• Non ci sono risultati.

Regione Campania

Regione Campania (2006), Piano Regionale delle Attività Estrattive. Documenti disponibili su internet all’indirizzo:

http://www.sito.regione.campania.it/lavoripubblici/Elaborati_PRAE_2006/indice_prae_2006.as p; [ultimo accesso: agosto 2011].

Regione Emilia Romagna

Provincia di Bologna (2004), Piano Infraregionale delle Attività Estrattive. Documenti disponibili su internet all’indirizzo:

http://www.provincia.bologna.it/ambiente/Engine/RAServePG.php/P/263211030300/M/25711 1030303; [ultimo accesso: agosto 2011].

Provincia di Ferrara (2011), Piano Infraregionale delle Attività Estrattive. Documenti disponibili su internet all’indirizzo:

http://www.provincia.fe.it/sito?nav=636&doc=4FDF80B4F2FC1C50C1257507002A59FB; [ultimo accesso: agosto 2011].

Provincia di Modena (2009), Piano Infraregionale delle Attività Estrattive. Documenti disponibili su internet all’indirizzo:

http://www.provincia.fe.it/sito?nav=738&doc=DF4432342D381B09C12578AF0041F813; [ultimo accesso: agosto 2011].

Provincia di Parma (2008), Piano Infraregionale delle Attività Estrattive. Documenti disponibili su internet all’indirizzo:

http://www2.provincia.parma.it/page.asp?IDCategoria=1257&IDSezione=8136&IDOggetto=& Tipo=SERVIZIO; [ultimo accesso: agosto 2011].

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Comune di Duino Aurisina (2008), Piano Regolatore Comunale. Documenti disponibili su internet all’indirizzo:

http://duinoaurisina.synergie-web.it/Piano-regolatore-generale.4990.0.html; [ultimo accesso: agosto 2011].

Regione Lazio

Regione Lazio (2011), Piano Regionale delle Attività Estrattive. Documenti disponibili su internet all’indirizzo:

http://www.regione.lazio.it/rl_attivitaproduttive_rifiuti/?vw=contenutiDettaglio&cat=1&id=52; [ultimo accesso: agosto 2011].

Regione Liguria

PUO (2008), Progetto Urbanistico Operativo, Sub distretto di trasformazione DT1a, Aree ex cava Ghigliazza. Documenti disponibili su internet all’indirizzo:

http://www.comunefinaleligure.com/urbancenter/down/default.asp?cartella=progetto%20cave %20ghigliazza; [ultimo accesso: luglio 2011].

Regione Marche

Regione Marche (2002), Piano Regionale delle Attività Estrattive. Documenti disponibili su internet all’indirizzo:

http://www.regione.marche.it/Home/Struttureorganizzative/IndustriaArtigianatoedEnergia/Attivi t%C3%A0Estrattive/PRAE/tabid/859/Default.aspx; [ultimo accesso: agosto 2011].

Provincia di Ancona (2005), Programma Provinciale Attività Estrattive. Documenti disponibili su internet all’indirizzo: http://sit.provincia.ancona.it/SIT/indicePPAE.htm; [ultimo accesso: agosto 2011].

Provincia di Ascoli Piceno (2005), Programma Provinciale Attività Estrattive. Documenti disponibili su internet all’indirizzo: http://www.provincia.ap.it/urbanistica/ppae.asp; [ultimo accesso: agosto 2011].

Provincia di Pesaro e Urbino (2004), Programma Provinciale Attività Estrattive. Documenti disponibili su internet all’indirizzo: http://www.provincia.pu.it/usodelsuolo/attivita- estrattive/programma-provinciale-attivita-estrattive/; [ultimo accesso: agosto 2011].

Provincia di Macerata (2003), Programma Provinciale Attività Estrattive. Documenti disponibili su internet all’indirizzo: http://istituzionale.provincia.mc.it/?p=2276; [ultimo accesso: agosto 2011].

Regione Piemonte

Regione Piemonte (2000), Documento di Programmazione delle Attività Estrattive (1° e 2° stralcio). Documenti disponibile su internet all’indirizzo:

http://www.regione.piemonte.it/industria/cave/; [ultimo accesso: agosto 2011].

Provincia di Novara (2011), Piano Provinciale delle Attività Estrattive. Documenti disponibile su internet all’indirizzo: http://www.provincia.novara.it/Ambiente/DifesaSuolo/PAEP/; [ultimo accesso: agosto 2011].

Provincia di Torino (2007), Piano Provinciale delle Attività Estrattive. Documenti disponibile su internet all’indirizzo:

http://www.provincia.torino.it/ambiente/attivita_estrattiva/piano_att_estrattive/paep_def; [ultimo accesso: agosto 2011].

Provincia di Verbano Cusio Ossola, (2009) Piano Provinciale delle Attività Estrattive. Documenti disponibile su internet all’indirizzo: ftp://webmail.provincia.verbania.it/pub/PAEP/, [ultimo accesso: agosto 2011].

Provincia Autonoma di Bolzano

Provincia Autonoma di Bolzano (2002), Piano delle cave e delle torbiere. Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento (2003), Piano Provinciale di Utilizzazione delle Sostanze Minerali. Documenti disponibile su internet all’indirizzo: http://www.minerario.provincia.tn.it/piano_cave; [ultimo accesso: agosto 2011].

