• Non ci sono risultati.

Conoscenza Descrizione

ANALISI DEI COSTI Conoscenza delle modalità con cui si formano i costi e dei sistemi informativi utilizzati per la raccolta dei dati contabili. Saper utilizzare gli strumenti informatici per aggiornare dati, disaggregarli, ricercare errori, prevedere trend, ecc.

BUDGET E CONTROLLO BUDGETARIO Conoscenza dei principi fondamentali su cui e basata la redazione, la proposizione e l'approvazione di un budget di costo. Saper analizzare e preventivare fattori interni o esterni che potrebbero comportare scostamenti considerevoli, rispetto ai dati previsionali. Saper confrontare e mettere in relazione i propri dati previsionali con informazioni e dati previsionali provenienti da altri comparti aziendali, adattando le proprie previsioni.

BUSINESS DEVELOPMENT Conoscenza degli aspetti peculiari della realtà economica nella quale opera il Gruppo e le singole Aziende e delle relative posizioni nel rispettivo mercato competitivo.

CONTROLLO DI GESTIONE Saper approfondire, mediante elementi di contabilità analitica, l'analisi

dell'andamento economico e strutturale dell'entità analizzata, ricavando le indicazioni necessarie per definire i cambiamenti strategici e per ottimizzare il risultato.

Conoscenza Descrizione

CONTROLLO QUALITA' Conoscenza degli elementi atti a presidiare la qualità del servizio attraverso un monitoraggio costante dei rischi operativi, della customer satisfaction e delle attività di service (cross mercato).

MERCATI E STRUMENTI FINANZIARI Conoscenza dell'organizzazione e del funzionamento dei principali mercati (monetario e finanziario), conoscenza degli strumenti finanziari in essi trattati (azioni, obbligazioni, quote fondi, futures, ecc.). Conoscenza dei regolamenti e delle disposizioni di legge emanate da Consob e Banca d'Italia per la corretta operatività sui mercati.

MERCATO DI RIFERIMENTO Conoscenza della realtà economica e del contesto di mercato nel quale opera la singola filiale e/o le imprese del proprio portafoglio clienti.

MERCATO E FATTORI CRITICI DI SUCCESSO Conoscenza delle linee strategiche e del mercato in cui opera la banca (conoscenza dei prodotti e servizi offerti dalla concorrenza), nonché dei fattori strategici

utilizzabili quali elementi differenziali di successo.

MERCATO VALUTARIO Conoscere gli strumenti tipici del mercato valutario: andamento valute, spread sui cambi, etc.

Conoscenza Descrizione

MODELLO DI SERVIZIO CORPORATE Conoscenza della struttura organizzativa del mercato corporate, dei principi e delle modalità di segmentazione e portafogliazione della clientela. Conoscenza delle logiche e delle modalità di gestione della relazione con le diverse tipologie di clienti presenti sul mercato anche in funzione dei prodotti e dei servizi del segmento relativo.

MODELLO DI SERVIZIO PRIVATE Conoscenza della struttura organizzativa del mercato private, dei principi e delle modalità di segmentazione e portafogliazione della clientela. Conoscenza delle logiche e delle modalità di gestione della relazione con le diverse tipologie di clienti presenti sul mercato anche in funzione dei prodotti e dei servizi del segmento relativo.

MODELLO DI SERVIZIO RETAIL Conoscenza della struttura organizzativa del mercato retail, dei principi e delle modalità di segmentazione e portafogliazione della clientela. Conoscenza delle logiche e delle modalità di gestione della relazione con le diverse tipologie di clienti presenti sul mercato anche in funzione dei prodotti e dei servizi del segmento relativo.

NORMATIVE ESTERNE Conoscenza delle disposizioni e dei principi fissati da enti esterni necessari a regolare il corretto svolgimento della propria attività professionale.

Conoscenza Descrizione

OPERATIVITA' DI BACK OFFICE Conoscenza delle principali attività operative di back office e delle procedure operative necessarie alla corretta esecuzione delle stesse. Conoscenza degli aspetti normativi e degli adempimenti di legge inerenti le singole operazioni bancarie.

OPERATIVITA' DI SPORTELLO Conoscenza delle principali attività inerenti l'operatività di cassa e delle procedure operative necessarie alla corretta esecuzione delle stesse. Conoscenza degli aspetti normativi e degli adempimenti di legge inerenti le singole operazioni bancarie, assoluta consapevolezza della responsabilità professionale connessa allo svolgimento della propria attività.

