sta cambiando la situazione linguistica, sente che (questa è una sua indicazione) verso la fine degli anni sessanta, (cosa che all’inizio non era possibile e lui lo ricordava), può cominciare a parlare con bambini che parlano in casa, fuori scuola, l’italiano, mentre prima, in Sicilia o in Emilia, trovava bambini che si portavano da casa il dialetto e il gioco dell’invenzione linguistica in italiano era un gioco tutto e solo scolastico, necessariamente».377
I personaggi veri con Rodari parlano per la prima volta una lingua vera, abbandonando lo stile aulico, ed è per questo, che il «linguaggio e le parole sono una realtà centrale nell’opera di Gianni Rodari» (De Mauro, p. 26).
Dal punto di vista metrico la novità segue lo stesso percorso di rinnovamento e attualizzazione operata nella lingua e riguarda recuperi ironici e riprese di genere. Carmine De Luca, per esempio, ha individuato in Rodari un «uso parodico del settenario» (come per esempio in Lamento decimale) come «parodia della ballata», ma sono ben evidenti anche riprese di moduli caratteristici della versificazione popolare – è d’altronde lo stesso Rodari, per esempio che nei Nani di Mantova parla di una storia «scritta alla maniera dei cantastorie – parte in versi e parte in
373 Cfr. Marcello Argilli, Gianni Rodari, cit., p. 62; Marcello Argilli, Rodari, il diavolo e Don Chisciotte, in Il favoloso Gianni Rodari nella scuola e nella cultura italiana, a cura di Franco Ghilardi, Nuova Guaraldi, Firenze 1982, p. 24;
Andrea Zanzotto, Il sorriso pedagogico di Rodari, in Atti del Convegno, Reggio Emilia, 10-12 novembre 1982, a cura di Carmine De Luca, Juvenilia, Bergamo 1983, p. 25.
374 Mariarosa Rossitto, Non solo filastrocche, cit., p. 25.
375
Tullio De Mauro, Totò, Rodari e il professor De Mauris, in Le provocazioni della fantasia. Gianni Rodari scrittore
e educatore. Atti del Convegno, Orvieto, 25-26 ottobre 1991, a cura di Marcello Argilli, Carmine De Luca e Lucio Del
Cornò, Editori Riuniti, Roma 1993, p. 24. Si possono ricordare anche Al centro sta la parola, in «Riforma della scuola», n. 9, 1980, le prefazioni alle Parole per giocare, cit, (1979), Esercizi di fantasia, cit. (1981), Il cane di Magonza, a cura di Carmine De Luca. Prefazione di Tullio De Mauro, Editori Riuniti, Roma 1982, Il gatto viaggiatore e altre storie.
Antologia di racconti favole filastrocche («l’Unità» – Editori Riuniti, Roma 1990), e ancora È morto Gianni Rodari, in
«Paese Sera», 15 aprile 1980; Va bene Mazinga, ma parliamo anche dei pornofilm, in «l’Unità», 7 settembre 1980.
376 Tullio De Mauro, Totò, Rodari e il professor De Mauris, cit., pp. 22-32. 377 Tullio De Mauro, Totò, Rodari e il professor De Mauris, cit., pp. 29-30.
prosa».378 La ripresa parodica, la pratica della riscrittura (che lo avvicina alla neoavanguardia, insieme al «recupero» di poeti come Palazzeshi e Govoni379), il gioco, il riuso di materiali desunti dalla tradizione letteraria italiana (come per esempio la poesia crepuscolare, quella futurista o le quartine ingarrichiane: cfr. Rossitto, Non solo filastrocche, cit., pp. 106-107), da quella epico-lirica a quella popolare, nonché le sicure connessioni con il surrealismo costituiscono gli orizzonti entro i quali si muove lo sperimentalismo di Rodari.
