• Non ci sono risultati.

4. la ‘cultura x’: scrivere tra pop e tradizione

4.1. La pagina bianca è un grande schermo

Per quanto riguarda la continuità nell’ambito dell’attrazione nei con- fronti del cinema, limitandoci alla contemporaneità e a un ristretto numero di autori, si potrebbero citare i casi di Juan Marsé, Manuel Vázquez Montal- bán, Julio Llamazares, Terenci Moix, Javier Marías, rosa Montero, antonio Muñoz Molina, ecc.4. Nei loro testi è possibile individuare non solo citazioni cinematografiche o allusioni ad attori e attrici, ma anche il ricorrere a tecni- che proprie della settima arte che vanno ben oltre il flashback o l’ellissi e ar- rivano a condizionare la descrizione di determinate scene, impostate come se fossero piani messi a fuoco da una macchina da presa.

Già Navajas aveva sottolineato l’importanza capitale che il cinema sta- va acquisendo negli anni ’90 all’interno dell’universo letterario di scrittori legati a un’idea di ‘alta cultura’ o che comunque godevano del favore della critica più esigente5. Questa volontà di avvicinare il romanzo all’immagina-

3 «Todo vale y a todo se entregan los autores, muchas veces conscientes de que su mensaje

tendrá igual fungibilidad que aquellos muchos con quienes compite en ese universo de ondas, signos y códigos superpuestos. […] Pero sobre este rasgo más me interesa subrayar que hay una tal heteroglosia en los fenómenos comunicativos que la literatura y muy especialmente la no- vela se ha convertido en un mensaje más, en horizontalidad, en una sociedad que ha estetizado los comportamientos comunicativos.» (Pozuelo Yvancos 2004: 46-47).

4 a questi autori e al loro rapporto con il cinema dedica un ampio studio Jorge Marí, vid.

Marí 2003.

5«En la novela del periodo neomoderno el cine no sólo es un modo estético divergente que

56

| simone cattaneo |

rio filmico fino quasi a sovrapporre al grande schermo la pagina bianca di un libro o viceversa è stata spesso rimproverata agli esponenti del boom della giovane narrativa (Galiano-Sánchez Magro 1996: 6; Valls 2003: 76). Era dif- ficilissimo però che scrittori formatisi a stretto contatto con il cinema, non ne subissero il fascino e, anche a livello inconscio, non ne ricalcassero le dinamiche al momento di descrivere la realtà (Martínez Navarro 2008: 97).

L’approccio cinematografico di autori esordienti quali Mañas (Historias

del Kronen, Mensaka, Sonko 95, Ciudad Rayada), Loriga (Caídos del cielo), Pra- do (Raro, Nunca le des la mano a un pistolero zurdo), Gabriela bustelo (Veo

Veo), è sempre stato accostato a povertà espressiva, secchezza della trama e

inconsistenza dei dialoghi. Di fatto, è innegabile che le narrazioni in que- stione appaiano scarne, tanto da raggiungere in alcuni casi l’anoressia della sceneggiatura, però ciò è dovuto in larga misura ai modelli di riferimento a cui guardano i giovani, molto diversi rispetto a quelli adottati dagli scrittori appartenenti alla vecchia guardia. Nell’immaginario di questi ultimi preval- gono le sequenze in bianco e nero di film che oggi rimandano alla storia del cinema: si tratta, nella maggior parte dei casi, come ricorda Marí (2003: 132), di superproduzioni hollywoodiane che all’epoca delle loro premières erano considerate espressione della cultura popolare ma che, con il passare degli anni, si sono trasformati in ‘classici’. Erano già in atto, dunque, una globa- lizzazione – o forse sarebbe meglio parlare di un’‘americanizzazione’ – e una ‘popolarizzazione’, solo che oggigiorno l’ammicco alla cinematografia ‘classica’ assume la finezza della citazione colta: ci si trova così di fronte a due universi semiotici comunicanti (letteratura e cinema) che occupano lo stesso livello in un’ideale scala di valori culturali.

