• Non ci sono risultati.

LE STRATEGIE MESSE IN CAMPO DALL’ASSISTENTE SOCIALE CHE CHIAMANO IN CAUSA L’INTELLIGENZA DELL’UTENTE

TEORIE INGENUE SULLA INTELLIGENZA E SULLE AZIONI DI SUPPORTO AD ESSA NEL SERVIZIO SOCIALE

4. LE TEORIE INGENUE SULLA INTELLIGENZA: GLI ASSISTENTI SOCIALI ISCRITTI ALL’ORDINE DELLA REGIONE MARCHE

4.5 LE STRATEGIE MESSE IN CAMPO DALL’ASSISTENTE SOCIALE CHE CHIAMANO IN CAUSA L’INTELLIGENZA DELL’UTENTE

Anche a questa domanda seguono risposte dove è evidente la presenza di abilità che possono essere ricondotte all’intelligenza personale.

85

4.5.1 Le abilità connesse all’intelligenza personale

Il primo gruppo di strategie individuate pongono l’attenzione sulla relazione, nello specifico l’empatia e l’autoanalisi:

- Relazione empatica e confronto - Empatia

- Empatia e mediazione

- Capacità di comprensione e rispetto….fattibilità del processo stesso

- Autoanalisi, rilettura condivisa delle situazioni e delle emozioni

In queste risposte si dà valore all’aspetto emotivo; il termine empatia lo ritroviamo in tre frasi e in una incontriamo la parola emozioni.

Altre strategie sono invece più mirate alla valorizzazione delle risorse ed esplicitazione dei bisogni, della motivazione e in generale al punto di vista dell’utente:

- Far riconoscere e valutare le risorse personali dell'utente affinché sia lui il protagonista del cambiamento

- Valorizzare i fattori di protezione

- Il richiamo costante alle sue abilità e la ricerca, con lui (meglio ancora se dette da lui), di soluzioni percorribili e condivise

- In ogni fase del processo d'aiuto si opera tentando di valorizzare le risorse personali della persona: consapevolezza di sè, fiducia in se stessi, motivazione al cambiamento e sviluppo delle abilità sociali

- Cercare di proiettare la persona in un futuro in cui possa farcela con le sue capacità

- Esplicitazione e chiarificazione dei bisogni, coinvolgimento nelle varie fasi del processo di aiuto e responsabilizzazione

- La motivazione, analisi della situazione che ha portato l'utente all' attuale situazione....

- Dare valore al punto di vista della persona e pensare a progetti e possibilità non legate all'urgenza del proprio lavoro

La valorizzazione delle risorse, la chiarificazione dei bisogni, l’aggancio alla motivazione dell’utente sono tutte strategie che richiamano ad abilità riconducibili all’intelligenza personale. Nella configurazione di significati che proponiamo di seguito, mettiamo in risalto l’atteggiamento dell’ascolto, anche esso inquadrabile dentro le abilità dell’intelligenza personale:

- Ascolto le sue opinioni in merito alle soluzioni pensate in relazione al problema presentato e alle difficoltà che si potrebbero incontrare

- Ascolto attivo, sospensione del giudizio e mediazione

- Utilizzo l'ascolto attivo della narrazione autobiografica, il counselling motivazionale, di chiarificazione e di restituzione risultati

86 Tutte e tre le riposte riportano il termine ascolto. Nella relazione con l’utente, l’assistente sociale per chiamare in causa l’intelligenza della persona, si mette in ascolto, sospende il giudizio, utilizza il counselling motivazionale chiarendo e restituendo i risultati. Tutte strategie che chiamano in causa il colloquio, e quindi l’intelligenza linguistica, la relazione con sé stessi e con l’utente e quindi l’intelligenza personale

Altre strategie di supporto si orientano più verso l’intelligenza interpersonale; l’operatore cerca di far leva sull’intelligenza interpersonale dell’utente:

Portare l'utente a vedere quelli che sono anche i bisogni dell'altro e non solo i propri.