La forte componente delle sonorità è forse uno degli aspetti più interessanti delle filastrocche, ed èda mettere in relazione non solo con la natura costitutiva del genere, ma anche con le tecniche di composizione di derivazione surrealista, come per esempio quella che prevede la composizione di un verso a partire dalla sonorità del verso precedente. Rodari lo spiegherà più tardi nel capitolo Utilità di Giosue Carducci, nella Grammatica della fantasia – ed Edoardo Sanguineti parlerà di «parodia organizzata a spese del significato» che si situa «tra Palazzeshi e Lear».380
Ma il successo e la notorietà di Rodari si affermano solo a partire dalle pubblicazioni einaudiane degli anni Sessanta e Settanta: le Filastrocche in cielo e in terra (1960, nella scelta operata da Giovanni Arpino) segnano un vero spartiacque.381 L’opera, infatti, corredata dai disegni di Bruno Munari, si colloca nella collana «Libri per ragazzi», inaugurata nel 1959 dalle Straordinarie avventure di Caterina di Elsa Morante.
Nel 1970 arriva il grande riconoscimento del Premio Andersen e nel 1971 – forse proprio grazie al premio – Einaudi decide di pubblicare Le favole al telefono nella collana «Gli struzzi».
I tempi sono cambiati, l’Italia è cambiata, politicamente e socialmente. Rodari continuerà a pubblicare altri testi in versi (in volume si possono ricordare, fra i tanti: Il paese degli alberi di Natale, 1959 e 1962; Favole al telefono, 1962; Il libro degli errori, 1964, poi 1977; Le filastrocche del cavallo parlante, 1970; le aggiunte alle Filastrocche in cielo e in terra nell’edizione del 1972, le filastrocche di Giovannino Perdigiorno), ma il suo interesse comincia a indirizzarsi anche ad un pubblico adulto, l’ottimismo che ha contraddistinto le prime produzioni comincia a vacillare e le esperienze passate lo conducono ormai alla pubblicazione della Grammatica della fantasia.382
378 Cfr. Carmine De Luca, I giocattoli poetici fra ritmo e metro, in Le provocazioni della fantasia. Gianni Rodari scrittore e educatore, a cura di Marcello Argilli, Lucio Del Cornò, Carmine De Luca, Editori Riuniti, Roma 1993, pp.
65-67, Mariarosa Rossitto, Non solo filastrocche, cit., pp. 104-107. D’altronde è necessario ricordare il grande interesse di Rodari nei confronti della musica e del canto popolare e in particolar modo sociale proprio negli anni Quaranta e Cinquanta, documentato da una serie di articoli pubblicati sull’ «Unità» e su «Vie Nuove», cfr. Cesare Bermani, O
carcerier che tieni la penna in mano, Edizioni Città di Omegna, Omegna 1990.
379 Cfr. Marcello Argilli che aggiunge l’eco dei futuristi, del realismo magico di Bontempelli e l’influenza di Alfonso
Gatto, come Rodari collaboratore a «l’Unità»: Gianni Rodari, cit., pp. 59-60. A una tradizione squisitamente italiana rinviano Antonio Faeti, Uno scrittore senza il suo ‘doppio’, in Leggere Rodari, a cura di Giorgio Bini, supplemento a «Educazione oggi», Ufficio Scuola, Provincia di Pavia, gennaio 1981, p. 58, e Pino Boero, I legami con la tradizione
popolare, in Il favoloso Gianni e Gianni Rodari oltre la Nigoglia, in Rodari e la sua terra, Amministrazione comunale
di Omegna, Omegna,1984. Sull’influenza di Zavattini in particolare, cfr. Pino Boero, Rodari oltre la Nigoglia, in
Rodari e la sua terra, cit., pp. 16-18, e Mariarosa Rossitto, Non solo filastrocche, cit., pp. 38-43; su Palazzeschi:
Beatrice Sica, Presenze palazzeschiane nell’opera di Gianni Rodari per l’infanzia, «Studi italiani», a. XV, n. 1, 2003, pp. 73-90; Mariarosa Rossitto, Non solo filastrocche, cit., pp. 43-47. Per l’influenza di Govoni si rimanda a Francesca Bernardini Napoletano, Tecniche compositive e fonti della poesia di Rodari, in Il cavaliere che ruppe il calamaio.
L’attualità di Gianni Rodari. Atti del Convegno, Ortona, 25-26 novembre 2005, a cura di Francesco Lullo e Tito Vezio
Viola, Interlinea, Novara 2007.
