• Non ci sono risultati.

5.2.4.2 Il software Nvivo per l’analisi qualitativa.

Foto 7 – break dance Foto 11 – bancarella magliette

5.3.2.3 Seguire la moda.

Il fatto di seguire la moda può essere interpretato tanto come fatto positivo o inevitabile, perché altrimenti comprometterebbe i rapporti con gli altri, quanto come pratica omologante negativa. Il tatuaggio, che abbiamo visto avere una valenza legata all’attribuzione di significati personali o a significati personali e moda, viene giudicato anche una pratica legata solamente alla moda, cosa non giudicata da tutti positivamente:

però sì, non lo chiamerei più neanche un simbolo di trasgressione, perché ormai ce l’hanno in tanti, quindi ormai è la normalità, secondo me, però, insomma.

E il motivo secondo te, o da quello che hai sentito comunque, per cui uno si fa un tatuaggio, è più legato a fatti di moda, estetici, perché gli piace, o è più legato a significati che uno attribuisce al tatuaggio?

Allora, in molti dicono che emm, è legato magari a qualcosa di affettivo che sentono loro, però secondo me, mm, è più un fatto di moda, perché cioè, negli ultimi anni, secondo me è un fenomeno che è esploso e secondo me non è che a tutte le persone è venuto in mente: ho un affetto caro, voglio farmi un tatuaggio per ricordarmi di questa cosa, perché, insomma, mi sembra un po’ eccessivo, quindi secondo me è più un fatto di moda, quindi, insomma, speriamo che vada un po’ diminuendo. Invece sostengo i piercing, ma non troppi [ride]. (N.15, F, 18 anni, ist. d’arte, Modena)

Quali sono i motivi secondo te per cui uno si fa un tatuaggio?

Per sembrare più fighi, più alla moda. A me piacerebbe farlo, però dopo se non si toglie più…mi piacerebbe farmi un piercing che così quando mi stanco me lo tolgo. Questo qui mi piacerebbe farmi un tatuaggio qua nella spalla o nella schiena però dopo te lo vuoi togliere e… (N.68, M, 18 anni, lavoratore, Ravenna) allora, questo è un tatuaggio. In genere i giovani se lo fanno per sembrare, non so, per sembrare più trendy, o roba così..

oppure semplicemente come mia madre, che ha un tatuaggio dietro la spalla, per essere.. non so.. maggiormente apprezzati, roba così.. comunque non ha un valore simbolico di altra roba.. in genere

solo estetico

estetico (N.52, M, 14 anni, scuola media, Bologna)

Tu conosci persone che se lo sono fatti?

Sì, c’è mio cugino, tanti miei amici, sul collo

Perché se lo sono fatti?

Non so, viene così…. Facciamo un tatuaggio?…eh

Ma perché è la moda?

Sì è la moda… (N.41, M, 17 anni, lavoratore, originario ex-Jugoslavia, Bologna)

Perché si fanno i tatuaggi secondo te?

Perché è la moda, piacciono…solo che fanno male

Tu l’hai? Lo faresti?

Non l’ho.. però lo farei a 18 anni…

Cosa ci vorresti fare?

Un tribale.. o il mio nome in cinese…

E pensi che lo farai?

Può essere..

Perché?

Perché ho visto come si fa e fa male.. rovina la pelle..

Dici che non sei sicuro però lo vorresti avere.. perché?

Perché è la moda.. mi piace molto (N.39, M, 15 anni, professionale, Bologna) È un tatuaggio. Ne ho appena fatto uno anche io. Fa pensare subito anche ad una sorta di moda, nel senso che ultimamente c’è molto la moda del tatuaggio, molti ragazzi, quasi tutti, ce l’hanno. Chi lo fa per moda, per un motivo solo estetico, chi come ricordo di un preciso momento della sua vita, o con altre motivazioni. Qui c’è un lucertolone, un tribale, quindi mi fa subito pensare che molte persone lo hanno. [...]

Anche i disegni tribali secondo te nascono da una moda, o semplicemente perché ad uno piace un certo disegno?

Molto spesso ad un tribale è associato un significato, tipo ci sono simboli associati a significati, però penso che prevalentemente alla fine il tatuaggio, prima non era di moda, la storia del tatuaggio non la conosco precisamente, ma indicava l’appartenenza ad una certa tribù. Ora il tatuaggio lo vedo più come una moda, come i rasta.