La strategia di questo operatore è quella di agganciare l’intelligenza interpersonale dell’utente, chiedendo di mettersi nei panni dell’altro. Se leggiamo le risposte dello stesso questionario alla prima e seconda domanda, incontriamo che l’utente intelligente è colui che è stato capace di

riflettere sui percorsi effettuati mettendosi in discussione e rielaborando nuove strategie operative,

mentre quello meno intelligente è colui che è rimasto fermo sulle proprie convinzioni. Potremmo chiederci se la strategie di spingere l’utente a mettersi nei panni dell’altro sia, secondo la Teoria delle Intelligenze Multiple, di supporto o di ostacolo. Anche l’assistente sociale, autrice della risposta che segue, riconosce come strategia di supporto l’utilizzo dell’intelligenza interpersonale:

"Leggere" insieme a lui non solo la sua posizione personale ma anche vedere da cosa è composto il suo ambiente circostante

Riportiamo di seguito le risposte della stessa assistente sociale alle prime due domande: l’utente più intelligente è colui che, pur nella difficoltà, sa cogliere gli stimoli (tenendosi informato, leggendo...)

e sa "reinventarsi" ; quello meno intelligente è colui che colui che "chiede" per abitudine e che non sa nemmeno cosa chiede (per es. "voglio fare la domanda per la legge 7 e 30" (che sarebbe la L.R. 30/98)...o..."lascio l'Isee me la fa Lei la domanda quando esce? Io vado al mare".... Possiamo

anche qui chiederci se, per un utente che non si prende cura di sé, me la fa lei la domanda, io vado

al mare-, sia di supporto o di ostacolo fare leva sull’intelligenza interpersonale.

Con il gruppo di risposte che segue si mette in evidenza che la strategia di supporto intercetta, oltre l’intelligenza personale, anche quella linguistica:

- Il dialogo e la riflessione

- Vedere come l'utente riesce ad utilizzare il problem solving, lo faccio attraverso i colloqui, dando spunti educativi (es.non frequentare certi posti che richiamano all'uso di sostanze, certe persone ecc)

87

- Stimolazione al colloquio, incoraggiamento delle idee esposte, rinforzo comportamenti ed atteggiamenti positivi e costruttive - Cerco di spiegare semplici percorsi...non so se sempre riesco... - Chiedo a lui in prima persona cosa cerca, chiede, sa, vuole...

Termini come colloquio e dialogo, mettono al centro della strategia non solo la relazione ma anche abilità di tipo linguistico.

Nel gruppo di risposte che segue l’accento è posto sul principio dell’autodeterminazione. Fra le strategie di supporto all’intelligenza, l’assistente sociale si lascia condurre da tale principio che sta proprio ad indicare, la possibilità per l’utente di autoaffermarsi attraverso le proprie risorse:

Autodeterminazione dell'utente. Lo stimolo dell'autodeterminazione

Processo di aiuto condiviso e partecipato, centrare l'aiuto sull'autodeterminazione dell'utente in ogni fase del percorso di aiuto

La Teoria delle Intelligenze Multiple offrendo diverse strategie di problem solving favorisce la possibilità all’utente di esprimersi attraverso quella a lui più favorevole. L’individuazione dei punti di forza grazie alla TIM permette alla persona di potersi affermare attraverso le sue potenzialità e quindi autodeterminare.

4.5.2 Le abilità connesse all’intelligenza Logico-Matematica

In questo gruppo di risposte verrà evidenziata la presenza in alcune risposte di elementi, quali ad esempio il ragionamento, che rimandano ad abilità connesse con l’intelligenza logico- matematica. Nella frase di seguito evidenziata, la strategia individuata dallo studente è quella di fornire un chiarimento:

Di tipo cognitivo, volte a chiarificare il più possibile leggi, regolamenti, ruoli, compiti, risorse

Con le risposte che seguono è più visibile lo sforzo che richiede la strategia utilizzata dall’operatore all’utente:

- Riportare l’utente ad un dato di realtà

- Cerco di focalizzare la sua attenzione sui comportamenti che mette in atto, togliendo l'attenzione da ciò che gli atri a lui vicino fanno. Ciò serve per aiutarlo a prendersi le sue responsabilità.

88 Le prime due risposte richiamano l’idea di una strategia che invita a fare a riflettere sull’azione. Anche in quelle che riportiamo di seguito, viene suggerito l’invito a riflettere su azioni possibili nel futuro:

- La richiesta di possibili idee su soluzioni al problema

- Cerco di farlo ragionare sulle priorità, soprattutto quando si trova ad affrontare momenti particolarmente complesse

Richiedere possibili idee su soluzioni e cercare di ragionare su priorità hanno a che fare con una riflessione in grado di proiettare azioni nel futuro. Nella risposta che segue la strategia è sempre rivolta alla riflessione sull’azione ma collocata sia nel passato che nel futuro:

Si cerca di riflettere insieme sulle questioni per capire come le ha affrontate e come le affronterebbe

In questo caso ad esempio l’astrazione non è solo sulla mentalizzazione di ciò che è stato ma anche su come si potrebbe affrontare.