• Non ci sono risultati.

Capitolo  II:   La formazione di EURATOM ed il piano di sviluppo dei reattori di potenza

1 Come integrare? Definire gli obiettivi del I Piano Quinquennale

1.4 I compiti di EURATOM

 

EURATOM,  come  stabilito  dalla  firma  dei  Trattati  di  Roma  il  25  marzo  1957,  si   costituì   l’1   gennaio   1958.   Negli   intenti   originari   di   coloro   che   stipularono   il   trattato,   essa   avrebbe   dovuto   essere   un’utile   mezzo   per   favorire   lo   sviluppo   di   un’Europa  più  unita  e  coesa.  Accanto  a  questo  scopo  dalla  chiara  valenza  politica,   l’organo   aveva   il   compito   di   perseguire   una   seconda   finalità   più   immediata   e   dal   significato   simbolico   altrettanto   importante:   creare   le   condizioni   migliori   per   favorire   lo   sviluppo   dell’industria   nucleare   sul   continente   incoraggiando   le   industrie   nucleari   nazionali   dei   Sei   a   convergere   entro   un   unico   spazio   di   cooperazione  continentale456.  La  differenza  con  altre  arene  internazionali,  come  ad  

esempio   l’OECE,   era   immediatamente   individuabile:   EURATOM   aveva   funzioni   meno   impositive.   Lo   scopo   della   sua   autorità   giuridica   era   meglio   definito   e   più   circoscritto:   essa   godeva   di   mezzi   economici   più   limitati   ma   allo   stesso   tempo   le   sue  funzioni  erano  sempre  “sussidiarie”  all’azione  dei  singoli  stati  aderenti  e  mai                                                                                                                  

454    “It  was  ‘reminiscent  of  school  homework  that  is  so  often  difficult  to  grade’  because  of  its  reliance  

on  ‘a  great  deal  of  guessing  and  rationalization”,  in  Bertrand  Goldschmit,  “The  Atomic  Adventure:  a   worldwide  political  history  of  nuclear  energy”,  (London:  Pergamon  Press,  1964);  pag.  300.  

455  Interview  with  Jules  Gueron  on  EURATOM  during  the  R.  Griffiths  Seminar,  17/18/19  Ottobre  1998,  

Oral   History   Collection,   Tape   4,   Side   A,   “The   three   wise   men.   The   US-­‐EURATOM   agreement”   as   transcribed  by  Maurice  Guéron,  Maggio  2009.  Istituto  Universitario  Europeo  (IUE)  e  Archivi  storici  

delle  Comunità  Europee,  Firenze.  

456  “Trattato  che  istituisce  la  Comunità  Europea  dell’Energia  Atomica”,  articolo  1,  in  Gazzetta  Ufficiale  

dell’Unione   Europea,   Testo   Consolidato   al   30/03/2010,   traduzione   italiana   cod.   2010/C   84/01,  

“esclusive”.   Come   molti   osservatori   non   mancarono   di   far   notare   già   in   sede   di   stesura   del   Trattato,   EURATOM   era   essenzialmente   una   sorta   di   “organizzazione  

promozionale.457”.  Essa,  infatti,  pur  partecipando  in  modo  attivo  in  tutti  gli  aspetti  

dello   sviluppo   nucleare   dei   Sei,   in   pochi   casi   poteva   avocare   a   se   il   potere   di   gestione  o  d’indirizzo  scientifico.  Oltretutto,  come  ho  ricordato  nel  primo  capitolo   di  questa  tesi,  essa  non  poteva  vantare  alcuna  autorità  né  diretta  né  indiretta  sui   programmi  militari  degli  stati  membri:  EURATOM  nasceva  dunque  sia  limitata  nel   suo  campo  d’azione,  sia  monca  nella  natura  della  sua  autorità.  Quasi  tutti  i  compiti   facenti   capo   a   EURATOM   erano   dunque   finalizzati   ad   agevolare   la   crescita   e   lo   sviluppo   di   un’industria   nucleare   europea   comune.   La   funzione   principale   di   questa   industria   sarebbe   stata   generare   tutta   quell’energia   che   sarebbe   stata   necessaria   al   continente   e   allo   stesso   tempo   esplorare   altri   usi   potenziali   dell’energia   atomica   come   la   propulsione   sottomarina,   la   produzione   di   radio-­‐ isotopi   per   scopi   industriali   o   sanitari.   Lo   sviluppo   di   un’industria   nucleare,   dunque,   coinvolgeva   molteplici   aspetti:   essa   presupponeva   la   creazione   di   un   mercato  comune  a  livello  continentale  delle  tecnologie  nucleari,  che  non  ponesse   vincoli   alla   circolazione   delle   conoscenze,   delle   risorse   umane   e   dei   capitali.   EURATOM   avrebbe   dovuto   inoltre   garantire   accesso   ai   necessari   combustibili   fissili   e   alla   componentistica   tecnologica   senza   opporre   discriminazioni   ma   incoraggiando   e   facilitando   gli   investimenti,   la   ricerca   e   la   condivisione   di   informazioni  tecnologiche.    

