• Non ci sono risultati.

CAPITOLO VII RIELABORAZIONE DEI RISULTATI E CONCLUSION

7.6 Limiti della ricerca

Durante l’intero percorso che ha visto la stesura del lavoro presente si sono incontrati diversi ostacoli di natura differente. Tra i principali, vi è stata la costante impressione che gli strumenti a disposizione non fossero sufficienti.

La biblioteconomia sociale presuppone che vengano effettuate analisi qualitative, anche come corredo a quelle di tipo quantitativo [Faggiolani, 2012, p. 100]. Per eseguire questo tipo di ricerca, ovvero approfondire la visione che il soggetto ha dell’oggetto bibliotecario, si pensa sia necessaria una certa accortezza, la quale è assimilabile solamente attraverso l’esperienza e attraverso percorsi di studio adeguati. Ci si è resi conto, infatti, che molti concetti non sono stati adeguatamente approfonditi, come essere «pro-biblioteche», oppure se il recarsi presso una biblioteca fa entrare in una «modalità biblioteca» per citarne un paio.

La fattispecie solleva, quindi, se le materie attualmente a disposizione del corso di laurea relativo siano adeguate. Tenuto conto del fatto che la biblioteconomia è un campo multidisciplinare, nel caso in cui la branca sociale acquisti maggiore spazio entro il panorama biblioteconomico sarebbe auspicabile arricchire Storia e gestione del

patrimonio archivistico e bibliografico - che qui si porta alla conclusione – con corsi di

sociologia o, che, quantomeno, introducano agli strumenti adeguati alla ricerca qualitativa e, si pensa, quantitativa, per effettuare ricerche con maggior rigore. Non si

94 «A) La società ha bisogno di, o comunque chiede, X; B) le biblioteche sono istituzioni pubbliche al servizio della società; C1) le biblioteche devono soprattutto fornire X» [Ridi, 2014, p. 32].

161

tratta di una proposta originale, infatti vi è chi aveva già proposto l’integrazione del percorso di studi con materie di stampo filosofico a scapito di quelle di tipo storico [Ridi, 2013], ma sarebbe necessaria se si vuole che la tipologia di biblioteche comunali lavorino tenendo conto delle dinamiche che si sviluppano nell’ambiente sociale circostante. Se la proposta non fosse attuabile, sarebbe quantomeno auspicabile la collaborazione tra il settore biblioteconomico e quello elle scienze sociali.

Per quanto riguarda l’osservazione, ci si è resi conto che la mancata partecipazione alle attività dei bibliotecari è a sua volta una lacuna cui non si è potuto rimediare, sebbene si sia consapevoli di quale possa essere il lavoro di un bibliotecario presso altri istituti. A questa mancherebbero delle interviste che non si è riusciti a portare a termine a causa dell’impossibilità di conciliare gli impegni per un incontro ulteriore con Barbara Vanin. Oltre che con le bibliotecarie, mancherebbero interviste con elementi che non siano studenti e che appartengano a fasce d’età più elevate, ma quando si è cercato di approcciare questo tipo di pubblico, non si è ricevuta adeguata collaborazione.

163

BIBLIOGRAFIA

-Associazione Biblioteche oggi, a cura di, La biblioteca pubblica nelle politiche di welfare:

nuovi criteri di valutazione dell’impatto sociale, Milano, Editrice Bibliografica, 2017

-Agnoli, Antonella, Le piazze del sapere. Biblioteche e libertà, Roma, Bari, GLF Editori Laterza, 2009

-Agnoli, Antonella, Caro sindaco, parliamo di biblioteche, Milano, Editrice Bibliografica, 2011

-Agnoli, Antonella, La biblioteca che vorrei. Spazi, creatività, partecipazione, Milano, Editrice Bibliografica, 2014

-Baldacchini, Lorenzo, Siamo scimmie: possiamo leggere. Riflessioni sul ruolo della

biblioteca, in AIB Studi, v. 55 (2015), n. 1 (gennaio-aprile), p. 7-14

-Battistelli, Fabrizio; Paci, Μassimo, Sicurezza e insicurezza nella società contemporanea, in Sociologia e ricerca sociale, n. 85 (2008)

-Bauman, Zygmunt, Voglia di comunità, Roma, Bari, GLF Editori Laterza, 2001 (traduzione di Sergio Minucci)

-Bauman, Zygmunt, Fiducia e paura nella città, Milano, B. Mondadori, 2005 (traduzione di Nanni Cagnone)

-Bauman, Zygmunt, Modernità liquida, Roma, Bari, GLF Editori Laterza, 2011 (traduzione di Sergio Minucci)

