• Non ci sono risultati.

4 Come integrare? La seconda fase negoziale: da Venezia a Parigi

4.2 La Conferenza di Venezia

 

Pur  non  raggiungendo  risultati  eclatanti,  la  Conferenza  dei  Ministri  degli  Esteri   di   Venezia   del   29-­‐30   maggio   1956   si   concluse   in   maniera   positiva 288  

rappresentando  uno  snodo  cruciale  per  il  processo  d’integrazione  europea.  In  essa   divenne  chiara  la  volontà  francese  di  proseguire  il  negoziato  sul  Mercato  comune   in  base  alla  bozza  fornita  dal  Rapporto  Spaak  e  si  delineò  una  più  chiara  scansione   temporale   dei   round   negoziali   tra   tecnici   che   avrebbero   portato   alla   nascita   di   EURATOM.   I   lavori   furono   guidati   dal   Ministro   degli   Esteri   francese   Christian   Pineau:  erano  presenti  Hallstein  (RFT),  Spaak,  (Belgio),  Faure289  (Francia),  Martino  

(Italia),   Bech   (Lussemburgo)   e   Beyen   (Paesi   Bassi).   Scopo   della   conferenza   era   molto  chiaro:  confrontarsi  sulla  bozza  di  accordo  redatta  da  Spaak  ed  emendarla   secondo  le  esigenze  dei  singoli  stati  al  fine  di  renderla  base  di  trattativa  per  due                                                                                                                  

286  Compte  rendu  de  la  conversation  des  Ministres  des  Affaires  Étrangères  français  et  italien  du  25   avril  1956,  Paris,  26  avril  1956,  Documents   extraits   du   fond   du   Secrétariat   Général,   in  DDF  1956,   Tomo  I,  no.  275,  pag.  663-­‐666.    

287  E.  Serra,  Dalla  conferenza  di  Messina  ai  trattati  di  Roma,  cit.,  pp.226-­‐228.    

288  A.  Varsori,  La  cenerentola  d’Europa?,  cit.,  pag.  137.    

289  Faure  presenziava  al  meeting  in  qualità  di  Segretario  di  Stato  con  delega  agli  Esteri.  Fonte:  Sito  

Istituzionale  del  Centre  Virtual  de  Connaissance  sur  l’Europe  (CVCE)  del  Ministero  dell’Istruzione  e  la   Ricerca  del  Granducato  di  Lussemburgo.  Documenti  sulla  Conferenza  di  Venezia  disponibili  per  la   consultazione  online  al  link  http://bit.ly/1y4mYY5  [visitato  il  26  aprile  2015].    

futuri   trattati   internazionale   che   istituissero   il   Mercato   Comune   Europeo   e   l’EURATOM290.   Quanto   al   Mercato   Comune,   i   francesi   ufficializzarono   la   loro  

volontà  di  inserire  nell’accordo  anche  i  loro  territori  d’oltremare.  Accanto  a  questa   proposta,   Pineau   chiese   che   la   transizione   tra   le   fasi   che   avrebbero   portato   al   Mercato   Comune   non   fosse   automatica,   ma   lasciasse   spazio   ad   ulteriori   spazi   di   riflessione.   Per   quanto   riguardava   EURATOM,   Pineau   si   dichiarò   favorevole   ai   principi   affermati   nello   Rapporto   Spaak;   quanto   alla   questione   militare,   invece,   Pineau   chiese   ufficialmente   che   la   discussione   ,   invece,   riprendesse   dal   Compromesso   Spaak,   ovvero   la   proposta   di   moratoria   sulla   costruzione   di   armi   nucleari  accettata  dai  Sei  a  Bruxelles291.  

