• Non ci sono risultati.

Gli accordi segreti di Colomb-­‐Béchar

5 Come integrare? La terza fase negoziale: da Parigi a Roma

5.1 Gli accordi segreti di Colomb-­‐Béchar

 

All’indomani   del   raggiungimento   del   compromesso,   arrivarono   presso   il   Dipartimento   di   Stato   i   telegrammi   dalle   delegazioni.   L’ambasciatore   americano   presso   la   CECA   Walton   Butterworth   scrisse   che   “le   tanto   agognate   concessioni  

tedesche   erano   arrivate384”;   Monnet   e   Armand   invece   comunicarono   a   Schaetzel  

che   “ora   si   poteva   a   tutti   gli   effetti   iniziare   il   drafting   del   trattato”.   Monnet   ed   Armand,  in  particolar  modo,  fecero  parallelamente  un  gran  lavoro  per  convincere   gli  statunitensi  che  il  compromesso  non  sarebbe  stato  l’atto  di  nascita  di  una  terza   forza  indipendente  dagli  Usa.  Molti  tra  i  membri  del  Congresso  e  qualcuno  tra  gli   analisti  del  Dipartimento  di  Stato,  visto  l’esito  della  trattativa,  iniziarono  a  temere   che  l’Europa  potesse  essere  in  cammino  verso  una  posizione  di  neutralità.  Armand   e  Monnet,  dunque,    si  adoperarono  per  ricordare  che  il  compromesso  altro  non  era   che   un   utile   strumento   per   superare   la   rivalità   franco-­‐tedesca   tenendo   a   bada   le  

“pulsioni  nazionaliste”  di  entrambi  i  paesi385.    

Intanto  il  canale  diplomatico  apertosi  tra  il  Ministro  della  Difesa  tedesco  Franz   Josef  Strauss  e  il  Generale  Valluy  dopo    l’incontro  di  Bonn  a  inizio  novembre,  stava   fornendo  i  suoi  frutti:  la  vicinanza  tra  il  Ministro  ed  il  Generale  aveva  portato  ad   ulteriori   incontri   segreti   tra   i   due,   che   si   erano   concretizzati   nella   stesura   di   un   vero  e  proprio  trattato  “segreto”.  Era  il  cosiddetto  trattato  di  Colomb-­‐Béchar,  patto   che  prendeva  il  nome  da  una  cittadina  algerina  nella  quale  era  ospitata    una  base   missilistica   francese386.   Il   patto,   ad   oggi   non   ancora   divulgato   (seppur   tuttavia  

menzionato  in  varie  memorie  e  citato  da  documenti  ufficiali)  sarebbe  stato  siglato   secondo   alcune   fonti   da   Strauss   e   dal   Ministro   della   Difesa   Francese   Maurice   Bourges-­‐Manoury   il   17   gennaio   1957387.   Secondo   Soutou   esso   conteneva  

un’integrazione   “in   senso   nucleare”   dei   trattati   di   consultazione   e   cooperazione   militare  già  stretti  tra  i  due  paesi  a  Parigi:  al  suo  interno,  si  suppone  fossero  incluse                                                                                                                  

384  G.  Skogmar,  The  US  and  the  Nuclear  Dimension  of  European  Integration,  cit.,  221-­‐222.      

385  Gerard  Bossuat  &  Andreas  Wilkens  “Jean  Monnet,  l’Europe  et  les  chemins  de  la  paix,”  Publications  

de  la  Sorbonne,  Paris,  1999,  pag.198.  

386  G.H.  Soutou,  L’alliance  incertaine,  cit.,  pag.  53-­‐57.    

misure   per   la   costituzione   di   un   arsenale   nucleare   i   cui   costi   sarebbero   stati   condivisi.   Probabilmente,   gli   statunitensi   furono   messi   a   conoscenza   del   raggiungimento   di   un   accordo   in   Algeria:   tuttavia,   come   fa   notare   Skogmar,   non   sappiamo  quanto  nel  dettaglio  ne  conoscessero  il  contenuto.  Altrettanto  incerto  è   invece  se  in  quella  sede  si  fosse  raggiunto  un  accordo  o  meno  su  un  impianto  di   arricchimento  comune388.    

