• Non ci sono risultati.

La collaborazione con la Gran Bretagna nell’OECD: l’ENEA e il reattore DRAGON

Capitolo  II:   La formazione di EURATOM ed il piano di sviluppo dei reattori di potenza

2 Cosa integrare? I Reattori di Potenza nel I Piano quinquennale

2.4 La collaborazione con la Gran Bretagna nell’OECD: l’ENEA e il reattore DRAGON

 

La  decisione  di  puntare  sui  reattori  light  water  a  tecnologia  americana  non  impedì   alla   Commissione   EURATOM   di   continuare   a   lavorare   su   progetti     di   ricerca   di   nuovi  reattori  che  fossero  molto  promettenti  in  termini  di  resa  e  assicurassero  un   buon  rapporto  tra  costi  di  gestione  e  capacità  produttive.  Proprio  in  base  a  simili   considerazioni  la  Commissione,  ed  in  particolar  modo  la  Direzione  per  la  Ricerca  e                                                                                                                  

535  JG-­‐85,  “Correspondance  et  notes  sur  les  programmes  du  CEA  et  sur  le  travail  de  la  Commission  

des  Trois  Sages  -­‐  Transfert  de  Jules  Guéron  du  CEA  à  l'EURATOM”  -­‐  Documents  from  09  June  1953   to  31  December  1960,  Archivi  Storici  delle  Comunità  Europee,  Firenze.  

536  Jules   Guéron,   The   US-­‐EURATOM   Joint   Research   and   Development   programme,   (Munich,   Karl  

Thiemig  KG,  1966).    

l’Insegnamento   guidata   da   Jules   Guéron   mostrarono   particolare   interesse   nel   seguire   lo   sviluppo   del   design   di   reattore   a   gas   ad   alta   temperatura   DRAGON,   concept   ingegneristico   molto   promettente   che   proprio   alla   fine   degli   anni   ’50   veniva  sviluppato  dai  paesi  aderenti  all’OECE  nell’ambito  dell’ENEA,  vista  la  scelta   dell’UKAEA  di  non  finanziarne  la  costruzione.    

 

L’OECD  e  l’internazionalizzazione  della  filiera  DRAGON:  il  ruolo  dell’ENEA  .      

Il   reattore   DRAGON   era   il   frutto   di   anni   di   ricerche   sui   reattori   a   gas   ad   alta   temperatura,   una   filiera   intermedia   tra   i   reattori   di   potenza   e   i   reattori   con   neutroni  veloci,  nata  nel  Regno  Unito  in  virtù  della  grande  esperienza  che  i  tecnici   britannici  avevano  maturato  con  i  reattori  gas-­‐grafite538.  Questo  particolare  design  

innovativo   era   stato   studiato   dal   1955   presso   il   centro   di   ricerca   di   Harwell,   nell’Oxfordshire,   dove   furono   effettuati   alcuni   esperimenti   preliminari   sulla   composizione   di   innovativi   elementi   per   il   combustibile539.   Era   innegabile   che  

DRAGON   avesse   importanti   punti   di   forza:   ad   essi   tuttavia   si   affiancavano   anche   evidenti   difficoltà   di   progettazione   che   ne   avrebbero   reso   l’utilizzo   particolarmente  complesso.  Questo  design,  prevedendo  che  il  reattore  operasse  a   temperature   elevatissime,   possedeva   l’indubbio   pregio   di   avere   una   notevole   efficienza   produttiva.   Il   miglioramento   delle   prestazioni   che   esso   consentiva   avrebbe   reso   superfluo   un   nocciolo   di   grandi   dimensioni,   comportando   risparmi   significativi   in   termini   di   costruzione.   La   sua   modalità   di   caricamento   ed   i   suoi   elementi   di   combustibile   “a   proiettile”,   inoltre,   avrebbero   permesso   di   caricare   il   reattore  mantenendone  la  criticità  ed  evitando  costosi  spegnimenti.  Da  un  punto  di   vista   di   sicurezza   ingegneristica,   però,   esso   comportava   un’importante   sfida:   operando   con   temperature   altissime,   esso   avrebbe   fuso   ogni   metallo   inserito   all’interno   del   nocciolo,   rendendo   necessaria   o   l’introduzione   di   elementi   non   metallici  che  arginassero  la  dispersione  degli  elementi  di  fissione  o  lo  studio  di  un   complesso  sistema  dinamico  che  provvedesse  alla  rimozione  di  questi  elementi  dal                                                                                                                  

538  Edwin  N.  Shaw,  Europe’s  nuclear  power  experiment.  History  of  the  OECD  Dragon  Project,  (Oxford:  

Pergamon  Press  Ltd,  1983),  pp.  55-­‐58.    

539  M.S.T.  Price,  “The  Dragon  Project  origins,  achievements  and  legacies”  in    Nuclear  Engineering  and  

combustibile.   Inoltre,   per   assicurarne   il   corretto   raffreddamento,   sarebbe   stato   indispensabile   individuare   un   gas   che   rimanesse   inerte   e   non   mutasse   di   stato   anche  ad  altissime  temperature540.    

