VOLTA SPESSO SEMPRE
5.6 Seconda fase
5.6.1 Il percorso didattico
Il percorso didattico si è sviluppato in otto lezioni, le prime quattro condotte dalla docente di spagnolo, mentre le restanti da quella di inglese. Il percorso è stato progettato di concerto con il ricercatore durante gli ultimi due incontri di formazione rivolti alle insegnanti nella prima fase. Si è deciso di incentrare le attività sull’argomento dell’amore e su quello delle emozioni, in quanto le docenti hanno ritenuto opportuno avere uno scenario-contenitore comune all’interno del quale riuscire a garantire una continuità agli studenti, sviluppando contenuti affini alle due discipline. Nel progettare gli incontri si è cercato di offrire agli allievi una vasta gamma di attività teatrali, volte alla sperimentazione di quante più forme possibili di comunicazione, interazione, “gioco” con la lingua, che hanno previsto un capovolgimento del ruolo docente- studente, un apprendimento olistico attraverso testa, cuore e mano, unendo cioè la componente cognitiva, con quella emotivo-affettiva e quella motoria.
166
A seguire vengono descritti i primi quattro incontri, tenuti in lingua spagnola, comprensivi degli obiettivi da raggiungere, della tripartizione metodologica in fasi38 (riscaldamento, fase centrale e fase finale) usata per raggiungerli, dei tempi di attuazione e della spiegazione delle attività. Le tabelle riportate sono particolarmente strutturate, poiché le docenti hanno sentito il bisogno di avere degli strumenti simili ad un copione, chiari, di facile utilizzo e che permettessero di arginare al minimo la possibilità di “compiere errori”.
Primo incontro
OBIETTIVI
Comprendere globalmente un testo
Utilizzare il corpo come mezzo di comunicazione Rappresentare parole ed emozioni attraverso il corpo Descrivere una persona
Fase Tempi Attività
Riscaldamento 4 minuti L’insegnante entra in classe e per risvegliare gli studenti fa l’attività di warm up “Albero di mele”: la docente chiede agli studenti di alzarsi in piedi e di rimanere al proprio posto dietro la sedia. Ogni allievo, imitando i suoi movimenti, allunga prima il braccio destro, poi quello sinistro, poi finge di raccogliere le mele da un albero. Infine, lancia una mela immaginaria ad uno studente, il quale dovrà passarla ad un altro e così via.
È importante che tutti stiano vigili e pronti a ricevere la mela aprendo bene gli occhi.
Fase centrale 4 minuti La docente mostra il video della canzone in spagnolo Me voy di Julieta Venegas.
38
L’approccio drammatico prevede sempre la presenza di diverse fasi all’interno di ogni singolo intervento, a prescindere dalle differenti correnti di pensiero presenti in letteratura. Per il progetto didattico si è deciso di optare per la tripartizione classica, comprendente la prima fase di riscaldamento, la fase centrale e quella finale (Sambanis, 2013; Tselikas, 1999). La fase di riscaldamento ha il compito di instaurare il giusto clima, creare il gruppo, rompere il ghiaccio, ma anche di stimolare la fantasia e la creatività. La fase centrale è contraddistinta dal nucleo preponderante di lavoro, in cui gli studenti lavorano drammaticamente, impersonano ruoli, creano scenari e personaggi, mettono in scena, sperimentano. La fase finale invece permette agli studenti di abbandonare i ruoli e tornare alla realtà, riflettere su quanto avvenuto durante la lezione, sui contenuti e sui dubbi linguistici emersi.
167 10 minuti 10 minuti 15 minuti
In coppia, gli studenti commentano liberamente il video, dopodiché la docente chiede un breve feedback inerente alle discussioni fatte, cercando di ricostruire il contenuto del video.
La docente consegna ad ogni alunno il testo a buchi della canzone e la fa riascoltare due o tre volte, affinché tutti riescano a completare il testo con il maggior numero di parole possibili.