Proprio   questo   era   un   tema   estremamente   scivoloso   per   ambo   le   sponde   dell’Atlantico.   A   poche   settimane   dal   raggiungimento   del   compromesso   del   Matignon,  su  suggerimento  del  Dipartimento  di  Stato,  Eisenhower  sbloccò  la  policy   sui   trasferimenti   di   combustibile   fissile   che   aveva   nel   cassetto   da   febbraio.   Essa   avrebbe  consentito  la  distribuzione  di  circa  20  tonnellate  di  uranio  weapon-­‐grade   all’estero:  i  prezzi  del  combustibile  e  le  condizioni  a  cui  esso  veniva  ceduto  erano   anche  più  vantaggiose  di  quanto  gli  alleati  non  si  aspettassero,  in  quanto  i  costi  si   erano  ridotti  di  circa  un  terzo  rispetto  a  quelli  anticipati  dagli  americani  durante  la   Conferenza  di  Ginevra  del  1955.    Si  capì  immediatamente  che  l’offerta  americana   era   pensata   per   distruggere   le   velleità   degli   europei   di   dotarsi   di   un   proprio   impianto   di   arricchimento.   Il   CEA   francese   accolse   la   notizia   con   risentimento:   convincere   gli   alleati   a   partecipare   allo   sforzo   di   costruzione   di   un   impianto   europeo   sarebbe   stato   ora   più   difficile   del   previsto.   Inoltre,   alla   luce   di   questi   sviluppi,   una   delle   principali   attrazioni   che   avevano   spinto   la   Francia   a   siglare   il   trattato  EURATOM  spariva:  privando  la  costruzione  dell’impianto  dei  suoi  benefici   commerciali,   l’impianto   di   separazione   isotopica   francese   sarebbe   diventato   solo   un  mezzo  per  perseguire  propri  fini  militari.    

L’ambasciatore   americano   Butterworth,   preoccupato   per   il   malcontento   francese,   inviò   immediatamente   un   telegramma   a   Washington389,   temendo   gli  

effetti   che   una   simile   notizia   avrebbe   potuto   avere   sulle   negoziazioni   che,   nel   mentre,   a   Bruxelles   continuavano   all’interno   della   Conferenza   Intergovernativa   guidata   da   Spaak.   Il   singolare   tempismo   con   cui   la   notizia   pervenne   alle   delegazioni   fece   sì   che   molti   europei   guardassero   con   diffidenza   all’offerta   americana:   molti   si   chiesero   se   gli   USA   non   volessero   trarre   vantaggi   politici   ed                                                                                                                  

388  G.  Skogmar,  The  US  and  the  Nuclear  Dimension  of  European  Integration,  cit.,  pag.  223-­‐225.  

economici   da   un’Europa   completamente   dipendente   dalle   forniture   americane.   I   francesi,   in   particolar   modo,   si   attivarono   immediatamente   per   chiudere   la   trattativa   sull’impianto   di   separazione   isotopica   prima   che   arrivasse   la   firma   del   trattato  EURATOM.  I  timori  di  Butterworth  non  tardarono  a  divenire  reali:  il  4  ed  il   5   gennaio   1957   durante   una   convulsa   riunione   dei   capidelegazione,   la   Francia   criticò   gli   scarsi   risultati   raggiunti   dal   Gruppo   di   Studio   sull’impianto   di   separazione  isotopica  e  biasimò  la  delegazione  tedesca  che  poco  o  nulla  aveva  fatto   per   reperire   le   informazioni   necessarie   al   lavoro   del   gruppo390.   Il   problema,  

tuttavia,  si  ripresentò  sulla  scrivania  di  Adenauer  dopo  le  consultazioni  con  Faure   il  15  gennaio  1957,  pochi  giorni  dopo  la  sigla  degli  accordi  di  cooperazione  segreta   di  Colomb-­‐Bechar.  Adenauer,  a  quanto  appare  dai  documenti,  era  pronto  a  dare  il   via   ad   un   comune   sforzo   di   ricerca   con   i   francesi:   era   evidente   che   la   sua   preoccupazione   era   legata   all’importanza   che   l’impianto   di   separazione   isotopica   aveva   per   la   realizzazione   di   un’opzione   nucleare   militare   congiunta   franco-­‐ tedesca391.   Ne   erano   prova   anche   le   parole   che   il   Cancelliere   ebbe   per   Gronchi   e  

