• Non ci sono risultati.

SPERIMENTAZIONE IN SITU

METODO CON NASTRO BIADESIVO

3.2.4 Risultati ottenut

La valutazione degli effetti superficiali relativi a cambi di apparenza e all'insorgenza di patina biologica, ha previsto il semplice confronto tra l'area trattata e non tratta del lacerto. I lacerti trattati con il riferimento della superficie prima e dopo i trattamenti sono mostrati nelle immagini qui riportate.

Fig. 3.18 Lacerto di pittura giallo pallido prima del trattamento. Fig. 3.19 Lacerto di pittura giallo pallido dopo i trattamenti con

mucillagine macerata 1 settimana al 30%. L'area tratteggiata circoscrive la superficie interessata dal consolidamento.

3

https://imagej.nih.gov/ij/

Tab. 3.1 Caratteristiche del nastro 3M® Scotch® 550 utilizzato nella sperimentazione. SUPPORTO BOPP Polipropilene Bi-orientato 0,030 mm

ADESIVO Acrilico

ADESIONE SU ACCIAIO 1,8 N/cm RESISTENZA A TRAZIONE 4 N/cm ALLUNGAMENTO A ROTTURA 30%

62

Fig. 3.20 Lacerto di pittura giallo pallido prima del trattamento. Fig. 3.21 Lacerto di pittura giallo pallido dopo il trattamento

con mucillagine di 1 settimana al 60%. L'area tratteggiata circoscrive la superficie interessata dal consolidamento.

Fig. 3.22 Lacerto di pittura rosso vermiglio prima del

trattamento.

Fig. 3.23 Lacerto di pittura rosso vermiglio dopo il trattamento

con mucillagine macerata 1 settimana al 30%. L'area

tratteggiata circoscrive la superficie interessata dal

consolidamento.

Fig. 3.24 Lacerto di pittura rosso vermiglio prima del

trattamento.

Fig. 3.25 Lacerto di pittura rosso vermiglio dopo il trattamento con mucillagine macerata 1 settimana al 60%. L'area

tratteggiata circoscrive la superficie interessata dal

63

Fig. 3.26 Lacerto di pittura giallo pallido prima del trattamento. Fig. 3.27 Lacerto di pittura giallo pallido dopo il trattamento

con mucillagine di 2 settimane al 30%. L'area tratteggiata circoscrive la superficie interessata dal consolidamento.

Fig. 3.28 Lacerto di pittura giallo pallido prima del trattamento. Fig. 3.29 Lacerto di pittura giallo pallido dopo il trattamento

con mucillagine di 2 settimane al 60%. L'area tratteggiata circoscrive la superficie interessata dal consolidamento.

Fig. 3.30 Lacerto di pittura rosso vermiglio prima del

trattamento.

Fig. 3.31 Lacerto di pittura rosso vermiglio dopo il trattamento

con mucillagine macerata 2 settimane al 30%. L'area

tratteggiata circoscrive la superficie interessata dal

64 Fig. 3.32 Lacerto di pittura rosso vermiglio prima del

trattamento.

Fig. 3.33 Lacerto di pittura rosso vermiglio dopo il trattamento

con mucillagine macerata 2 settimane al 60%. L'area

tratteggiata circoscrive la superficie interessata dal

consolidamento.

Fig. 3.34 Lacerto di pittura giallo pallido prima del trattamento. Fig. 3.35 Lacerto di pittura giallo pallido dopo il trattamento

con mucillagine di 3 settimane al 30%. L'area tratteggiata circoscrive la superficie interessata dal consolidamento.

Fig. 3.36 Lacerto di pittura giallo pallido prima del trattamento. Fig. 3.37 Lacerto di pittura giallo pallido dopo il trattamento

con mucillagine di 3 settimane al 60%. L'area tratteggiata circoscrive la superficie interessata dal consolidamento.

65 Fig. 3.38 Lacerto di pittura rosso vermiglio prima del

trattamento.

Fig. 3.39 Lacerto di pittura rosso vermiglio dopo il trattamento

con mucillagine macerata 3 settimane al 30 E 60%. Le aree

tratteggiate circoscrivono le superfici interessate dal

consolidamento.

Fig. 3.40 Lacerto di pittura giallo pallido prima del trattamento. Fig. 3.41 Lacerto di pittura giallo pallido dopo il trattamento con amido di riso al 30%. L'area tratteggiata circoscrive la superficie interessata dal consolidamento.

Fig. 3.42 Lacerto di pittura rosso vermiglio prima del

trattamento.

Fig. 3.43 Lacerto di pittura rosso vermiglio dopo il trattamento

con amido di riso al 30%. L'area tratteggiata circoscrive la superficie interessata dal consolidamento.