(N.30, F, 17 anni, liceo classico, Bologna)

[Ride] ok!!allora eh sì, questa foto rappresenta una delle piaghe della nostra società, soprattutto tra noi giovani, la mania dei tatuaggi che insomma, ormai, questo devo dire che è anche carino come tatuaggio, perché comunque è un tatuaggio di tipo tribale, non è grandissimo come dimensione, è anche accettabile, però sì, insomma, è esemplificativo di una moda che ormai tutti i giovani seguono più o meno o comunque ne sono affascinati in un modo o nell’altro. Che dire, posso esprimere la mia opinione su questa moda?

non condivido, perché non sono interessata, non sono stata mai interessata, né nei confronti dei tatuaggi, né nei confronti dei piercing, insomma rappresentano quei cliché che si creano nella modernità e ogni giovane deve essere dotato di queste cose, se no è fuori dal mondo (N.1, F, 18 anni, liceo classico, Modena)

L’abbigliamento è notoriamente molto legato alla moda. Dal punto di vista del genere, le ragazze paiono un po’ più interessate a come si vestono e a come vengono viste dagli altri rispetto ai coetanei maschi:

Ma, cioè, comunque guardando questi ragazzi mi viene in mente che, guardandoli sono tutti vestiti bene, anche con scarpe comunque di marca, perché penso che i ragazzi al giorno d’oggi, cioè, anche io poi, guardino molto comunque all’apparenza e comunque a vestirsi di marca con comunque indumenti di marca, cioè tutti al giorno d’oggi cercano di essere alla moda, comunque la maggior parte delle persone, dei ragazzi soprattutto, non so, magari per venire meglio accettati dagli amici, così, basta (N.2, F, 15 anni, liceo scientifico, Modena)

Secondo te quanto è importante il tipo di abbigliamento che uno ha magari a scuola che magari è il contesto in cui state di più?

Ma forse serve per farsi notare comunque dai se a uno piace vestirsi con abbigliamenti costosi, perché no? E’ una sua scelta. (N.66, F, 17 anni, ist.tecnico, Forlì)

E come abbigliamento.. come sono vestiti?

Alla moda

C’è qualcosa che ti piace particolarmente?

Le Shots…

Anche tu ti vesti così o in modo diverso?

Io mi vesto alla moda…

Quindi come?

Jeans, scarpe originali… e cappotto smanicato (N.39, M, 15 anni, professionale, Bologna)

E tu invece che stile preferisci?

Mi piace vestirmi sportivo quindi non amo tra virgolette tirarmi, non mi piace molto la gonna o le scarpe col tacco, adoro i jeans, se potessi metterei sempre e solo dei jeans, le scarpe da ginnastica, mi piace mettere le maglie a mezza manica oppure le magliettine normali da mezza stagione, non amo molto i

maglioni, ma mi piace vestirmi sportiva, adoro l’estate perché adoro le canottiere, le magliette a mezza manica, i pantaloni corti e mi sento un po’ più libera però io generalmente mi vesto sportiva, seguo abbastanza la moda, però non in maniera fissa diciamo, perché secondo me ci sono certi tipi di vestiti che proprio non mi piacciono. [...]

E secondo te per i ragazzi della tua età quanto è importante?

Molto l’apparenza, oggi, secondo me, vedo tre le mie compagne di classe, l’apparenza è la cosa più importante: per loro vestirsi alla moda, comunque avere un loro stile è sicuramente importante. A me sinceramente mi interessa comunque vestirmi bene, però non da dover dire: se non mi vesto come dice la moda non va bene, però vedo che le mie compagne di classe si truccano sempre moltissimo per venire a scuola, sono tutte vestite a puntino come se dovessero andare a ballare, non fa differenza vederle andare a ballare e vederle venire a scuola, magari a scuola vengono con le scarpe da ginnastica e a ballare vanno col tacco, però il vestito è lo stesso. Secondo me è sbagliato perché quando uno va a scuola si può vestire bene, ha il diritto di vestirsi come vuole, però ci deve essere un po’ di differenza quando uno va a scuola o va al lavoro e quando invece esce con gli amici (N.64, F, 17 anni, liceo linguistico, Forlì)

Anche da parte di quasi tutti gli adolescenti intervistati di origine straniera c’è interesse ad essere vestiti con abiti di marca e alla moda:

Come sono vestiti?

Alla moda

Qual è la cosa più alla moda che hanno?

Le scarpe… certi… le Shots… le Puma… queste fanno schifo…

Le scarpe quindi sono alla moda.. hanno altre cose?

I jeans….

Tu ti vesti così?

Sì… (N.40, M, 16 anni, professionale, origini montenegrine, Bologna)

Tu hai delle maglie che ti piacciono?

A me piacciono le maglie con le firme, Armani, Dolce & Gabbana…

Perché ti piacciono queste maglie?