Per  quanto  riguardava  lo  sviluppo  nucleare,  lo  sforzo  di  ricerca  comunitario  era   costruito   intorno   a   due   direttive   principali:   la   coordinazione   di   programmi   di   ricerca   dei   Sei,   che   rimanevano   autonomi   ed   indipendenti   entro   la   cornice                                                                                                                  

457  Pierre  Mathijsen  “Some  legal  aspects  of  EURATOM”  in  Common  Market  Law  Review,  no.3,  (1965),  

pp.  326-­‐343.  Per  approfondire  il  tema  dell’equilibrio  istituzionale  in  EURATOM  si  rimanda  anche  a     Pierre   Mathijsen,   “Problems   Connected   with   the   Creation   of   Euratom”   in   Law  and  Contemporary  

Problems   Vol.   26,   No.   3,   (1961),   pp.   438-­‐453;   Hugo   J.   Hahn   “Euratom:   The   Conception   of   an  

International   Personality”   in     Harvard   Law   Review,   Vol.   71,   No.   6,   (1958),   pp.   1001-­‐1056;   Silvia   Bruzzi   “Impresa   Comune   Europea   e   perseguimento   dell’interesse   generale”   in   Giampaolo   Rossi  

“L’impresa   europea   di   interesse   generale”,   (Napoli:   Giuffré,   2006),   pp.   167-­‐175,   ad   A.   Albonetti,   Euratom   e   sviluppo   nucleare,   cit.,   pp.   110-­‐118   e   Marc   Aymeri   de   Montesquiou,   “Rapport   d’information  au  nom  de  la  délégation  pour  l’Unione  européenne  sur  l’adéquation  du  traité  EURATOM   à  la  situation  et  aux  perspectives  de  l’énergie  nucléaire”,  Rapporto  al  Senato  Francese  n.  320,  2000  e  

un   resoconto   per   il   parlamento   italiano   del   Senatore   Mario   Pedini,   “La   Comunità   Europea  

dell’energia  atomica:  panoramica  e  prospettive”  disponibile  al  link:  http://bit.ly/1GsbgJI  [visitato  il   17  dicembre  2014].  

comunitaria,  ed  il  proseguimento  di  un  programma  di  ricerca  comune,  che  doveva   essere   “complementare”,   una   sorta   di   valore   aggiunto   ai   progressi   tecnologici   realizzati   dalle   comunità   scientifiche   nazionali.   Il   controllo   di   queste   attività   spettava   alla   Commissione,   la   quale   era   la   responsabile   unica   del   rispetto   del   cosiddetto  “principio  di  coordinazione458”.  Esso  prevedeva  che  fosse  la  Comunità  a  

vigilare  affinché  si  evitassero  o  si  minimizzassero  inutili  duplicazioni  degli  sforzi  di   ricerca:  era  compito  dunque  della  Comunità  sondare  periodicamente  le  intenzioni   degli   Stati   aderenti   in   merito   allo   stabilimento   di   nuovi   programmi   scientifici,   contattando  direttamente  gli  enti  nazionali  di  controllo  o  le  grandi  industrie  attive   nel   settore   nucleare459.     La   Commissione   aveva   inoltre   un’altra   freccia   nella   sua  