-Busetto, Giorgio, Querini Stampalia, a cura di, Schema di progetto per l’organizzazione di

un sistema bibliotecario urbano a Venezia, Venezia, Comune di Venezia - Assessorato alla

cultura, 1980

-Capaccioni, Andrea, Le origini della biblioteca contemporanea. Un Istituto in cerca di

identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX), Milano, Editrice Bibliografica,

2017

-Casarin, Michele; Saccà, Giuseppe; Vio, Giovanni, Alla scoperta di Mestre, Venezia, Portogruaro, Regione del Veneto, Nuovadimensione, 2009 a

-Casarin, Michele; Saccà, Giuseppe, Mestre: città nuova. Immigrazione e sviluppo in una

164

-Cepell; Anci; ICCU; ISTAT, Indagine statistica sulle biblioteche di pubblica lettura degli enti

territoriali italiani. Analisi dei dati. Anno 2014, 2015, risorsa elettronica

-Chiessi, Sara, Quanto valgono le biblioteche? Un metodo per valutare l’impatto sociale

delle biblioteche pubbliche italiane, in Bollettino AIB, v. 51 (2011), n. 4 (ottobre-

dicembre), p. 315-327

-Chiessi, Sara, Il welfare è morto viva il welfare! Biblioteche pubbliche tra welfare e valore

sociale, in AIB Studi, v. 53 (2013), n. 3 (settembre-dicembre), p. 273-284

-Cognigni, Cecilia, L’azione sociale della biblioteca pubblica. Ruolo sociale, progettualità,

buone pratiche, Milano, Editrice Bibliografica, 2014

-Dal Fabbro, Valentina; Saccà, Giuseppe; Vanin, Barbara, VEZ. Una nuova biblioteca in

città, Venezia, Comune di Venezia, 2013 (risorsa elettronica)

-Di Domenico, Giovanni, Conoscenza, cittadinanza, sviluppo: appunti sulla biblioteca

pubblica come servizio sociale, in AIB Studi, v. 53 (2013), n. 1 (gennaio-aprile), p. 13-25

-Di Domenico, Giovanni; Faggiolani, Chiara; Galluzzi, Anna, La biblioteca pubblica nelle

politiche di welfare: nuovi criteri di valutazione dell’impatto sociale, in La biblioteca aperta. Tecniche e strategie di condivisione. Scenari e tendenze. Convegno di Milano 16- 17 marzo 2017, Milano, Editrice bibliografica, 2017

-Dogliani, Sergio, La (mia) verità su Idea Store, in Bollettino AIB, v. 49 (2009), n. 2 (aprile), p. 259-267

-Faggiolani, Chiara, La ricerca qualitativa per le biblioteche. Verso la biblioteconomia

sociale, Milano, Editrice Bibliografica, 2012

-Faggiolani, Chiara; Solimine, Giovanni, Biblioteche moltiplicatrici di welfare. Verso la

biblioteconomia sociale, in Biblioteche Oggi, v. 31 (2013), n. 3 (aprile), p. 15-20

-Faggiolani, Chiara; Galluzzi, Anna, L’identità percepita delle biblioteche: la

biblioteconomia sociale e i suoi presupposti, in Bibliotime, v. XVIII (2015), n. 1 (marzo)

-Faggiolani, Chiara; Galluzzi, Anna, Andare oltre impressionabilità e ideologia: la svolta

‘narrativa’ e gli strumenti di analisi della biblioteconomia sociale, in AIB studi, v. 57 (2017),

165

-Galluzzi, Anna, Biblioteche per la città. Nuove prospettive di un servizio pubblico, Roma, Carocci, 2009

-Galluzzi, Anna, Biblioteche pubbliche tra crisi del welfare e beni comuni della conoscenza.

Rischi e opportunità, in Bibliotime, v. XIV (2011), n. 3 (novembre)

-Galluzzi, Anna, E ora facciamo i conti con la realtà, in AIB Studi, v. 53 (2013), n. 3 (settembre-dicembre), p. 285-296

-Galluzzi, Anna, The library faith: miti e realtà della public library americana, in AIB Studi, v. 58 (2018), n. 1 (gennaio-aprile), p. 9-21

-Gentile, Emilio, Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi, Roma, Laterza, 2001

-Gusso, Adriana, Μestre. Le radici. Identità di una città, Padova, La Linea Editrice, 1986

-IFLA, UNESCO, Il Manifesto IFLA/UNESCO sulle biblioteche pubbliche 1994, 1994

-Lankes, R. David, L’Atlante della biblioteconomia moderna, Milano, Editrice bibliografica, 2014 (edizione italiana a cura di Anna Maria Tammaro e Elena Corradini)