Hallstein,   invece,   dopo   aver   reiterato   la   disponibilità   della   Germania   ad   accettare   EURATOM   in   linea   di   principio,   espresse   alcune   riserve   sul   sistema   comune  di  approvvigionamento  del  combustibile    e  sul  rigido  sistema  di  controlli:   la   fornitura   doveva   essere   sufficiente   ed   assicurata,   non   discriminatoria   ed   i   controlli  allo  stesso  tempo  pervasivi,  ma  senza  essere  eccessivi.    Inoltre  le  stesse   regole   e   controlli   che   si   applicavano   agli   impianti   civili,   dovevano   applicarsi   agli   impianti   militari292.   Questo   intervento   riportò   immediatamente   l’attenzione   sulla  

questione   militare   cui   andava   trovata   una   soluzione   e   che   Spaak   suggerì   di   analizzare  in  un  nuovo  incontro  dopo  l’estate.    L’intervento  del  Ministro  Martino,   invece,  che  chiese    un  sistema  di  fornitura  chiuso  verso  l’esterno  (per  i  membri  non   doveva   essere   possibile   approvvigionarsi   al   di   fuori   di   EURATOM)   e   maggiore   collaborazione   con   gli   statunitensi,   inasprì   gli   animi   e   portò   Pineau   a   chiudere   bruscamente   la   discussione293.     La   Conferenza   si   chiuse   con   la   decisione   di  

completare   i   lavori   di   drafting   dei   trattati   nel   corso   della   successiva   conferenza   intergovernativa:   essa   sarebbe   stata   guidata   da   Spaak   a   Bruxelles.   Proprio   quest’ultimo   avrebbe   preso   in   carico   personalmente   i   lavori   di   una   Conferenza   Intergovernativa   permanente   creata   ad-­‐hoc   dopo   Venezia     per   produrre   la                                                                                                                  

290  Ivi.    

291  Vedi  paragrafo  3.9,  “Il  Rapporto  Spaak  e  il  Compromesso  Spaak”.    

292  CM3/NEGO-­‐92,   “Conférence   des   ministres   des   Affaires   étrangères,   Venise”,   Document   date:  

05/1956   e   “CM3/NEGO-­‐93,   Conférence   des   ministres   des   Affaires   étrangères,   Venise”,   Document   date:  05/1956;  Vedi  anche  CEAB03-­‐661,  “Conférence  des  ministres  des  Affaires  étrangères  :  Venise,   29  et  30  mai  1956”,  Document  date:  1956,  Archivi  Storici  delle  Comunità  Europee,  Firenze.  

293  E.   Serra,   “Dalla   conferenza   di   Messina   ai   trattati   di   Roma”   cit.,   pag.   230   e   M.   Saija   e   A.   Villani,  

documentazione  su  cui  ci  si  sarebbe  confrontati  nella  capitale  belga.  La  Conferenza   aveva   lo   scopo   preciso   di   mettere   su   un   tavolo   di   trattativa   continua   tutte   le   questioni   tecniche   rimaste   da   sciogliere:   i   ministri,   periodicamente,   avrebbero   effettuato   delle   riletture   sciogliendo   i   nodi   principali,   in   particolare   la   questione   militare   e   quella   dei   territori   d’oltremare.   Due   erano   i   gruppi   che   si   sarebbero   formati:   un   gruppo   sul   Mercato   Comune,   presieduto   da   Hans   Van   Der   Groeben   (Capo   Dipartimento   del   Ministero   dell’Economia   di   Bonn),   e   un   gruppo   su   EURATOM294  guidato   da   Pierre   Guillamat   (Amministratore   Generale   del   CEA  

francese).   A   questi   due   gruppi   si   sarebbe   aggiunto   un   successivo   gruppo   di   coordinamento,  presieduto  da  Roberto  Ducci    (Vice  Direttore  Generale  per  gli  Affari   Economici  del  Ministero  degli  Esteri  italiano)   incaricato   di   redigere   delle   bozze   di   trattato  da  sottoporre  prima  ai  capi  dei  due  gruppi  e  successivamente  ai  Ministri   degli  esteri.  Come  nel  caso  del  Comitato  Spaak,  anche  questa  volta  le  delegazioni   nazionali   avevano   la   responsabilità   politica   delle   loro   scelte:   a   supervisionare   il   lavoro   dei   tecnici   sui   vari   tavoli,   infatti   ,   c’era   l’Assemblea   dei   Capi   Delegazione,   presieduta  da  Paul  Henry  Spaak  e  composta  dal  Barone  Bernard  Snoy  et  d’Oppuers   (per   il   Belgio),   da   Carl   Friedrich   Ophüls   (per   la   RFT),   da   Maurice   Faure   (per   la   Francia),   da   Lodovico   Benvenuti   (per   l’Italia),   da   Lambert   Schaus   (per   il   Lussemburgo)  e  da  Johannes  Linthorst  Homan  (per  i  Paesi  Bassi295).    