faretra   per   assolvere   questa   funzione:   quella   di   poter   affidare   al   di   fuori   di   EURATOM   dei   contratti   di   ricerca   nati   sotto   l’egida   del   programma   di   ricerca   comune.   Il   Programma   di   Ricerca   Comune   si   fondava   invece   su   una   programmazione   quinquennale   ed   era   da   intendersi,   come   già   affermato   precedentemente,   come   un   supplemento   di   ricerca   ulteriore   ai   programmi   nazionali.   Esso   si   basava   su   due   strumenti   o   leve   principali:   il   Joint   Nuclear   Research  Center  (JNRC)  ed  il  sistema  di  attribuzione  dei  Contratti  di  Ricerca.  Il  JNRC   consisteva   di   quattro   centri   di   ricerca,   ognuno   con   una   diversa   specializzazione:   Ispra  (nelle  vicinanze  di  Varese),  in  Italia,  Petten  (nei  Paesi  Bassi),  Geel  (in  Belgio)   e   Karlsruhe   (in   Germania).   Esso   era   il   mezzo   principale   con   cui   la   ricerca   comunitaria   veniva   sostenuta   e   assorbiva   una   quota   consistente   del   bilancio   di   EURATOM,  in  genere  non  inferiore  al  50%  delle  sue  risorse  totali,  almeno  sino  al   secondo   piano   quinquennale.   Il   sistema   di   attribuzione   dei   contratti   di   ricerca,   invece,   permetteva   ad   EURATOM   di   attribuire   dei   progetti   esterni   di   ricerca   che   fossero  stati  di  comune  utilità  ai  Sei.  Contratti  potevano  essere  siglati  con  gli  Stati   membri460,   con   imprese   comunitarie461  e   con   organizzazioni   internazionali462.   I  

                                                                                                               

458  “Trattato  che  istituisce  la  Comunità  Europea  dell’Energia  Atomica”,  cit.,.  Titolo  II,  Capo  4.    

459  “Trattato  che  istituisce  la  Comunità  Europea  dell’Energia  Atomica”,  cit.,  Titolo  II,  Capo  1.  Per  una  

trattazione   più   esaustiva   e   sistematica   del   tema   si   rimanda   ad   A.   Albonetti,   Euratom   e   sviluppo  

nucleare,  1958,  cit.,  pp.  132-­‐134.    

460     Si   può   citare   come   esempio   l’importante   contratto   d’associazione   per   gli   studi   sulla   fusione  

nucleare  stipulato  tra  EURATOM  ed  il  CEA  francese.  Per  approfondire  si  rimanda  a  Donato  Palumbo   “Nature   and   prospects   of   the   EURATOM   Fusion   Programme”,  in   Philosophical  Transactions  of  the  

Royal  Society  of  London,   Series   A,   Mathematical   and   Physical   Sciences,  vol.   322,   No.   1563,   (1987),  

contratti   a   loro   volta   potevano   essere   di   due   tipologie:   contratti   standard  463  o  

contratti  d’associazione464.  I  primi  erano  pensati  per  finanziare  singoli  progetti  di  

ricerca   di   breve   durata   ed   in   essi   la   partecipazione   comunitaria   si   limitava   al   finanziamento.   Attraverso   i   secondi,   invece,   EURATOM   poteva   prender   parte   al   management   ed   al   controllo   di   progetti   su   più   ampia   scala   in   cambio   della   sua   partecipazione   finanziaria   allo   sforzo   di   ricerca.   Questa   modalità   contrattuale   fu   oggetto  di  moltissime  polemiche  poiché  EURATOM,  pur  non  potendo  finanziare  un   progetto  oltre  il  limite  fisso  del  35%  del  suo  costo,  pretendeva  di  poter  condividere   alla  pari  con  il  cofinanziatore  di  maggioranza  l’accesso  ai  risultati  che  scaturivano   da  esso465.    I  normali  contratti  di  ricerca  con  le  imprese  nazionali  giocarono  invece  

un   ruolo   fondamentale,   almeno   nella   prima   fase   di   EURATOM:   essi   sostennero   l’intero   sforzo   di   ricerca   nella   fase   precedente   allo   stabilimento   del   JNRC   e   mantennero  una  loro  importanza  anche  successivamente.  Anch’essi,  tuttavia,  non   furono   indenni   da   critiche:   si   pose   sin   dal   principio   il   problema   di   bilanciare   la   gestione   geografica   dei   contratti,   selezionando   le   imprese   più   efficienti   e   più   competenti   dei   Sei,   senza   per   questo   privilegiare   costantemente   le   industrie   dei   paesi  più  avanzati  tecnologicamente.  Le  decisioni  allocative,  dunque,  furono  spesso   bloccate,  o  comunque  rallentate,  dal  bilanciamento  di  queste  due  esigenze  spesso   in  contrasto.    

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   

461    Si  può  citare  come  esempio  il  contratto  d’associazione  stretto  con  un  consorzio  tedesco  per  lo  

studio  di  reattori  adatti  alla  propulsione  sottomarina.    

462  Si   può   citare   come   esempio   il   contratto   d’associazione   per   la   costruzione   di   un   reattore   di  

ricerca   ad   alta   temperatura   della   filiera   gas-­‐grafite   noto   come   progetto   DRAGON   stipulato   con   l’European  Nuclear  Energy  Agency  o  ENEA  e  trattato  nel  paragrafo  2.4  di  questo  capitolo.  

