• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 3 IL COMPORTAMENTO DEGLI SPETTATOR

3.3 Gli spettatori: come si comportano

Nell’ambiente convergente lo spettatore modifica le sue pratiche di fruizione dei contenuti televisivi e stabilisce nuove modalità di relazionarsi con l’offerta. Si è detto in precedenza che i nuovi fruitori non sono più esclusivamente dei consumatori passivi che seguono la scansione lineare del tempo e la fermezza dello spazio, bensì essi sono dei consumatori che riversano nelle pratiche di consumo il loro modo di essere nel tempo che vivono, nella contemporaneità.

Una delle più recenti trattazioni riguardo le pratiche spettatoriali, ci è fornita da Scaglioni e Sfardini (2008), che raggruppano i pubblici televisivi in quattro tipi di spettatori, che rappresentano quattro tendenze di comportamento che assoggettano le persone nella società contemporanea. Le quattro figure che emergono sono, quindi, la manifestazione di altrettanti fenomeni che caratterizzano la persona nell’epoca post- moderna e che evidenziano il nascere di particolari pratiche di consumo televisivo convergente. Le figure individuano perciò quattro particolari tipi di pubblici, tuttavia, esse possono essere sovrapponibili nella stessa persona che, nell’epoca contemporanea, può manifestare comportamenti multipli e sfaccettati.

I tipi di spettatori individuati sono stati chiamati pubblici fan, pubblici multipiattaforma,

pubblici performer e pubblici partecipanti; a ciascuno di essi è legata una dimensione

dell’esistenza umana caratterizzante il nostro tempo. L’elemento core che lo caratterizza è, rispettivamente, l’appartenenza, la mobilità, l’identità e la partecipazione. I pubblici

fan e i pubblici multipiattaforma rivolgono le loro pratiche spettatoriali ai media,

avendo come snodo centrale il contenuto trasmesso o le piattaforme utilizzate, mentre

pubblici performer e i pubblici partecipanti hanno la loro ragione d’essere nello

svolgimento di pratiche sociali, siano esse individuali o collettive. In figura 3.2 si riporta quanto appena descritto.

Figura 3.3 – Pratiche spettatoriali

Figura Fenomeni Pratiche

Pubblici fan Appartenenza Media oriented: sul contenuto Pubblici multipiattaforma Mobilità Media oriented: sulle piattaforme Pubblici performer Identità Social oriented: sul soggetto individuale Pubblici partecipanti Partecipazione Social oriented: sul soggetto collettivo Fonte: Scaglioni & Sfardini (2008)

Pubblici fan

Il fan è un primo tipo di spettatore post-moderno che è in grado di rappresentare una vasto numero di fruitori della televisione. La figura del fan si sta rapidamente diffondendo presso la popolazione italiana ed è caratterizzata dalla volontà delle persone di appartenere a segmenti di pubblico attraversati da emozioni comuni. Gli spettatori ricercano nella visione un modo per condividere ciò che più gli piace guardare con delle persone che sentono vicine per il modo e lo stile di conduzione della vita. Dal punto di vista operativo, i fan orientano la propria attenzione sul contenuto che proviene dall’offerta televisiva, aderendo in maniera entusiasta al brand di alcuni canali oppure, più in particolare, ad alcune serie televisive.

Questi spettatori amano la proposta televisiva e sono disposti a seguirla e commentarla anche nell’ambiente online, dal momento che il contenuto piace e stimola piacere.

Pubblici multipiattaforma

Il pubblico multipiattaforma è così chiamato dal termine utilizzato per descrivere i contenuti che viaggiano attraverso molteplici piattaforme. Questo pubblico si contraddistingue per la capacità di fruire dei contenuti in maniera libera e svincolata da un particolare supporto tecnologico, secondo percorsi di consumo autonomi. L’elemento che li rappresenta è il bisogno di mobilità, che gli permette di non legarsi ad un unico schermo ma bensì di scegliere schermi mobili sia all’interno delle mura domestiche sia in spazi extradomestici, siano essi pubblici o privati.

Il pubblico multipiattaforma - il nome lo dice da sé - ama usufruire dei servizi innovativi offerti dalle imprese televisive e cogliere le opportunità di catch-up tv che gli consentono di godere della programmazione nel momento e nel luogo che preferisce.

Pubblici performer

Il performer è un tipo di pubblico che intende entrare nell’ambiente dello spettacolo da protagonista, cioè è un pubblico che vuole passare da consumatore passivo ad attore attivo e centrale all’interno della rappresentazione mediale. Le manifestazioni più acute di questo pubblico sono rinvenibili nel momento in cui lo spettatore vuole partecipare ad un programma di reality tv oppure prendere parte ad una trasmissione televisiva. La dimensione che descrive questa esperienza è l’identità, quella identità che il performer cerca di costruirsi in una società fluida e sfuggevole. Partecipando allo spettacolo e sentendosi protagonista delle sue scelte, questo pubblico ogni volta negozia la propria identità a seconda dei contesto in cui è inserito.

Il pubblico performer, quindi, cerca nell’esperienza di fruizione un modo per sentirsi interprete e, per così dire, primo attore delle sue scelte rendendolo fiero del suo modo di essere.

Pubblici partecipanti

Il pubblico partecipante è l’ultimo tipo di pubblico in grado di descrivere una certa esperienza televisiva contemporanea e descrive una classe di fruitori mobilitati e capaci di produrre dei contenuti. Questo gruppo di persone vuole far sentire la propria voce e partecipare attivamente al discorso mediale, sia in maniera strutturata mediante la

collaborazione con le imprese televisive, sia in maniera del tutto autonoma e indipendente attraverso la pubblicazione diretta dei loro materiali in Internet. L’elemento che contraddistingue questo pubblico è proprio il desiderio di partecipare e di far sentire la propria voce e il proprio pensiero.

Il pubblico partecipante è un “libero pensatore” che preferisce delle scelte di visione autonome e non irrigidite nelle offerte che vengono veicolate dalle aziende.

Questi quattro pubblici rappresentano quattro delle più importanti pratiche caratterizzanti il consumo televisivo convergente nella società attuale, nel nostro particolare paese. Essi sono di notevole importanza in quanto spiegano i comportamenti della popolazione italiana nei confronti dei recenti mutamenti mediatici. Quest’ultimi, a loro volta e in maniera reciproca, influenzati dai mutamenti avvenuti in ambito sociale. I quattro pubblici ci torneranno utili nel corso della ricerca, quando l’analisi dovrà indagare le ragioni profonde che spingono uno spettatore ad apprezzare il canale televisivo nel nuovo ambiente convergente.