• Non ci sono risultati.

Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO

ANNO SCOLASTICO 2020- 2021CLASSE: 3 SEZIONE:E DOCENTE: DE ROSA MARIA DISCIPLINA: INGLESE

ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE: 99 1. Analisi della situazione di partenza della classe

La classe è costituita da n. 28 studenti, tutti maschi .

Ad una prima analisi la classe presenta un livello di preparazione piuttosto mediocre poiché non si orienta agevolmente nel riconoscere ed applicare le strutture morfosintattiche basilari della L2 e denota un’ insufficiente preparazione nelle abilità orali. Nel primo periodo, quindi, si cercherà di recuperare le lacune evidenziate.

2. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare:

Sa comprendere nei punti fondamentali e produrre semplici testi orali e scritti su argomenti familiari o di suo interesse;

-Sa descrivere esperienze e avvenimenti al tempo presente,passato e futuro, e parlare di speranze e ambizioni in modo sufficientemente corretto;

- in grado di comprendere e fare ipotesi,di motivare brevemente ragioni e dare semplici spiegazioni su opinioni e progetti e di descrivere doveri e possibilità;

-Riproduce abbastanza fedelmente suoni,ritmo ed intonazione;

- è in grado di di scrivere testi di tipo personale e non, adeguati ai vari scopi comunicativi,compiendo errori di tipo morfosintattico e lessicale che comunque non ne ostacolano la comprensione.

3. Obiettivi minimi di apprendimento da predisporre per il PEI sono i seguenti:

-Comprendere testi di carattere quotidiano relativi al paese di cui si studia la lingua;

-Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale ,quotidiano,sociale;

-Produrre testi scritti guidati di vario tipo, selezionando ed organizzando le informazioni in modo tale da utilizzare adeguatamente le strutture e le funzioni conosciute.

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078 Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762 www.isistassinari.edu.it - e-mail: nais09100c@istruzione.it

PEC:nais09100c@pec.istruzione.it

Unione Europea

(2)

3 Metodi e Tecniche:

Si farà uso prevalentemente del metodo comunicativo e, inoltre, per andare incontro ai differenti stili di apprendimento dei vari alunni, si alterneranno diverse strategie didattiche: lezioni frontali, mind maps, writing and completing, lezioni interattive, problem solving, cooperative learning.

Si interverrà opportunamente con esercitazioni di ricapitolazione e rinforzo periodici, secondo lo spiral approach. Se necessario, si effettuerà qualche breve pausa didattica. Ci si avvarrà anche delle attività di potenziamento.

Naturalmente questi metodi/tecniche dovranno fare i conti con la realtà didattica che ci troveremo ad affrontare a causa della pandemia. Questo anno scolastico è infatti iniziato all’insegna della didattica integrata (che ha richiesto una buona resilienza per la realizzazione ottimale degli stessi obiettivi con due differenti ma contemporanee modalità di insegnamento) e sta procedendo con la DAD completa (con i limiti derivanti oggettivamente da problemi di rete,etc)

Per quanto riguarda gli strumenti compensativi e/o dispensativi da utilizzare, la valutazione degli stessi sarà effettuata “ in progress” e solo dopo l’eventuale rilevazione di casi di BES

MODALITA’ A DISTANZA E/O INTEGRATA

Nel caso in cui l’insegnamento dovesse procedere in tali modalità, sarà immediatamente realizzato attraverso videolezioni, chat di gruppo, trasmissione ragionata di materiali didattici, attraverso il caricamento degli stessi su piattaforme digitali e l’impiego dei registri di classe in tutte le loro funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica, con successiva rielaborazione e discussione operata direttamente con il docente nonche’ tramite l’interazione su sistemi e app interattive educative propriamente digitali:

ATTIVITA SINCRONE:

1. Videoconferenze di classe e per gruppi attraverso apposite piattaforme 2. Svolgimento in tempo reale di compiti ed esercitazioni.

3. Quiz interattivi.

4. Tutoring e correzione interattiva dei compiti, lettura guidata di testi.

5. Discussioni guidate sugli argomenti trattati.

6. Uso di chat di gruppo e di messaggistica istantanea (whatsapp, messenger, …) 7. Esercitazioni collettive su siti di didattica interattiva.

8. Esperimenti live

9. Attività svolte su strumenti sincroni connessi ai libri di testo in adozione.

10. Completamento di mappe digitali interattive.

ATTIVITA ASINCRONE:

1. Elaborazione di materiale digitale

2. Condivisione di materiale digitale (link, documenti,quiz interattivi, simulazioni ,etc) in classe virtuale in Classroom, sul registro elettronico ,etc

4. Tutorial

(3)

5. Videolezioni registrate

Materiali di studio che saranno proposti

Visione di filmati Documentari

Libri di testo digitali Libri di testo cartacei Mappe concettuali Schede didattiche

Lezioni registrate dalla RAI Materiali prodotti dall’insegnante Video YouTube

Documenti word

Presentazioni multimediali

4. Strumenti di verifica e valutazione:

Il numero complessivo di verifiche scritte quadrimestrali sarà conforme a quanto deliberato in sede di Collegio Docenti e, comunque, i docenti suggeriscono due/tre prove scritte nel corso di ognuno dei due quadrimestri.

