• Non ci sono risultati.

QUALITÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA E ADATTAMENTO PSICOLOGICO DEI FIGLI: IL RUOLO DELLA ALLEANZA E DELLO STRESS GENITORIALE

COSTRUIRE I CONCETTI DI FISICA NELLA SECONDARIA SUPERIORE Lucia Bigozzi, Paola Falsini e Carlo Fiorentin

QUALITÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA E ADATTAMENTO PSICOLOGICO DEI FIGLI: IL RUOLO DELLA ALLEANZA E DELLO STRESS GENITORIALE

Elena Camisasca, Paola Di Blasio

Cridee, Università Cattolica di Milano, Largo Gemelli 1, 20123 Milano [email protected],

Introduzione

Lo studio esplora l‘associazione tra qualità della relazione di coppia e adattamento dei figli, con particolare attenzione al ruolo di mediazione della alleanza e dello stress genitoriale. Le ricerche su questi temi hanno evidenziato le distinte influenze di tali dimensioni rilevando come una buona qualità della relazione di coppia favorisca l‘alleanza genitoriale (Lindahl et al., 1997; Talbot & Mc Hale, 2004, Mc Hale, 2010) che, a sua volta, promuove l‘adattamento psicologico dei figli (Teubert e Pinquart, 2010) e, inversamente, come l‘insoddisfazione di coppia aumenti il livello di stress genitoriale (Benzies, et al., 2004; Deater-Deckard, 2004) che incide negativamente sull‘adattamento dei figli (Crnic et al. 2005; Gutermuth-Anthony et al. 2005). Non è tuttavia ancora chiaro nè l‘effetto congiunto di alleanza e stress nè se una delle due dimensioni prevalga sull‘altra nel favorire un miglior adattamento dei figli. Alcuni spunti in letteratura indicano nell‘alleanza genitoriale, intesa come competenza triadica di co-parenting, un predittore dell‘adattamento socio-emotivo dei figli migliore delle pratiche educative (Karreman, et al., 2008). Sappiamo da altri lavori che anche lo stress genitoriale, inteso come esito della relazione diadica col bambino, può esercitare un ruolo rilevante e indipendente da altre dimensioni poiché genera un ambiente emozionale negativo e ―tossico‖ nel quale i figli si trovano coinvolti. L‘intergioco tra relazione di coppia, alleanza, stress genitoriale e adattamento dei figli è l‘obiettivo generale di questo studio. In particolare riteniamo che la qualità della relazione di coppia influenzi l‘adattamento dei figli attraverso effetti dovuti sia alla alleanza genitoriale sia allo stress materno e paterno. Ipotizziamo che l‘alleanza medi la traiettoria di internalizzazione mentre, in linea coi risultati che evidenziano il ruolo delle interazioni disfunzionali padre-figli nell‘insorgenza delle condotte aggressive di questi ultimi (DeKlyen et al. 1998; Denham et al. 2000), riteniamo che lo stress e, in particolare, quello paterno medi i comport. di esternalizz.

Metodo

170 famiglie normocostituite con bambini (46% maschi) di età scolare (M=8,3; DS=1,6). A entrambi i genitori è stato chiesto di compilare:

Dyadic Adjustment Scale DAS (Spanier, 1976; Gentili et al. 2002) valuta l‘adattamento di coppia. Comprende 4 sottodimensioni: Consenso Diadico: grado di accordo tra i due partner relativo a questioni di vita quotidiana. Soddisfazione Diadica: grado di felicità percepito dai partner nella relazione. Espressione affettiva: grado di soddisfazione individuale nei confronti delle espressioni d‘affetto. Coesione diadica: grado di condivisione di attività ed interessi piacevoli e possibilità di dialogo.

Parenting Alliance Measure PAM (Abidin & Konold, 1999; Camisasca, adattamento italiano in corso) misura l‘alleanza tra i genitori intesa come capacità di impegnarsi nella cura del figlio,

131

cooperare, comunicare e stimarsi reciprocamente in qualità di genitori.

CBCL (Achenbach, 1991; Frigerio, 2001) valuta i comportamenti di internalizzazione esternalizzazione nei figli

Per le variabili ottenute dai tre strumenti DAS, PAM e CBCL, sono stati costruiti indice combinati dei punteggi di madri e padri al fine di ottenere variabili riassuntive delle percezioni di entrambi i membri della coppia.

Parenting Stress Index – SF (Abidin, 1995; Guarino et al. 2008) valuta lo stress esperito nell‘esercizio del ruolo genitoriale. E‘ composto da 3 sottoscale Distress Genitoriale, Relazione Disfunzionale Genitore-Figlio e Difficoltà del Bambino e da una scala di Stress totale che emerge dalla somma di tutti gli item. Nel presente studio è stato considerato il punteggio di Stress totale di madri e padri.