Perché sono fatte bene il loro tessuto, perché mi ispirano a me (N.42, M, 17 anni, professionale, origini kosovare, Bologna)

L’abbigliamento ti colpisce?

normale… sono vestiti normali loro… i vestiti sono importanti, perché descrivono anche loro come uno è fatto.. anche la musica, influenza i vestiti… per esempio se ascolti hip-hop ti vesti da rap.. ascolti house ti vesti da fighetto.. fighetto anche io.. le marche… spendo tanto per i vestiti di moda… più che altro per me è importante come ti vesti.. (N.47, M, 17 anni, professionale, origini marocchine, Bologna)

Perché sceglieresti queste? Hai magliette con le scritte?

Queste mi piacciono… Ricercato bella….

Perché la sceglieresti, per farti vedere, perché è di moda, perché ti piace?

Perché è bella, è di moda.. poi anche perché è una marca..

Di solito non le usi le maglie con le scritte? Hai D&G…

Sì…

Quindi ti piacciono le scritte?

Perché scegli le marche?

Perché sono più belle… rispetto a altre non di marca (N.50, M, 17 anni, disoccupato, origini italo-tunisine, Bologna)

Emerge anche, da parte di alcuni, un atteggiamento critico verso chi segue sempre la moda, si sottolinea comunque che spesso si viene giudicati proprio in base all’abito:

Allora una bancarella che vende magliette, io assolutamente non comprerei quella con scritto “McDonald’s” perché cioè, non mi sembra una grande maglia, però oh, io non posso, secondo me adesso le persone si fanno condizionare troppo dalle marche, anche se tipo una maglietta proprio semplice, ma semplicissima, con scritto ad esempio, non so, qualsiasi marca importante, non so “Lonsdale”, costa un patrimonio la gente la va a comprare solo perché c’è scritto “Lonsdale” e cioè, alcune persone secondo me lo fanno anche perché vogliono fare vedere agli altri che hanno delle cose firmate e non solo maglie normali, ma secondo me una maglia è uguale all’altra, poi che ci sia scritto “Lonsdale”, che ci sia scritto qualcos’altro è uguale. Però McDonald’s non è proprio il massimo, però, eem, sì, secondo me c’è troppo commercio di marche, cioè, si fanno condizionare da queste maglie con le marche o pantaloni, qualunque altra cosa sia e costano un patrimonio, ma solo perché è la marca, quindi, non perché è fatta in un modo diverso da qualsiasi altra maglia.

Quindi dici che c’è chi compra solo perché c’è scritta la marca.

Eh, per fare vedere che hanno la marca. (N.9, F, 14 anni, liceo classico, Modena)

Ma questi, secondo te, sono italiani?

mmh è una bella domanda, non si può sapere

Non si può sapere….

perché ci si veste molto in tutto il mondo, negli stessi modi, quindi

Quindi questo è un abbigliamento che praticamente è..

usano.. è conformista e globalizzato

Globalizzato? Definiamolo globalizzato. E quindi, come dire, sia questo che questo qua

sì, sì senza dubbio, cioè, al Minghetti [n:liceo classico di Bologna] neanche tanto, perché, per questo spirito appunto che c’è di, intellettuale un po’ di sinistra, non c’è questa cultura del vestito. Ma se uno va anche al Galvani [n: altro liceo di Bologna], sembrano, cioè sembra che abbia la divisa: all’uscita da scuola sono tutti identici, sono tutti uguali. E..sì, insomma, è un materialismo che dipende dal fatto che uno, appunto, cerca di realizzarsi nei vestiti per sembrare figo per gli altri

Quindi, secondo te, l’abito è anche uno strumento di rappresentazione di sé, di costruzione dell’identità?

sì e no. Cioè, per loro è lo strumento

E’ lo strumento…

per altre persone è una cosa accessoria, che deve tener caldo (N.28, M, 16 anni, liceo classico, Bologna)

ti colpiscono cose simili o diverse?

Queste scarpe qua vanno molto di moda adesso, ce le hanno un po’ tutti,

come sono vestiti ti ci ritrovi, tu ti vestiresti così?

No, io di solito non faccio molto caso a come mi vesto, trovo qualcosa e me la metto, non mi interessa, però dal modo in cui si vestono si riconosce molto il gruppo a cui si appartiene, vedere solo la foto così, bisognerebbe conoscerli,comunque non fighetti, attenti al modo di vestire, sono ragazzi molto

tranquilli, il modo di vestire è ricercato, i capi di abbigliamento che comprano cercano qualcosa che possa andare bene con altro, non so, lo stesso colore (N.29, M, 17 anni, liceo classico, Bologna)

È importante il modo in cui ci si veste per i tuoi coetanei?

Per me non ha tanta importanza. Ha importanza conoscere la persona, non tanto l’aspetto fisico. Per altri secondo me tanto, tipo anche a scuola, se una vede una ragazza che non è vestita firmata magari dicono…gli parlano un po’ addosso. (N.56, F, 17 anni, professionale, origini marocchine, Forlì)

5.3.2.4 Le affermazioni critiche sul tatuaggio: