• Non ci sono risultati.

5.2.4.2 Il software Nvivo per l’analisi qualitativa.

Foto 1 tortellini Foto 2 kebab

5.3.1.2 Rafforzamento dei legami.

Per quanto attiene al rafforzamento dei legami, è possibile attribuire questa funzione al cibo locale tradizionale. I ragazzi, alla vista dell’immagine che rappresentava la vetrina con tortellini e altre specialità locali, hanno per la maggior parte legato questa immagine alla famiglia, alla domenica, al Natale e a parenti che preparano questo cibo. Il cibo tradizionale è ritenuto un alimento speciale che si prepara in occasioni particolari. Altra valenza che viene attribuita è quella di simbolo legato alla tradizione della città e i ragazzi sentono il legame con questa tradizione.

è un bellissimo bancone di pasta e mi ricorda come prima cosa il Natale, il Natale in generale, perché sono abituata che a Natale di solito vado da mia nonna e la aiuto di solito a fare i tortellini, quindi in questo caso proprio... eemm, e quindi mi viene subito in mente io e lei in cucina che ci affanniamo mentre facciamo i tortellini per Natale e poi mi viene l’acquolina in bocca a guardare questa foto e, anche perché adoro la pasta in una maniera smisurata, eemm, in più sì, mi viene in mentre la tradizione.

Quindi lo leghi…

Alla tradizione, allo stare insieme, alle festività ee, comunque ad avere un rapporto con qualcuno, perché se uno sta tutto il giorno in cucina a fare tortellini, diciamo che c’è tempo di conoscersi e di parlare

Quindi lo leghi a queste feste legate anche alla famiglia, se tu comunque li fai con tua nonna…

Sì, esatto, li lego molto alla famiglia eemm, sì anche perché è uno dei momenti che si ripete puntualmente tutti gli anni e quindi sì, è legato principalmente a quello (N.15, F, 18 anni, istituto d’arte, Modena)

Allora, io devo dire che i tortellini, che dovrebbe essere un piatto tipico dell’Emilia Romagna, è il mio piatto preferito, quindi mi piace molto, io alla domenica mangio solo dei tortellini, o comunque le lasagne, tutte delle cose dell’Emilia Romagna, qui dice che sono di Bologna, comunque. E poi noi li facciamo noi i tortellini, comunque sono più buoni secondo me, adesso trovarne di quelli buoni beh, proprio da comprare non è molto facile, infatti di questi negozi io non credo che ne ho mai visto uno di pasta così sfusa, non ne ho mai visto uno, a parte quelli confezionati, a Modena, cioè, non so, forse perché non giro, va beh. E poi alla domenica a noi piace mangiarli perché, cioè, ci sentiamo, è come se fosse il nostro piatto tipico e quindi ogni domenica ne mangiamo.

Quindi voi siete abituati a questo rito, tra virgolette, della domenica, quindi il tortellino lo leghi a quel momento.

Sì, ci riuniamo e lo mangiamo.

Quindi lo leghi anche alla famiglia.

Mm. (N.11, F, 14 anni, istituto d’arte, Modena)

Per te, personalmente, questo tipo di cibo, che mi dicevi appunto che è quello tradizionale di Modena, è un cibo che ha un valore particolare, lo leghi a momenti particolari, oppure più una cosa quotidiana, normale?

Sì, perché, di solito la domenica questo pasto con le specialità, così, sì lo vedo di più come un pasto domenicale, non quotidiano, fin da piccolo ho sempre mangiato queste cose la domenica e sì, lo vedo più …il fatto che mi lega ai ricordi di sempre insomma. (N. 8, M, 14 anni, liceo scientifico, Modena)

Per te, questo tipo di alimentazione, ha un significato particolare, l’alimentazione, diciamo, tradizionale emiliana?

No, io vivendo in una famiglia composta esclusivamente da modenesi, ovviamente ho molto il culto delle cucina locale, cioè non ho grosse alternative, cioè non ho nonne di altri paesi, genitori che mi possono permettere di entrare in contatto, da questo punto di vista, con altre tradizioni. Eee, non ricorro a questi negozi, per fortuna, perché c’è mia nonna che fa i tortellini, quindi non ne ho bisogno eemm, per fortuna dico, ee, sì, insomma diciamo che è importante perché fa parte della mia cultura e della mia tradizione e sento forte le radici anche nella gastronomia locale, però senza particolari celebrazioni, senza particolari attaccamenti, particolarismo locale insomma. Sì, fa parte della mia cultura, della mia tradizione di vita, però insomma non ne faccio una ragione di vita ecco, basta fine. (N.1, F, 18 anni, liceo classico, Modena)

Tortellini, se sono romagnoli sono buoni, quella è una bancarella di pasta a Bologna penso, c’è tanta roba buona.

A te piace questo tipo di cucina?

Sì, io sono fiero di essere romagnolo perché in Romagna si mangia bene e poi la Romagna è sempre stata, a parte quel pezzo di era del fascismo, patria di comunismo secondo me, cioè ci sono stati anche i più grandi partigiani, sicuramente, poi il romagnolo mi piace perché non abbiamo nessun accento strano.

