144
In relazione al divario tra la crescita del TU e quella del TNU i blu presentano ancora una volta un leggero vantaggio con un incremento maggiore dei rossi per un +0,3 punti percentuale.
Figura 6.11 Test di produzione lessicale: incremento del vocabolario relativo al target usato per il gruppo dei blu e dei rossi
Figura 6.12 Test di produzione lessicale: incremento del vocabolario relativo al target non usato per il gruppo dei blu e dei rossi
I grafici appena presentati evidenziano una progressione nell’estensione del vocabolario passivo e attivo maggiore per i soggetti del gruppo dei blu, lievemente più evidente nel caso del TU. Il raffronto tra le differenze di crescita tra i fattori TU e TNU conferma un leggero vantaggio per il gruppo dei blu su quello dei rossi.
0 1 2 3 4 5 4,3 2,7
target usato
blu rossi 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 2,9 1,6target non usato
145
6.3.4 La comparazione tra i soggetti stranieri e i soggetti italiani
Sebbene il presente studio abbia coinvolto tutti i bambini iscritti nelle due sezioni della scuola selezionata, senza operare alcuna distinzione tra bambini autoctoni e parlanti di italiano come prima lingua e soggetti con background migratorio e parlanti di italiano come lingua seconda per loro o per parte del loro nucleo familiare, la ricerca mira a valutare il più efficace contributo metodologico, tra quelli presi in esame, al fine di agevolare l’ampliamento del vocabolario italiano per studenti di altra madrelingua.
Nei grafici seguenti verranno, dunque, illustrati i dati relativi all’impatto della fase esecutiva del progetto sui bambini “stranieri” e su quelli “italiani”.62
6.3.4.1 I blu
Gli istogrammi presentati qui di seguito fotografano la crescita dell’ampiezza del lessico ricettivo nei due sottogruppi appartenenti alla sezione dei blu: i soggetti stranieri ottengono risultati migliori rispetto a quelli italiani sia in relazione al TU con +1,3 punti, (si veda la figura 6.13), sia al TNU con una crescita maggiore di 2,5 punti (si veda la figura 6.14) .
Se guardiamo, invece, alla progressione del valore corrispondente al TU sul TN, abbiamo uno scarto di +1,2 punti di media a favore dei soggetti del sottogruppo degli italiani su quello dei soggetti stranieri.
Figura 6.13 Test di comprensione lessicale: incremento del vocabolario relativo al target usato per i sottogruppi “stranieri” e “italiani” dei blu
62 I bambini con background migratorio, sia quelli di prima che di seconda generazione, verranno definiti, per
comodità, con l’etichetta “stranieri”, quelli con cittadinanza italiana come “italiani”. 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 stranieri italiani 3,8 2,5
target usato
146
Figura 6.14 Test di comprensione lessicale: incremento del vocabolario relativo al target non usato per i sottogruppi “stranieri” e “italiani” dei blu
Relativamente all’estensione del vocabolario attivo, i soggetti stranieri raggiungono l’incremento più notevole anche in questo caso: il grafico 6.15, relativo al TU, ci mostra una differenza di +2 punti di media sul gruppo degli italiani, mentre il grafico 6.16, inerente il TNU, evidenzia un +1,6 punti di media sempre sui compagni nativi.
Per quanto concerne, invece, il divario tra TU e TNU i due istogrammi qui di seguito riportati rivelano un maggiore incremento del TU, anche se di lieve entità, per i soggetti stranieri che registrano un +0,4 sul gruppo degli italiani.
Figura 6.15 Test di produzione lessicale: incremento del vocabolario relativo al target usato per i sottogruppi “stranieri” e “italiani” dei blu
0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 stranieri italiani 3,5 1
target non usato
0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 stranieri italiani 4,5 2,5
target usato
147
Figura 6.16 Test di produzione lessicale: incremento del vocabolario relativo al target non usato per i sottogruppi “stranieri” e “italiani” dei blu
I sottogruppi appartenenti alla sezione dei blu vedono una crescita complessiva maggiore per i soggetti stranieri; in termini di crescita del TU rispetto al TNU presentano, invece, una situazione abbastanza analoga per la prova di produzione che vede leggermente in vantaggio gli stranieri, mentre, per ciò che concerne la prova di comprensione, i soggetti italiani hanno ottenuto un incremento del vocabolario TU nettamente superiore.
6.3.4.2 I rossi
Ci accingiamo ora a interpretare i dati ricavati dai test somministrati ai soggetti appartenenti al gruppo dei rossi.