Le cose cambiano radicalmente se si volge lo sguardo ai lungometraggi che hanno contribuito alla formazione sentimentale degli autori più gio- vani, infatti sono spesso legati a modelli americani di trasgressione delle regole attraverso una fuga o per mezzo della violenza, oppure si tratta di semplici film d’azione (Fuentes 1997: 67). Il viaggiare senza meta è vissuto da un lato come romantica scoperta e ruvida ricerca di sé, dall’altro è eva- sione, sfida alle norme di un sistema che guarda con diffidenza chi prati- ca il nomadismo per convinzione o per noia (Navarro Martínez 2008: 107). La violenza riguarda invece la dimensione privata, psicologica, del singolo. L’uccidere o il torturare attraggono perché sono atti che sembrano situare l’individuo al di fuori del consesso degli esseri umani, mentre, paradossal- mente, ciò che accade è l’esatto contrario: con l’accettazione della violenza si diventa parte integrante e integrata della moltitudine ultracompetitiva6.

La novela aspira a eliminar las diferencias entre uno y otro medio.» (Navajas 1996: 125).

6 «La società dei consumi è, nello stesso tempo, una società della sollecitudine e una società

57

| 4. la ‘cultura x’: scrivere tra pop e tradizione |

Questi autori sono cresciuti tra scene raccapriccianti e violente del cine- ma gore o d’azione e tra le immagini trasmesse dai telegiornali, prima – a fine anni ’80 – della guerra in Libano, poi – a partire dagli anni ’90 – del conflitto in Iraq, a cui seguirà l’aspra contesa civile in ruanda, in parallelo con l’atroce smembramento della Jugoslavia – dal 1990 al 1995 – che ha comportato bombardamenti, massacri e l’efferatezza di una pulizia etnica. Il loro orizzonte visivo è saturo di violenza e si trovano nella situazione am- bigua di chi si sente attratto dal sangue – perché non ne prova sulla propria pelle gli effetti – e di chi invece lo soffre come una realtà quotidiana che potrebbe persino anestetizzare il senso di orrore (Moreiras Menor 2000: 139). arrivano dunque a essere vittime e carnefici, inchiodati a un’impossi- bilità di raccontare dovuta al collasso del processo di significazione e allora, quando ci si ritrova in una congiuntura che sfugge a qualsiasi logica, ci si può solo rinchiudere in un mutismo ostinato oppure la si può descrivere obiettivamente, soffermandosi sui dettagli più sconvolgenti, un po’ sedotti dal fascino perverso del superamento di qualsiasi limite e un po’ con la speranza di esorcizzare incubi divenuti reali (Moreiras Menor 2002: 200). Qualcuno vede in quest’oggettività un’esaltazione implicita di valori negati- vi che merita una secca condanna (Enkvist 2004-2005). Per altri studiosi si tratta invece della riproduzione fedele di una realtà che si commenta da sé e denuncia un determinato stato di cose (Moreiras Menor 2002: 205-206). Ci si ritrova quindi di fronte a dilemmi tanto etici quanto estetici, che dan- no luogo a risposte contraddittorie. La crudezza dei fatti narrati e l’asepsi cinematografica della prosa impiegata hanno provocato una levata di scudi tra i difensori della letteratura pura che hanno visto in questo impastarsi di cinema e sociologia un più che discutibile mezzo per proporre un ritratto della società degli anni ’907.

rimangono poi i film commerciali o quelli di culto noti al grande pub- blico, fabbriche di nuove mitologie. Tra le loro sequenze i giovani narratori possono solo pescare qualche volto che si trasforma in icona generazionale – bruce Lee, Henry Dean Stanton in Caídos del cielo di Loriga (1995: 33-34,

65-66); Mickey rourke in Veo Veo di bustelo (1996: 9) –, in un rimando fisio- nomico immediato – Nicholas Cage in Matando dinosaurios con tirachinas di Maestre (1996: 156); Charles Laughton in Nadie conoce a nadie (bonilla

pacificazione della vita quotidiana sono omogenee tra loro […]. Si potrebbe dire che la violenza dei nostri giorni è inoculata nella vita quotidiana a dosi omeopatiche […] per scongiurare lo spettro della fragilità reale di questa vita pacificata.» (baudrillard 2010: 211).

7 «These attempts at criticism not withstanding, it seems that Mañas and others in his

generation imply that the characteristics of that which would normally be considered ‘bad art’ (parodied in the passages above) may acquire new meaning because they turn out to be the ‘bad reality’ (la puta verdad) that they portray in their works. The question is however, whether these works reproduce bad reality because they are actually trying to parody it or because they are unaware of their inadequacy?» (Smith 2005).

