• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4 Presentazione dei risultati: analisi dei temi emergenti

4.2 I servizi nel sistema dell’accoglienza

4.2.1 Spagna

Grafico 10: sottotemi dei servizi spagnoli

Il sottotema dei servizi di accoglienza per MNA si articola per gli operatori spagnoli (84 occorrenze) in cinque principali nodi focalizzati. Oltre alla questione riguardante l’essere e il dover essere (nella sua accezione sia positiva che negativa) servizi di accoglienza per l’infanzia, i quattro nodi principali riguardano le questioni del soddisfacimento dei bisogni e degli obiettivi dell’intervento, della garanzia di una dimensione familiare di accoglienza e dell’uguaglianza tra i minori stranieri e quelli spagnoli.

Rispetto alla domanda posta, se i servizi di accoglienza per MNA siano o dovrebbero essere servizi per l’infanzia, gli operatori spagnoli rispondono affermativamente, sottolineando come di fatto la questione non sia quasi neanche da porsi: i servizi integrano minori stranieri e minori spagnoli, al fine di favorire l’inclusione nella realtà del Paese ospite.

Hombre la necesidad de estos centros yo creo que la cubren en un 95 o 100 por cien porque son niños que están atendidos en todo, desde que se levantan hasta que se acuestan

son niños que están atendidos en cosas físicas que necesitan y en estudios en habilidades en talleres (Spagna 1).

Si no lo mismo están cubiertas todas sus dimensiones, la dimensiona afectiva, a la dimensión psicológica la dimensión relacional, la dimensión social yo creo que ene se sentido si que se atiende al conjunto de toda la persona en sus modos de relacionarse y de estar en la sociedad y desde que llegan se les hace un seguimiento personalizado e individualizado a cada uno de los nerones sean menas o no, sean menores extranjeros no acompañados o menores propios del país (Spagna 1).

Yo estoy de acuerdo con ellas donde veo la limitación en el aspecto afectivo en cuanto que esto e o es una familia, entonces ahí no llegamos y no les podemos ofrecer el trato como en una familia que se sientan como se siente un niño en su familia, peros a eso si que no podemos llegar por la estructura misma pero intentamos cubrir eso con la profesionalización y con ese seguimiento individualizado que en otras familias pues a veces eso no se da nosotros eso si que lo tenemos como un plus y a cada niño de manera profesional con la implicación de un equipo pero no es que sea una cosa por otra ero es una carencia que esto no es una familia y lo que podemos aportar es esto otros (Spagna 1).

Sí aunque no sea exclusivo pero sí es para los MENA porque es una manera de incluirlos en la realidad social del país de recepción, en este caso España, hablo personalmente pero es también la idea del equipo, si tu acoges a chicos extranjeros y los dejas en un centro exclusivo de extranjeros, no aprenden y no se relaciona con otras personas que no sean nacionales, hacen un modo de gueto (Spagna 2).

Di fatto gli operatori spiegano che se i minori stranieri fossero accolti in centri a loro dedicati in modo esclusivo non sarebbe possibile un reale processo di integrazione. La convivenza appare essenziale in termini di vantaggio per la collettività, perché sia i minori stranieri che quelli spagnoli sono caratterizzati dall’assenza di un nucleo familiare, per quanto poi ciascuno sia portatore di problemi differenti. Avere centri separati significherebbe inoltre pensare che i MNA non abbiano gli stessi diritti.

Yo creo que también estos menores dentro de que son menores que vienen con expectativas de trabajo que los nuestros que tienen una infancia más acelerada necesitan, pero lo necesitan igual que los nuestros necesitan ser seguidos para el tema laboral para el tema social afectivo que vienen y se encuentren que estén guiados por alguien en el país al que llegan, lo veo necesario también (Spagna 1).

Yo no es por nada, pero a mí me parece que es mejor que estén juntos (Spagna 1). Necesidades diferentes tienen todos, cada niño tiene una necesidad diferente, puede haber grupos, los medianos, los pequeños, pero cada uno con necesidades diferentes, nosotros no trabajamos con los grupos trabajamos con las necesidades de cada niño (Spagna 1).

No vemos ningún problema si no todo lo contrario, todo son ventajas tanto para unos como para otros, ver lo que han superado, el viaje que han hecho es una riqueza para todo (Spagna 1).

Y la convivencia entre ellos estén separados o juntos, aquí se aportan muchísimo unos a otros, porque sus problemas han sido diferentes, pero muchos conectan porque de hecho están aquí sin su familia (Spagna 1).