Le   grandi   sfide   tecnologiche   connesse   allo   sviluppo   di   una   nuova   filiera   tecnologica   unite   al   fatto   che   un   simile   reattore   dovesse   essere   alimentato   esclusivamente  con  uranio  arricchito,  fecero  sì  che  questo  design  non  riuscisse  per   lungo  tempo  a  trovare  fondi  statali  per  il  suo  sviluppo.  Sebbene  gli  esiti  dei  primi   esperimenti   avessero   fornito   risultati   incoraggianti,   il   progetto   DRAGON   dovette   affrontare   un’acerrima   competizione   con   altri   tipi   di   reattori   verso   cui   l’UKAEA   aveva   espresso   interesse.   L’Autorità   per   l’Energia   Atomica   britannica   dovendo   allocare  il  suo  limitato  budget  su  molteplici  progetti,  non  mostrò  mai  un  interesse   tale   da   finanziarne   completamente   gli   studi   di   fattibilità,   ritenendo   DRAGON   non   prioritario   nei   suoi   programmi,   concentrati   prevalentemente   sulla   filiera   gas-­‐ grafite   a   uranio   naturale541.   Il   mancato   supporto   governativo   al   programma,  

tuttavia,  non  deve  indurre  a  credere  che  gli  scienziati  britannici  sottovalutassero   gli  indiscussi  meriti  ingegneristici  e  tecnici  del  progetto.  L’UKAEA,  infatti,  riteneva   che  DRAGON,  visti  gli  alti  costi  di  ricerca  e  di  costruzione,  fosse  un  programma  da   perseguire  attraverso  la  cooperazione  internazionale.  Per  questa  ragione  l’UKAEA,   dagli  inizi  del  1958,  cercò  con  tutti  i  mezzi  di  includere  lo  sviluppo  di  questa  filiera   all’interno  di  un  programma  di  collaborazione  internazionale  che  ne  finanziasse  la   ricerca   e   la   costruzione.   L’arena   migliore   entro   cui   perseguire   un   simile   disegno   era   l’ENEA,   l’agenzia   dell’OECD   nata   nel   1957   che   avrebbe   potuto   finanziare   gli   studi   di   fattibilità   e   il   raggiungimento   di   criticità   del   reattore,   contando   sulla   partecipazione   “potenziale”   dei   Sei   stati   di   EURATOM   oltre   a   Norvegia,   Svezia,   Danimarca,  Austria  e  Svizzera542.  Questa  soluzione,  accettata  dall’ENEA  nel  marzo  

del  1958,  avrebbe  consentito  di  abbattere  le  spese,  ripartendo  i  rischi  con  tutte  le   altre  nazioni  che  avrebbero  deciso  di  partecipare  al  progetto.  

 

 

                                                                                                               

540  H.R.  Nau,  National  Politics,  cit.,  pag.  186.  

541  Ibidem,  pag.  187.    

La  negoziazione  EURATOM-­‐ENEA  su  DRAGON.        

La   Commissione   EURATOM,   che   rappresentava   i   Sei   all’interno   dell’ENEA,   accolse   positivamente   la   richiesta   di   cooperazione   inglese.   Come   afferma   Henry   Nau,  sia  i  Commissari  che  il  Presidente  non  guardarono  mai  all’European  Nuclear  

Energy  Agency  come  a  un’arena  decisionale  contrapposta  alla  propria543.  Anzi,  essi  

videro  nella  collaborazione  con  quest’ultima  un  duplice  vantaggio,  sia  politico  che   tecnologico.   Politicamente,   trattare   con   l’ENEA   significava   mantenere   aperto   un   utile  canale  di  comunicazione  con  la  Gran  Bretagna,  seconda  potenza  al  mondo  in   campo  nucleare  e  importante  fornitore  di  combustibili  fissili;  a  livello  tecnologico,   invece,  alcuni  Commissari  e  soprattutto  Jules  Guéron,  avevano  legami  professionali   solidi   con   il   mondo   della   ricerca   britannica,   oltre   che   una   profonda   convinzione   della  validità  scientifica  dei  reattori  ad  alta  temperatura.    

Nel   corso   della   valutazione   del   progetto   DRAGON   da   parte   dei   Commissari   europei,  avvenuta  nei  primissimi  giorni  del  dicembre  1958544,  l’unica  opposizione  

forte  all’ingresso  di  EURATOM  nel  Board  dei  finanziatori  fu  quella  che  venne  dal   Commissario  Italiano  Enrico  Medi.  Quest’ultimo,  secondo  Nau,  espresse  tutte  le  sue   riserve,  lamentando  come  i  fondi  comunitari  dovessero  esser  ripartiti  con  maggior   parsimonia,  limitando  la  spesa  estera  e  privilegiando  il  finanziamento  di  centri  di   ricerca   sul   territorio   dei   Sei545.   La   critica   di   Medi   era,   per   molti   aspetti,   fondata:  

molti   commissari,   vuoi   per   la   loro   storia   professionale,   vuoi   per   loro   preferenze   personali,   sembravano   mostrare   più   interesse   verso   i   programmi   di   ricerca   americani   e   inglesi   piuttosto   che   i   progetti   scientifici   italiani   o   tedeschi.   In   un   momento  in  cui  si  stavano  compiendo  scelte  allocative  fondamentali  in  merito  alla                                                                                                                  