Quanto  agli  interessi  americani,  a  Venezia  nessuna  decisione  venne  presa:  non   ci   fu   una   rinuncia   a   programmi   militari   né   una   moratoria,   non   si   parlò   di   “possesso”  dei  combustibili  né  delle  modalità  con  cui  gestire  le  forniture.  Nessuno   dei   Sei   volle   mettere   le   carte   in   tavola:   solo   i   tedeschi   fecero   un   passo   in   avanti   chiedendo  che  i  controlli  che  si  effettuavano  alle  installazioni  civili  fossero  estesi  

                                                                                                               

294  Delegato   Italiano   al   Gruppo   Euratom   fu   nuovamente   Achille   Albonetti.   Il   diplomatico,   nel   suo  

libro   sul   tema,   cita   a   riguardo   “Nel   Rapporto   Spaak   la   parte   dedicata   all’energia   nucleare   non  

comprende  più  di  una  ventina  di  pagine,  redatte  in  forma  estremamente  concisa.  Il  contenuto  è  più   organico,  più  prudente  e  certamente  più  vicino  alle  possibilità  politiche  ed  economiche  dei  Sei  paesi   partecipanti  di  quanto  non  lo  sia  il  testo  del  Rapporto  della  Commissione  preceduta  in  precedenza  da   Louis  Armand”.  In  A.  Albonetti,  Euratom  e  sviluppo  nucleare,  cit.,  pag.  107.  

295  Sito   Istituzionale   del   Centre   Virtual   de   Connaissance   sur   l’Europe   (CVCE)   del   Ministero  

dell’Istruzione   e   la   Ricerca   del   Granducato   di   Lussemburgo.   Documenti   sulla   Conferenza   Intergovernativa  disponibili  per  la  consultazione  online  al  link:  http://bit.ly/1pbX1nL  visitato  il  26  

anche  a  quelle  militari296  Proprio  l’entità  delle  eccezioni  a  questo  principio  sarebbe  

stato   oggetto   di   tutte   le   successive   negoziazioni.   Negoziazioni   che   sarebbero   riprese   a   stretto   giro   di   posta.   Dulles,   infatti,   poche   settimane   dopo   l’incontro   a   Venezia,    mise  in  agenda  gli  incontri  con  Adenauer  (12  e  13  giugno)  e  con  Pineau   (18-­‐19  giugno)  prima  della  fine  del  mese.    

Per   Bonn   l’incontro   con   Dulles   a   Washington   sarebbe   stato   fondamentale:   Adenauer   doveva   convincere   assolutamente   il   Segretario   di   Stato   della   necessità   dello  Junktim,  altrimenti  una  pericolosa  crisi  di  governo  avrebbe  potuto  scuotere  la   sua  maggioranza297.  Nell’incontro  con  Adenauer,  insolitamente,  Dulles  non  esordì  

