• Non ci sono risultati.

1.5 Le Lombarde

1.5.5 Struttura da tragedia classica

Osservando l’impianto del testo drammaturgico, non si può non rilevare lo stretto legame che esso intrattiene con la tragedia classica, cui attinge a piene mani. I cori sono il primo elemento che palesa l’evidente debito.

Nella tragedia greca, il coro è un personaggio, da cui si possono dedurre indicazioni di ordine sociologico, anagrafico, nonché psicologico, e che spesso diventa protagonista

143 Ibid., p.10 144 Ibid. 145 Ibid., p.20 146 Ibid., p.21 147 Ibid., p.23 148 Ibid., p.44 149

Sulla tragedia cfr. G. Steiner, Morte della tragedia, Milano, Garzanti, 1976; per un confronto tra la drammaturgia di Testori e la tragedia classica (anche se non inclusivo della produzione antecedente al 1960), cfr. A. Cascetta, L’incontro col tragico nella drammaturgia di Giovanni Testori, in «Rivista italiana di drammaturgia», IV, giugno 1979, n. 11/12, pp. 175-189.

effettivo dell’azione drammatica (si pensi, per citarne qualcuno, a Le Coefore o Le Eumenidi eschilee o a Le Supplici o Le Baccanti di Euripide; protagoniste, peraltro, sempre femminili). Da questo punto di vista, l’invenzione testoriana parrebbe puramente un tributo, se non fosse che, anticamente, le parti liriche del coro vertevano su questioni di ordine generale, spesso filosofico o religioso, al punto che la connessione con la fabula era assai labile150. Non così in questa tragedia, dove il coro non è pura espressione lirica e speculativa, ma protagonista effettivo del proprio racconto e senza il quale la tragedia non si porrebbe in essere. Anzi, gli altri personaggi – deuteragonisti – si collocano come interlocutori (e non antagonisti) delle madri, esistono in loro funzione, quasi cassa di risonanza della loro narrazione. C’è di più: i cori sono formati da tre madri e tre padri. In entrambi i casi, a un certo punto della tragedia, essi si scindono dal gruppo corale diventando singoli individui, figure la cui storia, almeno in un caso, seppure momentaneamente, si dipana secondo una specifica vicenda, ma che, infine, tornano a ricongiungersi, come essi stessi dichiarano: «Mai, mai è troppo/il coro del dolore: se si scinde/è solo per illudere, poi unito/ricade come pietra»151.

In ogni caso, sia da coro che da individuo, è sempre una prima persona singolare a parlare.

Questo modo di trattare il coro, assolutamente moderno, si distacca dalla tradizione di età classica in cui esso non solo era formato da almeno una quindicina di persone (è chiaro che i mezzi economici a disposizione erano di altra natura), ma soprattutto costituiva un corpo unico, da cui, al più, l’unico personaggio che si poteva discostare era il corifeo, che però fungeva da portavoce del coro stesso.

La modernità e l’innovazione dell’opera testoriana, al di là degli espedienti formali e tecnici, consiste, altresì, e forse in maniera più significativa, nell’assurgere un episodio della vita quotidiana contemporanea a mito tragico, a riprova dell’attaccamento all’elemento popolare che sempre riaffiora nel drammaturgo, anche nelle sue pieghe più nascoste. In questo senso si allarga il divario con la tragedia, finanche più recente, cui si erano dedicati tutti i protagonisti principali del preromanticismo e del romanticismo italiano, come Alfieri, Foscolo e Manzoni – a cui Testori certamente guarda, specie il primo –, i quali, agendo più liberamente nei confronti dei canoni formali della tradizione drammatica, continuavano a caratterizzare in senso ideologico e idealizzante temi e personaggi che,

150

Cfr. C. Molinari, Lo spazio della tragedia, in Id. (a cura di), Il teatro greco dell’età di Pericle, Bologna, Il Mulino, 1994, p. 23.

151

sullo sfondo mitico (dai significati metafisici) o storico (con motivi patriottici), rimanevano pur sempre titanici eroi.