380 Edoardo Sanguineti, Dialettica della fantasia, cit., p. XII.
381 Il libro viene ripubblicato nel 1972 nella collana «Gli struzzi», con una Nota introduttiva dell’autore. Rodari vi
aggiuge quattordici Storie nuove, ventuno delle ventinove filastrocche uscite in Le filastrocche del cavallo parlante (Emme Edizioni, Milano 1970). Nel 1996 viene ristampato nella collana «Einaudi Ragazzi», con l’aggiunta delle illustrazioni di Altan. Il successo di Rodari legato alla letteratura per l’infanzia viene definito da Luigi Malerba «assassino»: Luigi Malerba, Un successo assassino. Quello della letteratura per ragazzi è un marchio difficile, in «Riforma della scuola», a. XXXVI, n. 4, aprile 1990, p. 28.
382 Come scrive Mariarosa Rossitto: «La parabola creativa di Rodari risente inevitabilmente del tramonto delle grandi
speranze legate all’idea di uno sviluppo progressista e democratico del Paese. La fiducia testarda – robustamente documentata nelle prime opere – nella possibilità di una società migliore e nel ruolo attivo che le masse popolari e i
La Grammatica della Fantasia, con il sottotitolo «introduzione all’arte di inventare storie»383,
esce nel 1973, e si dichiara subito opera in cui l’autore riflette sull’uso della lingua e mette al centro i bambini comeprimi veri destinatari di tutta la sua produzione:
[…] io spero che il libretto possa essere ugualmente utile a chi crede nella necessità che l’immaginazione abbia il suo posto nell’educazione; a chi ha fiducia nella creatività infantile; a chi sa quale valore di liberazione possa avere la parola. “Tutti gli usi della parola a tutti” mi sembra un buon motto, dal bel suono democratico. Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo384
Carmine De Luca ha evidenziato come la prima traccia del “binomio fantastico” – principio produttivo di ogni storia - si trovi già nella risposta di Rodari a un giovane lettore sull’«Unità» del 1958:
Aldo Santomaso, di Venezia, mi chiede se conosco un sistema per ridere anche quando ho la malinconia. Io conosco il sistema ‘delle due parolette’. Lo adoperavo da piccolo. È così: si prendono due parole qualunque e si gettano l’una contro l’altra, si lasciano rotolare un po’ e si sta a vedere cosa ne viene fuori. Esempio ‘naso’ e ‘pantofola’. Vedi quel signore con una pantofola al posto del naso? Tutti gli vogliono mettere i piedi in faccia. No, non è una cosa buffa. Altro esempio: ‘sedia’, ‘coda’. Una sedia con la coda. Scodinzola festosamente quando vi si siede una persona simpatica. Scalpita e scalcia quando vi si siede una persona odiosa. Pensa se le sedie, al Parlamento, avessero una coda così sensibile: che fortuna sarebbe! Questi esempi non sono fatti per ridere, ma per spiegare al nostro Aldo il sistema. Del resto si ride solo quando si è allegri.385
Basta la sola indicazione di date – 1958/1973 - per comprendere come possa risultare complesso riferire nel dettaglio il processo di ideazione e di scrittura di quest’opera.386 L’elaborazione risale indietro nel tempo e in effetti tutta la produzione in versi e in prosa pone al centro la creatività (propria dell’età infantile), il cui sviluppo si basa sull’immaginazione.
La Grammatica prende avvio proprio ponendo al centro la parola, della quale è necessario conoscere il grande potenziale per apprendere l’arte di inventare storie. La similitudine del sasso nello stagno esplicita e rende esperibile a tutti il meccanismo della parola che, con il significato che le è proprio e grazie atutta la sua storia, si pone in relazione/associazione con le altre:
Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore. […]Non diversamente una parola, gettata nella mente a caso, produce onde di superficie e di profondità, provoca una
bambini, adulti del domani, potevano avere nel contribuire a costruirla si incrina decisamente; essa lascia spazio alla consapevolezza dolorosa che l’equazione sviluppo-progresso si è ormai rivelata infondata.»: Non solo filastrocche, cit., p. 142.
383 L’opera esce nella «Piccola Biblioteca Einaudi» dedicata a un pubblico vasto e non specialista. Nello stesso anno
nella collana «Libri per ragazzi» vengono pubblicate anche le Novelle fatte a macchina, nate in stretta connessione con la Grammatica.