Le date di effettuazione delle prove istituzionali per classi parallele(una per ognuno dei quattro bimestri dell’anno scolastico) sono le seguenti:

Seconda settimana di novembre( 9-13 novembre) Terza settimana di gennaio(18- 22 gennaio) Terza settimana di marzo(15-19 marzo) Prima settimana di maggio(3-7 maggio)

Laddove le attività didattiche dovessero svolgersi in modalità DDI, i docenti, alla luce delle esperienze maturate nel precedente anno scolastico, ritengono opportuno sostituire le prove scritte istituzionali con verifiche orali istituzionali, su argomenti concordati e con modalità e strategie che saranno comunicate agli alunni. E’ stata infatti riscontrata la poca fattibilità delle prove scritte, anche svolte in contemporanea alla somministrazione delle stesse, perchè facilmente trasmissibili,

(4)

utilizzando dispositivi come telefoni cellulari e tramite chat, e dunque scarsamente attendibili per ciò che attiene alla valutazione delle stesse.

Per ciò che attiene alle griglie di valutazione, i docenti del Dipartimento, dopo ampia discussione ed analisi delle alternative proposte, approvano le griglie in adozione dallo scorso A.S. 2019/20.

Strumenti per la didattica: Libro di testo: Puchta, Stranks & Jones, Get thinking Options B1 . Nel secondo periodo dell’anno, se la competenza linguistica raggiungesse buoni livelli, si potrebbe iniziare lo studio del testo di micro lingua: Faggiani-Robba, New Mechways, Edisco Tali testi saranno da me utilizzati anche in formato digitale per la DAD.

Sarà altresì fornito ulteriore materiale di approfondimento, esclusivamente in modalità digitale ed accuratamente selezionato dalla sottoscritta.

Grazie alla piattaforma Gsuite , gli alunni adopereranno in particolare l’ambiente Classroom per lo scambio di materiale, per la correzione trisettimanale dei compiti svolti a casa e, all’occorrenza (cioè se dovesse persistere l’emergenza pandemica), anche per lo svolgimento dei “compiti in classe”

Attività integrative:

L’attuale situazione non consente alcuna programmazione di attività integrative

(5)

Programmazione disciplinare per competenze

MODULO 1:

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ

Sviluppare competenze linguistico- comunicative:

Padroneggiare tecniche e strumenti linguistici e metalinguistici, strutture linguistiche, funzioni comunicative, decodificare messaggi, leggere, comprendere ed Interpretare testi

scritti,riflettere sulla lingua

Sviluppare conoscenze relative all'universo culturale legato alla lingua inglese

Sviluppare competenze linguistico- comunicative:

Padroneggiare tecniche e strumenti linguistici e metalinguistici, strutture linguistiche, funzioni comunicative, decodificare messaggi, leggere, comprendere ed Interpretare testi

scritti,riflettere sulla lingua

Modulo I (Unit3-4-5) Functions

Talking about what was happening

Giving and Justifying opinions Making predictions Talking about duration Grammar

Past simple vs Past continuous

Defining relative clauses Will, may and might for

predictions First conditional Present perfect con How

long.

For/Since.

Vocabulary Crime Natural disaster

Modulo II Units6-7-8-10 Functions

Asking for confirmation Being polite

Asking for and giving advice

Describing TV

Listening:

listen and check, listen and complete, listen and circle, listen and choose

Reading

: dialogues, texts, articles, Writing

: writing words, verb forms, questions, answers, sentences Speaking:

asking/answering questions, acting out dialogues, making up short dialogues

Listening:

listen and check, listen and complete, listen and circle, listen and choose

Reading

: dialogues, texts, articles, Writing

: writing words, verb

Attività proposte dal libro di testo e dalla docente

Attività proposte dal libro di testo e dalla docente

(6)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ

Sviluppare conoscenze relative all'universo culturale legato alla lingua inglese

programmes and films

Grammar Present perfect

continuous vs Present perfect simple Question tags Second Conditional The passive

Vocabulary Communication and technology Health/illnesses and remedies

Sports Media,TV

forms, questions, answers, sentences Speaking:

asking/answering questions, acting out dialogues, making up short dialogues

Pozzuoli, 21/10/2020

prof.ssa Maria de Rosa

Riferimenti

Documenti correlati

linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi tra testi e autori fondamentali, con riferimento anche a tematiche di

Sapere utilizzare le strutture dati concrete offerte da un linguaggio di programmazione di alto livello per implementare una struttura dati astratta Sapere implementare in

La classe è costituita da n. L’analisi della situazione di partenza della classe è stata effettuata attraverso momenti di discussione, esercizi individuali alla

Distingue, analizzando la formula elettronica di un atomo il coredal livello di valenza; individua sulla tavola periodica la posizione degli atomi in base alla loro

A CQUISIRE LE COMPETENZE DI BASE RELATIVE AD ALCUNE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ PROPRIE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE : MISURAZIONE E CONTROLLO , SCELTA E IMPIEGO DI ALCUNI

Descrive il processo di acquisizione della memoria immunologica tramite vaccinazione; classifica e distingue i diversi tipi di vaccini; esplicita il vantaggio delle vaccinazioni

Gestire le quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta)su argomenti familiari e in semplici situazioni che si possono presentare nel paese

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI COLLEGAMENTI. CON