TEORIE INGENUE SULLA INTELLIGENZA E SULLE AZIONI DI SUPPORTO AD ESSA NEL SERVIZIO SOCIALE
2. LA METODOLOGIA DI ANALISI DEI DAT
Il campione che ha partecipato alla raccolta dei dati è formato da:
- 31 studenti in formazione (iscritti al primo anno di Teorie Culture e Tecniche del Servizio Sociale, presso l’Università degli Studi di Macerata e frequentanti il corso di Metodi e Tecniche di Analisi dei Processi Psicologici, nel secondo semestre Febbraio-Maggio 2016); - 53 assistenti sociali iscritti all’Ordine della Regione Marche;
L’unità di analisi del testo scelta può essere la singola parola, verbo, frase; l’unità di analisi è subordinata alla necessità di individuare elementi che offrono configurazioni di significato che possono dare indicazione di potenzialità collegate ad una o più delle intelligenze. La frase di senso compiuto è sicuramente la più completa e ricca di informazioni per poter decidere l’orientamento verso un’intelligenza piuttosto che un’altra. Tuttavia, si è utilizzata anche la singola parola o più parole scollegate, andando ad approfondire il significato con il Vocabolario Treccani e valutando quella parola alla luce di un’analisi complessiva dei dati osservati nel contesto e nel cotesto, con la collaborazione del gruppo di ricerca.
SESSO M □ F □
ETÀ □ 20-30 □ 30-40 □ 40-50 □ Oltre 50
INDICHI L’ENTE PER IL QUALE LAVORA Comune □ Asur □
Coop □ INDICHI LA TIPOLOGIA DI UTENTI CHE HA IN CARICO
(Si possono indicare più risposte)
Minori □ Disabili □
Giovani □ Adulti □
Anziani □ Altro □
A) Pensando al suo lavoro, descriva l'utente a suo parere più intelligente che le è capitato di incontrare B) Pensando al suo lavoro, descriva l'utente a suo parere meno intelligente che le è capitato di incontrare
C) Nel processo di aiuto, quale ruolo può svolgere l’intelligenza dell’utente nella progettazione dei percorsi di sviluppo personale?
D Nel processo di aiuto, quale ruolo può svolgere l’intelligenza dell’assistente sociale nella progettazione dei percorsi di sviluppo dell’utente?
E) Quali strategie metti in campo durante il processo di aiuto che chiamano in causa l’intelligenza dell’utente? F) Sei interessato ad approfondire tematiche che riguardano il tema dell’intelligenza?
37 Il modo di procedere è stato il seguente. Da una prima lettura di tutti i dati riportati dagli autori e tenendo a mente la Teoria delle Intelligenze Multiple insieme alla metodologia del servizio sociale, si è posta l’attenzione su quei concetti che facevano propendere per un insieme di abilità connesse a una o più delle intelligenze.
La Teoria delle Intelligenze Multiple di H. GARDNER ha rappresentato lo strumento principale di analisi dei dati: sulla base delle definizioni delle nove intelligenze sono stati categorizzati i dati che emergevano. Ad esempio, la definizione che GARDNER dà dell’Intelligenza Personale è la seguente:
Al cuore della conoscenza personale pare ci siano due tipi di informazioni. Una è la nostra capacità di conoscere altre persone: di riconoscere la faccia, la voce e la personalità; di reagire ad essere in modo appropriato; di impegnarci in attività con loro. L’altro tipo è la nostra sensibilità ai nostri propri sentimenti, ai nostri bisogni e timori, alla nostra storia personale (GARDNER, 1983/2013, p. 375).
Sulla base di questa definizione, a testi come quelli che seguono in risposta alla domanda Pensando
al tuo lavoro, descrivi l'utente a tuo parere più intelligente che ti è capitato di incontrare?:
- essere sensibile; essere tanto fragile emotivamente;
- capacità di accogliere il marito sterile e di affrontare il suo (loro) dolore
- consapevole dei propri limiti; disposto a cambiare
- che si attiva e si rende disponibile al suo personale cambiamento
- Colui che è capace di riflettere sui percorsi effettuati, rielaborando nuove strategie operative
sono stati categorizzati come una rappresentazione riconducibile al problem solving di tipo personale. Medesima categorizzazione è stata fatta in riferimento alle risposte alla domanda
Pensando al tuo lavoro, descrivi l'utente a tuo parere meno intelligente che ti è capitato di incontrare?
- non ha consapevolezza; - non riconosce i limiti;
- scarsa capacità di mettersi in discussione;
Consideriamo quindi appartenenti alla configurazione dell’intelligenza personale quelle risposte (intera risposta, frase, singole parole, concetti) nelle quali troviamo configurazioni di significato che rimandano ai temi della sensibilità, del mondo emotivo, della consapevolezza di sé, della disponibilità al cambiamento.
38 Riportiamo la definizione data da GARDNER circa l’Intelligenza Logico-Matematica:
L’abilità nel valutare le azioni che (l’individuo) può eseguire su oggetti, i rapporti che si applicano fra quelle azioni, le affermazioni, o proposizioni, che si possono enunciare su azioni attuali o potenziali e i rapporti fra quelle azioni. ….l’individuo lavora con enunciati ipotetici, ed esplora i rapporti e le implicazioni che si applicano fra tali enunciati. Nel corso delle sviluppo si procede da oggetti a proposizioni, da azioni ai rapporti tra le azioni, dal regno senso al regno dell’astrazione (GARDNER, 1983/2013, p. 194).
Sulla base di questa definizione, nel trovarci di fronte a testi come quelli che seguono in risposta alla domanda, Pensando al tuo lavoro, descrivi l'utente a tuo parere più intelligente che ti è
capitato di incontrare?:
- che si attiva per adattarsi e risolvere problemi - capacità di trovare azioni concrete
- ha provato ad inventarsi dei lavori pur di guadagnarsi da vivere.
- riesce ad essere coinvolto solo su aspetti concreti
- colui che riesce a valutare la situazione; capace di pensare soluzioni innovative
- persona pratica.
sono stati classificati come rappresentazioni riconducibili alle abilità di tipo Logico-Matematico. Sempre sulla base della definizione trascritta sopra circa l’Intelligenza Logico-Matematica, nel trovarci di fronte a testi come quelli che rispondono alla domanda, Pensando al tuo lavoro, descrivi
l'utente a tuo parere meno intelligente che ti è capitato di incontrare?:
- incapace di gestire pratiche come affitto e pagamento regolare di utenze
- senza riuscire a valutare le eventuali soluzioni a lui prospettate
- Persona poco pratica con necessità di essere accompagnata nell'atto pratica.
Li abbiamo categorizzati come appartenenti all’insieme di abilità riconducibili all’intelligenza Logico-Matematica. Consideriamo quindi appartenenti all’intelligenza logico matematica, quelle frasi che rimandano ad una configurazione di significato che concerne azioni dirette sul mondo fisico, abilità nel valutare possibili soluzioni, abilità nel pianificare delle strategie e nel saper organizzare delle azioni. L’analisi che di seguito illustreremo viene suddivisa in due parti, vista la natura del questionario: nella prima parte riportiamo i dati rispetto agli ambiti di tirocinio e
39 volontariato svolto dagli studenti, nella seconda parte analizzeremo le riposte per ciascuna domanda aperta.