• Non ci sono risultati.

II trattamento degli esempi solleva problemi vicini a quelli affrontati da McCarty con l'apparato concettuale di prototipo e

I SISTEMI BASATI SULLA CONOSCENZA GIURIDICA

P., Information Retrieval Research, 1981.

84 II trattamento degli esempi solleva problemi vicini a quelli affrontati da McCarty con l'apparato concettuale di prototipo e

trasformazioni. Il sistema HYPO riprende precedenti lavori della Rissland sul ragionamento per esempi, cfr. RISSLAND E.L., SOLOWAY E.M.,

Overview of an Example Generation System, in Proceedings of the National Conference on Artificial Intelligence (AAAI-80) (Stanford (California) ,

Agosto 1980); RISSLAND E.L., VALCARCE E.M., ASHLEY K.D., Explaining and

Arguing with Examples, in Proceedings of the National Conference on Artificial Intelligence (AAAI-84), Austin (Texas), 1984, pp. 288-294

(2) sulla base di questa analisi, reperisce i precedenti rilevanti da una base di conoscenza di casi (Case Knowledge

Base-CKB);

(3) compara il caso esaminato con altri casi rappresentati nella CKB e, in particolare, distingue il caso esaminato da altri casi le cui conclusioni vanno in senso opposto.

In una misura più limitata

(4) suggerisce argomenti che possono essere addotti e precedenti che possono essere citati per sostenerli;

(5) indica argomenti che possono essere addotti dall'altra parte ed eventuali modi per indebolirli"85.

Ogni caso è descritto con un frame86, le cui caselle specificano le caratteristiche delle parti (la qualità di persone fisiche o giuridiche, i prodotti sviluppati, la conoscenza di segreti commerciali ecc.) e informazioni generali sul caso (azioni ed eccezioni fatte valere ecc.). In base alla descrizione di ciascun caso il sistema associa ad esso un'analisi nei termini di certo insieme di dimensioni (dimensiona), cioè di fattori giuridicamente significativi, suscettibili di determinarne l'esito (tali fattori sono individuati considerando la motivazione di decisioni precedenti). Ad esempio, nel settore del segreto industriale, tra le dimensioni che giocano a favore dell'attore (di chi lamenta una violazione del segreto commerciale) vi sono le seguenti:

-un impiegato è stato pagato una somma considerevole per cambiare datore di lavoro (passando dall'impresa attrice alla convenuta);

-un impiegato ha portato strumenti di produzione (come copie dei programmi o della relativa documentazione) al nuovo datore di lavoro87.

Dopo aver associato un insieme di dimensioni applicabili e un insieme di dimensioni quasi applicabili al caso esaminato, il sistema provvede al reperimento dei casi simili (le cui dimensioni si trovino in rapporti determinati con quelle del caso di cui trattasi) , e ordina i precedenti reperiti a seconda che siano a favore o contro determinate decisioni.

Il sistema produce quindi lo schema di un'argomentazione, nella quale sono menzionati i precedenti a favore o contro una decisione determinata.

Un interessante aspetto di HYPO è la possibilità di generare casi ipotetici, cioè individuare ulteriori elementi

85ASHL£Y K.D., RISSLAND E.L., Toward Modelling Legal Arguments, p. 21.

86Cfr. cap. 7 par. 5.

di fatto potenzialmente rilevanti, o ricostruzioni alternative dei fatti, utilizzabili dall'attore o dall'avversario nello sviluppo delle proprie argomentazioni. Ciò può essere rilevante in quanto, nel diritto, bisogna distinguere tra la verità di un'affermazione e la possibilità di provarla. Il giurista deve considerare tutte le ricostruzioni plausibili dei fatti, e non solo quella che, in ipotesi, sappia corrispondente al vero.

3.5. Altri progetti

Nelle pagine precedenti si sono presentate alcune applicazioni giuridiche dell'intelligenza artificiale, così da illustrare le principali direzione della ricerca in questo settore. Per ovvie ragioni di spazio non si sono potuti esaminare tutti i sistemi finora sviluppati. Tra questi possiamo menzionare brevemente i seguenti:

-Il sistema ABF, sviluppato da J.A. Sprowl, provvede alla redazione di documenti giuridici combinando elementi standardizzati in base alle informazioni fornite dall'utente e alla disciplina giuridica applicabile88. Sprowl sta sviluppando un nuovo sistema per la redazione automatica di testi giuridici. Quest'ultimo sistema integra un programma per l'elaborazione di testi e un piccolo sistema di conoscenza che interroga l'utente, accetta le risposta, compone i documenti89. A partire dall'esperienza di ABF è stato sviluppato inoltre il sistema OLGS (Office Lettec

Generation System), per la generazione di lettere d'ufficio,

che è in grado estrarre informazioni da databases e di interagire con l'utente in linguaggio seminaturale90.