543  H.R.  Nau,  National  Politics,  cit.,  pag.  186.  

544    Le  fasi  iniziali  di  negoziazione  e  stabilimento  del  progetto  di  cooperazione  sul  reattore  DRAGON  

sono  raccolte  in  CM2/1959-­‐696  “Projet  de  réacteur  à  haute  température  et  à  refroidissement  par   gaz  (Dragon)”  -­‐  Documents  from  04/1958  to  09/1958;  e  CM2/1959-­‐697  “Projet  de  réacteur  à  haute  

température   et   à   refroidissement   par   gaz   (Dragon)”   -­‐Documents   from   10/1958   to   23   March   1959;  

vedi   anche   CM2/1959-­‐6   “15e   session   du   Conseil   de   la   CEEA   (Euratom),   Bruxelles”   -­‐   Documents   from  16  March  1959  to  17  March  1959,  Archivi  Storici  delle  Comunità  Europee,  Firenze.  Commenti   sull’esperienza   DRAGON   sono   reperibili   anche   nel   fondo   JG-­‐118,    “Projet   DRAGON”   -­‐   Documents   from  24  April  1958  to  17  November  1966  e  nel  fondo  HB-­‐386,  “OECD  Dragon  High  Temperature   Reactor   Project:   First   annual   report   1959–1960”,   Document   date:   07/1960,   Archivi   Storici   delle   Comunità  Europee,  Firenze.      

dotazione   economica   da   fornire   ai   centri   del   JNRC,   Ispra   in   primis,   finanziare   un   reattore  di  una  generazione  intermedia,  costruito  per  giunta  su  suolo  britannico,   era   un   rischio   notevole,   che   a   detta   di   Medi,   non   valeva   la   pena   correre.   La   posizione   del   Commissario   italiano,   tuttavia,   risultò   essere   ampliamente   minoritaria:  la  maggioranza  dei  suoi  colleghi,  con  Jules  Guéron  a  capo  del  blocco   franco-­‐tedesco,  era  favorevole  alla  partecipazione  nel  progetto.    

Francia   e   Germania,   infatti,   erano   gli   unici   Stati   che   già   avevano   espresso   interesse   allo   sviluppo   della   filiera   a   gas   ad   alta   temperatura,   seppur   in   modi   diversi.   Il   CEA   già   nel   1957   aveva   discusso   la   possibilità   di   costruire   un   reattore   per   molti   aspetti   simile   al   DRAGON   (il   cosiddetto   progetto   BRENDA),   idea   poi   abbandonata  sia  perché  la  spesa  sarebbe  stata  troppo  elevata  sia  poiché  la  quantità   di   uranio   arricchito   da   usare   nel   reattore   sarebbe   stata   ingente.   Proseguire   la   ricerca  su  questa  filiera,  condividendo  i  costi  con  i  britannici,  l’EURATOM  e  tutti  i   membri  dell’ENEA  era  però  una  prospettiva  allettante,  che  poteva  esser  perseguita   senza   grandi   sacrifici   economici546.   Il   governo   federale   tedesco,   invece,   sempre   a  

partire   dal   1957,   aveva   finanziato   un   gruppo   di   aziende   nell’area   di   Düsseldorf,   affinché   lavorassero   allo   sviluppo   del   reattore   AVR,   un   concept   ingegneristico   ideato  da  Rudolph  Schulten,    anch’esso  non  molto  diverso  al  DRAGON,  ma  basato   su  un  design  “pebble-­‐bed”,  ovvero  moderato  con  ciottoli  di  grafite  e  alimentato  con   elementi   combustibile   di   forma   sferica,   vagamente   simili   a   quelli   britannici547.  

Sebbene   l’AVR   di   Düsseldorf   avrebbe   potuto   essere   in   futuro   un   concorrente   diretto   del   DRAGON   sul   mercato,   il   Ministero   per   l’Energia   Atomica   di   Bonn   si   mostrò  favorevole  al  sostegno  del  reattore  britannico  poiché  reputò  l’AVR  in  una   fase  di  studio  troppo  remota    per  competere  con  il  piano  delineato  dall’ENEA,  che   secondo   Nau   era   scientificamente   più   solido,   meglio   finanziato   e   certamente   più   avanzato  in  termini  di  sviluppo548.      

   

                                                                                                               

546  Ibidem,  pag.  186.  

547  M.S.T.   Price,   “The   Dragon   Project   origins,   achievements   and   legacies”,   pag.   62;   O.   Keck,  

Policymaking   in   a   nuclear   program,   cit.,   pp.   33-­‐35,   e   E.N.   Shaw,   Europe’s   nuclear   power   experiment.cit.  pp.  58-­‐60.    

Documenti correlati