Dopo un controllo delle parole inserite, la docente spiega i termini sconosciuti. Come compito per casa gli studenti memorizzano le parole nuove.
Fase finale 10 minuti
Ogni studente sceglie una parola del testo che non conosce e prova a rappresentarla utilizzando il corpo, dopodiché la docente chiede a qualcuno di mostrarla e i compagni devono indovinare quale sia la parola rappresentata.
Secondo incontro
Fase Tempi Attività
Riscaldamento 15 minuti
L’insegnante entra in classe e propone l’attività delle statue da fare in coppia: chi sta a destra è lo scultore, chi sta a sinistra la materia prima da modellare. Lo scultore deve scolpire una statua raffigurante una persona innamorata con una particolare emozione. È necessario fare attenzione a muovere tutto il corpo dell’altro, da cima a fondo e modificare le espressioni del viso. Infine, lo scultore dà un titolo alla statua, il tutto in un minuto di tempo. Ogni scultore, a turno, presenta agli altri la propria statua.
Le coppie invertono i ruoli e ripetono l’esperienza.
Fase centrale 7 minuti L’insegnante chiede agli studenti di esplicitare in spagnolo le emozioni rappresentate dalle statue, le scrive alla lavagna e i
168 10
minuti
15 minuti
discenti le copiano nel quaderno. Come compito a casa devono memorizzare i termini nuovi.
L’insegnante mostra nuovamente il video della canzone Me voy e, successivamente, esorta una breve discussione sul personaggio del video: “Chi è la protagonista del video? Descriviamola fisicamente. Quali emozioni prova?” ecc.
L’insegnante attacca in posti diversi della classe (alla lavagna, sul muro, sull’armadio ecc.) cinque frasi spezzettate in parole, necessarie per l’attività del dettato in movimento. A gruppi di 4, gli studenti si alzano e vanno verso una frase, cercano di ricostruirla, tornano al banco e la scrivono sul quaderno. Utilizzano questa modalità a rotazione, fino a quando tutti non hanno scritto le cinque frasi sul quaderno.
Fase finale 10 minuti
Gli studenti e la docente compilano il questionario semi-strutturato.
Terzo incontro
OBIETTIVI
Rappresentare parole ed emozioni attraverso il corpo Drammatizzare una situazione di vita quotidiana Rappresentare una scena mimandola
Inventare il finale di una storia
Fase Tempi Attività
Riscaldamento 6 minuti Metà classe si alza e va davanti alla cattedra. Ognuno si trasforma in una statua raffigurante un’emozione. Chi sta al banco deve indovinare quali emozioni vengono rappresentate. Successivamente
169
si invertono i gruppi e si ripete l’attività. Fase centrale 25
minuti
10 minuti
L’insegnante divide gli studenti in quattro gruppi e spiega la consegna dell’attività: ogni gruppo deve mettere in scena una situazione amorosa, come ad esempio un tradimento, un matrimonio, un fidanzamento ecc. Tutti i componenti del gruppo devono partecipare. Per prima cosa si scrive un breve dialogo e si provano i movimenti, facendo attenzione quando si stabiliscono i personaggi a caratterizzarli (ognuno proverà determinate emozioni, avrà un certo carattere, delle caratteristiche fisiche ecc.). Il tempo a disposizione è di 25 minuti.
A turno, ogni gruppo mostra alla classe il proprio role playing nello spazio davanti alla cattedra.
Fase finale 12 minuti
L’insegnante chiede un feedback sullo svolgimento della lezione e sulle attività, lanciando un pallina di gomma ad uno studente per volta, il quale dirà liberamente (anche in italiano) cosa gli è piaciuto di più di questo incontro. L’alunno, dopo aver risposto, lancia la pallina ad un altro. Dopo alcune risposte, l’insegnante, con la medesima modalità, formula le domande “Quali difficoltà hai incontrato?” e “Credi di aver imparato qualcosa?”.