-Il sistema TAXADVISOR è destinato ad una funzione di pianificazione fiscale, cioè ad assistere i fiscalisti nel consigliare ai clienti la migliore organizzazione del loro

88SPROWL J.A., Automating the Legal Reasoning Process: A Computer that

Uses Regulations and Statutes to Draft Legal Documents, in "American Bar

Foundation Research Journal", 1979, pp. 1-81; SPROWL J.A., Automated

Assembly of Legal Documents, in NIBLETT B. (a cura di), Computer Science and Law, cit., pp. 195-205.

89SPROWL J.A., Assembling Standardized Legal Documents in a Semiautomatic Fashion with a Rule-Based Expert System, relazione presentata al Congresso internazionale Expert Systems in Law (Bologna, maggio 1989) .

90Cfr. OSMAN M.R., EVENS M ., HARR H., SPROWL J., OLSG-An Office Letter

Generation System, relazione presentata al Congresso internazionale

patrimonio ai fini di minimizzare le imposte91. TAXADVISOR è un sistema basato su regole, sviluppato nel guscio EMYCIN.

-Il sistema ELI, basato su regole di produzione della logica proposizionale, è stato applicato alla normativa in materia di previdenza e assistenza sociale92.

-Il sistema per il controllo delle prestazioni sociali realizzato presso la Direction General des Affaires Sanitatires et Sociale d'Aquitanie viene usato per il controllo dei fascicoli relativi alla concessione di un assegno agli adulti handicappati93.

-Il sistema BRUITLOG intende offrire una consulenza in materia di diritto amministrativo (in particolare si tratta della normativa in materia di polizia municipale per la tranquillità pubblica e i rumori). Di BRUITLOG sono state sviluppate due implementazioni, l'una in ROSIE e l'altra in PROLOG94.

-Presso l'università di Oxford è stato sviluppato un sistema basato su regole di produzione della logica proposizionale, che tratta la materia del diritto di

famiglia (in particolare, il divorzio)95.

-Un sistema per l'ausilio all'attività giurisdizionale è stato sviluppato presso l'università Notre Dame de la Paix di Namur. Esso è destinato a fungere da supporto per la ricerca documentaria e per il controllo della coerenza del giudizio96.

91MICHAELSEN R.H., An Expert System for Federal Tax Planning, in "Expert Systems", 1, 1984, p. 240 ss.

92LEITH P., ELI: An Expert Legislative Consultant, Relazione presentata

al Congresso IEE Conference on Man/Machine Systems (UMIST, Manchester, July 1981); LEITH P., Hierarchically Structured Production Rules, in "The Computer Journal", 1983, pp. 26 ss.

93LEVINE, MINEL, MEYER, Un système Expert d'aide au controle de prestations sociales: 1'allocation aux adultes handicapés, Relazione presentata al Congresso Jn/orniatiq'ue et Droit (Strasburgo, novembre 1987).

94BOURCIER D., Ces systèmes dits experts ou comment passer du droit à la

decision juridique, Relazione presentata al Congresso informatique et

Droit (Strasburgo, novembre 1987) .

95GOLD D.L., SUSSKIND R.E., Expert Systems in Law: A Jurisprudential and Formal Specification Approach, in MARTINO A.A., SOCCI NATALI F. (a cura di) Automated Analysis of Legal Texts, cit., pp. 625-642; SUSSKIND R.E.,

Expert Systems in Law. A Jurisprudential Inquiry, cit.

9SCfr. BODARD F., HELLA M., POULLET Y., STENNE P., A Protopype ADP

-Bing ha promosso il progetto di un sistema per il reperimento concettuale di testi basato sulla normalizzazione di Alien97.