Data la variabilità dell'illuminazione naturale, avendo eseguito le fotografie del prima e dopo trattamento in giorni differenti, è possibile riscontrare minime differenze se si esaminano le foto corrispondenti allo stesso lacerto prima e dopo l'applicazione dei consolidanti.

66

Tuttavia, se si osservano le caratteristiche superficiali delle pitture non trattate, quali la patina del tempo, le differenze cromatiche all'interno della stessa superficie o le abrasioni di vario genere presenti, e le si comparano a quelle dell'intonaco dipinto trattato, si può notare che queste permangono anche a seguito dell'applicazione dei consolidanti. Per osservare invece l'eventuale variazione del colore, il riferimento da considerare è la parte di lacerto non trattata della fotografia inerente il post trattamento. Dopo 12 mesi dal trattamento, le superfici non hanno mostrato variazioni visibili o sviluppo di patine biologiche.

Dall'analisi dei tape è stata invece misurata la quantità di pigmento rimossa dalla superficie tramite

peeling. I risultati sono espressi in percentuali di pigmento rimosso sull'area totale di adesione del

nastro (40 x 19 mm) a seguito di ogni trattamento. Il numero di applicazioni necessarie, affinché il valore del pigmento rimosso sull'area interessata dal peeling fosse inferiore a 1%, è risultata differente in funzione del consolidante utilizzato e dell'area trattata. La perdita di pigmento registrata per le superfici è mostrata nei grafici a e b di Fig. 3.44.

Fig. 3.44 Grafici relativi alla perdita di pigmento % successivamente alle applicazioni dei consolidanti. Il grafico a è inerente alle

superfici gialle, il b alle superfici rosse. Nella leggenda sono riportati i trattamenti effettuati. Le sigle riportate in leggenda indicano M=mucillagine di Opuntia Ficus Indica; A=amido di riso; 1S-2S-3S= settimane di macerazione; 60-30% = concentrazione del prodotto in acqua distillata.

Tutti i consolidanti hanno apportato un significativo miglioramento della coesione del coating superficiale. Per ottenere un risultato inferiore al 1% è stato necessario eseguire più applicazioni nel caso della mucillagine di Opuntia Ficus Indica mentre, l'amido di riso, ha manifestato un buon grado della coesione raggiunta dopo 2 trattamenti nelle superfici gialle e 1 in quelle rosse.

Il numero di applicazioni necessario per raggiungere il minimo distacco di materiale dalla superficie e la percentuale di decremento del materiale rimosso dal peeling a fine applicazioni è riportato in Tab. 3.2. Dopo 12 mesi dal trattamento, lo STT è stato rieseguito sulle superfici trattate. Il confronto tra i

peeling ottenuti nell'area non tratta rispetto all'area trattata ha permesso di ottenere la differenza

percentuale di pigmento asportato, permettendo di valutare quanto i trattamenti risultassero ancora effettivi successivamente a un anno dalla loro applicazione.

67

Tab. 3.2 Numero di applicazioni per ciascun consolidante e decremento % della pittura rimossa tra primo e ultimo peeling.

PIGMENTO RIMOSSO PRIMA DEL TRATTAMENTO (%) PIGMENTO RIMOSSO A FINE TRATTAMENTO (%) NUMERO APPLICAZIONI DECREMENTO % TRA PIGMENTO RIMOSSO NELLA SUPERFICIE NON

TRATTATA E QUELLA TRATTATA

DECREMENTO % TRA PIGMENTO RIMOSSO NELLA SUPERFICIE NON

TRATTATA E QUELLA TRATTATA (1 anno dopo) PG_M1S30% 25.023 0.169 6 99.325 86.687 PG_ M1S60% 28.994 0.468 5 98.386 82.592 PG_ M2S30% 26.382 0.831 7 96.850 80.364 PG_ M2S60% 25.136 0.516 7 97.947 66.982 PG_ M3S30% 27.633 0.784 5 97.163 79.665 PG_M3S60% 28.929 0.812 5 97.193 81.556 PR_M1S30% 12.168 0.14 5 98.849 79.635 PR_M1S60% 15.974 0.224 5 98.598 69.228 PR_M2S30% 13.183 0.395 5 97.004 88.652 PR_M2S60% 12.473 0.531 6 95.743 55.633 PR_M3S30% 14.891 0.381 5 97.441 82.993 PR_M3S60% 14.213 0.399 5 97.193 75.252 PG_AR30% 26.416 0.829 2 96.862 88.332 PR_AR30% 12.993 0.679 1 94.774 89.643

In Tab. 3.2: PG= superfici con pigmento giallo pallido; PR= superfici con pigmento rosso vermiglio; M=mucillagine di Opuntia

Ficus Indica; A=amido di riso; 1S-2S-3S= settimane di macerazione; 60-30% = concentrazione del prodotto in acqua distillata.