-Lazzari, Giovanni, Libri e popolo. Politica della biblioteca pubblica in Italia dall’Unità a

oggi, Napoli, Liguori editore, 1985

-Lietti, Pieraldo; Parise, Stefano Il bilancio sociale della biblioteca, in Bollettino AIB, v. 46 (2006), n. 1-2 (marzo-giugno), p. 9-21

-Μoriello, Rossana, Web 2.0: la rivoluzione siamo noi. Strumenti, servizi, prospettive del

web sociale, in Biblioteche Oggi, v. 28 (2010), n. [da controllare] (aprile), p. 9-30

-Morgese, Waldemaro, Biblioteconomia sociale? Certo, per contribuire al nuovo welfare, in AIB Studi, v. 53 (2013), n. 3 (settembre-dicembre), p. 297-305

-Pasolini, Pier Paolo, Scritti corsari, risorsa elettronica

-Parise, Stefano, Dieci buono motivi per andare in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2011

-Pickard, Alison Jane, La ricerca in biblioteca. Come migliorare i servizi attraverso gli studi

166

-Ponzani, Vittorio, a cura di, Rapporto sulle biblioteche italiane 2013-2014, Roma, AIB, 2015

-Ponzani, Vittorio, a cura di, Rapporto sulle biblioteche italiane 2015-2017, Roma, AIB, 2019

-Raines, Dorit, a cura di, Biblioteche effimere. Biblioteche circolanti a Venezia (19.– 20.

secolo),

Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2012

-Rasetti, Maria Stella, La biblioteca è anche tua. Volontariato culturale e cittadinanza

attiva, Milano, Editrice Bibliografica, 2014

-Ridi, Riccardo, Etica bibliotecaria. Deontologia professionale e dilemmi morali, Μilano, Editrice Bibliografica, 2011

-Ridi, Riccardo, Biblioteconomia e organizzazione della conoscenza: quattro ipotesi

fondazionali, 2013, risorsa elettronica

-Ridi, Riccardo, La responsabilità sociale delle biblioteche: una connessione a doppio

taglio, in Biblioteche Oggi, v. 32(2014), n. 3 (aprile), p. 26-41

-Ridi, Riccardo, Livelli di irrealtà. Oggettività e soggettività nell’organizzazione della

conoscenza, in Blibliotime, v. XVIII (2015), n. 2 (luglio)

-Rigozzi, Gerardo, a cura di, Nuovi orizzonti per un antico sapere. Le biblioteche nel mondo

contemporaneo, Roma, Carocci, 2016

-Rizziato, Pierluigi, Storia di Μestre. Dalle origini ai giorni nostri, Pordenone, Biblioteca dell’immagine, 2017

-Rossi Minutelli, Stefania, Le biblioteche. Estratto da Storia di Venezia. L’ottocento e il

Novecento, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2002

-Serrai, Alfredo, Breve storia delle biblioteche in Italia, Milano, Sylvestre Bonnard, 2006

-Solimine, Giovanni, Nuovi appunti sulla interpretazione della biblioteca pubblica, in AIB Studi, v. 53(2013), n. 3 (settembre-dicembre), p. 261-271

167

-Traniello, Paolo, La biblioteca pubblica. Storia di un istituto nell’Europa contemporanea, Bologna, Il Mulino, 1997

-Traniello, Paolo, Storia delle biblioteche in Italia. Dall’Unità a oggi, Bologna, Il Mulino, 2014

-Vallerani, Francesco; Varotto Mauro, a cura di, Il grigio oltre le siepi. Geografie smarrite

del disagio in Veneto, Portogruaro, Padova, nuova dimensione, Università degli studi di

Padova, 2005

-Ventura, Roberto, Il senso della biblioteca. Tra biblioteconomia, filosofia e sociologia, Μilano, Editrice Bibliografica, 2011

-Vivarelli, Maurizio, a cura di, A partire dallo spazio. Osservare, pensare, interpretare la

biblioteca, Milano, Ledizioni, 2016

-Zampieri, Stefano, Filosofia dello spazio quotidiano. La città, la strada, la casa, luoghi e

168 SITOGRAFIA www.treccani.it www.goethe.de www.theguardian.com/uk www.edsurge.com www.thebookseller.com www.gov.uk www.comune.venezia.it bimetrove.regione.veneto.it www.regione.veneto.it www.storiamestre.it www.biblonauta.comune.venezia.it www.cgiamestre.com www.mestre.veneziatoday.it www.ilgazzettino.it www.nuovavenezia.gelocal.it www.google.com/maps www.it.wikipedia.org