Il destino infausto e beffardo, il dolore straziante e il necessario ritorno all’ordine, l’insondabilità del male che (non) trova la sua origine nella colpa di qualcuno, la foga del conoscere che si placa attraverso la sofferenza, le parole gridate in rapporto con una divinità (per quanto taciuta) e i tormenti e le ossessioni che affliggono la coscienza, tipici del tragico, si riversano qui in personaggi compatti, eppure popolari, epici e insieme borghesi, dalla vita semplice e quotidiana, ma assunti a vittime esemplare dell’infelicità degli uomini, che vivono la sciagura non da isolati individui, ma comunitariamente.

1.5.6 L’intreccio

Da un punto di vista formale, sotto il dispositivo della drammaturgia classica starebbe l’idea di un soggetto come struttura organica, rappresentazione mentale che disponga delle tre coordinate di tempo, spazio e azione dei personaggi in modo tale da organizzarle in inizio, sviluppo e conclusione. Nel nostro caso, le classiche unità aristoteliche vengono rigidamente osservate: riducendola all’osso, si constaterà che l’azione ha luogo nella piazza e in un arco di tempo concentrato, dal tramonto a poco prima che cominci l’alba. Vediamo, sull’asse sintagmatico, l’intreccio nelle sue sequenze fondamentali distinte da chi scrive, in continuità con l’antica tradizione tragica, in prologo, primo episodio, secondo episodio, terzo episodio, epilogo, dal momento che, per evitare di provocare una continua rottura della tensione drammatica, – diversamente dall’esempio ottocentesco (tipico dell’Alfieri, o del Manzoni) che ne spezzava l'azione in momenti diversi –, e favorire il perdurare dell’azione e il penetrare nel nucleo tragico da parte del pubblico, che viene così coinvolto maggiormente a livello emotivo, il testo non è suddiviso in atti e scene.

Prologo

- (vv. 1-27) La donna di Lodi arriva nella piazza in cerca di un alloggio, sente delle voci di madre e domanda loro di uscire dalle case.

- (vv. 28- 128) Dialogo con le madri: quindi si presenta, racconta il suo viaggio e le motivazioni che l’hanno spinta in città, mentre le madri alludono ai figli (è la prima parola che pronunciano), lamentano il loro strazio, danno voce ai fantasmi della mente invasa dal dolore. La donna chiede di sapere cosa sia successo, e prega di essere accolta da loro che invece la respingono a più riprese perché vogliono vivere il dolore in solitudine.

- (vv. 129 – 182) Le madri escono e si mostrano con le vesti lacere. Si contorcono esprimendo il loro tormento e diffidenti, maltrattano la donna, colpevole di essere ancora madre e di averle fatte uscire inutilmente (qui il dialogo non è più personaggio- coro, ma personaggio- prima, seconda e terza madre. Poi si riunisce in coro).

- (vv. 183- 280) Richiamata dalle urla, arriva la donna di Lodi, che vuole sapere l’identità delle donne che vede. Il coro capisce che la donna è madre e le intima di andarsene. La donna insiste, dice di provare pietà per loro, chiede di sapere. Le madri le negano la possibilità: solo rimanendo sole potranno ingannare la mente, e a stare di fronte alla loro perdita, cosa che la sua presenza (di madre) le costringe a fare.

- (vv. 281- 372) Sia la donna di Mantova che quella di Lodi pregano di non essere rifiutate e implorano ancora le madri che raccontino il motivo del loro strazio in virtù dell’amore e della pietà che provano. Capiscono anche che deve essere successo qualcosa ai figli.

Primo episodio: si viene a sapere qual è l’antefatto.

- (vv. 373- 576) Inizia il lungo racconto delle madri (non più coro ma prima madre, seconda madre e terza madre), interrotto solo in pochi momenti da alcune domande delle donne: in primavera avevano maturato la decisione, ben vagliata, di mandare al mare durante l’estate i propri figli, che erano partiti in treno salutandole con gioiosi canti ed erano arrivati infine al porto. Da quel momento in poi le madri avevano atteso con nostalgia il loro ritorno, fino a quel giorno, quando avevano sentito delle grida nella piazza. Una delle madri racconta in che modo avesse accolto la notizia, gridando dalla piazza alle altre madri: suo figlio era morto. Le donne le domandano se non avesse cercato di verificare se si trattava di una menzogna o della verità e lei racconta che era corsa al comando per sapere, ma i padri, raggiuntala dal lavoro, l’avevano spinta a casa e così, incerta, lì era rimasta chiusa. Le donne riaccendono la speranza alle madri, magari qualcuno si poteva essere salvato.