La particularidad es que los diferentes perfiles que tenemos de chicos y chicas están todos integrados (Spagna 2).

L’unica differenza percepita tra MNA e minori spagnoli riguarda la necessità, per l’intervento con i minori stranieri, di tempi più distesi al fine di costruire un buon intervento educativo.

Es verdad que el sistema aquí lo tenemos integrado el sistema da respuestas globales y quizás hay una necesidad en el MENA que no se está cumpliendo, el tema de la

documentación, de procurarle salida laboral pronto, ahí no se están dando todas las respuestas que se debería dar, pero sí que es perfil de protección (Spagna 1).

Estoy de acuerdo vosotros, también estamos recibiendo un nuevo perfil, de algún modo estamos adaptando nuestra intervención, para dar respuestas eficaces a este perfil de menores, estamos en ese proceso, en ese aprendizaje, recibiendo formación, etc. (Spagna 2).

Lo que yo veo es que el desarrollo de un niño es algo continuo y no se acaba a los 18 años, trabajamos para darles una perspectiva de futuro más allá de los 18 años y que se integren y tengan una vida lo más normal posible (Spagna 2).

Questo viene considerato lo strumento caratterizzante i centri per minori. Infatti, mentre i centri per adulti non sono finalizzati alla progettazione e attuazione di interventi educativi, i centri per minori hanno, in Spagna, una chiara intenzionalità di intervento, che deve essere inteso come un accompagnamento nella crescita integrale come persona.

Appare dunque necessario che ogni educatore abbia chiaro quali siano gli obiettivi per ciascun nino, e quali le attività richieste per raggiungerli, tenendo presente che ciascun minore deve essere preso in carico in modo completo, rispetto al suo modo di relazionarsi e di stare nella società.

El Objetivo de la intervención es que el menor crezca como persona de forma integral y se integre en la sociedad nuestra o en la que quiera, porque muchos de los extranjeros no se quieren quedar aquí en España, quieren ir a Francia. La intervención es un acompañarlos en su crecimiento personas de forma integral (Spagna 2).

In questo senso, secondo gli operatori spagnoli, i bisogni dei MNA vengono soddisfatti così come accade in qualsiasi altro centro per minori. Dal momento in cui arrivano, infatti, ciascun minore viene seguito in modo personalizzato ed individualizzato, e a tal fine appare necessaria la presenza di personale che si dedichi in modo esclusivo ad essi.

Una nota specifica viene fatta rispetto alla presenza di minori eterogenei non solo per nazionalità, ma anche per età. La presenza di minori molto piccoli, assieme a minori adolescenti, viene considerata essenziale. La possibilità infatti che i grandi attivino meccanismi di presa in carico e di cura rispetto ai più piccoli permette di creare delle relazioni di tipo simil-familiare.

Incluso alguna se relaciona con los pequeños, les cuida como si fueran un hermano y ellas hacen de hermanas mayores y les ayudan y si se pierde un niño ella son las primeras que salen a buscarlos, eso es porque hay una conexión muy bonita y muy buena (Spagna 1).

Quello dell’esperienza familiare appare per gli operatori spagnoli un tema essenziale. Da una parte essi riconoscono il fatto che nei servizi in cui operano non si tengono in considerazione esclusivamente le necessità e i bisogni primari, quanto piuttosto tutti gli aspetti dei minori intesi come persone, cercando, attraverso l’intervento, di far comprendere il loro essere ninos e la loro necessità di esserlo.

D’altro canto riconoscono che esistono specifiche dei MNA che non vengono ancora completamente soddisfatte.

Tra queste, l’impossibilità di far provare ai minori l’esperienza della famiglia. È di fatto la struttura stessa dei servizi a non permettere di sentirsi come in famiglia e, dinanzi a tale impossibilità, l’unico strumento che gli operatori sentono di poter mettere in campo appare quello della professionalità (anche in termini di interprofessionalità) e di un follow-up individualizzato.

Porque se sentía como parte de una familia con nosotros (Spagna 2).

Yo simplemente añado, que como lo experimentan en un principio si que se abren, ven que no hacemos diferencias ente unos y otros, sean de aquí o de allí, ven que los educadores nos relacionamos con ellos, ellos con los educadores, con los otros iguales, sin problemas, con esa fraternidad, con ese acercamiento desde el niño, con mucha naturalidad como si fuera una familia, comemos juntos, desayunamos, hacemos todo juntos como en una familia (Spagna 2).