384 Gianni Rodari, Grammatica, cit., p. 6. Tullio De Mauro nella sua recensione scrive: «Un libro sulle favole, dunque.
Ma un libro di Rodari. E, perciò, non un accigliato e grave libro sulla metateorizzazione della struttura epigenetica del favolistico, ma un libro che viene voglia di leggere a tutti, e non solo agli accademici di Samarcanda. Anche se, a vero dire, gli accademici non faranno male a leggere questo libro, serio, profondo, nuovo, pur nella sua larga accessibilità.»: Tullio De Mauro, L’industria della favola, «Paese Sera», 25 gennaio 1974.
385 Gianni Rodari, «La posta dei perché», «Unità» 3 marzo 1958. Carmine De Luca, Gianni Rodari. La gaia scienza della fantasia, Abramo, Catanzaro 1991, p. 75-76.
386 Cfr. per esempio Marcello Argilli, Gianni Rodari, cit., pp. 104-113 che segnala anche una serie di equivoci e di
erronee interpretazioni di alcuni passi della Grammatica. Mariarosa Rossitto ha evidenziato un «chiaro collegamento» fra le Favole al telefono (1971) e la Grammatica della fantasia. La studiosa ha individuato una vicinanza e ripresa di argomenti centrali, sottolineando come il volume delle Favole, in quanto catalogo dei metodi creativi possa essere utilizzato anche come «manuale per inventare storie», come d’altronde lo stesso Rodari scrive nella Nota introduttiva: Mariarosa Rossitto, Non solo filastrocche, cit. p. 114 e ss. Sull’influenza della Grammatica in ambito scolastico si rimanda invece a Se la fantasia cavalca con la ragione, in Prolungamenti degli itinerari suggeriti dall’opera di Gianni
serie di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni, in un movimento che interessa l’esperienza e la memoria, la fantasia e l’inconscio [..].387
«La parola singola» - continuerà più avanti Rodari - «“agisce” solo quando ne incontra una seconda che la provoca, la costringe ad uscire dai binari dell’abitudine, a scoprirsi nuove capacità di significare» (p. 17). La didattica del suo metodo fantastico viene così a concretizzarsi attraverso il dato linguistico. Giocando con le parole, o meglio, come diceva Rodari, “facendo giocare le parole”, si arriva all’attivazione dell’immaginazione, alla creazione di storie.
Attraverso la centralità che Rodari ha affidato alla creatività, all’immaginazione, al gioco, e quindi alla favola, alla poesia (eglidefinisce la natura dei propri versi come «giocattoli poetici») e alla parola, attraverso la loro ri-funzionalizzazione, - che sia la riscrittura, il rovesciamento, la ripresa parodica, ecc. – scopriamo insomma il valore formativo dell’utopia, il fondamento di una nuova etica. È quanto aveva già espresso nel 1970 nei riguardi delle fiabe «alleate dell’utopia, non della conservazione», sottolineando il «valore educativo dell’utopia, passaggio obbligato dall’accettazione passiva del mondo alla capacità di criticarlo, all’impegno per trasformarlo».388
387 Gianni Rodari, La Grammatica, cit., p. 7.
388 Gianni Rodari, James Bond litigherà con il lupo cattivo?, «Paese Sera», 11 dicembre 1970, III puntata dell’inchiesta Pro e contro la fiaba, poi in Il cane di Magonza, cit., p. 155.
5. I «classici».
Il fenomeno di scrittori e poeti che hanno scritto occasionalmente anche per bambini e ragazzi risale ai primi del Novecento, ma è soprattutto a partire dal secondo Dopoguerra che l’occasionalità diventa meno «occasionale» e più regolare. Ecco allora scrittori come Luigi Barzini, Dino Buzzati, Elsa Morante, Alberto Moravia, Alberto Arbasino, Italo Calvino, Giuseppe Pontiggia, Giuseppe Bonaviri, Lalla Romano, Luigi Malerba, fino a Susanna Tamaro che si mettono alla prova con la scrittura per l’infanzia.389 Nell’ambito della poesia, autori e poeti quali Alfonso