- (vv. 577- 598) Si sentono le voci dei padri che confermano la notizia: i figli sono morti. La barca si è schiantata contro uno scoglio.

- (vv. 599-629) Come uno stasimo (o, ancor più, come una lauda drammatica richiamo a Jacopone di Donna de’ Paradiso152) le madri rivolgono lamentazioni al figlio.

152

Le Laude di Jacopone da Todi erano ben note a Testori, che aveva illustrato con venti suoi disegni il volume pubblicato a Milano da Görlich nel 1945. Cfr. D. Dall’Ombra, F. Pierangeli, Giovanni Testori. Biografia per immagini, cit., p. 23.

- (vv- 630- 689) Le donne consigliano alle madri di rientrare in casa, ma loro ora vogliono sapere ogni dettaglio del naufragio. I padri pertanto proseguono il racconto della morte dei figli, soggiungendo che alcuni, non i loro, erano stati salvati. Le madri si agitano, le donne suggeriscono loro di calmarsi, di guardare non solo al proprio dolore, che vivono come se non avessero visto gli orrori della guerra appena passata. Le madri replicano che avrebbero preferito morire durante la guerra, piuttosto che perdere i propri figli, e si indignano contro il destino infausto che si è rivolto contro di loro.

Secondo episodio

- (vv. 690- 756) Giunge il testimone gridando con foga che dalla riva si è saputo che un bambino di nome Carlo si è salvato. La terza madre, in principio incredula, sapendolo vivo esulta, e va insieme al terzo padre a verificare la notizia al comando, mentre il testimone e le donne la esortano a gioire in silenzio per pietà e rispetto per le altre madri.

- (vv. 757- 800) Il testimone riferisce come sia stato tentato con ogni mezzo di portare a riva i bambini, ma la altri madri lo accusano di averle divise dalla morte comune, e incalzano ponendogli raffiche di domande sul figlio al momento del naufragio, e perché non sia lui tra i salvi. Il testimone risponde fornendo ulteriori dettagli: in troppi si erano aggrappati al custode della barca che era così morto, trascinato dal peso dei bambini. Carlo invece era stato afferrato dal barcaiolo mentre precipitava nelle acque e poi portato a riva. Le madri, ansiose, vorrebbero sapere ancora, vorrebbero altre notizie, ma le donne cercano di placarle: il sapere ancora non giova alla loro condizione.

- (vv. 801- 853) Le madri invidiano l’altra madre e maledicono la cieca sorte che ha scelto di salvare quel figlio: perché il loro no? Le donne replicano che il destino è inconoscibile; loro tuttavia non si danno pace, impreca contro una salvezza così parziale, che invece avrebbe dovuto lasciare tutte loro uguali nella morte.

Terzo episodio

- (vv.854-885) Al ritorno dal comando dei due genitori, gli altri girano loro le spalle per non guardarli (da didascalia i cori si voltano), mentre le donne li invitano a ritirarsi nelle case; ma le madri, velenose, continuano a voler sapere. La madre, che loro dipingono graziata dalla sorte, rivela, in realtà, che suo figlio, portato a riva, non era riuscito a reggere . Il testimone chiede perdono per aver causato un dolore maggiore di prima, riferendo una notizia non veritiera.

- (vv. 886-901) (terzo padre e terza madre rientrano nei cori). La prima madre prova vergogna per quanto detto alla compagna, ma quest’ultima, giustificandola, legge l’accaduto come necessario: come i figli nati nella stessa città, insieme dovevano morire, il coro non può separarsi. Le madri rientrano nelle case, sotto invito del testimone, dove aspetteranno l’alba, quando giungeranno le salme dei piccoli.

Epilogo

(vv.911-925) Il testimone prorompe in un lamento triste per la terribile assenza che si prospetta negli anni che verranno; esorta le donne a rientrare e a soccorrere le madri qualora ci fosse bisogno, poi parla direttamente agli spettatori/lettori, affinché considerino il dolore e la pietà di quelle strade, e imparino quel che c’è da imparare.