Martino  nel  loro  viaggio  a  Bonn  a  dicembre:  ai  due  politici  italiani  che  sollecitavano   il   sostegno   della   RFT   al   processo   d’integrazione   Adenauer   contrariamente   a   quanto   avrebbe   detto   successivamente   a   febbraio   a   Segni   e   Martino,   mostrò   un’inedita  disponibilità  verso  i  francesi.  Il  Cancelliere  disse  con  chiarezza  che,  allo   stato  dei  fatti,  non  era  più  plausibile  far  partire  le  nuove  comunità  senza  l’apporto   di   Parigi.   Certo   il   governo   tedesco   sollecitava   la   fine   dei   negoziati   e   la   firma   dei   trattati  nel  più  breve  tempo  possibile,  ma  era  necessario  compiere  ogni  sforzo  per   raggiungere  gli  obiettivi  con  il  sostegno  francese392.    

Parallelamente   all’annuncio   del   Presidente   Eisenhower,   iniziarono   a   giungere   alla   Casa   Bianca   richieste   per   l’apertura   di   trattative   bilaterali   per   l’approvvigionamento  di  uranio  e  plutonio393.  La  Germania,  non  volendo  attendere  

i   tempi   lunghi   di   ratifica   di   EURATOM,   era   stata   la   prima   ad   aprire   un   canale   di                                                                                                                  

390  Ibidem,  pag.  226-­‐227.    

391  George  Henri  Soutou,  “Les  problèmes  de  sécurité  dans  les  rapports  franco-­‐allemands  de  1956  à  

1963”  in  Relations  Internationales,  no.59,  (1989),  pp.  317-­‐330.    

392  Archivio  Storico  del  Ministero  degli  Affari  Esteri,  Gabinetto  del  Ministro  1944-­‐1958,  busta  117,  

Carteggio  Martino,  viaggio  Gronchi-­‐Martino  in  Germania  (5-­‐9  dicembre  1956)  così  come  citato  in  M.   Saija   e   A.   Villani,   Gaetano   Martino   1900-­‐1967,   cit.,   pag.   392,   conversazione   Gronchi-­‐Adenauer,   6   dicembre  1956,  pp.10-­‐12  in  E.  Serra,  “Il  rilancio  di  Messina”,  cit.  pp.67-­‐68.    

trattativa.   Alla   richiesta   tedesca   seguirono   a   ruota   quelle   degli   altri   cinque,   ponendo   il   Dipartimento   di   Stato   in   allerta.   Gli   ambasciatori   Conant,   Dillon   e   Butterworth,   immediatamente   tentarono   di   bloccare   simili   trattative   sul   nascere,   ammonendo  il  Dipartimento  di  Stato  del  fatto  che  l’apertura  di  trattative  bilaterali   avrebbe  potuto  nuocere  pericolosamente  alla  fase  di  firma  e  ratifica  di  EURATOM,   mettendone   in   pericolo   anche   gli   obiettivi   che   sembravano   già   essere   stati   conseguiti.  Dulles,  concordando  con  i  suoi  ambasciatori,  immediatamente  inviò  un   telegramma   a   tutte   le   sue   delegazioni   in   cui   si   istruivano   le   missioni   all’estero   affinché   esse   continuassero   a   rifiutare   ogni   richiesta   di   trattativa   bilaterale.   Sarebbe  stato  inappropriato  per  gli  Stati  Uniti  mettere  a  repentaglio  i  passi  avanti   che  erano  stati  fatti  con  il  compromesso  del  Matignon:  i  tempi  non  erano  ancora   maturi  per  abbandonare  l’approccio  multilaterale394.  

Documenti correlati