Quarto incontro
Fase Tempi Attività
Riscaldamento 5 minuti L’insegnante propone l’attività di riscaldamento dello specchio. Gli studenti si alzano in piedi e a coppie si mettono uno di fronte all’altro. La persona a destra comincia a fare dei movimenti lenti, stando con i piedi ben piantati a terra e potendo muovere mani, braccia, testa, busto come vuole ma lentamente, mentre il compagno copia specularmente tutti i movimenti come se fosse uno
170
specchio. Trascorsi 1-2 minuti, gli studenti invertono i propri ruoli per consentire anche all’altra persona di guidare l’esperienza. Infine, l’insegnante chiede se ci sono state difficoltà.
Fase centrale 20 minuti
15 minuti
La docente ripristina i quattro gruppi dell’incontro precedente ed esplicita la consegna: ogni gruppo pensa ad un finale diverso della canzone Me voy; viene discussa in gruppo e si cerca di creare un finale originale scrivendolo su un foglio. Successivamente, viene messo in scena il finale mimandolo.
Un gruppo per volta mette in scena l’azione mimata; gli studenti- spettatori invece, devono descrivere ciò che vedono attraverso una frase da riportare sul quaderno.
Fase finale 10 minuti
Gli studenti e la docente compilano il questionario semi-strutturato.
Le pagine seguenti descrivono i quattro incontri, tenuti dalla docente di inglese, sempre strutturati nella medesima forma.
Quinto incontro
OBIETTIVI
Rappresentare emozioni attraverso il corpo Drammatizzare
Formulare frasi utilizzando il present continuous
Fase Tempi Attività
Riscaldamento 5 minuti L’insegnante entra in classe e propone la visione del video musicale della canzone di Bruno Mars When I was your men. A seguire stimola il dibattito sul video chiedendo l’opinione personale degli studenti.
171 Fase centrale 20-25
minuti
20 minuti
La docente divide la classe in due gruppi: il primo svolge l’attività mentre l’altro osserva, dopodiché si invertono i ruoli. L’insegnante chiede agli studenti di liberare uno spazio vicino alla cattedra sufficiente per muoversi. Gli allievi camminano nello spazio liberamente come se fossero su una zattera, prestando quindi attenzione a disporsi omogeneamente, senza lasciare troppi spazi vuoti. Successivamente, gli studenti prendono consapevolezza del proprio respiro, soffermandosi sulla fase di inspirazione e su quella di espirazione. In seguito, la docente chiede alla classe di pensare al protagonista del video appena visto, che è stato lasciato dalla ragazza. Alla parola “STOP”, gli studenti devono fermarsi ed esprimere con un gesto lo stato d’animo di una persona che è appena stata lasciata. Ognuno fa la propria azione, dopodiché riprende a camminare e alla parola “STOP” riesegue il gesto aggiungendo una frase utilizzando il present continuous. Infine, ognuno si mette in fila stando di fronte al pubblico, ripete il gesto e la frase corrispondente.
Si invertono i gruppi e si esegue nuovamente l’esperienza.
L’insegnante fa rivedere il video e dà il testo a buchi della canzone ad ogni studente. Dopo averla riascoltata alcune volte, si correggono le parole inserite e viene esplicitato il significato del testo.
Fase finale 5 minuti Con musica di sottofondo, l’insegnante propone un’attività di rilassamento in cui gli studenti stanno seduti, in una posizione comoda, ad occhi chiusi, pensano all’attività svolta, ai sentimenti provati, alle difficoltà avute nell’impersonare una persona lasciata.
172 Sesto incontro
Fase Tempi Attività
Riscaldamento 5 minuti Si forma un cerchio e ognuno, a turno, fa un gesto che viene successivamente rieseguito da tutto il gruppo. Si ripete il giro, e vi si associa anche un suono. Il tutto viene immediatamente ripetuto dal gruppo.