463  Alla   fine   del   1966,   EURATOM   partecipava   in   circa   600   contratti   standard,   finanziando   di   fatto  

una  parte  imponente  della  ricerca  continentale  europea,  Lawrence  Scheinman,  “EURATOM:  nuclear   integration  in  Europe”  in  International  Conciliation,  Carnegie  Endowment  for  Peace,  no.563,  (1967),   pag.  14.    

464  Esisteva  “di  fatto”  anche  una  terza  modalità  contrattuale,  inizialmente  non  prevista  dal  trattato:  

il  cosiddetto  “contratto  di  partecipazione”.  Essa  sarà  descritta  in  modo  più  dettagliato  nel  corso  del   capitolo.    

465  Questa   modalità   contrattuale   ha   favorito   generalmente   l’ingresso   di   EURATOM   all’interno   di  

progetti   già   avviati   in   contesto   nazionale.   Tuttavia   la   possibilità   di   avere   un   cofinanziatore   in   progetti   con   costi   elevatissimi   e   su   larga   scala   ha   spinto   alcuni   stati   a   sostenere   con   forza   alcuni   progetti   nell’aspettativa   che   EURATOM   intervenisse   finanziandoli.   Questa   pericolosa   tendenza   ha   preso  il  nome  gergale  tra  le  delegazioni  dei  rappresentanti  permanenti  di  “me-­‐tooism”:  ogni  stato,   infatti,   cercando   di   massimizzare   i   propri   utili,   cercava   di   accaparrarsi   un   numero   maggiore   di   progetti   di   ricerca,   ricevendo   finanziamenti   per   essi.   In   L.   Scheinman,   “EURATOM:   nuclear   integration  in  Europe”,  cit.,  pag.  14.    

Oltre   la   ricerca,   a   EURATOM   spettava   il   compito   di   facilitare   la   crescita   di   un’industria  nucleare  europea:  la  sua  principale  attività  in  questo  campo  specifico   consistette   nell’assicurare   la   condivisione   di   informazioni   nucleari   tra   tutti   gli   attori,   statali   e   non,   che   fossero   attivi   nel   settore466.   Questo   compito,   tuttavia,   si  

rivelò   più   complesso   di   quanto   fosse   stato   preventivato   inizialmente:   mentre   diffondere   l’esito   degli   studi   condotti   nei   laboratori   comunitari   era   piuttosto   immediato  e  veniva  generalmente  accolto  con  grande  apprezzamento,  diffondere   informazioni  su  ricerche  nucleari  nazionali  derivanti  da  contratti  d’associazione  o   programmi   nazionali   indipendenti   si   rivelava   difficilissimo.   Era   infatti   molto   problematico   bilanciare   il   diritto   di   EURATOM   a   pubblicare   l’esito   di   progetti   di   ricerca  che  l’ente  aveva  finanziato,  con  la  difesa  dei  diritti  di  proprietà  industriale   in   capo   ai   singoli   stati   o   alle   aziende.   Queste   ultime,   in   particolar   modo,   furono   progressivamente   sempre   più   reticenti   a   collaborare   con   EURATOM,   nel   timore,   spesso   confermato,   di   dover   rivelare   a   ricerca   conclusa   informazioni   sensibili   a   tutta   la   comunità   scientifica   continentale.   Altro   compito   molto   importante   era   quello   di   facilitare   il   flusso   libero   e   ininterrotto   di   capitali,   risorse   umane   e   tecnologie:  a  tal  scopo  fu  creato  il  mercato  comune  dei  beni  e  dei  prodotti  nucleari   che  nacque  il  1  gennaio  1959467.  A  partire  da  quel  giorno,  i  Sei  ebbero  una  tariffa  

esterna   comune   e   la   libertà   di   scambio   sia   di   tecnologie   che   di   forza   lavoro.   Una   simile  misura  fu  di  fondamentale  importanza:  grazie  ad  essa  le  industrie  poterono   incominciare  a  trattare  acquisti  e  vendite  di  minerali,  combustibili  e  tecnologie  con   maggior  libertà  rispetto  al  passato  ed  una  consistente  riduzione  del  prezzo  finale   dei  beni  scambiati468.  La  libera  circolazione  della  forza  lavoro469,  invece,  fu  oggetto  

di  trattative  più  lunghe  e  fu  approvata  dal  Consiglio  dei  Ministri  solo  nel  marzo  del   1962:   quanto   alla   libera   circolazione   dei   capitali,   invece,   EURATOM   si   limitò   ad   esaminare   il   tema   ma   non   produsse   mai   atti   di   rilevanza   tale   da   giustificare   un’azione   decisa   in   quel   campo.   Per   quanto   riguardava   invece   le   forniture   di                                                                                                                  

466  “Trattato  che  istituisce  la  Comunità  Europea  dell’Energia  Atomica”,  cit.,.  Titolo  II,  Capo  II,  Sez.  1-­‐4.    