Risultati

Le regressioni, condotte per la verifica del modello di mediazione, segnalano che: 1. Coesione diadica predice negativamente sia i comportamenti di internalizz. (= -.21**) sia di esternalizz. dei figli (= - .16*). 2. Consenso diadico (= -19*), soddisfazione diadica (= -24**1) e coesione diadica (Beta= - 22**) predicono positivamente l‘alleanza genitoriale, mentre solo la coesione diadica predice negativamente lo stress genitoriale sia materno (= -43**) sia paterno (= -24**).

3. La relazione tra adattamento di coppia (dimensione coesione) e internalizz. è mediata sia da alleanza genitoriale (= -.18*) sia da stress materno (= .25**); la relazione tra adattamento di coppia (dimensione coesione) e esternalizzazione è mediata da alleanza genitoriale (= -.15*), stress materno (= .20*) e stress paterno (= .18*). La relazione tra qualità della relazione di coppia e adattamento dei figli risente pertanto dell‘effetto sia della competenza triadica della alleanza genitoriale sia dello stress materno e paterno. Tuttavia, mentre alleanza e stress materno agiscono congiuntamente su internaliz., lo stress percepito da entrambi i genitori e, in misura minore l‘alleanza genitoriale, spiegano quelle di esternaliz.

Bibliografia

Abidin, R. (1995), Parenting Stress Index (PSI) Manual (3 ed.), Psychological Assessment Resources, Inc., Odessa.

Abidin, R. & Konold T. (1999) Parenting Alliance Measure (PAM), Psychological Assessment Resources, Inc., Odessa.

Achenbach, T.M. (1991), Manual for the Child Behavior Cheklist/4-18, University of Vermont, Department of Psychiatry, Burlington.

Benzies K., Harrison M., Magill-Evans, M, (2004) Parenting Stress, Marital Quality, and Child Behavior Problems at Age 7 Years, Public Health Nursing, 21, 2, 111-121

Crnic K.A., Gaze C., Hoffman C. (2005), Cumulative parenting stress across the preschool period: relations to maternal parenting and child behaviour at Age 5. Infant and Child Development. Special Issue: Parenting Stress and Children's Development, 14, 117-132.

132

Deater-Deckard, K. (2004) Parenting stress. Yale University Press.

DeKlyen, M. L. Speltz, M. Greenberg, M (1998) Fathering and early onset conduct problems: positive and negative parenting, father–son attachment, and the marital context. Clinical Child and Family Psychology Review, 1, 1, 3-21

Denham, S., Workman, E., Cole P., Weissbrod, C., Kendziora K., Zahn-Waxler C. (2000), Prevention of externalizing behaviour problems from early to middle childhood: The role of parental

socialization and emotion expression, Development and Psychopathology, 12, 23–45.

Frigerio A. (2001) Child Behavior Checklist/4-18 Manuale, Istututo Medea, Editore Ghedini Librario, Milano.

Gentili, P., Contreras, L., Cassaniti, M., D‘Artista, E: (2002) La Dyadic Adjustment Scale. Una misura dell‘adattamento di coppia. Minerva Psichiatrica, 4, 107-116.

Guarino, A., Di Blasio, P., D‘Alessio, M., Camisasca, E., Serantoni , M. (2008), Parenting Stress Index Short Form. Adattamento italiano, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze.

GutermuthAnthony, L., Anthony, B., Glanville, D. Naiman, D., Waanders, C. Shaffer, S. (2005), The relationships between parenting stress, parenting behaviour and preschoolers' social competence and behaviour problems in the classroom, Infant and Child Development. Special Issue: Parenting Stress and Children's Development, 14, 133-154.

Karreman, A. van Tuijl, C. van Aken, M. Deković, M. (2008) Parenting, coparenting, and effortful control in preschoolers. Journal of Family Psychology, 22, 30-40.

Lindahl, K.M., Clements, M., Markman, H. (1997). Predicting marital and parent functioning in dyads and triads: a longitudinal investigation of marital processes. Journal of Family Psychology, 11, 139- 151.

McHale, J. (2010) La sfida della cogenitorialità. Raffaello Cortina, Milano.

Spanier, G. (1976) Measuring Dyadic Adjustment: new scales for assessing the quality of marriage and similar dyads. Journal of Marriage and the Family, 38, 15-28.

Teubert, D., Pinquart M. (2010) The association between coparenting and child adjustment: A Meta- Analysis. Parenting: Science and Practice, 10, 4, 286 – 307

Talbot, J. A., McHale, J. P. (2004). Individual parent adjustment moderates the relationship between marital and coparenting quality. Journal of Adult Development, 11, 191–205.

133

4° COMUNICAZIONE ORALE

TRIADE FAMILIARE E SVILUPPO SOCIO-EMOTIVO IN ETÀ PRESCOLARE

Documenti correlati