Con riferimento allo sviluppo della dimensione ricettiva della competenza lessicale, i due istogrammi qui di seguito riportati rivelano una crescita dell’ampiezza del vocabolario lievemente maggiore per i soggetti italiani nel caso del TU (+0,2 punti di media) come risulta dalla figura 6.17, e per i soggetti stranieri nel caso del TNU (+0,4 punti di media) come si denota dalla figura 6.18.
In relazione alla differenza di incremento tra il TU e il TNU i soggetti italiani fanno registrare un +0,4 per il TU mentre i soggetti stranieri ottengono un incremento maggiore per quanto riguarda il TNU (+0,2 sul TU).
0 1 2 3 4 stranieri italiani 3,1 1,5
148
Figura 6.17 Test di comprensione lessicale: incremento del vocabolario relativo al target usato per i sottogruppi “stranieri” e “italiani” dei rossi
Figura 6.18 Test di comprensione lessicale: incremento del vocabolario relativo al target non usato per i sottogruppi “stranieri” e “italiani” dei rossi
Le tavole presentate qui di seguito illustreranno, invece, l’andamento dello sviluppo lessicale dei soggetti testati in merito alla dimensione produttiva: i soggetti stranieri rivelano una crescita complessiva più alta rispetto ai soggetti italiani, molto notevole per il TU con un incremento pari a +2,4 punti di media, come si evince dal grafico 6.18, e di lieve entità per il TNU con uno +0,3 (si veda il grafico 6.20).
Anche inerentemente alla differenza di crescita tra TU e TNU bambini stranieri registrano un incremento maggiore dei compagni italiani corrispondente a +2,1.
1,7 1,75 1,8 1,85 1,9 1,95 2 stranieri italiani 1,8 2
target usato
0 0,5 1 1,5 2 stranieri italiani 2 1,6149
Figura 6.19 Test di produzione lessicale: incremento del vocabolario relativo al target usato per i sottogruppi “stranieri” e “italiani” dei rossi
Figura 6.20 Test di produzione lessicale: incremento del vocabolario relativo al target non usato per i sottogruppi “stranieri” e “italiani” dei rossi
Le tavole rappresentati i risultati raggiunti dai sottogruppi dei rossi illustrano una prevalenza di risultati più soddisfacenti per i soggetti stranieri, fatta eccezione per l’incremento del TNU nella prova di comprensione che si rivela più alto per i soggetti italiani. Con riferimento alla differenza di crescita tra TU e TNU i risultati delle due prove delineano il seguente quadro: i soggetti italiani riportano un lieve incremento del TN sul TNU per entrambe le prove, mentre quelli stranieri a fronte di una riduzione, seppur lieve, del TU sul TNU nel test di comprensione, registrano un netto incremento del lessico TU rispetto a quello TNU nel test di produzione.
6.3.5 La comparazione tra soggetti stranieri e italiani dei blu e dei rossi
Al fine di sintetizzare la disamina dei dati illustrati nel sotto paragrafo precedente ed evidenziare i risultati più rilevanti del confronto tra soggetti di origine straniera e soggetti con cittadinanza
0 1 2 3 4 5 stranieri italiani 4,2 1,8
target usato
0 0,5 1 1,5 2 stranieri italiani 1,8 1,5150
italiana, abbiamo elaborato i seguenti grafici attraverso i quali per ogni sottogruppo viene posta in risalto la differenza di crescita tra blu e rossi.
La prima coppia di istogrammi dà conto dei risultati raggiunti dai bambini stranieri e italiani in merito allo sviluppo del vocabolario ricettivo dopo la fase esecutiva della ricerca.
Nella figura 6.21, il grafico a pile ci dimostra che i bambini stranieri dei blu ottengono una più rimarchevole crescita rispetto ai rossi sia per il TU, con una differenza pari a +2 punti di media, che per il TNU per cui fanno registrare un divario di crescita di +1,5 punti di media.
Nella figura 6.22, che fa riferimento ai bambini italiani, i blu mostrano un lieve incremento sui rossi inerentemente al TU (+0,5 punti di media), mentre per il TNU sono i rossi a mostrare un leggero vantaggio (+0,6).
In relazione alla differenza di progressione tra TU e TNU, sia per i soggetti stranieri che per quelli italiani, si evidenzia una progressione maggiore anche se minima da parte di quelli del gruppo dei blu sui compagni dei rossi, con valori corrispondenti al +0,5 per gli stranieri e + 0,6 per gli italiani.
Figura 6.21 Test di comprensione lessicale: incremento del vocabolario target usato e non usato per il sottogruppo “stranieri” dei blu e dei rossi
0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0
target usato target non usato
3,8 3,5
1,8 2