Esto e o es una familia, entonces ahí no llegamos y no les podemos ofrecer el trato como en una familia que se sientan como se siente un niño en su familia, peros a eso si que no podemos llegar por la estructura misma pero intentamos cubrir eso con la profesionalización y con ese seguimiento individualizado que en otras familias pues a veces eso no se da nosotros eso si que lo tenemos como un plus y a cada niño de manera profesional con la implicación de un equipo pero no es que sea una cosa por otra ero es una carencia que esto no es una familia y lo que podemos aportar es esto otros (Spagna 1).

4.2.2 Cipro

Grafico 11: sottotemi dei servizi ciprioti

Per gli operatori di Cipro (136 occorrenze) i centri di accoglienza per MNA sono e devono essere servizi dedicati all’infanzia. In modo specifico, sono centri per la protezione, la cura e il soddisfacimento dei bisogni di children. In questo senso quindi l’intero servizio è costruito su un approccio educativo, e ogni dimensione viene progettata e attuata in funzione dei minori. Le attività, le regole e le modalità di cura sono pensate in funzione dei children.

Of course, I think, for sure. I mean, me personally I cannot imagine something different to host unaccompanied minors. It’s the only structure I’ve seen, not only this one, these are the structures I’ve seen, and it could be noted as child-care structure (Cipro 1).

it’s a child-care centre because actually it’s like a home where services are provided to children regarding education, health issues, psychological health issues, social issues, legal advice, so I think it’s like all services concentrated into one. It is not the most wanted child care service, it is one (Cipro 1).

As the service, I think it is. It’s here to provide protection, care, basic needs and other needs to children. So, in a very theoretical and romantic level, absolutely. (Cipro 2).

I servizi non sono per l’infanzia solo perché hanno regole adatte per l’infanzia, ma anche perché in essi coesistono ed operano diverse professionalità; perché esiste un approccio familiare; perché gli operatori si focalizzano sul promuovere e garantire in modo specifico i diritti dell’infanzia. Garantire i bisogni tipici dei children e, al contempo, garantire costantemente, in ogni azione, l’interesse superiore del fanciullo, appare come elemento orientante per gli operatori ciprioti.

I think one thing that distinguish this shelter is that in every shift there is a social worker, a psychologist, a legal advisor. It is not something that I saw in other shelters in every shift (Cipro 1).

It could sound like another centre familiar to this for adults, but the differences in this shelter, the directions, the guidelines are oriented around the children’s best interests, which means for example that caregivers, officers and all the rest of the workers we usually have, they could have activities for children, they could be more tender. They approach their work in a model close to a family (Cipro 1).

Then it’s for the kids we’re here as people and as a group we’re here and we are what is missing: the maternal figures, we try to make it clear that we are not their mothers but it’s, you know, when your mom is not here and Ana is here to help. (Cipro 2).

I think we respond to children needs, even if we have the same shelter with adults, you would respond to adults’ needs. We answer to requests to provide the children with what they need, that’s what makes us a child care service even if we have the same shelter with professionals it would be totally different (Cipro 1).

Non appare quindi possibile accogliere adulti in centri per MNA, perché trasformare un servizio per minori in un servizio per minori e adulti, o per minori e famiglie richiederebbe cambiamenti numerosi e su più fronti.

It’s also a restricted policy that we only accept children to stay. So, if someone is an adult he cannot stay inside this shelter. So, we gain from that as a child care, so we are not a family centre or an adult centre, it is only focused on children (Cipro 1).

I servizi, se costruiti in modo specifico sulla dimensione dell’infanzia, permettono dunque di garantirne i diritti. In questo senso gli operatori sono consapevoli della difficoltà di assicurare in modo certo tutti i diritti che caratterizzano la dimensione dell’infanzia, ma si sentono coinvolti nel tentativo di perseguirli con costanza, cercando di ottemperare non solo i diritti legati ai bisogni primari, ma anche quelli maggiormente legati allo svago, al piacere, alla scolarizzazione.

When I say rights, because we know very well the human convention of the rights of the child and provide everything that you’re thinking of I think which means the right for leisure, the right for education, the right for… all those rights that actually include also pleasure. (Cipro 2).

Nonostante tale attenzione, emerge il tema della necessità di un’adultizzazione precoce, che viene implicitamente richiesta affinché i minori possano essere autonomi non appena arrivati al compimento della maggiore età. In questo senso viene sottolineata la differenza tra i MNA - a cui viene imposto dal sistema di rendersi autonomi al diciottesimo anno - e i minori occidentali, a cui non si chiede in modo così precoce di avere un progetto di vita, né tantomeno di essere capace di sostentarsi in maniera autonoma.

