• Non ci sono risultati.

Livelli di sviluppo dell’HTA e attori principali

2. L’Health Technology Assessment (HTA)

2.3. Livelli di sviluppo dell’HTA e attori principali

L’attività di HTA può essere esplicata a differenti livelli del SSN:

Macro, nelle quali rientrano le scelte programmatorie, macroeconomiche e di

politica sanitaria a livello nazionale o internazionale,

Meso, in cui si attua la gestione delle aziende sanitarie sia a livello regionale che di

singola A.O.;

Micro, che riguarda le decisioni organizzative, cliniche e operative prese a livello di

Dipartimento o Unità Operativa.

A livello Macro, le politiche sanitarie collegate all’HTA supportano l’Alta direzione e i

policy makers nelle scelte da effettuare, riguardanti l’allocazione delle risorse

finanziarie nel sistema sanitario, la loro distribuzione e regolamentazione e stimolo alla diffusione dell’innovazione. Le selezioni più frequenti attengono, ad esempio, agli indirizzi generali di sviluppo del sistema, ai grandi investimenti in attrezzature e politiche di sanità pubblica. (Favaretti, Torri 2007).

A livello Meso, l’HTA aiuta ad implementare le scelte del management aziendale riguardo l’ottimizzazione dell’utilizzo delle tecnologie e delle risorse, coordinamento dei servizi, la gestione delle risorse assegnate, l’innovazione dei processi tecnologici e infrastrutturali ecc. Il tutto cercando di arrivare ad un processo decisionale che sia condiviso da tutti gli attori aziendali (reparti, laboratori, ingegneria clinica, direzione aziendale ecc.).

Il livello Micro, è il livello della pratica clinica, ovvero quello dove si ha l’interazione tra medici, professionisti e pazienti. L’approccio diagnostico-terapeutico è influenzato dall’ambiente di riferimento della singola U.O. o Dipartimento in cui l’attività HTA si esplica.

Figura 2.3.1 I livelli decisionali in HTA82

82 Rosato G., Quello che occorre sapere dell’HTA in cardiologia,

66 Ai tre livelli di HTA opereranno attori diversi, come:

• Governi nazionali (Macro);

• Regioni e aziende (Meso);

• Singoli professionisti e società scientifiche (Micro).

Ognuno di essi dovrà lavorare per trovare soluzioni a problemi e richieste eterogenee. L’efficacia ed il successo del risultato legato all’introduzione di una tecnologia è connessa a tre variabili, che “lavorano” in modo coordinato e dagli attori che le governano.

Figura 2.3.2 Livelli sviluppo e diffusione dei processi HTA83

Figura 2.3.3 Le variabili in gioco nella determinazione della razionalità della diffusione di tecnologie

sanitarie in un contesto aziendale84

83 Briganti, Ferrara, Salvatore, Temi emergenti negli studi di organizzazione sanitaria, 2011, G.

Giappichelli, cap.VIII.

84Briganti, Ferrara, Salvatore, Temi emergenti negli studi di organizzazione sanitaria, 2011, G.

67 In primo luogo, deve essere verificata l’efficienza clinica che la tecnologia ha sulla salute del paziente, influenzandola in modo positivo. Per verificare quanto detto, occorre una certa coerenza tra finalità istituzionali, utilità della ricerca e vincolo di risorse. In questa fase si ha il coinvolgimento del decisore aziendale che delibera su tali questioni. Come già spiegato precedentemente, l’introduzione della tecnologia deve essere ritenuta in linea e coerente con gli obiettivi aziendali e con le risorse disponibili. Altro requisito per il successo è il ruolo del decisore, che dovrà essere capace di esplicare competenze per la gestione della tecnologia all’interno dell’organizzazione. L’attore decisionale è fondamentale per guidare il processo di sviluppo e successo della diffusione della tecnologia, perché deve saper scegliere strategicamente e guidare la dinamica in corso, nonostante le turbolenze ambientali sempre più frequenti.