58

| simone cattaneo |

1996b: 38), Juliette binoche, John Gavin in Cansados de estar muertos di bo- nilla (1998: 25, 75), Sue Ellen in Veo Veo (bustelo 1996: 61) – oppure in un titolo da citare per delineare rapidamente una situazione8. Quest’ultimo espediente permette all’autore di dialogare alla pari con il lettore facendo appello a conoscenze condivise. Così, non solo si raggiunge un’economia verbale che non impoverisce l’azione, ma si dà vita a un gioco di stimolo e risposta giacché i collegamenti intersemiotici presenti nella mente di chi scrive ne attivano, per riflesso, di uguali nella mente di chi legge. Il posse- dere una coscienza cinematografica invita inoltre a sfruttare il cinema come supporto alla propria prosa, a impossessarsi di alcune sue tecniche ‘interne’ che dettano il ritmo della narrazione. Navarro Martínez (2008: 108-114) ne segnala cinque: «La técnica fragmentaria», «La simultaneidad de planos», «La visión lineal», «El collage narrativo» e «La técnica del flash-back».

«La técnica fragmentaria» consiste «en la existencia de capítulos que enlazan uno con otros con cualquier pretexto sin que exista mucha relación entre ellos» (108). La studiosa cita i casi di Caídos del cielo di Loriga, Amor,

curiosidad, Prozac y dudas di Etxebarría, Raro di Prado e Bar di Caimán

Montalbán, ai quali si potrebbero aggiungere almeno Benidorm, Benidorm,

Benidorm e Alféreces Provisionales di Maestre, Veo Veo e Planeta hembra di

bustelo, Cansados de estar muertos di bonilla e Tocarnos la cara di Gopegui. I libri Héroes di Loriga e Matando dinosaurios con tirachinas di Maestre, in- clusi da Navarro Martínez in questa lista, obbediscono, a nostro parere, a criteri differenti: il primo è una raccolta di brevi testi a metà strada tra il racconto e la canzone, più vicino quindi al mondo della musica che a quello del cinema; mentre il secondo è un monologo interiore che si frammenta non scandito da sequenze cinematografiche, bensì dagli scarti della mente dell’io narrante.

«La simultaneidad de planos» prende forma nel momento in cui «hay […] espacios que se narran simultáneamente» (109). Esempi di questa tecni- ca sono il già citato Caídos del cielo, in cui le vicende del narratore, interroga- to dalla polizia, si intrecciano con quelle del fratello maggiore in fuga; Sonko

95 di Mañas, dove accanto all’apertura di un bar da parte di alcuni giovani

si assiste a un’indagine poliziesca per chiarire l’omicidio di una prostituta;

La conquista del aire di Gopegui, in cui le paure e le frustrazioni di tre amici

vengono narrate in contemporanea, sezionando così in tronconi paralleli il loro processo di maturazione attraverso il fallimento.

«La visión lineal» (110) rimanda invece al cinema neorealista italiano o all’omonima corrente letteraria, di cui un ottimo esempio in territorio spa-

8 «Ya había visto eso en las películas, uno hace de poli bueno y el otro de poli malo. […].

Como el policía bueno de Thelma y Louise, el que hacía Harvey Keitel.» (Loriga 1995: 44). «Eso es, condenar a un inocente. Como en Falso culpable de Hitchcock.» (bonilla 1996b: 99). «Esta vez lo que parecía era Marion en la taberna de En busca del arca perdida.» (bustelo 1996: 78).

59

| 4. la ‘cultura x’: scrivere tra pop e tradizione |

gnolo è stato il Jarama di Sánchez Ferlosio, non a caso accostato da Vázquez Montalbán (1999: 57) a Historias del Kronen. Si tratta di riportare sulla pagina gli avvenimenti secondo una successione lineare, come se la penna fosse una macchina da presa e si limitasse a intrappolare nel proprio obiettivo le immagini e a registrare i dialoghi al naturale, scevri di ogni connotazione letteraria.

