• Non ci sono risultati.

(Copyright by Professor James Reece. Traduzione Diego Macrì. Materiale non duplicabile)

Lupton spa realizza due prodotti, qui chiamati per semplicità A e B. L’impresa utilizza un sistema a costi standard e, se si preparasse un diagramma di flusso del sistema, esso sarebbe identico a quello riportato in Figura 7-2. Le varianze di prezzo e di efficienza (impiego) dei materiali diretti sono pertanto direttamente rilevate in appositi conti di scostamento. Tuttavia, per scomporre le varianze della manodopera diretta e dei costi generali di produzione, sono invece necessari calcoli extra-contabili che il management svolge ad hoc piuttosto che come routine. Gli standard sono rimasti invariati per l’intero anno e tutte le varianze mensili sono chiuse nel conto economico del mese.

L’impresa ha assunto part-time, per la stagione estiva, un laureando in ingegneria gestionale.

All’inizio di giugno, quando è stato disponibile il conto economico di maggio, il responsabile della produzione ha chiesto allo studente di realizzare un’analisi dettagliata dei risultati di aprile e maggio, quelli riportati in Figura 1. Come traccia delle analisi da svolgere, oltre che per valutare la sua preparazione, il responsabile di produzione ha preparato un elenco di domande alle quali lo studente dovrà rispondere:

1. Supponendo che i costi standard rappresentino previsioni ragionevoli, in aprile e in maggio si sono sostenuti o no costi più alti del previsto per le attività produttive? (rispondere senza utilizzare i dati supplementari della Figura 1)

2. Se i costi generali di produzione consuntivi fossero gli stessi per entrambi i mesi, cosa potrebbe avere determinato la riduzione della varianza sfavorevole dei costi generali del mese di maggio?

3. Il livello di produzione di aprile è risultato superiore o inferiore del volume standard (volume che corrisponde a un costo mensile di €123.000 di manodopera diretta)? (rispondere senza utilizzare i dati supplementari nella Figura 1.)

4. Il livello di produzione di maggio è stato superiore o inferiore di quello di aprile? E’ stato superiore o inferiore del volume standard? (rispondere senza utilizzare i dati supplementari nella Figura 1.)

5. La riduzione percentuale del margine lordo standard complessivo da aprile a maggio è stata o no inferiore alla riduzione percentuale dei ricavi. Che cosa potrebbe significare questo?

6. In maggio, il prezzo di acquisto effettivo per kg di uno dei materiali diretti si è ridotto. In considerazione di ciò, com’è possibile che si sia verificato un contemporaneo aumento della varianza sfavorevole di prezzo dei materiali diretti?

7. Parte dei materiali diretti acquistati a un prezzo più basso è stata messa in produzione in maggio. Quali elementi costituenti il margine lordo del mese di maggio ne sono rimasti influenzati?

8. Parte dei materiali diretti acquistati a un prezzo più basso è stata inclusa nei prodotti venduti in maggio. Come ha influito questo fatto sui valori costituenti il margine lordo di maggio?

9. Sebbene il volume standard sia espresso in termini di valore della manodopera diretta mensile, ricostruire la base di allocazione utilizzata (valore della manodopera diretta o valore dei materiali diretti?).

10. Quale è il costo standard della manodopera diretta per il Prodotto A?

11. Considerati i dati supplementari nella Figura 1, la prestazione in termini di efficienza nell’uso dei materiali diretti è migliorata da aprile a maggio?

12. La somma dei saldi delle rimanenze di Semilavorati e di Prodotti finiti era superiore o inferiore alla fine di maggio rispetto alla fine di aprile?

13. L’incidenza sulle vendite del Prodotto A è aumentata da aprile a maggio?

14. Tenuto conto dei dati supplementari della Figura 1, quale è stata la varianza di spesa dei costi generali di produzione di maggio?

15. Quale è stata la varianza di volume dei costi generali di produzione di maggio?

16. Quale è stata la varianza di volume dei costi generali di produzione di aprile?

17. Quale è stata la varianza di spesa dei costi generali di produzione di aprile?

Figura 1

Lupton Company Rendiconti sul margine lordo

per aprile e maggio

Aprile Maggio

Ricavi da vendite € 738.000 € 553.500

Costo standard del venduto:

Costo std dei materiali diretti € 196.800 € 147.600 Costo std della manodopera diretta 184.500 123.000

Costi std generali di produzione 147.600 528.900 98.400 369.000 Margine lordo industriale (standard) 209.100 184.500

Varianze di produzione:

di prezzo dei materiali diretti (2.460) (7.380)

di efficienza (impiego) dei materiali diretti

(1.230) (3.690)

della manodopera diretta (1.230) (4.920)

dei costi generali di produzione (55.360) (60.280) (18.460) (34.450)

Margine lordo effettivo € 148.820 € 150.050

Informazioni supplementari:

1. Le scritture in dare del conto Semilavorati per i materiali diretti relativi al Prodotto A ammontavano complessivamente a €35.055 e a €31.365 in aprile e maggio,

rispettivamente. Per i materiali diretti del Prodotto B, tali addebiti ammontavano invece, complessivamente, a €1.845 e €79.335, rispettivamente.

