I SISTEMI BASATI SULLA CONOSCENZA GIURIDICA
2. I principali progatti dagli anni
2.1. Il progetto TAXMAN
Il progetto TAXMAN, forse la più celebre tra le applicazioni giuridiche dell'intelligenza artificiale, fu avviato da L.T. McCarty nel 197214 e, con alcune interruzioni, è continuato fino ad oggi. Le due versioni del sistema (TAXMAN I e TAXMAN II) si sono occupate dello stesso settore del diritto, la disciplina fiscale delle società per azioni.
TAXMAN I, fu sviluppato nella prima metà degli anni 70, usando il linguaggio Micro-PLANNER15. Il sistema aveva per oggetto la tassazione delle riorganizzazioni delle società per azioni, e consentiva di determinare, in base alla descrizione dei fatti rilevanti, se si fosse verificata una
14Anche se la prima versione di TAXMAN (TAXMAN I) fu realizzata all'inizio degli anni 70, essa fu descritta solo in MCCARTY T.,
Reflections on TAXMAN: An Experiment in Artificial Intelligence and Legal Reasoning, in "Harvard Law Review", 90, 1977, pp. 837-993.
15Micro-PLANNER, fu implementato da Sussman, Winograd e Charniak all'inizio degli anni 70. Questo sistema unisce al LISP un dimostratore di teoremi, anticipando alcuni aspetti del PROLOG.
trasformazione di società esente da imposta ai sensi dell'Internai Revenue Code16.
TAXMAN I rappresentava la conoscenza mediante reti semantiche (al livello della logica predicativa), e eseguiva inferenze deduttive17.
I limiti di TAXMAN I e, in particolare, la difficoltà di rappresentare contesti complessi (soprattutto gli aspetti temporali) e di trattare concetti indeterminati (open
textured o amorphous nella terminologia di McCarty), inducevano McCarty19 a sviluppare un nuovo sistema, TAXMAN II, nella seconda metà degli anni 70. TAXMAN II usa il linguaggio AIDMS, basato su frajnes19, ed è stato applicato a diversi aspetti della legislazione fiscale delle società per azioni, come il concetto di reddito in relazione ad un emendamento della costituzione americana che nel 1913 autorizzava un'imposta federale sui redditi20.
Per trattare i concetti indeterminati21, TAXMAN II ricorre ai concetti di prototipo e deformazioni (prototype
and deformations)22. I concetti giuridici (ad esempio, il concetto di diritto azionario) anziché da condizioni necessarie e sufficienti del loro impiego possono essere caratterizzati nei termini di:
-un insieme di paradigmi o prototipi (i prototipi di azione ordinaria, di azione privilegiata, di obbligazione,
16Gli artt. 354-365, 358, 361-362 dell'Internai Revenue Code disciplinano i casi nei quali le riorganizzazioni di società sono esenti da tassazione (ad esempio, nel caso di trasferimento di azioni da una società ad altra società che viene a controllare la prima società immediatamente in seguito al trasferimento).
17La rappresentazione della conoscenza di TAXMAN I è illustrata nel cap. 8 par. 5.
18MCCARTY T., The TAXMAN Project: Towards a Cognitive Theory of Legal
Argument, in NIBLETT B.(a cura di), Computer Science and Law: An Advanced Course, cit. 1980, pp. 23-43
19SHIDARAN N.S., Representing Knowledge in AIDMS, in "Informatica e diritto", 7, 1981, pp. 201-221.
20Cfr. MCCARTY L.T., A Computational Theory of Eisner v. Macomber, cit.
21Nel settore scelto da McCarty si tratta di concetti come quelli di
continuità di interesse, scopo dell'impresa,' reddito ecc.
22MCCARTY T., SHIDARAN N.S., The Representation of Evolving Systems of
Legal Concepts, Technical Report LPR-TR-13, Computer Science Department,
Rutgers University, 1981. II concetto di prototipo sarà approfondito nel c a p . 5.
ciascuno caratterizzato da un insieme determinato di diritti rispetto agli utili, al patrimonio sociale, al controllo) e
- un insieme di trasformazioni che consentono di passare dai prototipi ai casi concreti (questi possono presentare solo alcuni degli elementi compressi nell'uno o nell'altro prototipo) e da un prototipo all'altro23.
In questo modo diverrebbe possibile considerare non solo quando un caso concreto sia un'istanza di un prototipo (ad esempio, sia un'azione ordinaria, un'azione privilegiata o un'obbligazione), ma anche se, e in quale misura, il caso si avvicini ad un diverso prototipo e debba essere assoggettato alla disciplina prevista per quest'ultimo (ad esempio, quando il trattamento di diritti obbligazionari possa essere assimilato a quello dei diritti azionari).
Poiché un caso determinato pud essere rapportato a diversi prototipi, a ciascuno dei quali può corrispondere una diversa disciplina giuridica24, il modello proposto da McCarty si presta ad essere usato per generare diverse argomentazioni, che conducano a soluzioni alternative del caso.
Ad esempio, McCarty usa il modello di prototipo e deformazione per generare le diverse argomentazioni sviluppate dalla maggioranza e dalle dissenting opinions rispetto ad un importante sentenza in materia di imposte sul reddito, la causa Eisner v. Macomber, del 1920. In questa causa, la Corte Suprema degli Stati Uniti si trovò a decidere se una distribuzione di azioni ai soci rappresentasse reddito (income) - come nel caso prototipico della distribuzione di dividendi in denaro - e potesse quindi essere tassata ai sensi del sedicesimo emendamento della costituzione americana25, o se rappresentasse invece un aumento di valore di un bene - come nel caso prototipico di un mero incremento del valore di mercato delle azioni - e
23Più esattamente, un concetto amorphous può essere definito da tre elementi (a) un eventuale invariante, cioè l'insieme delle condizioni necessarie del concetto; (b) un insieme di prototipi del concetto; (c) un insieme di trasformazioni che consentono di passare da un prototipo all'altro (le trasformazioni rappresentano l'elemento unificante del concetto).
24Ad esempio, con una trasformazione incrementale delle posizioni giuridiche (diminuendo le posizioni che implicano rischi e i poteri di controllo) sarebbe possibile trasformare il prototipo del possesso di azioni in quello del possesso di obbligazioni (cfr. MCCARTY T., The
TAXMAN Project: Towards a Cognitive Theory of Legai Argument, c i t ., p.
31 ss. ) .
25I1 sedicesimo emendamento consentiva l'imposizione federale solo sui redditi (non sulla proprietà).
la sua tassazione costituisse un'inammissibile imposta sulla proprietà26.
La ricerca di McCarty è stata sempre ispirata dall'esigenza di sviluppare sistemi basati su un'approfondita analisi del pensiero giuridico, su un modello concettuale profondo del diritto27. Nel progetto TAXMAN, per raggiungere questo obiettivo McCarty aveva fatto ricorso ai linguaggi per la rappresentazione della conoscenza usati dall'intelligenza artificiale negli anni 70. Questi linguaggi si sono però rilevati insufficienti rispetto all'ambizioso progetto di McCarty, viziati da una mancanza di rigore logico. Il relativo insuccesso di TAXMAN è alla base di un nuovo orientamento di McCarty, che ha recentemente sviluppato un linguaggio per il discorso giuridico (Language for Legai Discourse-LLD) ispirato alla programmazione logica (anche se riprende alcuni aspetti di TAXMAN II) , come quadro Tonificante per lo sviluppo di sistemi basati sulla conoscenza giuridica28.