Se queste due tecniche possono effettivamente apparire legate all’am- bito cinematografico, le altre menzionate destano qualche dubbio. Il con- cetto di «collage narrativo» (Navarro Martínez 2008: 111) è vago e difficile da circoscrivere. Navarro Martínez prova a dare la seguente definizione: «La presentación de los escenarios, de los personajes y la forma de componer la trama descubren al lector una especie de cuadro en el que destacan el color y la variedad de formas. […] Héroes está compuesta por trozos de prosa poéti- ca, surrealista en muchas ocasiones» (Ibidem). Qui però non si è di fronte a una tecnica filmica, ma a un pastiche letterario e difatti si parla di «pro- sa», linguaggio proprio di chi scrive e non di chi maneggia una cinepresa. L’amalgama di generi e stili, inoltre, si era già consumato nell’ambito delle avanguardie che avevano rotto qualsiasi compartimento stagno con testi po- liedrici frutto di ibridazione e accumulo di immagini bizzarre e distorsioni del linguaggio. Questa visione sfaccettata della realtà, sorta in un’epoca di grandi sconvolgimenti tecnologici e storici, è uno strumento polivalente, funzionale alla rappresentazione della contemporaneità, così disorganica e contraddittoria, tanto che la fusione di tecniche miste e materiali eterogenei sembra essere una costante dell’arte odierna9. Lo stesso equivoco potrebbe essere ravvisato anche a proposito della «técnica del flash-back» (Navarro Martínez 2008: 112), poiché si tratta di uno strumento talmente frequente nella narrativa che appare azzardato considerarlo come un debito di questa nei confronti del cinema e non viceversa. Più interessante è invece l’idea di un ‘ritmo’ cinematografico, ossia l’intenzione di piegare la prosa al dettato dell’azione visuale o dell’alterazione psicologica, con accelerazioni e decele- razioni che provano a colmare il divario esistente tra la staticità della parola scritta e l’immediatezza dell’immagine (113). ancora una volta, dunque, la pagina si configura come uno schermo bianco su cui proiettare una storia che si vorrebbe nitida, senza sprechi d’inchiostro10.

Negli anni ’90 si arriva ad auspicare da parte di alcuni autori – non è il caso di Prada e bonilla –, una virata verso una letteratura per certi versi

9 «El arte actual vive un poco de discursos prestados. Ha asumido con mucha facilidad algo

que vamos a llamar intertextualidad orgánica, la mezcla de materiales, técnicas, estilos, y plan- teamientos estéticos de uno o diferentes sistemas.» (Villar Dégano 1996: 53).

10 «Lo que destaca con mayor intensidad es precisamente que todo en sus páginas es puro

comportamiento, intensa y constante actividad física en detrimento del relato pausado de hi- storias o de construcción de personajes.» (Moreiras Menor 2002: 207).

60

| simone cattaneo |

snaturata, privata di quella morosità che ne è l’ultima essenza. Il piacere contemplativo viene soppiantato dal lampo spontaneo che deve illuminare tutto subito perché sia l’occhio, e non la mente, a percepire11. Non sorprende perciò che da un numero elevato di questi romanzi siano stati tratti lungo- metraggi: tutto era già predisposto affinché, una volta impugnata la cine- presa, le azioni anchilosate dal bianco e nero della carta e dell’inchiostro prendessero vita e si trasformassero in voci e gesti. In alcuni casi l’aspira- zione a fondere il mondo letterario con quello cinematografico è stata così irresistibile che l’autore si è trovato a camminare sul filo che separa queste due arti. Sorge così non solo la figura dello scrittore-sceneggiatore – ibrido già consolidato dal cinema hollywoodiano –, ma anche quella dello scrittore- regista, conseguenza diretta della forma mentis di questi narratori, propensi a visualizzare le loro storie con un taglio spiccatamente filmico. Un chiaro esempio è David Trueba (Madrid, 1969), autore quasi mai citato nel mare-

magnum della ‘Generación x’, sebbene sia venuto alla ribalta negli anni ’90

con una narrativa attenta alla realtà giovanile (Abierto toda la noche, 1995;

Cuatro amigos, 1998), caratterizzata da una prosa spigliata e da una comicità istintiva. La sua traiettoria artistica è alquanto ambigua e si snoda tra cine- ma e letteratura in un equilibrio che pare fragilissimo ma duraturo12.

In conclusione, si può affermare che la relazione tra cinema e letteratura nei primi testi di questi autori è quasi di simbiosi: si contaminano l’uno con l’altra a tal punto che, come in ogni film che si rispetti, le loro opere arrivano a possedere una colonna sonora che scandisce i tempi.