-Il sistema OBLOG (OBject-oriented LOGic) , sviluppato presso il centro di ricerca per il diritto dell'informazione

(Forschungsstelle fiìr Informationsrecht) della società tedesca per la matematica (Gesellschaft fiìr Matematik

Deutschland-GMD)98, è un sistema per la rappresentazione della conoscenza e la deduzione automatica. OBLOG è stato usato come guscio per sistemi basati sulla conoscenza giuridica destinati alla consultazione e all'insegnamento assistito da elaboratore. Il sistema si caratterizza in quanto (a) cerca di unire alla programmazione logica una rappresentazione di oggetti mediante gerarchie concettuali99 e (b) mantiene la struttura regola-eccezione100 anche nella base di conoscenza, grazie ad una gestione del ragionamento per difetto.

-Il progetto Home Expert, realizzato presso l'università del Quebec di Montréal, si propone di realizzare un sistema che offra consulenza ai comuni cittadini in materia di

F. (a cura di) Automated Analysis of Legal Texts, c i t ., pp. 187-210; SCHAUSS M., Prototyp eines Informationssystem zur Hilfe bei der juristischen Entscheidungsfindung, in ERDMANN U., FIEDLER H., HAFT F .,

TRAUNMÜLLER R. (cura di), Computerge stützte juristischer Expertsysteme,

cit., pp. 153-164.

97BING J ., Designing Text Retrieval Systems for 'Conceptual Searching in Proceedings of the First International Conference on Artificial

Intelligence and Law, c i t ., pp. 43-51.

"GOR D O N T.F., Object-Oriented Predicat Logic and Its Role in Representing Legal Knowledge, in WALTER C. (a cura di), Computing Power and Legal Reasoning, c i t ., pp. 163-203: GORDON T . F ., QUIRCHMAYR G., OBLOG. Eine Programmiersprache für juristische Expertsystemef in ERDMANN V., FIEDLER H., HAFT F., TRAUNMÜLLER R. (cura di),

Computergestützte juristischer Expertsysteme, cit., pp. 123-134: GORDON

T . F ., QUIRCHMAYR G., Ein hybrides Wissensrepräsentationssystem zur Modellierung rechtswissenschaftlicher Probleme, in 16. Jahrestagung der Gesellschaft für Informatik, Berlin, 1986.

99Si colloca cioè, almeno in parte, nella prospettiva di una rappresentazione della conoscenza orientata agli oggetti (oJbject-

oriented) .

100Caratteristica del linguaggio giuridico. Il principio lex specialis

derogat generali consente di introdurre la norma speciale come deroga

implicita alla norma generale (nella norma generale non si specifica che essa va applicata solo in quanto non ricorrano le condizioni di applicazione della norma speciale).

locazione. La seconda versione del sistema è stata realizzata con il guscio DEDEREC-expert, scritto in LISP101.

-Presso l'IRETIJ (Institut de Recherche et Etudes pour

le Traitement de 1'Information Juridique) dell'Università di

Montpellier102 è stato sviluppato un progetto per la realizzazione di un sistema destinato ad aiutare la decisione giudiziaria in materia di divorzio.

-Il sistema HABILES (Hesadecimal Arithmetic-Based

Interlinguistic Legislative Expert System) è stato

sviluppato dal gruppo di ricerca CALIJ di San Sebastian, diretto da Sanchez-Mazas. HABILES si caratterizza per un approccio di tipo algebrico, e per il tentativo di affrontare aspetti di diritto comparato103. In particolare, sono stati rappresentate nel sistema alcune parti dei codici civili italiano, francese, spagnolo e belga.

-Il sistema CHOMEXPERT tratta il diritto canadese in materia di disoccupazione. CHOMEXPERT presenta un particolare interesse per l'approfondimento della complessa problematica della rappresentazione del tempo104.

Numerosi altri sistemi, per i quali non v'è lo spazio per un'esame dettagliato, sono stati realizzati grazie a gusci (shell) per sistemi esperti su microelaboratore oggi disponibili sul mercato. Questi programmi consentono di realizzare sistemi di conoscenza in tempi brevi, ottenendo risultati spesso iconici ed efficaci (in questi programmi le interfacce sono di regola ben curate), ma molte volte toccano in modo estremamente superficiale i problemi della realizzazione di sistemi basati sulla conoscenza giuridica. Lo sviluppo e l'uso dei sistemi di conoscenza realizzati in

101Cfr. THOMASSET C., Expert System in Québéc Housing Law: form HOME-

Expert I to HOME-Expert II, Relazione presentata al Congresso