467  CM2/1959-­‐55,  “Etablissement  du  tarif  extérieur  commun  pour  les  produits  relevant  du  marché  

commun   nucléaire”   -­‐   Documents   from   22   December   1958   to   24   June   1959   -­‐   Archivi   storici   delle   Comunità  Europee,  Firenze.  

468  L.  Scheinman,  “EURATOM:  nuclear  integration  in  Europe”,  cit.,  pag.  15  

469  Euratom  Commission,  “Sixth  General  Report  on  the  Activities  of  the  Community”  (March  1962-­‐

February  1963),  documento  contenuto  nell’Archive  of  European  Integration  (AEI)  della  University  

combustibile  fissile,  l’accesso  ai  minerali  ed  ai  materiali,  venne  istituita  dal  trattato   un’Agenzia  per  gli  Approvvigionamenti470.  Essa  disponeva  del  diritto  di  opzione  sui  

minerali,  sulle  materie  grezze  e  sulle  materie  fissili  speciali  prodotte  all’interno  dei   paesi   membri,   oltre   al   diritto   esclusivo   di   concludere   contratti   relativi   alla   fornitura   di   minerali,   materie   grezze   e   fissili   provenienti   dall’esterno   della   comunità.  L’agenzia  era  posta  sotto  il  controllo  diretto  della  Commissione,  che  le   impartiva   direttive,   disponendo   di   un   diritto   di   veto   sulle   decisioni   dell’ente,   del   quale  nominava  anche  il  Direttore  Generale  ed  il  Direttore  Generale.  Analizzando  il   suo   operato   è   possibile   comprendere   come   essa   fosse   da   un   lato   un   utilissimo   mezzo   per   assicurare   la   parità   d’accesso   al   mercato   e   dall’altra   un   potentissimo   strumento   di   controllo   sulle   attività   nucleari   in   seno   alla   comunità.   Essa   infatti   inizialmente   raccoglieva   le   indicazioni   che   riceveva   dagli   operatori   nazionali   in   merito   al   loro   fabbisogno   stimato   di   fornitura   richiedendo   che   questi   ultimi   specificassero   quantitativi,   caratteristiche   fisiche   e   chimiche,   località   di   provenienza   e   condizioni   di   prezzo   a   cui   avrebbero   acquistato.   Successivamente   sondava   i   produttori   per   capire   qualora   essi   fossero   stati   in   grado   di   fornire   le   quantità   richieste:   una   volta   pubblicate   tutte   le   domande   e   le   offerte   pervenute,   l’Agenzia   rendeva   note   le   condizioni   a   cui   era   possibile   soddisfare   le   richieste.   Qualora   l’agenzia   non   fosse   stata   in   grado   di   soddisfare   integralmente   tutte   le   ordinazioni   ricevute,   essa   avrebbe   ripartito   le   forniture   proporzionalmente   alle   ordinazioni   corrispondenti   ad   ogni   singola   offerta471.   Qualora   la   Commissione  

avesse   accertato   che   l’Agenzia   non   fosse   stata   in   grado   di   consegnare   entro   un   termine   ragionevole   l’intera   fornitura   ordinata   o   parte   di   essa,   gli   utilizzatori   avrebbero   avuto   il   diritto   di   concludere   direttamente   contratti   per   forniture   provenienti  dall’esterno  della  Comunità  a  patto  che  tali  contratti  fossero  coerenti   con  i  bisogni  espressi  nella  loro  ordinazione.  

                                                                                                               

470  Trattato  che  istituisce  la  Comunità  Europea  dell’Energia  Atomica”,  cit.,  Titolo  II,  Capo  VI,  Sez.  1-­‐6.  

Per   una   trattazione   interessante   del   tema   si   rimanda   allo   studio   di   Peter   Böhm,   “Ownership   of   nuclear  materials  in  EURATOM”  in  The  American  Journal  of  Comparative  Law,  vol.  11,  no.  2,  (1962),   pp.   167-­‐183   e   Stephen   Gorove,   “The   first   multinational   atomic   inspection   and   control   system   at   work:  EURATOM’s   experience”  in  Stansford  Law  Review,   vol.   18,   no.2,   published   by   Stanford   Law   Review,  (1965),  pp.  160-­‐186.    

Documenti correlati