Regione Puglia

Regione Puglia (2010), Piano Regionale delle Attività Estrattive. Documenti disponibile su internet all’indirizzo:

http://ecologia.regione.puglia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=221&Itemid= 263; [ultimo accesso: agosto 2011].

Regione Puglia (2010), Proposta di Piano Paesaggistico Territoriale Regionale. Documenti disponibile su internet all’indirizzo: http://paesaggio.regione.puglia.it/; [ultimo accesso: agosto 2011].

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna (2007), Piano Regionale delle Attività Estrattive. Documenti disponibili su internet all’indirizzo:

http://www.regione.sardegna.it/speciali/pianoattivitaestrattive/; [ultimo accesso: agosto 2011]. Regione Autonoma della Sardegna (2006), Piano Paesaggistico Regionale. Documenti

disponibili su internet all’indirizzo:

http://www.sardegnaterritorio.it/paesaggio/pianopaesaggistico.html; [ultimo accesso: agosto 2011].

Regione Autonoma della Sardegna (1993), Stralcio del Piano Regionale delle Attività Estrattive di Cava.

Provincia di Cagliari (2004), Piano Urbanistico Provinciale. Documenti disponibili su internet all’indirizzo:

http://www.provincia.cagliari.it/ProvinciaCa/it/contentview.wp?contentId=CNG635; [ultimo accesso: agosto 2011].

Comune di Cagliari (2004), Piano Urbanistico Comunale. Documenti disponibili su internet all’indirizzo:

http://www.comune.cagliari.it/portale/it/puc.wp;jsessionid=ED72C48750FA9AC1449CC0F9F8 AC9DB0; [ultimo accesso: maggio 2011].

177

Comune di Cagliari (2011, adottato), Piano Particolareggiato del Centro Storico. Documenti disponibili su internet all’indirizzo:

http://www.comune.cagliari.it/portale/it/ppcs_info.page?contentId=SCH20502; [ultimo accesso: agosto 2011].

Comune di Cagliari (1999, 2000), Piano Quadro del Centro Storico. Documenti disponibili su internet all’indirizzo:

http://www.comune.cagliari.it/portale/it/ppcs.wp;jsessionid=3E0C69D3ECF571854F4E2637F9 04E148; [ultimo accesso: agosto 2011].

Comune di Cagliari (2009), Piano Strategico Comunale. Documenti disponibili su internet all’indirizzo: http://www.pianostrategicocagliari.it/; [ultimo accesso: agosto 2011].

Comune di Gonnesa (2011 adottato), Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al PPR. Documenti disponibili su internet all’indirizzo: http://www.comune.gonnesa.ca.it/it/84/aree- tematiche/88.14/piano-urbanistico-comunale-e-piano-di-utilizzo-del-litorale.html;

[ultimo accesso: settembre 2011].

Comune di Gonnesa (2005), Piano Urbanistico Comunale. Comune di Sant’Antioco (2005), Piano Urbanistico Comunale. Regione Autonoma della Sicilia

Regione Autonoma della Sicilia (2004), Piano Territoriale Paesistico dell’Arcipelago delle Isole Egadi. Documenti disponibili su internet all’indirizzo:

http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/bca/ptpr/ptpr.html; [ultimo accesso: agosto 2011].

Regione Autonoma della Sicilia (2010), Piano Regionale dei Materiali da Cava e dei Materiali Lapidei di Pregio. Documenti disponibili su internet all’indirizzo:

http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaNuovaStrutturaRegionale/ PIR_AssEnergia/PIR_DipEnergia/PIR_PropostadiPianiCave; [ultimo accesso: agosto 2011]. Comune di Pantelleria (2005), Piano Regolatore Generale.

Regione Toscana

Regione Toscana (2007), Piano Regionale delle Attività Estrattive, di Recupero delle Aree Escavate e Riutilizzo dei Residui Recuperabili. Documenti disponibili su internet all’indirizzo: http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sitoRT/Contenuti/sezioni/ambiente_territorio/ cave_miniere/rubriche/piani_progetti/visualizza_asset.html_1748167784.html; [ultimo accesso: agosto 2011].

Provincia di Arezzo (2009), Piano Provinciale Attività Estrattive Recupero Aree Escavate e

Residui Recuperabili. Documenti disponibili su internet all’indirizzo:

http://paerp.provincia.arezzo.it/aesito/paerp; [ultimo accesso: agosto 2011].

Provincia di Grosseto (2009), Piano Provinciale Attività Estrattive Recupero Aree Escavate e

Residui Recuperabili. Documenti disponibili su internet all’indirizzo:

http://www.provincia.grosseto.it/paerp/; [ultimo accesso: agosto 2011].

Provincia di Siena (2010), Piano Provinciale Attività Estrattive Recupero Aree Escavate e

Residui Recuperabili. Documenti disponibili su internet all’indirizzo:

http://www.provincia.siena.it/pages/Default2.asp?cod=681; [ultimo accesso: agosto 2011]. Regione Umbria

Regione Umbria (2005), Piano Regionale delle Attività Estrattive. Documenti disponibili su internet all’indirizzo:

http://www.ambiente.regione.umbria.it/Mediacenter/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=37&explicit =SI; [ultimo accesso: agosto 2011].

Regione Veneto

Regione Veneto (2008), Piano Regionale delle Attività di Cava. Documenti disponibili su internet all’indirizzo: http://serviziregionali.org/prac/index.htm; [ultimo accesso: agosto 2011].