menzionando   il   tema   della   non-­‐proliferazione:   enfatizzò   invece   l’elevato   tasso   di   crescita  tecnologica  dei  sovietici,  i  quali,  se  avessero  mantenuto  simili  percentuali,   sarebbero  diventati  un  pericolo  economico  per  l’Europa  ancor  prima  di  un  pericolo   militare.   A   questa   affermazione,   Adenauer   reagì   riaffermando   il   suo   pieno   supporto   all’integrazione,   ma   mostrandosi   dubbioso   sulle   reali   prospettive   di   crescita  dei  sovietici  e  dei  loro  alleati.  Adenauer  era  infatti  da  poco  tornato  da  una   visita  nell’Europa  dell’Est,  ed  aveva  avuto  modo  di  sincerarsi  personalmente  delle   condizioni  economiche  della  popolazione  e  del  livello  di  sviluppo  raggiunto  dagli   impianti  industriali.  Infine,  per  rendere  chiara  la  posizione  americana,  durante  la   cena  di  gala  successiva  all’incontro  diplomatico,  Dulles  espose  ad  Adenauer  le  sue   reticenze  all’accettazione  dello  Junktim,  da  lui  reputata  idea  poco  saggia  sulla  quale   non  era  il  caso  di  puntare  i  piedi,  pena  far  fallire  tutto  il  negoziato298.    

Alla   visita   di   Adenauer   fece   seguito   l’incontro   con   Pineau   una   settimana   dopo.   Il   Ministro   francese,   recatosi   a   Washington,   ribadì   a   Dulles   la   totale   indisponibilità   francese  a  rinunciare  ad  un’arma  atomica.  Il  parlamento  francese  era  indisponibile   a   votare   qualunque   misura   avesse   negato   alla   Francia   di   dotarsi   di   armamenti                                                                                                                  

296  Proposta  cui  Skogmar  ed  altri  autori  si  riferiscono  etichettandola  come  principio  della  “minimum  

equality”   di   fondamentale   importanza   sia   per   Bonn   che   per   Washington   .   Per   gli   USA   infatti,  

l’obiettivo  centrale  era  quello  di  assoggettare  l’intero  controllo  sul  ciclo  del  combustibile  fissile  in   Germania   ad   un’autorità   sovranazionale.   La   gestione   da   parte   di   EURATOM   dei   materiali   fissili   attraverso  il  monopolio  della  fornitura  avrebbe  contribuito  anche  a  porre  restrizioni  al  programma   francese,  limiti  che  avrebbero  certamente  rallentato  il  raggiungimento  di  un‘arma  atomica  da  parte  

di  Parigi.  Questo  invece  era  un  vantaggio  soprattutto  per  Bonn.    

297  G.  Skogmar,  The  US  and  the  Nuclear  Dimension  of  European  Integration,  cit.,  pp.186-­‐187.    

298  Memorandum  of  a  Conversation,  Department  of  State,  Washington,  June  12,  1956,  3:20  p.m,  in  

atomici:   l’idea   di   una   moratoria,   tuttavia,   era   stata   accolta   di   buon   grado   dai   deputati   e   Pineau   rispetto   ad   essa   si   mostrò   possibilista.   Quanto   allo   Junktim,   invece,  Pineau  ripropose  a  Dulles  la  posizione  francese  già  espressa  a  Venezia:  il   Governo  di  Parigi  era  del  parere  che  EURATOM  andasse  ratificata  prima,  mentre  il   Mercato   Comune   dovesse   esser   ratificato   in   un   secondo   tempo.   Infine   Pineau   chiese   a   Dulles   quale   fosse   il   contenuto   della   sua   conversazione   con   Adenauer   e   quali  fossero  stati  i  punti  chiave  del  loro  confronto  la  settimana  precedente.    Alla   curiosità  di  Pineau,  Dulles  rispose  riproponendo  la  necessità  di  accelerare  i  tempi   del  percorso  integrativo,  riferendogli  nuovamente  la  sua  contrarietà  allo  Junktim  e   confermandogli  con  gran  chiarezza  che  il  tema  centrale  del  negoziato  sarebbe  stato   la   centralità   e   le   modalità   di   controllo   sui   combustibili   fissili,   cosa   che   gli   statunitensi   avevano   molto   a   cuore.   Qualora   i   francesi,   insieme   agli   altri   alleati   europei,   avessero   trovato   un   accordo   sul   punto,   solo   allora   avrebbero   potuto   usufruire   di   un   “trattamento  preferenziale”  che   non   aveva   precedenti   nella   storia   americana299.        

Documenti correlati