 Organizzazioni e agenzie nazionali ed internazionali di HTA

Come abbiamo già accennato, ormai in tutti i sistemi sanitari dei più grandi Paesi del mondo l’HTA è un tema affrontato e studiato sia da organizzazioni che da agenzie, profit e non profit. Di seguito, diamo una breve descrizione di quelle realtà più importanti in tale ambito.

 INAHTA (International Network of Agencies for Health Technology

Assessment).

Fondato nel 1993, il network INAHTA è composto da 57 agenzie che si occupano di HTA, provenienti da 32 Paesi nel mondo. Il suo obiettivo è quello di fungere da punto di riferimento per tutte le agenzie che si occupano di HTA, al fine di definire e coordinare il perseguimento di intenti comuni. La gran parte delle attività vengono gestite da un Segretariato (attualmente ubicato in Svezia presso l’agenzia SBU- Swedish

Council on Technology Assessment in Health Care), e da un Consiglio di

Amministrazione, eletto ogni due anni, che svolge una funzione di supervisione sull’operato del Segretariato e dei vari gruppi di lavoro. Le varie organizzazioni e agenzie (elenco riportato nelle figure seguenti) si riuniscono annualmente per dibattere, all’interno di gruppi di lavoro, su tematiche e problematiche riguardanti l’HTA. Le attività più ricorrenti nell’INAHTA riguardano: la gestione del database HTA, la gestione del sito internet (www.inahta.org), delle notizie e progetti che su questo vengono riportate e le pubblicazioni dei report effettuati dalle varie agenzie.

68

Figura 2.3.4 Alcune Organizzazioni e agenzie facenti parte dell’INAHTA85

85

69 Sul sito ufficiale, nello specifico, viene riportato quanto segue:

«Throughout the year members collaborate in working groups on

Current Project

External partnerships including international and regional organizations (e.g., WHO, EuroScan, EUnetHTA, HTAi, PAHO, G-I-N, HTAsiaLink, RedETSA);

Internal communication and enhancing exchange of information including a list of planned and prospective projects;

Impact of HTA, consumer involvement, and variation in findings between HTAs on

the same topic;

Quality assurance and developing guidance to rapid reviews and evidence tables;

Education and training and translations of INAHTA’s HTA glossary;

Industry relations to increase awareness of INAHTA. Future plans

Enhance the work of INAHTA through the working groups;

Investigate potential and improve existing collaboration with other international organizations;

Improve our internal communication;

Systematically exchange information on the impact of HTA;

Better use of each other's work;

Provide training in HTA and develop the "adopt an agency" concept;

And much more.»86

I numerosi report frutto del lavoro dell’INAHTA, vengono pubblicati regolarmente online, così da poter essere un esempio per gli interessati fornendo spunti di riflessione e condividendo i risultati delle ricerche. Inoltre il network fornisce una newsletter che informa su: progetti che sta portando avanti l’INAHTA, sulle patnership tra agenzie, sulle pubblicazioni del settore, su novità rilevanti nell’HTA, conferenze internazionali, seminari ed altri incontri importanti in materia. Sicuramente, tale organizzazione rappresenta un punto di riferimento degli esperti del settore che portano avanti studi di HTA rilevanti e strutturati.

86

70

Figura 2.3.5 Home page sito INAHTA87

 HTAi (Health Technology Assessment International)

Creata nel 2003 in Canada, l’Health Technology Assessment International, si pone la

mission di «sostenere e promuovere lo sviluppo, la comunicazione, la comprensione e

l’uso dei processi di valutazione delle tecnologie sanitarie in tutto il mondo, come mezzi di informazione scientificamente fondati e multidisciplinari per il processo decisionale in materia di introduzione di innovazione efficaci e per garantire l’uso efficiente delle risorse nel settore sanitario». 88 Il sito dell’HTAi riporta anche l’elenco completo dei principali obiettivi (2009-2013), che l’associazione si prefigge. Tra i più significativi, in questa sede, ricordiamo:

«Build a thriving, independent, international society serving as the primary scientific and professional focus for all those who undertake and use HTA in health care delivery, industry, government, payment, academic institutions, consumer organizations, consultancies and other stakeholders;