Fase centrale 20 minuti
20 minuti
L’insegnante descrive lo scenario in cui si trasforma la classe: un’agenzia matrimoniale, la Meetic. Gli studenti devono aiutare il protagonista del video di When I was your men a riconquistare la sua ragazza. Gli studenti si dividono in quattro gruppi, ognuno dei quali prepara un quadro vivente. Durante il processo creativo i gruppi pensano a ciò che vogliono rappresentare, tenendo in considerazione che ogni componente deve far parte del quadro. Il quadro prevede l’impossibilità di muoversi, in quanto ogni persona è in uno stato di freeze come se fosse una statua.
Un gruppo per volta mostra alla classe la propria creazione. Gli spettatori devono indovinare il messaggio del quadro, dopodiché devono scrivere una frase nel quaderno al present continuous relativa all’azione che i compagni stanno compiendo.
Fase finale 10 minuti
Gli studenti e l’insegnante compilano il questionario semi- strutturato.
Settimo incontro
OBIETTIVI
Allenare l’orecchio linguistico Mimare azioni
173
Fase Tempi Attività
Riscaldamento 10 minuti
L’insegnante divide la classe in due gruppi: il primo comincia con l’attività, mentre il secondo fa da spettatore. Gli studenti camminano liberi nello spazio, facendo attenzione a non inseguirsi e sfruttando tutte le direzioni, dopodiché la docente pronuncia alcuni verbi: se sono al tempo presente i discenti mantengono le braccia lungo i fianchi, se sono al passato alzano le braccia. Dopo alcuni tentativi, la conduzione dell’attività passa dall’insegnante ad uno studente.
Si invertono i gruppi e si ripete l’esperienza. Fase centrale 10 minuti 5 minuti 10 minuti 15 minuti
L’insegnante ripropone lo scenario dell’agenzia matrimoniale Meetic e spiega agli studenti che sono stati ingaggiati per organizzare un viaggio per riconquistare la ragazza del protagonista del video musicale. Gli allievi formano quattro gruppi e compilano una scheda prestampata, in cui viene descritta una proposta di viaggio (destinazione, periodo dell’anno, attività da svolgere, posti da visitare, cibi e bevande).
In base ai viaggi che vengono programmati dagli studenti, ogni gruppo mima due attività che i fidanzati potranno fare o due posti che potranno visitare.
Un gruppo per volta mima alla classe i luoghi o le attività mentre gli altri indovinano di cosa si tratta.
Singolarmente, ciascuno studente scrive nel quaderno delle frasi al futuro riguardanti il viaggio che faranno i fidanzati, utilizzando la formula will seguita dal verbo.
Fase finale 5 minuti L’insegnante lancia la pallina-feedback a uno studente il quale dice cosa gli è piaciuto della lezione e la lancia ad un compagno. Successivamente chi riceve la palla spiega cosa non gli è piaciuto.
174 Ottavo incontro
Fase Tempi Attività
Riscaldamento 5 minuti L’insegnante propone l’attività di riscaldamento dello specchio, già realizzata durante il quarto incontro con la professoressa di spagnolo. Fase centrale 10 minuti 15 minuti 10 minuti
La docente spiega alla classe che i due fidanzati sono ritornati insieme grazie all’aiuto dell’agenzia matrimoniale e al viaggio organizzato. Divisi in gruppi, gli studenti cercano di immaginare la vita di questa coppia tra 5 anni e creano un quadro vivente che raffiguri tale situazione.
Ogni gruppo mostra il proprio quadro alla classe. Durante la fase di immobilità, la docente tocca la spalla di uno o più partecipanti, ma sempre uno alla volta, per fargli una domanda (chi sei?, cosa stai facendo?, cosa stai dicendo?) alla quale l’interpellato deve rispondere. Gli spettatori, una volta visto il quadro ed ascoltate le domande, dialogano in plenaria ricostruendo la storia.
Ogni studente descrive per iscritto il proprio quadro componendo almeno quattro frasi al futuro.
Fase finale 10 minuti
Gli studenti e l’insegnante compilano il questionario semi- strutturato.