2. La manodopera diretta di marzo rilevata in dare del conto Semilavorati ammontava a

€135.300. I costi generali di produzione programmati per marzo ammontavano a

€102.090.

3. I costi generali di produzione effettivi di aprile e maggio sono risultati uguali.

4. I costi generali di produzione effetti di maggio sono risultati uguali ai costi generali previsti in corrispondenza del volume standard.

5. Il costo standard unitario dei materiali diretti di A è di €12,30; il costo pieno standard è invece di €45,51.

Domanda:

• Fornire risposte esaurienti alle 17 domande effettuate dal responsabile di produzione.

Capitolo 9 Campar Industries

(Copyright © Professor Robert N. Anthony, Harvard Business School)

Campar Industries è un’impresa multidivisionale con divisioni che competono in Paesi differenti. Il caso tratta dei problemi di analisi degli scostamenti in alcune delle sue divisioni.

La divisione Alfa

Nel suo budget dei profitti annui, la divisione Alfa di Campar Industries programmava per il prodotto A un volume di vendita di 24.000 unità, un prezzo unitario di € 72 e un costo standard unitario di € 43. I ricavi effettivi del prodotto A sono stati pari a € 1.658.250, per un volume di 22.000 unità.

Domanda:

Determinare gli scostamenti del margine lordo della Alpha Division.

La divisione Beta

La divisione Beta di Campar Industries realizza tre prodotti. Le vendite in quantità e i margini programmati ed effettivi del mese scorso sono i seguenti:

Valori di budget Valori consuntivi

Vendite (unità) Margine unitario Vendite (unità) Margine unitario

Prodotto 1 3.200 € 12,00 2.850 € 12,24

Prodotto 2 1.700 15,60 2.500 15,10

Prodotto 3 5.100 10,80 4.250 10,56

€ 10.000 € 12,00 9.600 € 12,24

Domanda:

Calcolare la varianza di mix del margine lordo, la varianza del prezzo di vendita e la varianza del volume di vendita. Calcolare direttamente la varianza di margine lordo, quindi, a titolo di verifica, controllare che sia pari alla somma delle tre varianze calcolate sopra singolarmente.

La divisione Gamma

La divisione Gamma di Campar Industries produce un prodotto il cui costo standard dei materiali diretti per100 kg di prodotto finito è il seguente:

60 kg di materiale X a € 1,69/kg € 101,40 40 kg di materiale Y a € 2,34/kg € 93,60 100 kg di materiali al costo totale € 195,00

Poiché non erano previsti sprechi dei materiali durante la produzione, questi dati non includevano alcuna previsione di scarto. A giugno, utilizzi e costi consuntivi dei materiali diretti erano i seguenti:

Materiale X: utilizzato 5.500 kg a € 1,69/kg = € 9.295

Materiale Y: utilizzato 4.500 kg a € 2,53/kg = € 11.385 10.000 kg

Prodotto finito realizzato: 9.900 kg Domanda:

Calcolare le varianze dei materiali diretti di giugno, se necessario facendo riferimento al Capitolo 8. Nota:

questo problema contiene una varianza di mix dei materiali diretti, analoga alla varianza di mix del margine lordo descritta nel capitolo.

La divisione Delta

La divisione Delta di Campar Industries realizza due prodotti, A e B. Entrambi utilizzano gli stessi materiali diretti e sono realizzati ricorrendo allo stesso impianto e alla medesima forza lavoro. Nel preparare il rendiconto annuale del margine lordo di budget, il management ha fatto le seguenti ipotesi:

Prodotti

A B

Vendite (unità) 1.900 3.100

Prezzo unitario di vendita € 300,00 € 185,00

Costo unitario standard:

Materiali diretti (a € 1,80/kg) € 72,00 € 54,00

Manodopera diretta (a € 25,00/ora) € 62,50 € 37,50

Costi generali (120% del valore della manodopera diretta)

€ 75,00 € 45,00

Altri dati di produzione:

Volume di produzione programmato (unità)

1.900 3.100 Budget flessibile dei costi generali di

produzione: € 0,80 per € di MDO più € 94.000 di costi generali fissi

Assorbimento dei costi generali: in base al valore della MDO effettiva

I risultati effettivi sono stati i seguenti:

• sono state vendute 1.750 unità del prodotto A per ricavi totali pari a € 533.750;

• sono state vendute 3.250 unità del prodotto B per ricavi totali pari a € 601.250;

• la produzione complessiva è stata di 1.800 unità di A e 3.300 unità di B;

• sono stati acquistati e utilizzati 180.000 kg di materiali diretti; il loro costo complessivo è stato di € 330.480;

• sono state lavorate 9.450 ore di manodopera diretta, per un costo totale di € 233.880;

• i costi generali di produzione effettivi sono stati di € 320.000.

Domande:

1. Effettuare l’analisi più dettagliata possibile degli scostamenti, compatibilmente con i dati forniti.

margine lordo programmato e quello effettivo dell’esercizio, insieme a una spiegazione dello scostamento.