Bè insomma

Un pò la esse, però del resto quando parliamo veniamo capiti bene da tutti (N.60, M,17 anni, professionale, Forlì)

Quindi, va beh, la specialità dei tortellini, è vero, a Bologna si mangia particolarmente bene, anche se sì, a parte, si rischia di entrare un po’ nella retorica, però, questa sta diventando un po’, cioè dai sondaggi che ci sono, sta diventando un po’ un problema per tutti e…beh, per quanto riguarda i tortellini in sé, ovviamente sono la specialità di Bologna, quindi, mi riconosco nella, anche nella cultura culinaria, di un paese che comunque è giusto che….anche vedendo diverse trasmissioni, così, vedo che per fortuna, almeno in quello, che molti paesi, anche cittadine piccole, hanno mantenuto le loro tradizioni, anche culinarie. E comunque, secondo me, è molto bello, perché comunque il mantenimento delle radici culturali sta diventando abbastanza, è una cosa che sta abbastanza passando con tutto il sistema che ..che c’è giunto. E quindi…secondo me è importante mantenere le tradizioni di ogni paese, anche piccolo. Sì, mi fa venire in mente le tradizioni culturali di un paese fondamentalmente

Tu dici è giusto mantenere anche..

sì, secondo me sì

E , tu, in particolare, questo cibo lo leghi alla quotidianità o a momenti particolari? Del tipo che è soprattutto legato a eventi, a occasioni speciali o…

mah, sicuramente, nel senso che a Bologna c’è la tradizioni di farli per Natale, Pasqua, così, quei momenti più significativi dell’anno, però, sinceramente, per esempio, anche la domenica, per dire, che mia madre li fa in casa, quando ha un po’ di tempo, anche mangiarli ogni tanto, anche al di fuori delle occasioni particolari, lo faccio tranquillamente.. (N. 24, F, 18 anni, liceo classico, Bologna)

Alcuni ragazzi, con famiglia originaria di altre regioni d’Italia, hanno sottolineato il loro legame con l’alimentazione della zona di origine, confermando in questo modo l’importanza della tradizione familiare:

Io [i tortellini] li mangio una volta all’anno, a Natale, perché ci troviamo con i nostri zii e la mia famiglia è incaricata di fare i tortellini. Hanno un significato. Raramente mi capita in altre occasioni, anche perché mia madre è pugliese, si mangia molta verdura

Mangi anche specialità pugliesi?

Non so quali si possano definire specialità pugliesi, i ciccatelli sì, comunque mia madre fa le orecchiette, i cavatorci, sì, più specialità pugliesi, anche perché cucina sempre mia mamma, mio padre è negato, è bolognese doc nei gusti, ama

il formaggio, le cose piene di strutto, belle saporite, il contrario di mia mamma, mangiamo più specialità pugliesi. (N.33, F, 18 anni, liceo classico, Bologna)

Se dovessi scegliere cosa mangiare la domenica, cosa ti piace di più? Sceglieresti questa[ i tortellini] o qualcos’altro?

qualcos’altro!!

E cosa sceglieresti?

sceglierei…la pasta al forno, quella che fa mia mamma, di Palermo (N.44, F, 14 anni, ist.tecnico, Bologna)

ee, tipo al mio paese tortellini non è che siano proprio la specialità, tipo so che qua a Natale si mangiano i tortellini, i ravioli, tipo da me non si mangiano i tortellini, quindi, cioè, li mangio, però, non è che mi piacciano più di tanto

A Natale voi, mi dicevi, come tradizione non avete i tortellini, avete un altro tipo di cibo?

Tanti tipi di cibo, non solo uno, perché tipo noi a Natale, la vigilia di Natale siamo abituati a mangiare molto e anche a capodanno, qua mi sa che mangiano poco, poi abbiamo anche altre abitudini: qua mangiano a mezzo giorno, noi mangeremo verso le due, quindi, così

E tu sei legato più ai cibi della tua città di origine?

Sì, cioè, non è che sono più legato, però la maggior parte sì, perché sono abituato dalla nascita a mangiare.. poi ogni tanto ci scappa pure i tortellini (N.18, M, 14 anni, ist.tecnico, Modena)

Anche per gli adolescenti di origine straniera il cibo tradizionale del paese di origine è importante nel legame con la famiglia e le tradizioni, si evidenzia però una tendenza a introdurre anche piatti italiani:

Tu li sceglieresti, tu li mangi i tortellini?

Li sai fare anche tu, o li compri già fatti?

no , li compro

Ma mangi anche i cibi del tuo paese?

si

Mangi di più il cibo italiano o il cibo del tuo paese?

quando sono a scuola o in giro mangio italiano…..

E quando sei a casa?

roba del nostro paese

Ad esempio, qual è il cibo tipico?

pita… non so se conosci.. ci sono tante cose

Sì la conosco… però quelle lì sono le cose che ti piacciono di più, e le sai cucinare anche..

non ho provato però.. forse riesco

Quindi quando devi, ad esempio scegliere, cosa mangiare, magari una domenica, che magari sei a casa puoi scegliere cosa mangiare, cosa scegli? I tortellini o la pita?

la pita (N.37, M, 17 anni, studente, origini macedoni, Bologna)

Se doveste scegliere cosa mangiare domenica o per una festa, cosa scegliereste, i tortellini o qualcos’altro?

io cous cous..

tutti e due… (N.47, M, 17 anni, professionale, origini marocchine, Bologna)

Se questa domenica dovessi scegliere cosa mangiare, hai qualcosa che sceglieresti come preferito?

La pita… del nostro paese.. La mangi a casa?

Sì sì

Mangi di solito cibo del tuo paese o italiano?

Di più del mio paese, però anche italiano…

Sai cucinare cose del tuo paese?

Certe cose…

Da quanto tempo sei in Italia?

Sei anni..

Chi lo cucina?

Mia madre, mia sorella…. (N.48, M, 16 anni, professionale, origini kosovare, Bologna)