OPERATIVITA' DI TESORERIA Conoscenza dell'operatività di cassa conseguente alle operazioni di pagamento e riscossione di competenze ed oneri deliberati da uno specifico ente; produzione di una ordinata contabilità analitica che consenta, a fine esercizio, la redazione del bilancio consuntivo.

OPERATIVITA' ESTERO Conoscenza delle principali operazioni con l'estero e delle procedure operative necessarie alla corretta esecuzione delle stesse. Conoscenza degli aspetti normativi e degli adempimenti di legge inerenti le singole operazioni.

PIANIFICAZIONE COMMERCIALE Prevedere, correggere e individuare le opportunità di business per il raggiungimento di obiettivi non solo di vendita ma di presidio e conquista di nuovi spazi. Pianificare conseguentemente le opportune azioni commerciali in coerenza con le linee guida e le iniziative commerciali indirizzate dal Centro.

PORTAFOGLIO CLIENTI Conoscenza dei clienti che compongono il proprio portafoglio e del loro valore economico e potenziale.

Conoscenza Descrizione

PROCESSO DEL CREDITO AZIENDE Conoscenza di principi, norme, tecniche e strumenti inerenti l'intero processo del credito: valutazione, erogazione, gestione, monitoraggio di controparti aziende, sia in bonis che anomale. Saper alimentare i moduli di valutazione dei dati qualitativi, finanziari e andamentali al fine di conseguire una corretta attribuzione ed interpretazione del rating. Conoscenza dei rischi di credito correlati alle diverse tipologie di finanziamento e delle mitigazioni offerte dalle diverse forme di garanzia.

PROCESSO DEL CREDITO PERSONE FISICHE Conoscenza dei principi, norme, tecniche e strumenti inerenti l'intero processo del credito: valutazione, erogazione, gestione e monitoraggio di controparti fisiche, sia in bonis che anomale. Saper alimentare i moduli di valutazione dei dati sociologici, reddituali, patrimoniali e andamentali al fine di conseguire una corretta attribuzione ed interpretazione del rating. Conoscenza dei rischi di credito correlati alle diverse tipologie di finanziamento e delle mitigazioni offerte dalle diverse forme di garanzie.

PRODOTTI MERCATO CORPORATE Conoscenza dell'offerta prodotti della Banca e delle Società prodotto per il mercato corporate con particolare riferimento alla struttura delle condizioni economiche e agli iter contrattuali, procedurali ed operativi relativi alla commercializzazione e alla gestione degli stessi.

PRODOTTI MERCATO PRIVATE Conoscenza dell'offerta prodotti della banca e delle società prodotto per il mercato private, con particolare riferimento alla struttura delle condizioni economiche e agli iter contrattuali, procedurali e operativi relativi alla commercializzazione ed alla gestione degli stessi.

PRODOTTI MERCATO RETAIL Conoscenza dell'offerta prodotti della Banca e delle Società prodotto per il mercato retail con particolare riferimento alla struttura delle condizioni economiche e agli iter contrattuali, procedurali ed operativi relativi alla commercializzazione ed alla gestione degli stessi.

Conoscenza Descrizione

TECNICHE DI ASSET ALLOCATION Conoscenza del processo di allocazione delle risorse finanziarie dei clienti tra diverse classi di attività finanziarie. Conoscenza degli elementi utili per saper individuare la composizione dei portafogli efficienti nel lungo periodo, cioè quelli per i quali sono previsti i maggiori trend di crescita, a parità di rischio, nel rispetto dei vincoli posti dal cliente.

TECNICHE DI SICUREZZA (SECURITY) Conoscere i sistemi di sicurezza e i comportamenti idonei a prevenire azioni criminose e a garantire lo svolgimento in sicurezza dell'attività lavorativa.

TECNICHE DI VENDITA Conoscenza di tecniche e metodi atte a percepire i bisogni del cliente e a saper presentare i vantaggi dei servizi offerti. Saper preparare e avviare la trattativa di vendita, conoscere le tecniche per entrare in sintonia con il cliente, superare le "esitazioni" del cliente, saper concludere positivamente la trattativa, mantenere e sviluppare la fedeltà del cliente.