Yes, we try to provide the children’s basic rights but in the same moment we are asking adult thinking of them. (Cipro 2).

I think this is a lot to ask to a child and this is possible bot this is sad because other children in a family in their own country don’t have to think about that so soon. (Cipro 2). Sometimes they don’t go to school or they don’t have access as soon as they should, we are here to help them get through this but we’re facing obstacles of course. but added to this we are also asking them to think as adults, as grownups. A child shouldn’t be thinking too much actually I’m being subjective but, in our society, they’re just thinking about going to school and learn something and have some fun. (Cipro 2).

But the process of autonomisation in what you want to do with your life, how you want to procede with your dreams, I would say it’s starting sooner for those children sometimes even 14. (Cipro 2).

And this is possible bot this is sad because other children in a family in their own country don’t have to think about that so soon. (Cipro 2).

In questo senso l’intervento appare essenziale nella sua potenziale capacità di aiutare i ragazzi a colmare il gap generato durante il viaggio - o ancora prima -, per garantire loro la possibilità di vivere la propria condizione di infanzia, anche attraverso semplici comportamenti, atteggiamenti, attività (‘devono poter urlare senza motivo, giocare, divertirsi, litigare, come fanno tutti i children’), supportarli nella creazione dei desideri e di un progetto di vita capace di tenere in considerazione la dimensione dell’infanzia. Senza un recupero di tale dimensione appare infatti impossibile riuscire ad ottenere una reale maturazione personale e il raggiungimento di obiettivi legati anche all’autonomizzazione.

But here they can be kids, they can go to school in the morning, they can play football all day, they can shout without a reason, they can chase each other. (Cipro 2).

'So, you’re saying that your work here is to fill this gap in order to allow them to be children?’ ‘One of our responsibilities yes, one of them yes’. (Cipro 2).

Il perseguimento di obiettivi complessi, legati alla cura della dimensione dell’infanzia e, al contempo, alla garanzia di un processo di autonomizzazione quanto più fisiologico possibile, ma al contempo realizzabile e capace di innestarsi su processi di integrazione effettiva, appare agli occhi degli operatori di Cipro strettamente legato alla possibilità di avere servizi di accoglienza caratterizzati da una forte multidisciplinarietà. La possibilità di garantire una reale integrazione e quella di perseguire una ‘durable solution’ sono infatti garantite dalla presenza di psicologi,

educatori, assistenti sociali, avvocati che permettono un intervento completo ed integrato, in assenza del quale sarebbe impossibile perseguire il diritto superiore del fanciullo.

We focus on 3 aspects which are: integration, rehabilitation and the durable solution, so through our services in the shelter we focus on addressing these 3 aspects of the life of the children. So, for these reasons we also developed departments and the staff working here falls under specific departments depending on their expertise, so we have the psychology department, the social work, the child development department, the child protection department with lawyers of the shelter. (Cipro 3).

La centralità dell’idea di infanzia dei centri di accoglienza si palesa attraverso un’attenzione specifica alla dimensione familiare. A tal fine gli operatori dichiarano di essere impegnati sul duplice fronte della tutela dei legami con la famiglia di origine e della creazione di occasioni per i MNA di avere esperienze di vita familiare nel Paese di accoglienza.

We have to call the family back and give some explanations of what they do here, some of them don’t do anything and are even behaving so I think it’s emphasising for them the difficulty to call back to the family and to say “yes yes everything is fine” but actually the family I guess wants them to go to school and then to do something and yet some of them just want them to be safe so I think this is just important. (Cipro 2).

And also during the Dublin cases of reunification procedure we contact them from the beginning to check whether they’re really relatives because the minor comes give us the contract that say that this is my family in the UK so we call them, we make sure that he’s willing to accept the minor with him and we explain our procedures to make sure that everything is clear and understandable what they have to submit. (Cipro 3).

L’attenzione alla possibilità di far sperimentare ai minori esperienze di legame di tipo familiare viene garantita attraverso l’attivazione di progetti di ‘Foster families’. La possibilità di stare in famiglia viene percepita come essenziale per favorire l’integrazione e permettere ai minori di costruire con più facilità una rete di relazioni. La stessa esperienza garantisce inoltre la possibilità di avere a disposizione un tempo adeguato per una crescita lenta e graduale. Infine, l’esperienza in una foster family permette ai minori di sperimentare maggiormente la loro ‘dimensione bambina’, evitando il rischio di un’adultizzazione precoce.