87

Fonte: www.inahta.org

88 «The mission of HTAi is to support and promote the development, communication, understanding and

use of health technology assessment (HTA) around the world, as a scientifically based and multidisciplinary means of informing decision making regarding the introduction of effective innovations and the efficient use of resources in health care». (www.htai.org)

71

Increase individual and organizational membership from all the above groups throughout the world to generate sponsorship and other financial support for the Society and its work;

Collaborate with both the International Network of Agencies for Health Technology Assessment (INAHTA), and regionally based HTA societies to improve the science and increase the application of HTA in health policy decision making around the world;

Develop its work with Interest Sub-Groups and enable their members to meet at annual meetings and collaborate in work of interest to the Society on an ongoing basis;

Support the development and exchange of information, scientific methods, expertise and ideas through meetings, publications, newsletters and other information services, educational and other activities to support the development and use of HTA;

Promote the Society's mission by building strategic relationships with agencies, and interested public and private sector organizations;

Support the development of HTA initiatives in those countries whose stakeholders request such support, including developing countries.»89

Figura 2.3.6 Home page sito web HTAi

89

72

 SIHTA (Società Italiana di Health Technology Assessment)

La SIHTA, fondata nel 2007, si pone l’obiettivo di aumentare la diffusione e la conoscenza riguardo alle tematiche dell’HTA in Italia, al fine di implementare le attività e le scelte di coloro che si occupano del sistema sanitario nelle sue diverse declinazioni. I principi ispiratori sono quelli elaborati nel 2006 all’interno della Carta di Trento, di cui abbiamo già fatto menzione precedentemente. Navigando sul sito della società, si comprende che essa rappresenta un punto di contatto per tutti coloro (persone e organizzazioni) che sono interessate a collaborare, sostenendo: 1) attività formative, 2) sviluppo scientifico e culturale dell’HTA in ambito nazionale e 3) collaborazioni e sinergie tecnico-scientifiche e culturali internazionali.90 Per far questo, la SIHTA organizza sia aggiornamenti che formazione professionale per i propri associati, favorisce il confronto con studi e ricerche in ambito HTA, suggerisce collaborazioni tra più attori operanti nel settore (ad esempio tra istituzioni del SSN, Regioni, AO, dipartimenti ecc.), favorisce la condivisione di conoscenze HTA, stimola il dibattito sul proprio sito tra i vari studiosi e organizza il Convegno nazionale annuale, che funge da momento di riflessione sullo stato in essere dell’HTA nel nostro Paese. Inoltre, cerca di creare un interscambio delle pratiche più importanti tra le varie agenzie e organizzazioni HTA in Europa, stimolando la condivisione di conoscenze ed esperienze anche a livello globale, con Paesi come Canada e Stati Uniti. Infine, attraverso la creazione di un board direttivo della società, composto per lo più da soci fondatori, cerca di “portare” in Italia le best practices osservate nei Paesi esteri.

Figura 2.3.7 Home page sito SIHTA

90

73

 EUnetHTA

L’EUnetHTA è nato, sostanzialmente, dalla volontà della Commissione Europea e dal Consiglio dei Ministri, che riconobbero come «una priorità politica» creare un collegamento, a livello europeo, di istituzioni HTA. Nel 2005 questo intento trovò attuazione grazie alla formazione della rete EUnetHTA, formata da 35 Paesi e capeggiata dal Centro danese per l’HTA (DACEHTA). I Paesi partecipanti alla rete sono 29 (25 UE) e 34 partner associati. Per l’Italia partecipano, ad esempio, AGENAS (Agenzia nazionale per i servizi regionali), AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), ASSR (Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale- Emilia Romagna), Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e Regione Veneto. La mission strategica è quella di sviluppare collaborazioni qualitativamente elevate, collegando le varie agenzie /organizzazioni di HTA, i Ministeri e gli istituti di ricerca, sia nazionali che regionali, al fine di promuovere un proficuo flusso di informazioni e conoscenze tra gli Stati membri.91

Figura 2.3.8 Home page sito EUnetHTA

91

74